Ogni oggetto pianta si basa su uno Stile Pianta che si sceglie nel Selettore Risorse. I parametri sono impostati mediante lo Stile, ma se necessario, le impostazioni predefinite di certi parametri possono essere cambiate nel dialogo Impostazioni Pianta o nel dialogo Impostazioni avanzate Pianta prima dell’inserimento. Una volta inseriti, gli oggetti pianta selezionati possono essere modificati con la Tavolozza Informazioni.
Oltre all’aspetto e ai parametri definiti per le piante, lo strumento “Pianta” può inserire le istanze nel progetto in varie configurazioni possibili, da piante singole fino a gruppi di piante. Quando si definiscono i parametri dopo il posizionamento, un gruppo di piante viene considerato come una pianta singola nella Tavolozza Informazioni. La geometria delle piante può anche essere creata disegnando una polilinea per poi selezionare il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee). Vedere Lo strumento “Pianta” per un approfondimento sulla relazione tra gli Stili Pianta e le impostazioni di una singola istanza pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Inserimento |
Inserisce una pianta in accordo alla modalità scelta. |
Selezione |
Definisce le proprietà standard facendole coincidere con quelle di una pianta già posizionata sul progetto. |
Conversione |
Utilizza la modalità attiva di pianta per convertire un polilinea, un poligono, un rettangolo, un cerchio o un arco in un oggetto Pianta. |
Stile Pianta |
Questo menu permette di scegliere uno Stile Pianta per quella da posizionare. Fare clic per accedere al Selettore Risorse e scegliere uno Stile. Per ulteriori informazioni sul Selettore Risorse, vedere Il Selettore Risorse. |
Inserimento Pianta singola |
Inserisce una singola specifica pianta ad ogni clic del mouse. ![]()
|
Inserimento su vertici Poligono |
Inserisce una singola specifica pianta ad ogni vertice del poligono inserito. ![]()
|
Inserimento su bordi Poligono |
Inserisce piante lungo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura. ![]()
|
Matrice rettangolare |
Inserisce piante riempiendo il bordo del rettangolo disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura. ![]()
|
Matrice triangolare |
Inserisce piante riempiendo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura. ![]()
|
Siepe |
Abilita la creazione di una siepe per le modalità Inserimento su bordi Poligono e Matrice triangolare. Quando è attiva, crea file di siepi lungo la polilinea tracciata; il numero di righe di siepi è stabilito in Impostazioni. ![]()
|
Impostazioni |
Apre il dialogo Impostazioni Pianta o Impostazioni avanzate Pianta per definire il tipo di pianta da posizionare, le opzioni di inserimento e la definizione. |
Per inserire le piante nel disegno:
1. Attivare lo strumento Pianta .
2.Selezionare lo Stile Pianta da utilizzare. Nel Selettore Risorse, fare doppio clic su una Risorsa per attivarla.
In alternativa, fare clic su Impostazioni Pianta per aprire il relativo dialogo. Fare clic sul menu Stile Pianta per accedere al Selettore Risorse e fare clic su uno Stile Pianta per attivarlo. Specificare ogni impostazione differente da quelle dello Stile, se è necessario.
Lo strumento Pianta utilizzerà le stesse impostazioni finché non verranno nuovamente cambiate selezionando uno Stile Pianta, modificando le impostazioni oppure utilizzando la modalità Selezione, che modifica le impostazioni standard facendole coincidere con una pianta già inserita sul progetto.
Il dialogo Impostazioni Pianta si apre automaticamente facendo clic sull’area di disegno prima di aver scelto uno Stile Pianta.
3.Selezionare la modalità di inserimento appropriata nella Barra di Modo.
In modalità Inserimento, in base alla modalità selezionata, fare clic sull’area di disegno per posizionare una singola pianta oppure per disegnare una matrice poligonale o rettangolare. Mentre si fa clic con lo strumento Pianta sul disegno, viene visualizzata un’anteprima dell’ingombro della pianta, in modo da semplificare il lavoro.
In modalità Conversione, gli oggetti adatti sono evidenziati quando il cursore ci passa sopra. Fare clic su un oggetto adatto per trasformarlo in pianta. Secondo la modalità di inserimento, la pianta segue il percorso o riempie l’oggetto.
