Funzionalità |
Scopo |
Posizione |
---|---|---|
Mappatura degli Oggetti parametrici in Gestione Dati |
Un nuovo bottone permette di impostare la mappatura dei dati per ogni plug-in aggiunto a Vectorworks usando un alias o una scorciatoia da tastiera in una cartella di Plug-in. |
|
Miglioramenti nel BCF Manager |
Aggiunto il supporto per la versione 2.1 di BCF, insieme a un’interfaccia utente migliorata e categorie aggiuntive di oggetti. |
|
Creazione di grafici con Marionette |
Nuovi nodi di Marionette permettono di creare una varietà di grafici 2D e 3D usando Fogli Elettronici o liste di dati. |
|
Importazione di documenti Revit 2020 |
Vectorworks acquisisce la possibilità di importare documenti in formato Revit 2020. |
|
Funzionalità GIS incluse in tutti i prodotti Design Suite |
Funzionalità GIS (Geographic information system), includenti la possibilità di georeferenziare Lucidi e assegnare sistemi di coordinate, lo strumento Geolocalizzazione, lo strumento Immagine geografica e la possibilità di importare ed esportare immagini georeferenziate sono stati aggiunti a Vectorworks Architect e Spotlight. |
GIS e georeferenziazione e Gestire immagini georeferenziate. |
Miglioramenti della Vista schematica |
● E’ più veloce e più facile modificare oggetti genitori da un modello mentre si lavora in viste schematiche. ● Quando si modificano oggetti genitori, ogni istanza schematica non aggiornata è indicata visualmente e può essere facilmente aggiornata con il bottone Aggiorna geometria. ● Un apparecchio di illuminazione in una vista schematica mostra una legenda 2D dei suoi apparecchi genitori. ● L’opzione Mostra direzione indica la direzione dei Tralicci diritti |
Aggiornare le Viste schematiche, Le Viste schematiche, Inserire Tralicci diritti e Inserire gli oggetti Tubo Luci. |
Integrazione GDTF migliorata |
Come parte del nuovo flusso di lavoro per lo scambio di dati per connettere Vectorworks con console luci e programmi di previsualizzazione, i file .gdtf possono essere importati come Risorse all’interno di Vectorworks. Si può usare il nuovo comando Importa GDTF, importare file .mvr che contengono file .gdtf, o importare Risorse GDTF da altri file .vwx. |
Importare in formato GDTF, Scambio dati con i Visualizzatori e Scegliere una Modalità Fixture. |
Importazione di motivi di piastrelle Mosa |
E’ possibile personalizzare ed importare motivi di piastrelle Mosa come Texture Renderworks, Immagini e/o Tratteggi vettoriali. |
|
Rendering real time Enscape (solo Windows) |
Gli utenti di Vectorworks possono collegare i modelli a Enscape per Rendering in tempo reale, animazione e visualizzazione in realtà virtuale. |
Il plug-in e la documentazione sono forniti direttamente da Escape. |
Visualizzazione Dati dinamica |
La Visualizzazione Dati è una vista dinamica che visualizza oggetti, nel disegno o in una Viewport, in base a dati specifici e attributi definiti. |
|
Creazione di animazioni basate su percorso |
Si dispone ora di un maggiore controllo su come creare e ottimizzare le animazioni dei modelli, usando la nuova suite di comandi che crea un oggetto Percorso animazione. |
|
Migliorie alla funzioni GIS di georeferenziazione |
Sono stati apportati importanti miglioramenti alle funzionalità di georeferenziazione. Due nuovi strumenti: Immagine geografica e Geolocalizzazione, sfruttano dei servizi di accesso online alle immagini cartografiche in un flusso di lavoro georeferenziato; un nuovo strumento permette di inserire un Punto GIS. La georeferenziazione di documenti e Lucidi è stata migliorata, riducendo gli errori del flusso di lavoro; l’importazione di file Shapefile e DXF/DWG georeferenziati è stata ottimizzata. Le coordinate dell’origine utente e dell’oggetto Heliodon possono essere impostate in base alla georeferenziazione del documento o del Lucido. Queste impostazioni si aggiornano automaticamente se la georeferenziazione del Lucido o del documento viene cambiata. |
