Vectorworks versione 2022

La seguente tabella contiene un elenco delle funzionalità nuove e migliorate nel rilascio del Service Pack 3 di Vec­torworks 2022 ed indica la sezione in cui esse sono documentate.

Funzionalità

Scopo

Posizione

Datasmith Direct Link e migliorie di esportazione

Le migliorie al Datasmith Direct Link e all’esportazione includono:

        Il Datasmith Direct Link resta aperto per sincronizzazioni continue fino a quando viene chiuso

        Oggetti non grafici come Schedari e dati IFC possono essere inviati al modello Datasmith

        Le etichette degli oggetti, quando possibile, usano i nomi forniti dagli utenti che risultano più comprensibili

        E’ possibile specificare dove Datasmith deve conservare i dati del modello

        La Luce ambiente, gli oggetti Luce Punto, Luce Spot e Luce direzionale sono inclusi nel modello Datasmith, per l’uso in programmi che li possano trattare.

Sincronizzazione grafica con Datasmith Direct Link

Esportare in formato Unreal Datasmith

Una nuova esportazione di modelli 3D migliora la visualizzazione in Nomad e la Vista Web

Un modello 3D esportato in modo avanzato (VGX) è più facile da visualizzare, navigare, condividere e manipolare mediante i Vectorworks Cloud Services e l’applicazione Nomad, nelle viste 3D e in realtà aumentata (AR). Il nuovo comando Esporta VGX (solo 3D) sostituisce il comando Esporta Vista Web (solo 3D) che è passato in modalità Legacy.

Esportare in formato VGX

Modalità Autoconnessione Percorsi

Quando si rimodellano Percorsi Cablaggio o si congiungono due oggetti Percorso Cablaggio, questa modalità permette di passare dalla modalità di connessione in un oggetto solo a quella di mantenimento di oggetti separati.

Modificare Percorsi Cablaggi

Supporto glTF/glb

Il flusso di lavoro Spotlight (e Vision) MVR, sia in importazione sia in esportazione è basato sul formato di file glTF/glb, invece che 3DS. Se è necessario è ancora disponibile il supporto 3DS.

Esportare in formato MVR

Importare in formato MVR

Scambio dati con i Visualizzatori

Nuova Preferenza Spotlight di allineamento carichi in 2D

La preferenza Orienta i carichi con gli oggetti di rigging quando sono attivi gli Agganci 2D permette di allineare i carichi con oggetti di rigging durante inserimenti in viste 2D.

Le Preferenze Spotlight

Questa tabella contiene la lista completa delle nuove funzionalità e delle funzionalità migliorate nella versione origi­nale di Vectorworks 2022, e nei Service Pack successivi, rispetto alle precedenti, riportando le sezioni in cui sono documentate e il prodotto che le contiene.

Funzionalità

Scopo

Posizione

Gestione Squadratura e Cartiglio supporta singoli cartigli in una tavola

E’ possibile specificare quali cartigli includere nelle edizioni, in tavole che hanno molteplici cartigli

Il comando Gestione Squadratura e Cartiglio

Aggiunto il supporto per Revit 2022

E’ possibile importare ed esportare file Revit in formato 2022

Importare i documenti Revit

Esportare la geometria 3D in formato Revit

Potenziamento del comando Invia a Vision

Questo comando utilizza ora il formato .mvr e non più il formato .esc, migliorando l’esperienza di esportazione

Esportare in formato Vision

Applicazione nativa su Apple Silicon

Vectorworks funziona in maniera nativa sui sistemi dotati dei nuovi processori Apple Silicon. L’ottimizzazione per questi processori, incluso il chip M1, comporta che Vectorworks parte più velocemente e usa il processore ad alte prestazioni per avvantaggiarsi nei processi che usano intensamente le risorse come l’apertura/chiusura dei file, la visualizzazione grafica e il rendering.

 

Revisione del flusso di lavoro per la mappatura delle Texture

‘applicazione delle Texture agli oggetti e la gestione delle Texture applicate è più facile e flessibile, grazie allo strumento Texture e alle migliorie al pannello Rendering della Tavolozza Informazioni.

