Vectorworks versione 2019

Funzionalità

Scopo

Posizione

Filtri per liste di Categorie e Lucidi

Quando un documento contiene un grande numero di Categorie e Lucidi, usare i filtri e i tag per facilitare il loro reperimento. Sono stati aggiunti filtri e caselle di ricerca alle liste delle Categorie e dei Lucidi in vari dialoghi, tavolozze ed elenchi.

Assegnare Tag e filtrare le Categorie e i Lucidi

Grafica migliorata per la navigazione nei Lucidi presentazione

Durante lo zoom, la panoramica e altre operazioni di cambio interattivo della vista, si ottiene una grafica più veloce, più fluida e più avanzata. L’impostazione di Navigazione grafica accelerata tramite GPU può essere modificata per hardware video che non supporta l’incremento di qualità.

Le Preferenze Documento

Effetti Immagine

Possibilità di modificare e migliorare immagini importate (bitmap), Risorse Immagine, Viewport, Texture, Sfondi Renderworks basati su immagini, senza dover uscire da Vectorworks.

Effetti immagine

Componenti 2D di oggetti ibridi

Simboli e Oggetti parametrici permettono di creare componenti 2D, fra cui sei proiezioni e tre viste in sezione, da far comparire nelle Viewport renderizzate a linee nascoste quando le componenti 3D non soddisfano i requisiti grafici. Inoltre, queste nuove componenti 2D e le componenti 3D dei Simboli possono essere modificate per fornire tre livelli di dettaglio da mostrare a diverse Scale.

Componenti 2D dei Simboli e degli Oggetti Parametrici

Creare Componenti 2D per i Simboli e gli Oggetti

Personalizzare il Livello dettagli per Componenti 2D e 3D

Nuova funzionalità del Volume di sezione

È possibile creare una Viewport Lucido presentazione a partire dal Volume di sezione, e accedere al Volume di sezione per cambiare le sue dimensioni mentre si modifica una Viewport Lucido design. Il Volume di sezione funziona con le modalità di Renderworks.

Creare Viewport Sezione dal Volume di sezione

Creazione di Viewport su Lucido presentazione

Nuovo strumento Etichetta Dati

Utilizzare questo strumento per aggiungere etichette che visualizzano dati associati agli oggetti del disegno, inclusi parametri generali, campi di Schedari o dati IFC. Lo strumento può anche inserire semplici etichette non collegate a nessun oggetto.

Un gran numero di tipologie di etichette è fornito nella Libreria di Risorse di Vectorworks, per sostituire le funzionalità degli strumenti che sono stati sostituiti.

 

Viewport Sezione orizzontali

Il comando Crea Viewport Sezione orizzontale offre opzioni migliori per impostare la visualizzazione di Viewport Sezione orizzontali.

Creare Viewport Sezione orizzontali

Override della visualizzazione degli oggetti nelle Viewport Sezione

Gli oggetti 3D che compaiono nelle Viewport Sezione possono assumere propri Attributi di visualizzazione tramite Categoria o direttamente. Nel caso delle Viewport Sezione orizzontali, i singoli oggetti possono anche avere un piano di sezione diverso.

Visualizzare oggetti 3D singoli nelle Viewport Sezione

Miglioramenti della mappatura dei dati IFC

        Le impostazioni di mappatura IFC sono contenute nel file .vwx, per una collaborazione facilitata

        Le impostazioni di mappatura possono essere registrate e ricaricate

        Formule condizionali per mappare oggetti che non hanno semplici corrispondenze con entità IFC o set di proprietà

        Designazione primaria/secondaria per entità IFC principali e secondarie

        Pset ExportOptions, per consentire impostazioni di esportazione diverse per oggetti specifici (per esempio, esportazione di muri per componenti, ed esportazione di solai come geometria semplificata)

        Diverse nuove funzioni per le formule e miglioramenti di interfaccia.

Assegnare dati IFC agli oggetti

Miglioramenti Modulo StairLogic

I miglioramenti agli oggetti StairLogic includono l’uso del Selettore Risorse per scegliere i Simboli di scale, nuove impostazioni per connessioni più accurate con i solai adiacenti, la possibilità di modificare o vedere certi parametri nella Tavolozza Informazioni.

Il Modulo StairLogic

Le modalità di lavoro di StairLogic

Scultura del modello di sito (DTM)

Usando le funzionalità di scultura, si può modificare la superficie del modello del sito in 3D. Inoltre è possibile creare un modello piatto basato su una forma tracciata per poi creare un terreno “personalizzato” non basato su dati sorgente. Infine, è possibile importare una Nuvola di Punti da usare direttamente per creare un modello di sito.

Scolpire il Modello del Terreno

Creare un Modello del Terreno da un bordo

Creare un Modello del Terreno

Numerazione Spotlight

Il comando Numerazione Spotlight è applicabile a strumenti, paranchi e catene e cablaggi ed a ogni altro oggetto con Scheda. Il processo di numerazione è stato migliorato di conseguenza, con l’eliminazione di comandi obsoleti.