GIS e georeferenziazione, Importare in formato Shapefile, Importare un singolo documento DXF/DWG o DWF. Il comando Imposta Origine utente, Utilizzare lo strumento Heliodon. |
Migliorie al rigging e creazione di Viste schematiche |
Gli oggetti di rigging hanno un nuovo flusso di lavoro di progettazione 3D ed è stata introdotta la possibilità di creare Viste schematiche interattive. ● Tutti gli oggetti di rigging ora supportano la rotazione 3D completa. ● Tutti gli oggetti di rigging possono servire come punti di aggancio del carico; i carichi possono essere facilmente collegati, riposizionati e rimossi con lo strumento Gestione carichi. ● Il comando Crea Vista schematica crea schemi interattivi dal rigging e oggetti di carico, indipendentemente dal loro orientamento. Questo flusso di lavoro sostituisce il comando Crea Lucidi Modello per Disegno Luci, per una maggiore organizzazione e migliori prestazioni. ● Vari comandi contestuali consentono di riposizionare rapidamente i carichi schematici per realizzare viste in pianta personalizzate. |
Creare sistemi di rigging, Le Viste schematiche, Gestione dei carichi |
Gestione Dati IFC |
Il nuovo comando Gestione Dati consente di definire regole di mappatura per associare campi di dati agli oggetti mentre vengono creati o quando vengono assegnati a una particolare Categoria. È inoltre possibile definire Tabelle Dati, che sono insiemi personalizzati di campi utilizzati per immettere i dati nel pannello Dati della Tavolozza Informazioni. Questo comando sostituisce il vecchio comando Mappatura Dati IFC. |
|
Migliorie alle Etichette Dati |
Sono stati apportati diversi miglioramenti allo strumento Etichetta Dati e agli oggetti Etichetta: ● Controllo per offset dell’etichetta, allineamento ai muri e ridimensionamento ● Possibilità di collegare una sorgente dati a un altro parametro dell’oggetto, allo Schedario o all’Entità IFC, per aggiornarlo automaticamente quando viene inserita o modificata una etichetta ● Possibilità di modificare l’impostazione della Unità di misura del documento i base ad una certa sorgente dati ● Nuovi formati per i campi Data ● Possibilità di estrarre i valori di pSet indipendentemente dalla Entità IFC dell’oggetto ● Nuova funzione del Foglio Elettronico DataTagField, che restituisce il valore di un campo di testo dinamico per gli oggetti Etichetta Dati ● Possibilità di modificare le singole parti di un campo etichetta complesso che contiene parti di dati multiple ● Anteprima della geometria dell’etichetta quando si posiziona o si trascina l’oggetto sul disegno ● Possibilità di associare Schedari o Dati IFC agli Stili delle Etichette Dati ● Nuove modalità per posizionare le etichette senza un linea guida ● Metodo più semplice per impostare il valore successivo o quello predefinito per un campo etichetta |
|
Migliorie alle Annotazioni |
● Un’interfaccia più semplice per l'inserimento di Annotazioni, Note e Note Generali ● Separazione della gestione delle note del database dall’inserimento degli oggetti (solo prodotto Design Suite) ● Nuovi parametri per un controllo più preciso del testo e della visualizzazione del testo negli oggetti Annotazione |
|
Migliorie alla Squadratura e Cartiglio |
Lo strumento Squadratura e Cartiglio ha subito diversi miglioramenti che facilitano l’inserimento e la creazione delle squadrature, il mantenimento delle informazioni associate e la gestione di più elementi in un documento. Le modifiche più importanti includono: ● Nuove modalità di inserimento per lo strumento Squadratura e Cartiglio ● La possibilità di inserire una Squadratura su più Lucidi contemporaneamente ● Ulteriori modi per gestire il layout dei pannelli Dati Progetto e Dati Tavola nei dialoghi Impostazioni Squadratura e Cartiglio e Gestione Squadratura e Cartiglio ● Gestione più semplice dei dati di revisione e emissione, inclusa l’estrazione e la modifica nei Fogli Elettronici ● Selezione più semplice delle Squadrature da modificare nella Gestione Squadratura e Cartiglio |