Applicare Texture a oggetti e facce usando lo strumento Texture

Gestire le Texture sugli oggetti mediante la Tavolozza Informazioni

Nuova interfaccia utente della Tavolozza Attributi

La Tavolozza Attributi è stata riorganizzata per ottenere maggiore chiarezza e coerenza. Inoltre i cambiamenti alle impostazioni degli Attributi appaiono immediatamente nell’oggetto selezionato. La Tavolozza viene predisposta sul lato sinistro in basso dello finestra del programma, agganciata sotto i Set Strumenti, ma può essere liberamente spostata. L’accesso al menu Utility per tutte le Tavolozze è stato spostato nella Barra del Titolo per offrire un accesso più intuitivo ed efficiente.

La Tavolozza Attributi

Sistemazione dei vincoli di aggancio nella Barra di stato

La Barra dei Messaggi è stata sostituita dalla Barra di stato che offre una posizione fissa e conveniente per il set di icone dei vincoli di aggancio in basso a destra della finestra dell’applicazione. Sono assicurati un accesso più semplice agli Strumenti, la sospensione dell’applicazione dei vincoli e una semplice impostazione dei parametri.

Impostazione dei parametri di aggancio

La finestra dell’applicazione

Nuovo tipo di rendering Redshift by Maxon

La nuova opzione Redshift by Maxon disponibile per gli Stili Renderworks è eccellente nella generazione di rendering ad alta qualità di grandi e complessi modelli 3D.

Stili Renderworks

Creazione di Stili Renderworks

Performance del rendering a Linee Nascoste

Il rendering a Linee Nascoste avviene in background per:

Lucidi design

Viewport Lucido design non Sezione non ritagliate (richiesto prodotto Design Suite)

Viewport Lucido presentazione non Sezione

Durante il rendering in background, è possibile continuare a lavorare sul file.

Rendering in background

Potenziamento del flusso di lavoro sugli oggetti Muro

Le migliorie all’oggetto Muro includono:

Possibilità di definire profili di sviluppo del Muro e condizioni di chiusura dei componenti nelle aperture nei Muri per l’inserimento di porte e finestre.

Possibilità per Oggetti Parametrici/Simboli nei Muri di definire i loro punti di inserimento rispetto ai Muri.

Gli oggetti Muro contengono solidi generici che rappresentano le parti 3D dei Muri; questi possono essere resi esposti separando un oggetto Muro.

Lo strumento Muro curvo inserisce lo stesso tipo di oggetto Muro dello strumento Muro, per semplificare la rendicontazione.

Impostazioni dello sviluppo dei Muri

Opzioni aggiuntive per gli Stili e le istanze di oggetti parametrici

Supporto delle chiusure sui muri per Simboli personali nei Muri

Le Definizioni di Simboli personalizzati che possono essere inseriti nei Muri possono usare le impostazioni di sviluppo del Muro.

I Simboli

Migliorie all’interfaccia degli strumenti Porta Architect e Finestra Architect

L’interfaccia degli strumenti Porta Architect e Finestra Architect è stata completamente rivista, per rendere più agevole e veloce intervenire sui parametri di costruzione di questi oggetti.

 

Applicazione componente elettrico

Tramite il nuovo strumento Applicazione componente elettrico, il progettista può integrare nel proprio flusso di lavoro una rappresentazione ibrida 2D/3D dei componenti dell’impianto elettrico. È possibile creare composizioni, associare simboli 2D ad oggetti 3D, definire scatole, simboli, assi di installazione rispetto ad un riferimento, gestire altezze di installazione, ecc.

Applicazione componente elettrico

Superamento delle funzionalità Legacy 2D

Per ridurre la complessità non necessaria, parti di Vectorworks che consentono lo svolgimenti di flussi di lavoro 2D datati sono stati dismessi. Gli oggetti non possono più essere collocati sul Piano dello schermo e i disegni hanno sempre una Vista “unificata”, con lo stesso punto di vista, opzioni di illuminazione, modalità di rendering e Sfondo Renderworks per tutti i Lucidi design. Le funzionalità cosiddette Legacy 2D possono essere ancora usate in documenti esistenti che le contengono e possono essere abilitate su nuovi documenti a partire dalle Preferenze Documento.

Le Preferenze Documento

Usare le funzionalità Legacy 2D

Creare o aggiornare gli Attributi di Categoria mediante un oggetto

Si può utilizzare un oggetto contenuto in un disegno per creare una nuova Categoria che utilizzi gli Attributi dell’oggetto o per aggiornare gli Attributi di una Categoria già esistente.