In maniera predefinita, Vectorworks apre il dialogo Impostazioni Pianta quando per la prima volta si inserisce una
Utilizzando gli Stili dell’Oggetto Parametrico, è possibile creare piante con una combinazione di parametri determinati dallo Stile o dall’istanza. I parametri dello Stile hanno dei valori fissi stabiliti dallo Stile; i parametri di istanza possono essere impostati indipendentemente per ogni istanza dell’oggetto nel disegno; vedere Stili degli Oggetti Parametrici e Creare Stili di Oggetto Parametrico.
Se i dati della pianta sono stati ottenuti dal catalogo o dal database delle piante, questi vengono visualizzati. I valori e le impostazioni immessi nei dialoghi Stile Pianta o Impostazioni Pianta diventano i valori predefiniti per la pianta.
Nota:I parametri nei dialoghi Impostazioni Pianta e Modifica Stile Pianta sono identici, ad eccezione dei controlli relativi alla selezione o alla creazione di uno Stile.
Le modifiche apportate alle impostazioni non hanno effetto sullo Stile Pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Usa Stile |
Apre il Selettore Risorse per permettere la scelta di uno Stile Pianta; fare doppio clic su una Risorsa per attivarla. |
Duplica Stile |
Apre il dialogo Modifica Stile Pianta per creare uno Stile duplicato, basato sullo Stile della Pianta selezionata. |
Nome Stile Pianta |
Visualizza il nome dello Stile come definito tramite i parametri impostati nella Formula nome; questo nome viene anche visualizzato nella Tavolozza Gestione Risorse e nella Tavolozza Informazioni. |
Formula nome |
Definire un nome per lo Stile della Pianta e selezionare un Prefisso e un Suffisso da aggiungere al nome, se lo si desidera. Per creare un nuovo Stile Pianta, inserire un nuovo nome. Per modificare lo Stile attivo, lascia invariato il nome. |
Anteprime |
Visualizzano delle anteprime dinamiche dell’aspetto della Pianta, mostrando come apparirà quando verrà inserita sul progetto. |
Anteprima Alto/Pianta |
Visualizza la componente 2D del Simbolo della Pianta. |
Anteprima 3D |
Visualizza la componente 3D del Simbolo della Pianta, se ne è stata aggiunta una alla definizione del Simbolo (può essere un Supporto immagine 3D, ad esempio preso fra quelli forniti da xFrog oppure può essere una geometria 3D). |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome |
|
Nome botanico / Nome comune |
Questi campi permettono di definire il nome botanico e quello comune. |
Catalogo Piante |
In base alla selezione effettuata nel dialogo Scegli sorgente Dati Piante (selezionando la sorgente, i Dati Piante possono essere associati alle piante dal Catalogo Piante o dal Database Piante. ● se la sorgente è il Catalogo Piante, si apre il dialogo Seleziona dati impianto. Selezionare dall’elenco la pianta da associare in modo da importare i dati dal catalogo; per ulteriori informazioni vedere Usare i Cataloghi Piante. ● se la sorgente è il Database Piante, si apre il Database, se non è già aperto (l’operazione potrebbe richiedere alcuni secondi). Un dialogo in Vectorworks indica che Vectorworks sta aspettando che vengano selezionati i dati dal Database. Se si cambia idea sulla scelta dei dati per lo Stile Pianta, fare clic su Annulla acquisizione dati. Selezionare un record dal Database Piante; vedere Il Database Piante. Una volta individuata la pianta corretta nel Database, selezionare il comando Vectorworks > Usa i dati del Record attivo. Questo associa il record del database allo Stile Pianta. Da entrambe le sorgente, una volta che i dati della pianta sono stati associati allo Stile Pianta, le informazioni del catalogo o del database aggiornano i parametri dello Stile appropriati, se ciò è stato specificato quando è stata selezionata la sorgente dei dati della Pianta. |
Dati botanici |
|
ID Pianta |
