Una volta creata una scala con il Modulo StairLogic, ci sono diversi modi per modificarla:
● Modificare le sue dimensioni generali utilizzando lo Strumento Modifica.
● Modificare i suoi parametri nel dialogo Impostazioni scala. Per accedervi, fare clic sul bottone Impostazioni scala nella Tavolozza Informazioni, fare doppio clic sulla scala o fare clic destro sulla scala e scegliere la voce Modifica nel menu contestuale.
● Modificare alcuni parametri disponibili direttamente nella Tavolozza Informazioni.
● Utilizza le modalità Copia attributi scala e Incolla attributi scala per trasferire delle proprietà da una scala all’altra.
Utilizzare lo Strumento Modifica in vista Alto/Pianta o in una vista 3D per modificare manualmente una scala in modo da cambiarne le dimensioni generali e/o allinearla ad elementi architettonici adiacenti come solai e muri. I parametri generali non bloccati della scala nel pannello Configurazione e Geometria del dialogo Impostazioni scala, come Altezza totale, Larghezza scala, Lunghezza totale e (per le scale circolari) Diametro interno/esterno, si regolano automaticamente per riflettere le modifiche. I parametri bloccati non sono modificabili con la rimodellazione manuale a meno che non siano temporaneamente sbloccati. Vedere Inserimento di una scala per informazioni sui parametri dimensionali e sul loro blocco.
Nota:Parametri come Profondità pedata, Altezza pedata e Numero alzate non possono essere direttamente interessati dal trascinamento dei punti di controllo, sebbene se sono sbloccati possono regolarsi automaticamente. Quando l’opzione Usa intervalli accettabilità è attiva nel dialogo Impostazioni scala, le impostazioni nel dialogo Valori intervalli accettabilità all’azione di rimodellazione manuale.
Quando un oggetto StairLogic è selezionato, la Barra di Modo per lo strumento Modifica presenta delle modalità speciali di modifica delle scale.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Proiezione maniglie scala |
Proietta la scala sul Piano del Lucido, come nella vista in Alto/Pianta, con le maniglie evidenziate. |
Modifica tramite volume |
Mostra un cubo attorno alla scala con un punto di controllo su ogni faccia. Questa è l’unica modalità che consente la modifica manuale dell’Altezza totale della scala. Se l’Altezza totale è impostata Rispetto ai Lucidi, lo spostamento verso l’alto o verso il basso dei punti di controllo non cambia i valori Vincolo sommità e Vincolo base, ma cambia i valori Offset sommità e Offset base nel dialogo Altezza in base al Lucido. |
Mantieni i valori bloccati |
Mantiene lo stato di blocco dei parametri nel dialogo Impostazioni scala; questa modalità è più sicura ma limita la possibilità di rimodellare la scala se dei valori critici sono bloccati. |
Sblocca i valori |
Sblocca temporaneamente i valori dei parametri; i valori tornano al loro stato bloccato come nel dialogo Impostazioni scala, ma alcuni possono risultare cambiati. |
Per rimodellare una scala:
1. Selezionare la scala.
2.Attivare lo strumento Modifica e la modalità desiderata.
Compaiono dei punti di controllo sulla scala che indicano quali dimensioni sono sbloccate e disponibili per l’azione diretta.
3.Fare clic su un punto di controllo e spostare il cursore sulla posizione desiderata. Compare un’anteprima delle conseguenze del movimento.
Se la nuova posizione di un punto di controllo determinasse una scala non determinabile, l’anteprima resterebbe nell’ultima posizione in cui la scala può essere rimodellata con successo e la scala viene rideterminata in accordo all’anteprima comparsa.
4.Fare clic ancora per posizionare il punto di controllo.
La scala viene rimodellata e i parametri sbloccati vengono aggiornati. se vi sono condizioni di errore da risolvere in altre parti della geometria, comare un dialogo di allarme.
Gestendo il blocco dei parametri della scala, si può determinare quali cambino.