Creare le Categorie

Aggiornare gli Attributi di una Categoria da un oggetto

Scegliere una Categoria predefinita per gli oggetti Quota

E’ possibile assegnare gli oggetti Quota a una Categoria selezionata come predefinita.

Le Preferenze Documento

Migliorie dei criteri di selezione degli oggetti

L’interfaccia per creare e gestire i criteri di selezione degli oggetti è stata migliorata. Le condizioni sono ora esplicite ed è più facile creare e aggiornare espressioni di criteri complessi. Ciò ha effetto su Fogli Elettronici, Visualizzazione Dati, Selezione personalizzata e Script di modifica.

Il dialogo Criterio di Ricerca

Creare una nuova Visualizzazione Dati

Creare Script personalizzati di selezione

Creare Script di personalizzazione di Strumenti/Attributi

Revisione delle formule dei Fogli Elettronici

Il testo nella Barar delle Formule ha la colorazione di sintassi, e la Barra può essere espansa per formule lunghe.

Quando si selezionano Funzioni del Foglio Elettronico o campi in vari dialoghi, si possono filtrare le liste e accedere a campi associati con Stili di Oggetti Parametrici, Lucidi presentazione e dati IFC e COBie (per alcuni campi richiesto prodotto Design Suite).

Sono stati aggiunte nuove Funzioni matematiche e di manipolazione delle stringhe e Funzioni di ricerca.

Nel dialogo di scelta delle Funzioni e nella Barra delle Formule sono disponibili descrizioni delle Funzioni ed esempi (solo macOS).

Sono disponibili online descrizioni esaurienti delle Funzioni di Foglio Elettronico ed esempi.

Inserire formule nelle celle di Foglio Elettronico

Selezionare una funzione o un campo per una colonna di Schedario

Le funzioni di calcolo dei Fogli Elettronici

Creare abachi e liste

Sottoparti in abachi e liste delle

Alcuni oggetti di alta complessità (come i Muri) possono rendicontare dati sulle loro sottoparti (come i componenti dei Muri) ed elencare i dati nei Fogli Elettronici. In Vectorworks 2022 i seguenti oggetti hanno sottoparti: muri, solai, tetti, falde di tetti, pavimentazioni, colonne, pilastri ed elementi strutturali.

Il Materiale ora è divenuto un criterio di tipo per i Fogli Elettronici, in maniera da semplificare la creazione di liste di materiali.

Il dialogo Criterio di Ricerca

Creare abachi e liste

Esportazione di immagini contenute nelle celle di Foglio Elettronico

Quando un Foglio Elettronico è esportato in Excel, le immagini sono esportate insieme agli altri dati del Foglio Elettronico e il loro aspetto reso il più possibile vicino a quello posseduto in Vectorworks.

Esportare Fogli Elettronici

Link diretto a Twinmotion

Vectorworks ora offre collegamento diretto a programmi che usano il motore di rendering Unreal, come Twinmotion, per una facile sincronizzazione delle scene renderizzate.

Sincronizzazione grafica con Datasmith Direct Link

Migliorie di sistema per il rendering ombreggiato

La renderizzazione interattiva sia su macOS sia su Windows è stata ingegnerizzata in modo più moderno ed efficiente e il modo di rendering da OpenGL è stata rinominato Ombreggiato; le Impostazioni Vectorworks per le performance grafiche sono state semplificate.

Modi di rendering

Ombreggiato

Impostazioni Vectorworks: pannello Visualizzazione

Migliore mappatura dei colori CMYK

Nelle Tavolozze colori, la mappatura precisa fra i valori RGB e CMYK facilita l’impostazione precisa dei colori per la stampa.

 

Importazione dei contenuti di documenti come Definizioni di Simboli nella Gestione Risorse

E’ possibile importare direttamente il contenuto di certi tipi di file come Definizioni di Simboli nella Gestione Risorse. Il comando Importa come Simbolo (in sequenza) permette di importare molteplici documenti e cartelle.

Importare il contenuto di file come Definizioni di Simboli

Modificare gli oggetti rettangolari preservandone l’area

Una modalità dello strumento Modifica preserva l’area dei rettangoli, dei poligoni/polilinee rettangolari e degli oggetti Parametrici rettangolari.