Assegnazione di un numero agli oggetti del Disegno Luci

Aggiornamento di strumenti e comandi Spotlight per il lavoro in 3D

Gli Stage deck hanno modi di inserimento aggiuntivi per migliorare l’inserimento in una vista 3D. Comandi per strumenti ed accessori, come per paranchi e catene e per cablaggi, non richiedono il passaggio in vista Alto/Pianta e possono essere utilizzati in qualunque vista.

Inserire degli Stage Deck

Miglioramenti alla Squadratura e Cartiglio

Il dialogo di impostazioni della Squadratura e Cartiglio ha parametri aggiuntivi per creare un oggetto; la gestione delle modifiche di più cartigli in una volta è migliorata. Anche il flusso di lavoro presenta miglioramenti.

Squadratura e Cartiglio

Proprietà della Squadratura e Cartiglio

Reattività dello strumento Sorvola

È divenuto possibile controllare la velocità di risposta dello strumento Sorvola ai movimenti del mouse.

 Sorvolare il Modello 3D

Mappatura di Categorie/Lucidi in importazione DXF/DWG o DWF

È possibile mappare i layer DXF/DWG e DWF rispetto a Lucidi o Categorie di Vectorworks in importazione, e registrare la mappatura per usi futuri.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Miglioramenti del dialogo di importazione DXF/DWG o DWF

Il dialogo è stato semplificato per mostrare le opzioni di base richieste per importazioni tipiche. Le opzioni avanzate di importazione sono disponibili in un dialogo più chiaro.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Miglioramenti dell’esportazione di riempimenti in DXF/DWG

È possibile controllare l’esportazione di riempimenti Tassellature e Immagini indipendentemente dalle immagini del documento.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Indicatore di aggancio

Nei messaggi dinamici dello SmartCursor compare un’icona che rappresenta una lente di ingrandimento quando vi sono altri punti di aggancio, con la stessa priorità, molto vicini a quello che è stato acquisito

Disegnare con gli agganci

Eliminare facce delle mesh

Si possono utilizzare le modalità di reticolo dello strumento Selezione per scegliere le facce delle mesh che devono essere eliminate.

Eliminare le facce di una Mesh

Miglioramento delle Superfici di suddivisione

Gli oggetti Superfici di suddivisione includono il controllo sulla densità delle facce di suddivisione e la evidenziazione dell’entità di gabbia in modalità Stonda/Affila e Foro Faccia per favorire una selezione e una modifica più facili.

Modificare una Superficie di Suddivisione

Cataloghi per Stili Oggetto

Gli Oggetti parametrici che usano gli Stili Oggetto parametrico possono sfruttare i Cataloghi (listini) dei produttori per la creazione degli Stili; sono disponibili Cataloghi per Basi cucina e Ascensori.

 

Inserimento di codici QR hyperlink

Lo strumento Hyperlink inserisce codice QR per favorire l’accesso a siti web.

Inserire Hyperlink sul progetto

Miglioramenti delle Quote in catena

Il comando contestuale Aggiungi Quota consente di aggiungere più Quote alla catena; il nuovo comando contestuale Spezza Quota divide un’esistente catena di quote in due catene.

Quote in catena orizzontali o verticali

Ricollocazione dell’icona del Centro Messaggi

L’icona del Centro Messaggi è stata spostata nella barra in alto a destra della finestra dell’applicazione per migliorare la visibilità.

Il Centro Messaggi

Visibilità della posizione del cursore sui Righelli

Per una migliore visibilità, gli indicatori della posizione del cursore sui Righelli compaiono con un’evidenziazione in giallo. Colore, opacità e dimensione possono essere personalizzati nelle Impostazioni Rappresentazione interattiva.

 

Diagnostica della Condivisione Progetto

I documenti di progetto sono automaticamente controllati per gli eccessi di metadati che possono avere conseguenze sulla performance della condivisione. Se viene rilevato un problema, l’amministratore può cancellare i metadati.

Riferimenti interrotti

Comando Rilascia da amministratore per Condivisione Progetto

Gli amministratori possono usare il comando Rilascia per rilasciare solo elementi controllati nel documento di lavoro. Il comando Rilascia da amministratore permette il rilascio di elementi validati da altri utenti (o dall’amministratore) in altri documenti di lavoro. Ciò evita agli amministratori di rilasciare accidentalmente il lavoro di un altro utente.

Condivisione Progetto - Pannello Lucidi

Solai non orizzontali per oggetti Spazi

Nel caso di Spazi con soffitti e solai non orizzontali, è possibile adattare le superfici superiori ed inferiori degli oggetti Spazi 3D a geometria 3D esistente per calcolare accuratamente le aree degli spazi.

Inoltre, si possono aggiungere modificatori agli oggetti Spazi 2D, per adattare l’area riportata del pavimento in aree con soffitti bassi.

Modifica degli Spazi con soffitti e pavimenti non orizzontali

Funzionalità di pubblicazione in Cloud

I parametri di spazio e processamento per la pubblicazione in Cloud sono più chiari e visibili nel dialogo Pubblica.