Aggiungere una Squadratura e Cartiglio, Inserire uno oggetto Squadratura e Cartiglio su più tavole, Le Impostazioni Squadratura e Cartiglio, Il comando Gestione Squadratura e Cartiglio, Creare liste delle revisioni e delle emissioni del progetto |
Righe di Schedario basate su script per i Fogli Elettronici |
Una nuova funzione, DataBaseByScript, permette agli utenti esperti di determinare il contenuto di una riga di Schedario tramite script. Un nuovo comando contestuale del Foglio Elettronico, Modifica Formula Schedario, consente di trarre vantaggio da tale funzione. |
|
Modifiche dei campi nei dialoghi e nelle liste |
Ora è possibile modificare direttamente alcuni dei campi visualizzati nelle liste visualizzate nei dialoghi in tutta l’applicazione, tra cui il dialogo Organizzazione e la Tavolozza Navigazione. |
Funzionalità nelle liste presenti nei dialoghi e nelle tavolozze |
Migliorie ai filtri e e alle ricerche |
● Aggiunta di caselle di ricerca per filtrare le Viewport e le Viste registrate nella Barra delle Viste, nel dialogo Organizzazione e nella Tavolozza Navigazione ● Possibilità di aggiungere tag durante la creazione o la modifica di Categorie e Lucidi ● Opzioni aggiuntive di filtro dei nomi nelle liste delle Categorie e dei Lucidi |
Organizzare il disegno, Impostazione delle proprietà dei Lucidi design, Impostazione delle proprietà dei Lucidi presentazione, Impostare le proprietà delle Categorie, La Tavolozza Navigazione |
Rinomina in sequenza |
Il nuovo comando Rinomina in sequenza permette di apportare più modifiche ai nomi di elementi presenti in un documento, fra cui Categorie, Lucidi, Viewport, Viste registrate e Risorse. |
|
Navigazione della Tavolozza Informazioni migliorata |
Per ridurre lo scorrimento nella pannello Oggetto della Tavolozza Informazioni, un gran numero di parametri è organizzato in gruppi di “widget” che possono essere espansi o chiusi. |
|
Riempimenti 2D visibili nelle Viewport a Linee Nascoste |
Le Viewport inserite sui Lucidi presentazione che sono impostate con rendering a Linee Nascoste o Linee Nascoste tratteggiate ora dispongono di un’opzione per visualizzare i riempimenti 2D per gli oggetti planari e i Componenti 2D |
Creazione di Viewport su Lucido presentazione, Creare Viewport Sezione verticali, Le Viewport Dettaglio vano, Le Viewport Dettaglio |
Migliorie alla definizione dei Componenti 2D di Simboli o Oggetti Parametrici |
Nuovi indicatori grafici aiutano a identificare i Componenti 2D vuoti e quelli personalizzati (creati dall’utente) delle definizioni dei Simboli e degli Oggetti Parametrici. I Componenti personalizzati non si aggiornano automaticamente quando u Oggetto Parametrico viene modificato, quindi per tali oggetti esiste un nuovo metodo per eliminare questi componenti, preservando il flusso di lavoro dell’Oggetto Parametrico. |
Eliminare i Componenti 2D personalizzati negli Oggetti Parametrici, Creare Componenti 2D per i Simboli e gli Oggetti |
Impostazioni del Piano di taglio per Simboli o Oggetti Parametrici |
È ora possibile impostare la modalità di visualizzazione degli stili di Oggetti Parametrici, degli Oggetti Parametrici e delle definizioni dei Simboli quando vengono attraversate dal Piano di taglio utilizzato per definire le Viewport Sezione verticali e orizzontali. Inoltre, la maggior parte degli Oggetti Parametrici e molte delle risorse della libreria Vectorworks ora hanno impostazioni del Piano di taglio adeguate per il tipo di oggetto. |
Impostare la vista del Piano di taglio delle sezioni per gli Oggetti Parametrici, Creare le definizioni di Simboli |
Modifica dello storico delle azioni per le funzioni di modellazione solida |
Ora è possibile modificare la storia degli oggetti Arrotondamento, Smussatura e Forma stampo e cambiare la selezione di spigoli e facce all’interno della cronologia nidificata, per effettuare una modifica. |
|
Allineamento in verticale e in orizzontale delle Pavimentazioni |
Un nuovo tipo di configurazione dell’oggetto Pavimentazione, il “Solaio allineato”, si allinea automaticamente in verticale con i bordi degli oggetti adiacenti. L’elevazione di questo tipo di Pavimentazione può essere specificatamente impostata con oggetti Punto trigonometrico, Deflusso-Scarico e oggetti “profilo” tracciati sulla sua superficie. |