Identifica la pianta con un codice univoco; questo codice compare nell’elenco delle piante e e nell’etichetta, se selezionato. |
Dim. prevista |
Indica l’ampiezza della pianta o la dimensione del contenitore; viene visualizzato nel report Elenco piante. |
Quantità in base a |
Determina il valore della Quantità per lo Schedario associato alla Pianta, principalmente allo scopo di calcolare i fogli elettronici relativi al costo delle piante per conteggio o valutare il costo per area. La Quantità può essere definito in base al Conteggio elementi, Area chioma o Area bordo: Conteggio elementi: conta il numero di piante in un insieme di piante. Area chioma: considera l’area, nelle unità di misura del documento, del poligono della chioma. Area di confine: considera l’area, nelle unità di misura del documento, del poligono della matrice di piante come disegnato. |
Codice |
Definire il codice di preziario (SKU) della Pianta. |
Prezzo |
Indicare il costo singolo della pianta; il costo e la quantità delle piante si riflettono nel calcolo del prezzo totale riportato nel foglio elettronico Lista Piante. |
Commenti calendario interventi / pianificazione vivaio |
Definire eventuali commenti predefiniti sulla pianta che verranno riportati nel foglio elettronico Lista Piante. |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dimensioni |
|
Ampiezza |
Specifica il diametro di ampiezza della pianta predefinito (la larghezza massima della pianta matura, come disegnata) sia per il posizionamento di piante singole o multiple. |
Altezza |
Impostare l’altezza all’inserimento predefinita per una tipica pianta adulta. |
Modalità siepe |
Scegliere se abilitare o meno l’inserimento di file di siepi. |
File siepe |
Specificare il numero di file di siepi da creare quando è abilitata la Modalità siepe. |
Spaziatura |
|
Modalità spaziatura |
Per le modalità Inserimento su vertici Poligono, Inserimento su bordi Poligono, Matrice rettangolare e Matrice triangolare, imposta la spaziatura predefinita tra le piante al momento dell’inserimento; le possibilità sono Distanza, Tasso o Copertura. |
Distanza |
Imposta la distanza orizzontale tra le piante (Spaziatura) e tra le file verticali di matrici di piante (Spaziatura file). ● Spaziatura fissa: posiziona le piante alla distanza specificata. ● Migliore possibile: posiziona le piante all’inizio e alla fine della fila o della matrice, quindi distribuisce le piante in modo uniforme alla distanza specificata. ● Conteggio elementi: distribuisce uniformemente il numero specificato di piante lungo la fila o all’interno della matrice. ● Uguale alla spaziatura: imposta la spaziatura delle file in modo che corrisponda alla scelta della spaziatura. |
Tasso (solo Matrice rettangolare e Matrice triangolare) |
Calcola la spaziatura delle piante, solo per le matrici, in base all’area della pianta. Specificare il tasso: Piante/m2: distanzia le piante secondo la densità impostata. Metri fra i centri: distanzia le piante da centro a centro, secondo la lunghezza specificata. |
Copertura |
Calcola la spaziatura fra le piante in base all’area effettiva e ai valori di Ampiezza e li posiziona in base alla Percentuale impostata. Un valore del 100%, ad esempio, indica una copertura totale, con piante distanziate in base alla Ampiezza. |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Modalità (solo dialogo Impostazioni Pianta) |
Seleziona la modalità di posizionamento predefinita per la pianta. |
Riporta nella Lista Piante |
Attivare questa opzione per inserire la piante nel foglio elettronico Lista Piante. |
La grafica della pianta, definita dallo Stile Pianta, può essere facilmente creata partendo da un Simbolo, da un Pianta già definita, da una geometria 3D generata automaticamente o da un’immagine.
