Panoramica di calcolo

Spot_s00590.png 

Il dialogo Panoramica di calcolo mostra i risultati dell’ultimo calcolo o della verifica del sistema effettuato. Si apre come risultato finale dei calcoli, ma è comunque possibile visualizzarlo in qualsiasi momento.

Per visualizzare la panoramica di calcolo:

1.         Richiamare il comando Panoramica di calcolo.

   Si apre il dialogo Panoramica di calcolo.

panoramica_calcolo_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Feedback

L’indicatore di stato consente di vedere immediatamente se il sistema soddisfa i limiti di sicurezza. Il verde indica che non ci sono errori o sostegni/sezioni trasversali sovraccariche; il giallo indica cautela, dal momento che i carichi sono vicini ai limiti di sicurezza; il rosso indica che ci sono problemi critici o condizioni di sovraccarico. Se l’indicatore è vuoto, significa che non ci sono informazione sufficienti per generare un feedback.

Sotto l’indicatore di feedback, un indicatore di stato descrive il sistema come irrisolvibile (con errori che impediscono il calcolo), risolvibile o privo di dati. Il sistema deve essere consi­derato risolvibile, senza errori critici, affinché i calcoli possano essere effettuati.

Un sistema risolvibile può ancora presentare errori che devono essere affrontati; per esem­pio, un paranco o una sezione trasversale potrebbe essere pericolosamente sovraccaricato, caso comunque evidenziato da un calcolo risolvibile.

Tempo di calcolo

Visualizza la quantità di tempo, in secondi, necessaria per il completamento dei calcoli.

Carico di lavoro supporti

Riepiloga la percentuale del carico di lavoro agente sui supporti (paranchi) nel sistema.

Carico di lavoro Sezioni tra­sversali

Riepiloga la percentuale del carico di lavoro agente sulle sezioni trasversali nel sistema.

Errori e Allarmi

Fare clic su questo pannello per visualizzare i problemi riscontrati nel sistema; ogni numero corrisponde a un’etichetta posizionata sul progetto.

Filtro

Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i pro­blemi.

Errore

Le icone indicano la tipologia del problema in essere. Fare doppio clic su una riga per selezio­nare e centrare sullo schermo l’etichetta associata.

        Icon_info.png Informazioni: informazione generica che non ha causato impedimenti ai calcoli.

        Icon_warning.png Allarme: problema che dovrebbe essere risolto poiché ha influenza sulla staticità.

        Icon_error.png Pericolo: problema critico che impedisce il completamento dei calcoli o che influenze la correttezza dei risultati.

Tipologia/Descrizione/ID

Indica il tipo di elemento strutturale con un problema, descrive il problema e visualizza l’identificativo univoco di tale criticità.

Genera report

Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo.

Carico di lavoro Sezioni tra­sversali

Fare clic su questo pannello per visualizzare il dettaglio del carico di lavoro per le sezioni tra­sversali.

Filtro

Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i pro­blemi.

Stato

Le icone indicano lo stato dei carichi di lavoro delle sezione trasversale. Fare doppio clic su una riga per selezionare e centrare sullo schermo la sezione trasversale associata.

        Icon_info00591.png Informazioni: informazione generica che non ha causato impedimenti ai calcoli.

        Icon_warning00592.png Allarme: problema che dovrebbe essere risolto poiché ha influenza sulla staticità.

        Icon_error00593.png Pericolo: problema critico che impedisce il completamento dei calcoli o che influenze la correttezza dei risultati.

        Icon_good.png OK: nessuna criticità.

Sezione trasversale

Identifica la sezione trasversale.

Valore/Max/%

Visualizza il carico di lavoro applicato a ciascuna sezione trasversale, il limite di deflessione massimo definito e la percentuale del carico di lavoro. Il carico di lavoro totale è quello riepi­logato nel campo Carico di lavoro Sezioni trasversali a sinistra del dialogo.

Genera report

Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo.

Carico di lavoro Paranchi

Fare clic su questo pannello per visualizzare lo stato del carico di lavoro per i supporti (paran­chi a catena).

Filtro

Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i pro­blemi.

Stato

Le icone indicano lo stato dei carichi di lavoro dei paranchi. Fare doppio clic su una riga per selezionare e centrare sullo schermo il paranco associato.

        Icon_info00594.png Informazioni: informazione generica che non ha causato impedimenti ai calcoli.

        Icon_warning00595.png Allarme: problema che dovrebbe essere risolto poiché ha influenza sulla staticità.

        Icon_error00596.png Pericolo: problema critico che impedisce il completamento dei calcoli o che influenze la correttezza dei risultati.

        Icon_good00597.png OK: nessuna criticità.

ID

Identifica il paranco.

Tipo

Identifica il tipo di paranco.

Valore/Max/%

Visualizza il carico di lavoro applicato a ciascun paranco a catena; il limite di deflessione mas­simo definito e la percentuale del carico di lavoro. Il carico di lavoro totale è quello riepilo­gato nel campo Carico di lavoro Supporti a sinistra del dialogo.

Genera report

Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo.

Analisi

Fare clic su questo pannello per visualizzare informazioni dettagliate sui calcoli effettuati più recenti.

Paranchi

Visualizza il carico di lavoro minimo, medio e massimo dei paranchi a catena.

Sezioni trasversali

Elenca lo stato e il carico di lavoro massimo per ogni sezione trasversale utilizzata nel cal­colo.

Sistema

Visualizza informazioni relative ai sistemi strutturali utilizzati nei calcoli, con il numero totale dei vari elementi che compongono il sistema di rigging.

2.Fare clic sul bottone Fatto.

Visualizzare e correggere gli errori

Quando vengono eseguiti i comandi di verifica del sistema o di calcolo, le criticità presenti sul disegno vengono elen­cate nel dialogo Panoramica del calcolo (vedere Panoramica di calcolo), con relative etichette che automaticamente identificano ciascuna criticità degli elementi inseriti nel disegno. Le etichette di informazioni, cau­tela e pericolo sono mostrate nel disegno. A seconda dell’importanza della criticità, si renderà necessario correg­gerla prima di poter procedere con i calcoli. Alcune notifiche possono fare riferimento a dati di errore, ma occorre ricordare che alcuni potranno essere intenzionalmente indotti dai parametri definiti nelle Impostazioni Braceworks (vedere Inserire i Paranchi).

09_Progettare_eventi00598.png

 

Dopo un calcolo, le forze in gioco (reazioni vincolari) vengono sintetizzate in etichette di fianco ai supporti (paranchi a catena), che risulteranno colorate in base al carico di lavoro specifico per l’elemento.

errore_es2.png

 

Vari errori necessiteranno di essere corretti prima di poter procedere con i calcoli, o per fare in modo che quest’ultimi possano restituire risultati utilizzabili.

Dopo aver corretto gli errori, eseguire nuovamente i calcoli o richiamare il comando Azzera i risultati dei calcoli.