|
Migliorie al Settore Platea |
I miglioramenti all’oggetto Settore Platea includono: • Sostituzione del comando Crea Settore Platea con lo strumento Settore Platea per una creazione più flessibile. • L'aggiunta di Stili di oggetto per la creazione rapida di più Settori con le stesse impostazioni. • Nuovo supporto di gesti.one delle Categorie per controllare la visibilità • Migliore controllo del Puntamento. • Supporto per lo strumento Etichetta Dati. • Disponibilità nella versione Architect. • Per gli utenti Spotlight, un nuovo oggetto Corridoio che interagisce con l’oggetto Settore Platea. • Rimozione del comando Crea Settore Platea. |
|
Patch DMX |
Un nuovo comando Patch DMX tiene traccia degli indirizzi DMX, verifica la presenza di errori, risolve i conflitti e assegna le patch agli Apparecchi illuminazione. |
|
Nuovi oggetti Tubo Luci e Gabbia di taglio |
I nuovi strumenti Tubo Luci e Gabbia di taglio offrono un maggiore controllo sul posizionamento e sul design. Tali oggetti sono definiti come oggetti di rigging, per cui gli Apparecchi illuminazione e altri oggetti possono essere agganciati direttamente. Entrambi questi oggetti possono partecipare ai calcoli di Braceworks e alle generazione delle Viste schematiche. |
Inserire gli oggetti Tubo Luci, Inserire gli oggetti Gabbia di taglio |
Riorganizzazione del dialogo Preferenze Spotlight |
Il dialogo Preferenze Spotlight è stato riorganizzato con raggruppamenti più logici e alcune impostazioni sono state semplificate. |
|
Nuovo strumento Videocamera |
Un nuovo strumento Videocamera permette di inserire un oggetto che imita il comportamento delle videocamere del mondo reale, in modo da permettere ai progettisti di eventi di pianificare in modo più preciso le riprese delle videocamere. |
|
Migliorie allo strumento Allinea e Distribuisci di Spotlight |
Lo strumento Allinea e Distribuisci è stato migliorato e permette di riposizionare gli Apparecchi illuminazione e altri carichi nella vista “Alto/Pianta” e in 3D. |
|
Migliorie ai Tralicci |
Sono stati apportati diversi miglioramenti agli oggetti Traliccio e allo strumento Inserisci Traliccio: ● Nuove modalità per l’inserimento di uno o più tralicci a diversi angoli di aggancio ● Navigazione più rapida delle librerie dei Tralicci, che hanno un solo simbolo per ciascun tipo di elemento e una migliore suddivisione in classificazioni ● Possibilità di inserire tipologie di Cerniera a libro e Tralicci a cerniera con lo strumento Inserisci Traliccio; le cerniere partecipano ai calcoli di Braceworks ● Velocizzazione delle operazioni di inserimento dei Tralicci, del controllo di sistema e dell’analisi dei carichi in disegni complessi ● Flusso di lavoro di personalizzazione migliorato, utilizzando il comando contestuale Personalizza dati Simbolo Traliccio per modificare i dati dei Tralicci ● Accesso più semplice ai comandi per la selezione e la modifica dei tralicci e sistemi tramite il menu contestuale dei tralicci ● Assegnazione in automatico della geometria standard ai tralicci quando ci sono definizioni di Simboli mancanti, il che rende è più facile riassegnare un Simbolo |
Creare sistemi di rigging, Aggiungere cerniere ad un sistema esistente, Inserire una nuova cerniera, Modificare i dati dei Simboli Traliccio, Modificare i tralicci e i sistemi |
Migliorie alle funzioni del Modulo Braceworks |