Nota:la grafica della pianta può anche essere creata da oggetti di disegno 2D ed facoltativamente 3D, incluse immagini di piante xFrog e Supporti 3D immagine. Una volta creata la pianta, modificare i componenti del Simbolo secondo necessità; vedere Modificare le definizioni dei Simboli.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Modifica la grafica |
Chiude il dialogo Modifica Stile Pianta confermando tutti i parametri e attiva la modalità Modifica oggetto per modificare la grafica 2D o 3D del Simbolo della pianta. Nota:in alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse su un’istanza della impianto che utilizza lo Stile e selezionare la voce Modifica dal menu contestuale: nel dialogo Modifica Pianta, scegliere Grafica 2D o Grafica 3D. La modifica degli attributi della pianta da un’istanza modifica lo Stile della pianta e influenza tutte le piante che utilizzano quello Stile. |
Copia dal Simbolo |
Fare clic su questo bottone per ricavare la geometria 2D o 3D della pianta da un Simbolo presente nel documento o da una libreria. Viene visualizzato il dialogo Copia da un Simbolo 2D o Copia da un Simbolo 3D. Fare clic sul Selettore Risorse e fare doppio clic su una Risorsa di una pianta per attivarla, quindi specificare se modificare il diametro e/o l’altezza della geometria del Simbolo. |
Genera |
Fare clic su questo bottone per generare la geometria 3D della pianta quando la rappresentazione 3D del Simbolo utilizzato non è adatta; vedere Generare la geometria 3D della Pianta da una forma. |
Crea da immagine |
Fare clic su questo bottone per generare la geometria 3D della pianta quando la rappresentazione 3D dell’immagine utilizzata per creare la pianta non è adatta. Si apre il dialogo Crea da immagine. Fare clic sul Selettore Risorse e fare doppio clic su una Risorsa immagine per attivarla, quindi specificare il diametro e/o l’altezza dell'immagine della geometria della pianta. |
Quando si genera la geometria della pianta da un altro Simbolo, la rappresentazione 3D potrebbe non essere disponibile o non adatta alla pianta. La geometria 3D può essere generata automaticamente, creando una rappresentazione adeguata per lo Stile della pianta nelle viste 3D.
Nel pannello Grafica delle impostazioni Pianta, fare clic sul bottone Genera. Si apre il dialogo Creazione geometria Pianta 3D.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Anteprima |
Visualizza un’anteprima della geometria 3D da generare. Selezionare una Vista per l’anteprima. |
Parametri |
|
Forma chioma |
Seleziona una forma generale per la chioma; l’anteprima mostra dinamicamente la forma. |
Diametro chioma |
Imposta il diametro della forma del chioma nel suo punto più largo. |
Altezza primo ramo |
Imposta l’altezza in cui termina il tronco e inizia la chioma. |
Altezza chioma |
Specifica la dimensione della chioma, escluso il tronco. |
Altezza totale |
Specifica l’altezza totale della pianta, incluso il tronco. |
Nel dialogo Preferenze Documento rende facile dare alle un aspetto uniforme applicando uno stile di ombra a livello di documento a tutte le piante e ai modelli di edificio in un progetto (vedere Le Preferenze Documento), ma si può applicare una eccezione a tale impostazione del documento per le istanze di una pianta o degli Stili Pianta. I parametri di tracciato, ripasso e ombra possono essere attivati o disattivati per tutte le piante in un documento richiamando il comando Mostra/Nascondi dettagli Piante.
Nota:gli effetti di tracciato, ripasso e ombra sono visibili solo nella vista Alto/Pianta; le ombre delle piante non vengono visualizzate nelle immagini del foglio elettronico.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Effetti grafici in Alto/Pianta |
|
Tracciato visibile |
Durante l’inserimento multiplo, permette di cambiare la visualizzazione del tracciato o del poligono di forma del gruppo. ![]()
|
Ripasso bordo |
Selezionare una tipologia di bordo. ![]()
Gli Attributi della penna del bordo degli oggetti selezionati possono essere cambiati nella Tavolozza Attributi. |
Applica riempimento a tutto il Gruppo Piante |
Permette di nascondere i dettagli delle piante che si sovrappongono per creare facilmente degli insiemi. Viene creato un bordo comune attorno al gruppo di piante che si sovrappongono e i particolari interni vengono nascosti. L’aspetto 2D del raggruppamento è controllato dal poligono posto più in fondo nel Simbolo: un raggruppamento può causare la sparizione del colore di riempimento. Un modo alternativo di nascondere i dettagli delle piante è utilizzare le Categorie dei componenti del Simbolo. Nota: le piante che contengono immagini bitmap non possono essere raggruppate. ![]()
