Il “power patching” è il processo di connessione dei dispositivi elettrici per trasmettere energia attraverso un sistema. In Spotlight, i “dispositivi elettrici” includono i simboli del Distributore e degli Apparecchi illuminazione nelle librerie Vectorworks, nonché i dispositivi personalizzati creati con lo strumento Componente elettrico (vedere Creare dispositivi elettrici personalizzati).
Una volta creati o scelti tra i contenuti disponibili i dispositivi elettrici necessari, è possibile inserirli sul disegno e procedi con il power patching. Esistono diversi modi per effettuare le procedure per alimentare i dispositivi sul disegno o tramite la Tavolozza Power Planning.
I requisiti di potenza dell’impianto elettrico vengono calcolati automaticamente. Il carico di lavoro elettrico per l’intero progetto può essere visualizzato e modificato dalla pannello Riassunto alimentazione nella Tavolozza Power Planning.
Lo strumento Cablaggio collega i dispositivi elettrici disegnando i cavi che li uniscono.
Per effettuare il patching con lo strumento Cablaggio, vedere Disegnare i percorsi dei cablaggi, Connessione con un cablaggio singolo, Connessione di cablaggi multipli, and Connessione multipla fra dispositivi.
La Tavolozza Informazioni mostra i parametri Informazioni alimentazione dei dispositivi elettrici, inclusi i Simboli dei Distributori e degli Apparecchi illuminazione presenti nelle librerie Vectorworks e qualsiasi dispositivo personalizzato creato inserendo componenti elettrici. I parametri dipendono dai componenti del dispositivo. Ad esempio, un Distributore che funziona come sorgente di alimentazione ha un singolo componente di sorgente, che genera un campo di output; invece un Distributore che funziona come un plugbox con 16 componenti di output dispone di 16 campi di output e un campo di input.
È possibile modificare le informazioni sull’alimentazione per sette componenti alla volta. Scegliere quale set di componenti visualizzare dall’elenco Modifica Range nella Tavolozza Informazioni. I set sono numerati in base all’ordine di sovrapposizione dei componenti.
Ogni dispositivo elettrico e ogni componente elettrico al suo interno ha un ID univoco. Questo ID viene utilizzato globalmente per l’assegnazione dell’alimentazione. L’ID di un distributore è impostato dal campo ID; l’ID di un Apparecchio illuminazione è impostato dal campo Canale; l’ID di un componente elettrico è impostato dal campo Nome nella Tavolozza Informazioni. Si effettua la patch di alimentazione dell’impianto elettrico selezionando l’ID appropriato per le connessioni di input e output nelle Informazioni alimentazione. Viene visualizzato un elenco delle connessioni disponibili per ogni ingresso e ogni uscita.
Un utente avanzato che crea dispositivi elettrici personalizzati può specificare le connessioni dei componenti interni tramite la Tavolozza Informazioni di un componente elettrico. Altrimenti, si effettuano le patch di alimentazione di tutti i dispositivi elettrici tramite la Tavolozza Informazioni.
Per disegnare automaticamente i cavi tra i dispositivi collegati, deve essere attiva l’opzione Crea in automatico i Cablaggi quando si collegano i Dispositivi nel dialogo Impostazioni Cablaggi: vedere Definire le impostazioni dei cablaggi. I cavi seguiranno gli oggetti Percorso Cablaggio esistenti e i percorsi dei tralicci se è attiva l’opzione Segui in automatico il Percorso Cablaggi durante il tracciamento.
Tramite la Tavolozza Informazioni è possibile collegare i dispositivi elettrici utilizzando i parametri Informazioni alimentazione di un dispositivo. I parametri disponibili dipendono dal numero e dal tipo di componenti elettrici nel Simbolo del dispositivo.
Per effettuare il patching con la Tavolozza Informazioni:
1. Selezionare un dispositivo elettrico sul disegno.
2.Nella Tavolozza Informazioni, effettuate una delle seguenti operazioni:
● se il dispositivo selezionato riceverà alimentazione, viene visualizzato un campo Input con un elenco delle opzioni di connessione. Selezionare la presa di output desiderata per la connessione in input; il campo Output corrispondente viene aggiornato sul dispositivo sorgente.