Molti oggetti e processi sono stati modificati per migliorare l’analisi strutturale con Braceworks. Le modifiche includono quanto segue. ● Gli Speaker Array possono essere agganciati a più oggetti di supporto. ● I calcoli di Braceworks ora possono essere esportati in un file XML per SCIA. ● Lo strumento Inserisci connessione permette di creare un offset tra le capriate impilate verticalmente, supporta le connessioni di carico su linee di traliccio parallele e offre maggiori controlli sugli incroci. ● I punti di aggancio possono essere classificati e resi visibili per facilitare le connessioni; i Paranchi a catena possono ora agganciarsi ai punti di aggancio. ● Gli Apparecchi illuminazione possono connettersi automaticamente agli oggetti strutturali al momento dell’inserimento. ● L’oggetto Schermo video ha una nuova opzione di supporto chiamata “Slider” che genera il cavo per collegare lo schermo video a un oggetto Traliccio. ● Il carico distribuito per l’oggetto Tendaggi è stato ora posizionato nella parte superiore dell’oggetto. ● Gli oggetti Televisione offrono una scelta di posizioni dei punti di aggancio nella parte superiore, centrale o inferiore dell’oggetto. |
Inserire gli Speaker Array, Esportare i risultati dei calcoli, Inserire le connessioni specifiche e stratificare gli elementi strutturali, Collegare fra loro gli elementi strutturali, Le impostazioni di Braceworks, Inserire un oggetto Schermo video, Inserire un oggetto Televisore |
Migliorie alla Mappatura di Categorie/Lucidi in importazione ed esportazioni DXF/DWG o DWF |
Il processo per la gestione dei set di mappatura e file di standard è stato migliorato: ● Entrambi i tipi di file sono gestiti dallo stesso dialogo principale ● I file possono essere in formato “.txt” e possono essere registrati in qualsiasi posizione ● È possibile utilizzare più standard per un set di mappatura ● È possibile di modificare coppie di Categorie/Lucidi di mappatura che non si trovano nel documento attivo ● È possibile aggiungere Categorie/Lucidi dal documento attivo a uno standard |
|
Importare IFC tramite Riferimento |
Anziché di importare direttamente tutti gli oggetti IFC nel documento Vectorworks, ora si possono importare i Piani Edificio ed elementi IFC tramite riferimento. |
|
Esportazione della geometria 3D in Revit |
Ora è possibile esportare la geometria degli oggetti 3D di Vectorworks come oggetti di tipo Direct Shape di Revit. |
|
Nuova opzione per l’importazione di una Nuvola di Punti |
Le Nuvole di Punti molto grandi possono ora essere centrate sull’Origine interna durante la procedura di importazione, in modo da avere un aspetto più accurato. |
|
Aggiornamento dell’importazione in formato SketchUp |
Vectorworks ora può importare file SketchUp anche in versione 2019. |
|
Esportazione PDF ottimizzata |
Quando si pubblicano o si esportano singoli file PDF, ora è possibile ridurre ulteriormente le dimensioni dei PDF esportati applicando la compressione JPEG alle immagini. Grazie alla nuova funzione di Riduzione utilizzabile durante la procedura di esportazione. |
|
Accesso a BIMobject migliorato |
Il browser Web utilizzato per selezionare i contenuti dal portale BIMobject per il download ha una nuova interfaccia, più facile da usare. |
|
Supporto dei colori RAL |
Le tavolozze di colori di Vectorworks ora supportano i sistemi di colore RAL europei. |
|
Supporto della modalità scura di macOS |
Vectorworks è stato ottimizzato per il supporto della modalità scura sul Mac. |
|
Comando di importazione PDF, strumento Pavimentazione e funzione BIMobject disponibili in altri prodotti Vectorworks |
I seguenti comandi e strumenti sono disponibili in prodotti diversi: ● la versione Fundamentals dispone della funzione Importa PDF ● la versione Architect dispone dello strumento Pavimentazione ● la versione Landmark dispone dello strumento BIMobject |
Importare in formato PDF, Creare oggetti Pavimentazione, Inserire oggetti architettonici da BIMobject |
Migliorie alla navigazione 3D |
Gli oggetti selezionati ora rimangono evidenziati durante la navigazione nella vista “Alto/Pianta” e in 3D. |
|
Miglioramenti delle prestazioni e della qualità della grafica |
Le funzioni di navigazione e rendering con OpenGL (poi dismesso) Ombreggiato e Renderworks (ad es. zoom e panoramica) sono state ottimizzate per migliorare le prestazioni e la stabilità. |
|
Registrazione delle impostazioni dei dialoghi |
I set di impostazioni registrate vengono ora creati e gestiti in modo coerente nell’interfaccia di Vectorworks. |