|
Visualizza l’ombra |
Visualizza gli effetti di ombra solo nella vista Alto/Pianta. Selezionare se utilizzare le impostazioni delle ombre delle Preferenze Documento o delle impostazioni delle ombre personalizzate e fare clic sul bottone appropriato per confermare o modificare le impostazioni; vedere Le Preferenze Documento oppure Impostazioni ombra Pianta. |
Contrassegno |
|
Stile |
Selezionare lo stile marcatore da utilizzare (Nessuno, Croce, Punto o Segno X). ![]()
|
Dimensione |
Definire la dimensione del contrassegno. |
Categoria |
Per controllare l’aspetto e la visibilità del contrassegno, scegliere una Categoria dall’elenco delle Categorie presenti nel documento o creare una nuova Categoria. Selezionare <Categoria Pianta> per assegnare il contrassegno alla stessa Categoria dell’oggetto Pianta. |
Rotazione e variazione |
|
Rotazione Pianta |
Negli inserimenti multipli, orienta le piante lungo la direttrice orizzontale, ruota le piante lungo la linea creata dai bordi del poligono di creazione, oppure ruota le piante in maniera casuale, creando un aspetto più realistico. ![]()
|
Variazione diametro |
Mantiene le piante a una dimensione fissa, oppure fa variare a caso il diametro delle piante secondo la percentuale specificata. ![]()
|
Variazione in altezza |
Mantiene le piante a un’altezza fissa o la varia a caso nell’ambito della percentuale specificata. ![]()
|
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Zolla |
La zolla è la massa principale delle radici della pianta. |
Visualizza |
Selezionare quale vista mostrare della zolla: Solo 2D, Solo 3D, 2D e 3D. Per nascondere la zolla delle radici, selezionare la voce Radice nuda (nulla). |
Forma |
Utilizzare questo menu per scegliere la forma 3D della zolla. |
Dimensione |
Selezionare la dimensione della zolla. I valori disponibili dipendono dalla Forma selezionata. Per aggiungere, modificare o eliminare dimensioni personalizzate, vedere Aggiungere, modificare o eliminare le dimensioni personalizzate della zolla. |
Categoria |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, selezionare una Categoria dall’elenco delle Categorie presenti nel progetto o creare una nuova Categoria. Selezionare “<Categoria Pianta>” per posizionare la zolla nella stessa Categoria dell’oggetto Pianta. |
Tutti gli Attributi da Categoria |
Attivare questa opzione per impostare tutti gli Attributi della zolla 2D in base alla Categoria. Nota:se questa opzione è attiva, i menu Stile Linea e Colore Linea sono disabilitati. |
Stile Linea |
Scegliere lo stile della linea della zolla. |
Colore Linea |
Scegliere il colore della linea della zolla. |
Scavo pianta |
Lo scavo pianta è l’area che deve essere scavata per piantare la zolla radici. |
Visualizza |
Selezionare quale vista mostrare dello scavo: Solo 2D, Solo 3D, 2D e 3D. Per nascondere lo scavo pianta, selezionare la voce Nulla. |
Diametro |
Selezionare il diametro di scavo di impianto. Per specificare un diametro personalizzato, selezionare Personale e specificare un valore. Nota:il diametro deve essere abbastanza grande da adattarsi alla forma della zolla. |
Profondità |
Selezionare la profondità di scavo. Per specificare una profondità personalizzata, selezionare Personale e specificare un valore. |
Categoria |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, selezionare una Categoria dall’elenco delle Categorie presenti nel progetto o creare una nuova Categoria. Selezionare “<Categoria Pianta>” per posizionare la zolla nella stessa Categoria dell’oggetto Pianta. |
Tutti gli Attributi da Categoria |
Attivare questa opzione per impostare tutti gli Attributi dello scavo in base alla Categoria. Nota:se questa opzione è attiva, i menu Stile Linea e Colore Linea sono disabilitati. |
Stile Linea |
Scegliere lo stile della linea dello scavo. |
Colore Linea |
Scegliere il colore della linea dello scavo. |
Per aggiungere, modificare o eliminare delle dimensioni personalizzate della zolla:
1. Nel pannello Zolla, selezionare una forma per la zolla. La forma selezionata determina i valori disponibili nel menu Dimensione.
2.Scegliere la voce Modifica valori personali nel menu Dimensione.
Si apre il dialogo Modifica elementi personalizzati.
3.Effettuare una delle seguenti operazioni:
● Per aggiungere una voce, fare clic su Aggiungi; si apre il dialogo Aggiungi misure personali. Specificare il nome e le dimensioni e fare clic su OK. La voce viene aggiunta all’elenco del dialogo Modifica valori personali.