Sposta i bordi e mantieni l’area

Riscalare gli oggetti 2D simmetricamente mediante l’area

E’ possibile riscalare gli oggetti 2D e gli Oggetti parametrici su percorso in maniera simmetrica in accordo all’area specificata.

Il comando Scala Oggetti

Ripetizione dei comandi

Si possono facilmente ripetere i comandi appena eseguiti scegliendo Ripeti [ultimo comando] e Comandi recenti.

Ripetere i comandi

Processo di rinomina dei Lucidi presentazione

Il comando Rinomina in sequenza ora distingue fra nomi e numeri Tavola per i Lucidi presentazione e permette di modificare gli uni o entrambi, indipendentemente.

Rinominare in sequenza

Migliorie dello Script Editor

Le nuove funzionalità dello Script Editor comprendono la possibilità di cercare/sostituire testo, annullare/riapplicare le ultime azioni, mostrare/nascondere i caratteri speciali. La nuova funzionalità di suggerimento del codice, che include il pareggio delle parentesi, i suggerimenti di scelta di chiamata e l’auto-completamento, aiutano a ridurre gli errori di programmazione.

Creare Script

Nuovi comandi di rotazione

I nuovi comandi Fai ruotare ciascuno a destra/sinistra di 90° permettono di far ruotare gli oggetti (inclusi quelli raggruppati) di 90° attorno ai loro singoli punti di inserimento.

Angoli di rotazione predefiniti

Migliorie di visualizzazione della lunghezza di linea nella Tavolozza Informazioni

La Tavolozza Informazioni ora mostra la lunghezza di linea quando è attivo sia il sistema delle coordinate cartesiane sia quello delle coordinate polari; quando ci sono più Linee selezionate, compare la somma delle lunghezze di tutte le Linee selezionate.

 

Miglioramento opzione Annulla i cambi di vista

Ora è possibile annullare azioni senza cambiare la vista del disegno.

Impostazioni Vectorworks: pannello Sessione

Preferenze degli Strumenti registrate nel documento attivo

Le preferenze per lo Strumento Spazio, lo Strumento Deflusso-Scarico, lo Strumento Ringhiera-Recinzione, lo Strumento Hyperlink, lo Strumento Pianta RenderMall e il comando Importa mtextur sono conservata in ogni documento per coerenza con molti altri comandi e strumenti di Vectorworks.

 

Visualizzazione degli oggetti importati da Autodesk Civil 3D

GLi oggetti contenuti nei file importati da Civil 3D ora sono convertiti in Gruppi contenenti rappresentazioni grafiche degli oggetti.

Importazione di documenti DXF/DWG o DWF

Accesso al primo lancio dell’applicazione

La prima volta che si lancia Vectorworks dopo l’installazione si è invitati ad accedere con un proprio account ai servizi come le Risorse Premium.

“Installazione di Vectorworks” a pag. 1

Nuova funzionalità di importazione dei materiali mtextur

E’ possibile importare risorse di materiali mtextur con disponibili proprietà fisiche e costruttive.

Importare mtextur

Modifica del nome in Design Suite

Le denominazioni di prodotto “Designer” e “Design Series” sono state modificate in “Design Suite” in congiunzione a delle iniziative di marketing.

 

Migliorie alle Etichette Dati

Una nuova modalità di porre l’Etichetta a un gruppo di oggetti selezionati.

Quando si seleziona un’etichetta, compare un’icona presso all’oggetto collegato.

L’interfaccia di numerazione automatica è stata migliorata e ridisegnata per renderla utilizzabile da altri Oggetti Parametrici.

I campi delle Etichette possono essere collegati ai parametri degli oggetti, ai campi degli Schedari o alle entità IFC.

I campi delle Etichette possono mostrare area e volume senza unità e mostrare unità diverse da quelle del documento.

I campi delle Etichette possono mostrare i valori dell’asse Z.

I campi delle Etichette possono includere Funzioni di Foglio Elettronico.

Un nuovo bottone permette di sostituire una definizione di campo di Etichetta con le impostazioni attuali.

Creare Stili Etichetta Dati

Modificare le Etichette Dati

Creazione di uno Stile Etichetta Dati da un oggetto

Si può velocemente creare uno Stile Etichetta Dati da un oggetto nel disegno a cui sono collegati dei dati.

