I simboli dei tralicci nelle librerie Vectorworks utilizzano i magneti per definire le opzioni di connessione del traliccio. I magneti si trovano nel componente 3D del Simbolo di un traliccio in ogni punto di connessione. Sono posizionati nella Categoria “Rigging-Tralicci-Magneti”, che di regola è invisibile.
Nota:è possibile modificare la Categoria dei magneti nel pannello Visualizza risultati nel dialogo Impostazioni Braceworks (vedere Le impostazioni di Braceworks. Questa modifica non influenza i magneti esistenti.
Se si utilizzano tralicci dalla vasta gamma di librerie di contenuti disponibili con Spotlight e Braceworks, i magneti sono già presenti. È però utile conoscere i magneti a scopo informativo, per comprendere il modo corretto di inserire i tralicci ed essere in grado di risolvere eventuali occasionali problemi di connessione dei tralicci. Gli utenti avanzati che creano risorse personalizzate dei tralicci possono aggiungere la funzionalità Magnete, sia durante la creazione di nuove definizioni di simboli di traliccio sia durante l’aggiornamento e la correzione di contenuti sviluppati in precendenza. Esistono diversi modi per aggiungere i Magneti:
● Inserire i Magneti in base ai dati di connessione nel dialogo Proprietà Traliccio. Se i dati sono validi, i magneti verranno inseriti automaticamente nella posizione corretta. Questo metodo è consigliato per le definizioni di simboli di tralicci rettilinei standard, angolari a L e tralicci curvi. Vedere Inserire i magneti in base ai dati del traliccio.
● Utilizzare lo strumento Magnete per posizionare con precisione i magneti nel componente 3D della definizione del Simbolo del traliccio. Questo metodo è consigliato per tralicci con geometria complessa, come tralicci roof, tralicci hub, angoli personalizzati e tralicci di connessione midspan. Vedere Inserire manualmente i magneti. Per suggerimenti sul posizionamento dei magneti in oggetti traliccio complessi, vedere Intervenire sui magneti.
I tralicci con magneti sono compatibili con i vecchi tralicci se esportati in un documento in versione precedente (prima di Vectorworks 2022). Le eccezioni sono i tralicci di collegamento hub, roof e midspan.
I magneti sono codificati a colori in base alla Modalità di connessione. I magneti neutri possono connettersi solo ad altri magneti neutri; vengono usati per connessioni coniche e bullonate. I magneti maschio possono connettersi solo ai magneti femmina e viceversa. Questi sono usati per i collegamenti a spigot e a forcella.
Una freccia nera indica l’orientamento del magnete, che controlla l’orientamento standard di collegamento. È possibile applicare angoli di rollio aggiuntivi al collegamento dei tralicci se è attiva l’opzione Permetti angoli rollio extra nelle proprietà del Magnete; vedere Proprietà dei magneti. Per connettersi con altri magneti, il lato della freccia del magnete deve essere rivolto verso l’esterno.
Quando si aggiungono tralicci a un sistema esistente, la posizione del cursore è importante: determina quale magnete controlla la connessione e orienta la connessione fra i tralicci.
● Per il collegamento viene utilizzato il magnete più vicino al cursore sul traliccio esistente.
● Quando si aggiungono tralicci nella vista Alto/Pianta, il collegamento viene inserito partendo dal suo magnete iniziale quando il cursore del mouse sul lato destro del profilo del traliccio esistente. Se invece il cursore del mouse viene posto sul lato sinistro del profilo del profilo del traliccio esistente, il traliccio di collegamento viene inserito in base al suo magnete finale (capovolgendo dunque il traliccio). Ciò significa che se il traliccio di collegamento cambia direzione, come negli angoli a L e nei pezzi curvi, punta a sinistra quando il cursore si trova sul lato destro del profilo del traliccio, e punta a destra quando il cursore è a sinistra.
● Quando si aggiungono tralicci in una vista 3D, il traliccio di collegamento può essere fatto ruotare se sono abilitati gli angoli di rollio aggiuntivi per il magnete del traliccio esistente. Quando il cursore passa sopra il lato destro, inferiore o sinistro del profilo del traliccio esistente, il traliccio di collegamento può essere inserito con un angolo di rollio di 90°, 180° o 270°, a seconda di quanto impostato nel paramento Permetti angoli rollio extra.