● Per modificare una voce, selezionarla e fare clic su Modifica; si apre il dialogo Modifica misure personali. Modificare il nome e/o una o più misure e fare clic su OK. La voce modificata viene visualizzata nel dialogo Modifica valori personali.
● Per eliminare una voce, selezionarla e fare clic su Elimina.
4.Fare clic su OK.
5.Se è stata aggiunta o modificata una voce, essa viene visualizzata nel menu Dimensione. Se si è eliminato una voce, essa non compare più ne menu Dimensione.
Nota:Lo strumento Etichetta Dati fornisce opzioni più flessibili per etichettare le piante; vedere .Etichette Dati
Per creare un etichetta per la Pianta personalizzata utilizzando le capacità di etichettatura integrate nell’oggetto Pianta, vedere Creare un’etichetta Area vegetazione personale. Dopo la creazione, l’aspetto dell’etichetta della Pianta può essere modificato anche tramite la Tavolozza Informazioni, usando le impostazioni della Categoria dell’etichetta e tramite la posizioni dei punti di controllo sul disegno (vedere L’aspetto dell'Etichetta Pianta).
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Etichetta visibile |
Usare questo menu per scegliere dove si desidera posizionare l’etichetta rispetto alla pianta. Nota:se si sceglie la posizione Al centro, l’etichetta non ha spalla né Linea marcatore; impostare i valori di Offset X/Y per spostare l’etichetta, se necessario. |
Categoria |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, selezionare la Categoria tra quelle presenti nel disegno, oppure crearne una nuova. |
Angolo Linea Marcatore |
Definisce l’angolo della linea del Marcatore, con un valore compreso fra 0° e 360°. Impostando lo stesso angolo per più linee marcatore, si fa in modo che queste risultino allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Angolo spalla |
Quando si abilita l’opzione di angolo spalla dell’etichetta, impostare qui l’angolo della linea di spalla e, se selezionato, dell’etichetta, con un valore compreso fra 0° e 360°. Per visualizzare l’etichetta sulla sinistra, definire un angolo nel quadrante compreso tra più di 90° e meno di 270°. Per visualizzare l’etichetta sulla destra, definire un angolo nel quadrante compreso tra meno di 90° e più di 270°. Impostando lo stesso angolo per più piante, si fa in modo che le linee dell’angolo spalla siano allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Sagoma |
Definisce lo stile della sagoma dell'etichetta, per visualizzare le quantità o, se desiderato, l’ID Pianta con le relative etichette. ![]()
|
Etichetta alto / centro / basso |
Vengono elencate le etichette personali presenti nel disegno così come le combinazioni dei record predefiniti per le etichette. Definire qui le informazioni da visualizzare ad ogni livello dell’etichetta, oppure selezionare Nessuna per nascondere le informazioni del relativo livello. Per il livello centrale, selezionare -Linea continuazione- per far proseguire la spalla come linea di separazione delle informazioni presenti nella riga sopra e sotto. In alternativa selezionare Personalizza dati per creare un’etichetta della pianta personale (vedere Creare un’etichetta Area vegetazione personale). |
Abilita spalla Linea Marcatore |
Aggiunge una linea spalla alla Linea Marcatore; correggere l’angolo della spalla con la maniglia di controllo oppure inserendo il valore di Angolo spalla. |
Aggancia Etichetta al centro Pianta |
Consente l’aggancio dell’estremo della Linea Testimone al centro della pianta; disattivare questa opzione per impostare la posizione del punto finale manualmente. |
Visualizza Marcatore Etichetta |
Visualizza un Marcatore all’estremità della linea testimone; definire il Marcatore da utilizzare modificando la Categoria dell’etichetta. |
Dim. immagine |
Impostare la dimensione di qualsiasi immagine inclusa in una etichetta personalizzata. |
I parametri dei dati della Pianta che non sono disponibili negli altri pannelli del dialogo sono elencati nel pannello Altri dati.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Lista campi visibili |
Elenco dei parametri dei dati della pianta e dei loro valori, l’elenco può essere personalizzato per ogni pianta. |