Nuove impostazioni di vincolo nella Tavolozza Informazioni controllano le posizioni del testo e degli oggetti 2D nell’Etichetta.

Creare uno Stile Etichetta Dati di base

Modificare uno Stile Etichetta Dati

Migliorie nelle formule nella Gestione Dati

Le Funzioni di Foglio Elettronico possono essere usate per creare formule di mappatura.

La finestra di modifica delle formule ha sintassi colorata ed è in grado di rilevare un errore di sintassi.

Creare o modificare le formule di mappatura

Migliorie nelle quantità di base incluse per l’esportazione IFC

Sono stati aggiunti campi di dati per oggetti Ringhiera-Recinzione (Length) e StairLogic; compaiono nella Tavolozza Informazioni e sono disponibili per abachi e liste. Oggetti Spazio, StairLogic e Ringhiera-Recinzione hanno più accurate quantità base assegnate automaticamente, per fornire migliore interoperabilità con pacchetti software in grado di fare calcoli Quantity Takeoff (QTO) e simulazioni BIM 4D e 5D.

 

Liste di oggetti impegnati nei progetti condivisi

Il nuovo pannello Oggetti nel dialogo Condivisione Progetto mostra dettagli su tutti gli oggetti attualmente impegnati. Si possono inoltre rilasciare specifici oggetti e modificare i commenti di impegno.

Durante un’operazione di registrazione e rilascio, si può vedere una lista degli oggetti impegnati o modificati. Un doppio clic su un oggetto permette di localizzarlo sul disegno.

Condivisione Progetto - Pannello Oggetti

Confermare le modifiche nel Documento Progetto

Supporto per l’importazione e l’esportazione del formato 2022 di AutoCAD

Vectorworks ora supporta la versione 2022 del formato DXF/DWG di AutoCAD in importazione ed esportazione.

I formati DXF/DWG e DWF

Collegamento dei feature service di ArcGIS ai Lucidi georeferenziati

Servizi disponibili online come ArcGIS possono essere associati con Lucidi di Vectorworks. Ciò permette di lavorare e visualizzare geometria vettoriale e dati forniti dal servizio; esempi includono edifici, strade, lotti e altri dati. Con opportuno permesso, i dati modificati possono essere ricaricati sul server per altri membri del team.

Utilizzare un Feature Service di ArcGIS

Interoperabilità GIS con altri programmi

L’importazione di file DXF/DWG, IFC e immagine è stata migliorata, come l’esportazione di file DXF/DWG.

Esportazione dei documenti in DXF/DWG o DWF

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Interoperabilità in formato IFC

 

Possibilità di scaricare geoimmagini suddivise

Quando il server di immagini fornisce solo immagini “piastrellate”, una nuova opzione della Tavolozza Informazioni permette di scaricare mappe “piastrellate” e di selezionare o un livello automatico o un livello specifico di dettagli.

Gestire immagini georeferenziate

Impostazioni Attributi per Categoria disponibile per altri tipi di oggetti

Ora è possibile impostare o rimuovere facilmente le impostazioni degli Attributi grafici “per Categoria” per tutte o per singole parti dei seguenti oggetti: Deflusso-Scarico, Ringhiera-Recinzione, Spazio e StairLogic.

Impostare i parametri avanzati

Impostazione delle ringhiere e delle recinzioni

Le impostazioni dello strumento Spazio

Impostazione di una scala

Nuova capacità di modifica delle scale

Ora è possibile utilizzare lo strumento Modifica per modificare manualmente gli oggetti StairLogic.

Rimodellare una scala

Definizione di una scala tracciando una forma

Tre nuove modalità di creazione permettono di definire i limiti esterni di una scala disegnando un forma.

Inserire una scala con la modalità Tramite due punti

Maggiori informazioni d’area per oggetti Spazio

La Tavolozza Informazioni ora mostra informazioni di area cumulative quando più oggetti Spazio sono selezionati, includendo Area netta, Valore sottrazione, Area netta misurata e Area lorda.

 

Nuovo dialogo Modifica Spazio

Gli oggetti Spazio ora offrono un dialogo Modifica Spazio accessibile dal comando Modifica del menu contestuale che permette di scegliere quale aspetto dello Spazio modificare; si può anche stabilire il comportamento del programma quando si fa doppio clic su un oggetto Spazio.

