Scambio dati con i Visualizzatori

Spot_s00229.png 

Si possono usare i file “.gdtf” e “.mvr” per trasferire dati senza soluzione di continuità fra Vectorworks e le console e i visualizzatori usati per la previsualizzazione. Il protocollo GDTF (General Device Type Format) è usato per specifi­care i dati per gli Apparecchi illuminazione, inclusi i dettagli dei produttori, la geometria e l’ingombro DMX.

Nota:i file GDTF possono essere creati e modificati online con Fixture Builder, e possono essere registrati e scaricati dal GDTF Share (vedere GDTF Help per ulteriori informazioni su queste piattaforme).

Si possono importare file “.gdtf” con il comando Importa GDTF o durante la procedura di importazione di file .mvr (My Virtual Rig). Basati sul formato glTF/glb, i file MVR sono usati per trasferire modelli 3D completi, inclusa tutta la geometria e i dati parametrici, da Vectorworks ad altre applicazioni di previsualizzazione. I file “.mvr” contengono all’interno del modello tutti i file .gdtf per gli apparecchi di illuminazione.

Quando si importa un file “.gdtf” all’interno di Vectorworks, esso diventa una Risorsa. Le Risorse GDTF sono regi­strate all’interno del documento, in modo che possano essere importate anche da altri documenti “.vwx”. Ogni Risorsa GDTF mostra un’anteprima del file “.gdtf” da cui deriva.

Per preparare una previsualizzazione:

        Modellare la scena in Vectorworks, utilizzando un normale flusso di lavoro.

        Scaricare i file “.gdtf” per gli apparecchi di illuminazione dal portale GDTF o usare l’applicazione online Fixture Builder per crearne uno proprio.

        Utilizzare il comando Importa GDTF per importare l file “.gdtf” desiderato in Vectorworks. I file importati appaiono come Risorse ne La Tavolozza Gestione Risorse.

Nota:è possibile importare Risorse GDTF anche da altri documenti “.vwx.”

        Per ogni Apparecchio illuminazione, specificare una Modalità Fixture GDTF (vedere Proprietà degli Apparecchi); attivare l’opzione Usa geometria GDTF per visualizzare la geometria del dispositivo GDTF e verificare il suo orientamento prima di esportare. Se si esporta nel programma Vision, specificare una Modalità Fixture per gli apparecchi i cui dati sono da usare in Vision.

Nota:Quando si importa un file .mvr in Vision, si possono usare apparecchi GDTF, apparecchi Vision o una combinazione dei due tipi. Per maggiori informazioni sulle impostazioni richieste, vedere Scegliere una Modalità Fixture.

        Per modificare direttamente un file .gdtf in Vectorworks, fare clic sul bottone Modifica dati GDTF nella Tavolozza Informazioni quando è selezionato un Apparecchio illuminazione. Modificare l’Apparecchio GDTF nel Fixture Builder e fare clic su Save per aggiornare tutte le istanze dell’Apparecchio nel disegno.

        Assicurarsi che il patch sia corretto usando il comando Patch DMX.

        Utilizzare il comando Esporta MVR e scegliere se esportare i dati dei parametri dell’Apparecchio illuminazione, la geometria della scena o tutto.

        Viene creato un file .mvr contenente le informazioni pertinenti presenti nel progetto Vectorworks.

        Avviare il software del visualizzatore o della console e importare il file .mvr.

Nota:se si usano console e visualizzatori separati, sarà necessario utilizzare entrambi per importare ed esportare il file MVR.

        Tutte le informazioni sulle fixture e sulla geometria precedentemente specificate per l’esportazione da Vectorworks sono visibile nel visualizzatore. Programmare lo spettacolo come desiderato.

        Modificare gli Apparecchi illuminazione, inclusi gli indirizzi DMX delle fixture, i numeri di unità e le posizioni.

        Modificare la geometria della scena inserendo o spostando degli oggetti.

        Dopo aver apportato le modifiche, esportare il file .mvr.

        In Vectorworks, richiamare il comando Importa MVR e scegliere se importare i dati dei parametri degli Apparecchi illuminazione, la geometria della scena o tutto.

        La scena si aggiorna con le modifiche apportate nel visualizzatore, preservando la geometria originale di Vectorworks.