Visibilità campi |
Apre il dialogo Visibilità campi; fare clic nella colonna Visibile per inserire un segno di spunta |
Catalogo Piante |
In base alla selezione effettuata nel dialogo Scegli sorgente Dati Piante (selezionando la sorgente, i Dati Piante possono essere associati alle piante dal Catalogo Piante o dal Database Piante. ● se la sorgente è il Catalogo Piante, si apre il dialogo Seleziona dati impianto. Selezionare dall’elenco la pianta da associare in modo da importare i dati dal catalogo; per ulteriori informazioni vedere Usare i Cataloghi Piante. ● se la sorgente è il Database Piante, si apre il Database, se non è già aperto (l’operazione potrebbe richiedere alcuni secondi). Un dialogo in Vectorworks indica che Vectorworks sta aspettando che vengano selezionati i dati dal Database. Se si cambia idea sulla scelta dei dati per lo Stile Pianta, fare clic su Annulla acquisizione dati. Selezionare un record dal Database Piante; vedere Il Database Piante. Una volta individuata la pianta corretta nel Database, selezionare il comando Vectorworks > Usa i dati del Record attivo. Questo associa il record del database allo Stile Pianta. Da entrambe le sorgente, una volta che i dati della pianta sono stati associati allo Stile Pianta, le informazioni del catalogo o del database aggiornano i parametri dello Stile appropriati, se ciò è stato specificato quando è stata selezionata la sorgente dei dati della Pianta. |
Campo |
Facendo clic su una voce dell’elenco, viene visualizzato il relativo Valore; fare clic su Modifica per modificare il valore. |
Come descritto in Integrazione di Stili Pianta e Dati Pianta, se è attiva l’opzione Aggiorna il Catalogo Piante con le modifiche agli Stili Piante Vectorworks oppure è attiva l’opzione Aggiorna il Database Piante con le modifiche agli Stili Piante Vectorworks nel dialogo Scelta sorgente dati Piante, il Catalogo Piante (o il Database Piante) associato si aggiorna automaticamente con eventuali modifiche apportate nel pannello Altri dati.
Nel pannello Altri dati possono essere selezionate fino a quattro immagini per la pianta. Le immagini possono essere sincronizzate con quelle del catalogo piante e del database piante; vedere Accedere ai Cataloghi Piante. La quarta opzione, Immagine personale, in genere non viene utilizzata nel database piante, quindi è utile per includere una grafica aggiuntiva nello Stile Pianta.
Altre sorgenti di immagini, a parte quelle del catalogo piante e del database piante, possono essere specificate nel pannello Dati Pianta. Se non si usano immagini dello Stile Pianta o del catalogo / database piante, preparare file di immagine o creare / reperire una Risorsa Immagine adatta.
Per impostare un’immagine sorgente per i Dati Pianta:
1. Nel pannello Altri dati dello Stile Pianta, far scorrere la lista fino a Immagine pianta, Altra immagine, Immagine dettaglio e Immagine personale.
2.Fare clic su ognuno dei campi per impostare la sorgente della sua immagine. Diviene disponibile il bottone Imposta immagine; fare clic per specificare l’immagine per il campo.
Si apre il dialogo Immagine Pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Anteprima Alto/Pianta |
Usa l’immagine riprendendola dalla definizione dell’anteprima Alto/Pianta. |
Anteprima 3D |
Usa l’immagine riprendendola dalla definizione dell’anteprima 3D. |
Importa immagine esterna |
Una un’immagine caricata da un file esterno, accessibile tramite il bottone Scegli. |
Risorsa Immagine |
Usa l’immagine riprendendola da una Risorsa Immagine; usare il Selettore Risorse per scegliere l’immagine. |
Immagine da Database Piante |
Usa l’immagine che è stata specificata per la pianta all’interno del Database Piante. |
Elimina Immagine |
Se una delle sorgenti era stata specificata, attivando questa opzione si elimina l’immagine. Nella colonna Valore compare il dato <non definita> e nell’etichetta non viene visualizzata alcuna immagine; l’immagine viene anche rimossa dal Database Piante se è attiva la sincronizzazione. |
3.Specificare la posizione dell’immagine della pianta.