Cambiare la modalità di associazione degli Spazi ai Muri

Migliorie numerazione Spazi

La funzionalità di numerazione automatica degli Spazi è stata ridisegnata e migliorata in modo che funzioni in maniera più simile alla numerazione delle Etichette Dati.

Le impostazioni dello strumento Spazio

Numerazione degli Spazi

Campi per l’area finestrata aggiunti agli oggetti Spazio

Nuovi campi nello Schedario dell’oggetto Spazio permettono di mostrare l’area finestrata e il rapporto fra l’Area finestrata e l’Area netta nelle Etichette degli Spazi, nei Fogli Elettronici e nella Tavolozza Informazioni.

 

Offset per oggetti Ringhiera-Recinzione

Inserire un valore nel nuovo campo Offset del percorso per spostare un oggetto ringhiera o recinzione dal percorso tracciato per crearlo.

Impostazione delle ringhiere e delle recinzioni

Migliore sincronizzazione della vista con Solibri DIrect

Una nuova impostazione Modifiche alla vista nel dialogo Solibri Direct permette di mantenere viste e proiezioni sincronizzate in maniera automatica.

Scambio di dati IFC con Solibri

Nuove funzionalità di Marionette

Le migliorie allo strumento Marionette includono:

Modi aggiuntivi di connettere fili fra nodi in modo efficiente.

Possibilità di disabilitare nodi per eseguire specifiche parti del network.

Visualizzazione del tempo impiegato per ogni nodo in modalità Debug.

Nome di nodo in grigio per indicare nodi che processano i valori in una lista con un singolo passaggio.

Network Marionette

Inserire i nodi tramite lo strumento Marionette

Modifica del nome di VBvisual in RenderMall

VBvisual ha cambiato nome in RenderMall; lo Strumento Pianta VBvisual è stato rinominato Strumento Pianta RenderMall.

Aggiungere piante 3D

Componenti del Modello del Terreno

I componenti geografici di un Modello del Terreno ora possono essere specificati e raffigurati in modo appropriato nelle Viewport Sezione specificando lo spessore dei componenti in posizioni specifiche.

Creare un Modello del Terreno

Migliorie delle Pavimentazioni

La Pavimentazione ora usa Stili Oggetto Parametrico piuttosto che impostazioni registrate; inoltre le componenti della Pavimentazione non usano più Solai ma sono componenti zona centrale e bordo.

Creare oggetti Pavimentazione

Nuove opzioni di modifica Settori platea

quando si modificano Settori platea ci sono più opzioni e migliore feedback:

Scegliere se aggiornare le sedute quando viene modificato il bordo, aggiornare il bordo quando le sedute sono modificate o annullare completamente la modifica.

Un messaggio di avviso compare quando variazioni dei parametri causano problemi a un Settore platea.

Modificare la Platea di poltrone

Ottimizzazione delle impostazioni dello strumento Pianta

Il dialogo Impostazioni Pianta e Stile Pianta e la Tavolozza Informazioni sono stati riorganizzati e ottimizzati per coerenza fra inserimento e modifiche di Piante e altri tipi di Stili Oggetto Parametrico.

Impostazioni dello strumento Pianta

Supporto per l’importazione di dati su alberi georeferenziati

File di rilievo di alberi con dati geografici possono essere importati in un file georeferenziato, come singoli alberi o come aree che contengono alberi.

Importazione di Piante esistenti da un file di rilievo

Nuovo supporto di zolle di scavo per oggetti Pianta

E’ possibile personalizzare Attributi e dimensioni delle zolle di scavo per le Piante.

Impostazioni dello strumento Pianta

Aggiornamento agli Accessori Apparecchi illuminazione

Lo strumento Accessorio illuminazione ha una nuova modalità Applica alla selezione che aggiunge lo un accessorio o rimuove tutti gli accessori da un’intera selezione di Apparecchi illuminazione.

Esistono due nuovi modi per numerare gli Accessori:

        Impostare le opzioni di Numerazione Accessori con il comando Numerazione Spotlight.

        Utilizzare il comando del menu contestuale Copia N. unità e incolla negli Accessori per applicare il numero di unità di un Apparecchio illuminazione a tutti i suoi accessori.