● se il dispositivo selezionato fornirà alimentazione, viene visualizzato un campo Output con un elenco delle opzioni di connessione. Selezionare la presa di input desiderata per la connessione di output; il campo di Input corrispondente viene aggiornato sul dispositivo di destinazione.
Viene visualizzata una X accanto al nome della connessione attualmente in uso. Se la connessione selezionata è già in uso, viene visualizzato un avviso: fare clic su Sì per confermare che si desidera modificare la connessione esistente.
Se i cavi sono stati inseriti automaticamente, potrebbe essere necessario modificarli; vedere Modificare i Cablaggi.
Per gli utenti avanzati che creano dispositivi elettrici personalizzati, molti dei componenti interni possono essere collegati all’alimentazione tramite la Tvolozza Informazioni. Questi includono i componenti di input, output e protezione da sovracorrente. Per informazioni sull’inserimento di componenti elettrici nei dispositivi personalizzati vedere Creare dispositivi elettrici personalizzati. Vanno seguiti i seguenti passaggi quando si modificano i componenti 2D o 3D di una definizione di Simbolo di dispositivo personalizzato.
Per effettuare il patching con la Tavolozza Informazioni:
1. Selezionare un componente di input, output o protezione da sovracorrente.
2.Nella Tavolozza Informazioni, effettuate una delle seguenti operazioni:
● per un componente di input, selezionare la presa di output per ogni connessione; vedere Inserire un componente di input.
● per un componente di output, selezionare la presa di input per ogni connessione; vedere Inserire un componente di output.
● per un componente di protezione da sovracorrente, selezionare le prese per i collegamenti di input e output; vedere Inserire una protezione da sovracorrente.
Se i componenti collegati si trovano su dispositivi elettrici diversi, i cablaggi possono essere inseriti automaticamente per collegare i dispositivi. Per modificare i cablaggi, vedere Modificare i Cablaggi.
Si può effettuare il patching dei dispositivi elettrici utilizzano dei comandi specifici:
● Effettua il Power Patch degli oggetti selezionati: opera su tutti i dispositivi elettrici selezionati.
● Effettua il Power Patch della Posizione: opera su tutti i dispositivi elettrici sull’oggetto Traliccio o sulla Posizione di aggancio selezionata.
Si applicano le se seguenti regole quando si esegue il patch di alimentazione tramite comando:
● • l’ordine in cui i dispositivi sono stati collocati sul disegno determina l'’ordine di patch.
● è possibile effettuare un solo collegamento per ciascun output.
● sono possibili solo collegamenti con connettori compatibili.
● gli input e gli output già in uso vengono ignorati.
Per disegnare automaticamente i cavi tra i dispositivi collegati, deve essere attiva l’opzione Crea in automatico i Cablaggi quando si collegano i Dispositivi nel dialogo Impostazioni Cablaggi: vedere Definire le impostazioni dei cablaggi. I cavi seguiranno gli oggetti Percorso Cablaggio esistenti e i percorsi dei tralicci se è attiva l’opzione Segui in automatico il Percorso Cablaggi durante il tracciamento.
Per effettuare il patching dei dispositivi tramite comando:
Effettuare una delle seguenti operazioni:
● selezionare i dispositivi elettrici da alimentare e richiamare il comando Effettua il Power Patch degli oggetti selezionati.
● per alimentare i dispositivi collegati a un oggetto rigging, selezionare tale oggetto e richiamare il comando Effettua il Power Patch della Posizione.
I cablaggi vengono inseriti automaticamente per collegare i dispositivi. Per modificare i cablaggi, vedere Modificare i Cablaggi.
Esistono diversi modi per effettuare il patching dell’impianto elettrico tramite la Tavolozza Power Planning:
● utilizzare il pannello Grafico dispositivi per visualizzare e modificare i collegamenti dei dispositivi elettrici; vedere Il pannello Grafico dispositivi.
● utilizzare il pannello Tabella Power Patch per effettuare il patching dei dispositivi usando un flusso di lavoro simile all’uso di un foglio elettronico; vedere Il pannello Tabella Power Patch.