Quando si è specificata una sorgente per l’immagine, nella colonna Valore del pannello Dati Piante compare il dato <immagine>. Le immagini vengono sincronizzate con il catalogo / database piante. Per questa ragione, la selezione può cambiare in Immagine Pianta indipendentemente dalla selezione originale. Per esempio, se si importa un file esterno per l’Immagine dettaglio, il catalogo / database piante è aggiornato con questa immagine per l’Immagine dettaglio. Nel dialogo Immagine Pianta l’impostazione passa a Immagine Pianta poiché ora l’immagine ha origine nel catalogo o database.
Per prevenire la sincronizzazione dell’immagine e dei dati pianta fra il catalogo / database piante e lo Stile Pianta, deselezionare l’opzione Aggiorna il Catalogo Piante con le modifiche agli Stili Piante Vectorworks o Aggiorna il Database Piante con le modifiche agli Stili Piante Vectorworks (vedere Scegliere la sorgente Dati Piante).
È possibile mostrare immagini nel disegno mediante le Etichette piante, vedere Creare un’etichetta Area vegetazione personale, e aggiungerle a Fogli Elettronici: vedere Inserire immagini nelle celle dei Fogli Elettronici.
Per creare impostazioni personalizzate per l’ombra di uno Stile Pianta o di un’istanza pianta:
1. Fare clic sul bottone Impostazioni del pannello Visualizzazione del dialogo Stile Pianta o del dialogo Impostazioni avanzate Pianta, a seconda che le impostazioni personalizzate siano parte dello Stile Pianta o di singole istanze pianta.
Si apre il dialogo Impostazioni ombra Pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Offset |
Inserire un valore per lo scostamento dell’ombra e scegliere l’unità di misura. La voce Fattore altezza Pianta fa calcolare l’Offset in base all’altezza dell’oggetto e al valore di offset. |
Angolo |
Imposta l’angolo di ombra inserendo un valore fra -180° e 180° o usando il cursore. 0° identifica l’angolazione nulla. |
Riempimento |
Scegliere lo Stile di Riempimento per rappresentare l’ombra. |
Colore/Risorsa/Categoria |
A seconda dello Stile di Riempimento scelto, scegliere un colore, una Risorsa (Tratteggio, Immagine, Sfumatura, Tassellatura), o Categoria per l’ombra. |
Opacità |
Impostare il grado di opacità dell’ombra inserendo un valore fra 0 e 100% o usando il controllo a cursore. |
Usa valore opacità definito nella Categoria |
Attivare per utilizzare l’impostazione di opacità della Categoria (vedere Impostare le proprietà delle Categorie). |
Mostra ombra sotto la chioma |
Mostra l’ombra della pianta al di sotto della sua chioma, quando la chioma è trasparente (l’opacità di riempimento del Simbolo 2D della pianta è impostata a meno del 100%). |
Anteprima |
Anteprime dinamiche dell’aspetto dell’ombra della pianta. |
Oltre a fornire diverse impostazioni predefinite per le etichette delle piante, si possono creare anche delle etichette personalizzate.
1. Nel dialogo Impostazioni Pianta, accedere al pannello Etichetta; in uno dei campi Etichetta alto/centro/basso scegliere la voce Personalizza dati.
Si apre il dialogo Personalizza dati; le impostazioni attive vengono visualizzate nel relativo campo.
Se si modifica una etichetta esistente tramite la Tavolozza Informazioni, vengono visualizzati i dati dell’etichetta selezionata.
2.Selezionare i valori predefiniti delle piante nell’ordine desiderato e inserire il testo di delimitazione tra i vari campi. Scegliere <nuova linea> per far iniziare il nuovo elemento etichetta nella riga successiva. È possibile utilizzare fino a sei combinazioni di valori, delimitatori e interruzioni.
Il campo Anteprima dati visualizza un’anteprima statica testuale del solo campo selezionato. Per avere un’anteprima completa dell’etichetta, trascinare l’angolo in basso a destra del dialogo aperto per ridimensionarlo.
Quando si utilizzano immagini nell’etichetta, modificare ogni Pianta e specificare l’immagine da utilizzare dal pannello Altri dati (vedere Impostare le immagini dei dati Pianta). Imposta la dimensione dell'immagine con il parametro Dim. immagine nel pannello Etichetta.
3.Fare clic su OK.
4.Ripetere queste operazioni per le altre voci Etichetta alto/centro/basso nelle Impostazioni Pianta, come appropriato, per completare la creazione delle etichette personalizzate.