Inserire e rimuovere gli Accessori nell’area di disegno

Assegnazione di un numero agli oggetti del Disegno Luci

Copiare il numero unità a tutti gli Accessori

 

Migliorie alle Viste schematiche

        Ora è possibile definire il punto di inserimento di una Vista schematica.

        Il layout degli oggetti modello viene mantenuto nelle Viste schematiche, inclusi i sistemi di rigging di tipo non lineare.

        i tralicci agganciati in modo angolato hanno un rappresentazione più realistica nelle Viste schematiche.

        Gli oggetti evidenziati rendono più semplice l’inserimento e lo spostamento dei carichi nel modello e nelle Viste schematiche.

        Quando si seleziona una Vista schematica, la Tavolozza Informazioni riporta le proprietà dell’oggetto sorgente, per una modifica più semplice.

        Si possono usare i comandi Numerazione Spotlight, Trova e Modifica, Sostituisci Apparecchi illuminazione anche con le Viste schematiche.

Le Viste schematiche

Creare le Viste schematiche

Proprietà delle Viste schematiche

Migliorie al GDTF

Ora è più semplice trasferire gli Apparecchi illuminazione GDTF da Vectorworks a Vision usando l’esportazione MVR.

Scambio dati con i Visualizzatori

Modalità più rapide per selezionare e modificare contemporaneamente più Apparecchi illuminazione

Sono stati aggiunti nuovi comandi contestuali che permettono di selezionare velocemente tutti gli Apparecchi illuminazione dello stesso tipo, collegati alla stessa Posizione o agganciati ad un oggetto di rigging.

Il nuovo comando contestuale Scambia gli Apparecchi illuminazione permette di scambiare la posizione geometria (e altri dati) di due Apparecchi illuminazione.

Scambiare gli Apparecchi illuminazione

Selezionare gli Apparecchi

Migliorie al comando Trova e Modifica

Il comando Trova e Modifica è stato completamente riprogettato: presenta un nuovo layout del dialogo e più opzioni.

Nuove opzioni di ricerca:

        ricerca di tutti gli apparecchi di un certo tipo

        ricerca di apparecchi in base a un range o a una serie di valori

        ricerca basata sulla selezione attiva

        registrazione del criterio di ricerca per un riutilizzo futuro.

Nuove azioni:

        scambio dei valori fra due campi del dispositivo

        spostamento o copia facilitata dei valori da un campo a un altro

        aggiunta alla selezione attiva o sua sostituzione

        applicazione di più azioni di modifica senza dover chiudere il dialogo

Trovare e modificare gli Apparecchi

Valori parametrici univoci per Apparecchi illuminazione e Multi-celle

Si può scegliere di impostare alcuni parametri di un Apparecchio illuminazione in modo indipendente per gli Accessori e per le celle negli Apparecchi multi-cella.

Le Preferenze Spotlight

Indicazione chiara delle associazioni degli oggetti di rigging e dei carichi

La Tavolozza Informazioni indica se l’oggetto selezionato può essere collegato a un oggetto di rigging. Gli oggetti collegabili hanno un campo Posizione, che visualizza automaticamente il Nome Posizione dell’oggetto di rigging associato; è anche possibile inserire il Nome Posizione nel campo Posizione dell’oggetto di carico per collegarlo. Gli oggetti con un campo Evento non possono essere attaccati agli oggetti di rigging.

Associare i carichi agli oggetti di rigging

Migliorie alla connessione dei carichi per le Posizioni di aggancio

Lo strumento Gestione carichi e il comando contestuale Seleziona gli Apparecchi sull’oggetto di rigging ora funzionano anche sulle Posizioni di aggancio.

Gestione dei carichi

Selezionare gli Apparecchi su un oggetto di rigging

Migliorie al punto di inserimento per gli oggetti Spotlight

Numerosi oggetti Spotlight hanno un miglior comportamento in fase di inserimento:

        per coerenza con altri oggetti di rigging, il punto di inserimento della Gabbia di taglio si trova nella parte inferiore al centro dell’oggetto.

        quando si inseriscono accessori di base come bracci e morsetti e si fissano a un apparecchio, il punto di inserimento del dispositivo viene sfalsato correttamente.

        gli utenti avanzati che creano Simboli di Accessori personalizzati possono specificare dove verrà sfalsato il punto di inserimento dell’Apparecchio illuminazione rispetto a un Accessorio alla base.

Inserire gli oggetti Gabbia di taglio

Gli Accessori

Creare definizioni di Simboli di Accessori

Allineamento tramite incremento degli oggetti Spotlight

Il nuovo comando Allinea tramite incremento è in grado di allineare in automatico gli Apparecchi illuminazione e gli altri oggetti Spotlight all’incremento più prossimo specificato.

Allineare gli elementi Spotlight tramite incremento

Migliorie alle funzionalità dello strumento Tendaggi

Lo strumento Tendaggi prevede diverse migliorie:

        utilizzo di Stili

        calcolo automatico del peso per sipario e bordi

        capacità di gestire tendaggi doppi e miglior controllo sulla ferramenta per la tipologia Drappeggio su piantane

        migliorie alla visualizzazione dei dati nelle etichette

        nuove opzioni di visualizzazione in 3D

        parametri aggiuntivi per una miglior gestione dei dati e per un design più preciso.

Inserire i tendaggi

Maggior precisione nelle impostazione della Videocamera Spotlight

La videocamera ora offre un controllo migliorato sui suoi parametri:

        si può inclinare la videocamera fra -90° e 90°

        si può modificare il valore della Diagonale Angolo di vista per definire il campo visivo

        si possono inserire valori decimali per regolare in modo preciso i parametri Panoramica SX/DX, Inclina su/giù, Rotazione SX/DX, Lunghezza focale e Diagonale Angolo di vista.

Inserire una Videocamera

Migliorie ai cablaggi

Con i miglioramenti allo strumento Cablaggi e l’introduzione della suite di funzioni per il Power Planning, i precedenti strumenti per i cablaggi sono stati resi obsoleti.

        i nuovi campi nel dialogo Gestione parti Cablaggio permettono di definire la sezione dei cavi

        i cablaggi possono essere inseriti con Etichette Dati specificate nello Stile Cablaggio

        Nuove impostazioni permettono di collegare in automatico i dispositivi, di seguire i Percorsi Cablaggio esistenti sul progetto, di visualizzare un offset rispetto ad un Percorso condiviso.

I cavi cablaggi entrare e uscire da un oggetto Percorso Cablaggio in qualsiasi punto lungo il percorso. I cablaggi sono adattivi: si regolano automaticamente quando i dispositivi collegati vengono spostati o il percorso associato viene modificato.

Gestire le parti dei cablaggi

Impostazioni del Cablaggio

Disegnare i percorsi dei cablaggi

Modificare i Cablaggi

Power Planning

La suite di funzioni per il Power Planning offre nuove modalità per effettuare il patching dei dispositivi elettronici:

        specificare le connessioni tramite la Tavolozza Informazioni

        utilizzare i comandi Effettua il Power Patch degli oggetti selezionati e Effettua il Power Patch della Posizione

        effettuare il patching dei dispositivi tramite la Tavolozza Power Planning.

La Tavolozza Power Planning mostra anche dei diagrammi di rete elettrica modificabili e visualizza i dati sul consumo energetico.

Per gli utenti avanzati, lo strumento Componente elettrico permette di creare Simboli di dispositivi elettrici personalizzati.

Effettuare il patching del sistema elettrico

La Tavolozza Power Planning

Creare dispositivi elettrici personalizzati

Magneti nei tralicci

I Simboli dei traliccio nelle librerie di Vectorworks ora utilizzano i magneti per impostare con precisione le opzioni di connessione fra tralicci.

Gli utenti avanzati possono aggiungere i magneti alle loro librerie di tralicci personalizzati, per applicare la nuova funzionalità e correggere le connessioni non corrette. Si possono inserire i magneti automaticamente in base ai dati del traliccio o usare lo strumento Magnete per posizionare i magneti in 3D.

Il comando Aggiorna i Magneti sul Traliccio inserisce magneti sui tralicci personalizzati creati con le versioni precedenti.

Magneti dei tralicci

Inserire i magneti in base ai dati del traliccio

Inserire manualmente i magneti

Intervenire sui magneti

Migliorie ai messaggi di errore del Modulo Braceworks

I messaggi di errore del Modulo Braceworks sono stati rivisti e forniscono informazioni migliori al fine di risolvere i problemi.

Visualizzare e correggere gli errori

Vectorworks versione 2021

Vectorworks versione 2020

Vectorworks versione 2019