Pubblicare le Viste e i Lucidi presentazione

Miglioramenti nelle Viewport Sezione verticali

        Le Linee Sezione duplicate mantengono le impostazioni e gli attributi della Linea Sezione originale, in modo che non debbano essere resettate ogni volta

        Nuovo comando contestuale Crea Viewport Sezione e bottone nella Tavolozza Informazioni quando vi è selezionata una Linea Sezione o un Marcatore Sezione, per favorire la creazione

        Le Viewport Sezione possono essere create nello Spazio Annotazioni di una Viewport normale

        Miglioramenti dello strumento Marcatore Sezione

        Nuovi parametri predefiniti di riempimento (colore nero) e linea (spessore 0,35 mm) per la Categoria Stile Sezione

Creare Viewport Sezione verticali

Linee Sezione e Marcatori Sezione

Miglioramenti dell’importazione e della modifica PDF

        Importazione e visualizzazione di annotazioni

        Creazione di geometria agganciabile in seguito ad importazione da formato PDF

        Possibilità di modificare gli attributi di Riempimento di oggetti Pagina PDF

        Possibilità di selezione multipla di oggetti Pagina PDF per modifica simultanea dalla Tavolozza Informazioni

        Allineamento di un oggetto Pagina PDF usando l’indicatore di posizione della Tavolozza Informazioni

Importare in formato PDF

 

Nuove funzionalità per gli oggetti Nuvola di Punti

        Importazione di file .ply come Nuvole di Punti

        Nuovi metodi di modifica che includono la fusione di molteplici oggetti Nuvola di Punti, la rimozione di punti estranei dall’oggetto e la creazione di impostazioni personali di colore

        Estrazione di Punti 3D dalle Nuvoli di Punti, per usarli nella creazione di DTM

Importare le Nuvole di Punti

Modificare gli oggetti Nuvola di Punti

 

Miglioramenti nell’importazione da Revit

        Comando di importazione in sequenza

        Supporto per Stili Solaio, Simboli nei Muri

        Gli oggetti importati hanno dati IFC appropriati automaticamente collegati, che li rendono pronti all’esportazione IFC

Importare i documenti Revit

Miglioramenti di Marionette

Molte nuove funzionalità rendono il lavoro con i nodi e gli oggetti Marionette ancora più facile.

Nella Tavolozza Gestione Risorse e nel Selettore Risorse compare una descrizione quando si indugia brevemente con il puntatore su ciascun nodo. Certi nodi possono impostare configurazioni di criteri nel dialogo Criteri, che è più semplice della modifica di uno Script.

Gli oggetti Marionette possono essere rinominati; essi mostrano un’anteprima quando sono spostati e possono essere impostati nella Tavolozza Informazioni. Speciali nodi di controllo aggiungono punti di controllo per il ridimensionamento in vista Alto/Pianta o viste 3D.

Visual Scripting con Marionette

Stile Oggetto per lo strumento Spazio

Lo strumento Spazio può avvalersi di Stili per una impostazione consistente e facile.

Le impostazioni dello strumento Spazio

Rimozione ombre e opacità dalle impostazioni e dagli stili di muri/solai/tetti

Gli Attributi di opacità e ombra 2D per muri, facciate continue, solai e tetti sono controllati dalla Tavolozza Attributi, su base di istanza, piuttosto che dalle impostazioni di Attributi nelle preferenze o Stile.

Muri diritti

Muri curvi

Usare gli Stili Muro

Usare gli Stili Solaio

Usare gli Stili Tetto

Linee di imposta dei muri nascoste

Per ottenere piante dei tetti più nitide, le linee d’imposta dei tetti sono invisibili, ma possono essere evidenziate e agganciate selezionando e modificando gli oggetti Tetto in vista Alto/Pianta.

Modificare gli oggetti Tetto

Integrazione AutoTURN online

L’analisi dei percorsi dei veicoli di AutoTURN Online di Transoft Solutions Inc. è integrata in Vectorworks. Inviare il proprio progetto a AutoTURN Online per fare eseguire una simulazione basata sulle caratteristiche e i dati di un veicolo del mondo reale, poi scaricare i risultati in Vectorworks per migliorare il proprio progetto di aree di parcheggio, garage, aree di carico, corsie di accesso e carreggiate a lenta circolazione.

Simulare i percorsi dei veicoli con AutoTURN Online

Semplificazione del flusso di lavoro dello strumento Pianta

Prende vantaggio dalle Risorse delle piante per semplificare l’inserimento in un disegno; resta disponibile un più avanzato flusso di lavoro per utenti che richiedono personalizzazione più avanzata.

Aggiungere Piante al progetto

Sorgenti dati delle piante

Le liste di piante si chiamano Cataloghi piante. Essi hanno priorità sui database piante come migliore sorgenti di dati per gli Stili piante. Una volta selezionati i Cataloghi piante come sorgenti di dati, il loro uso è presupposto nell’uso delle funzionalità di Landmark.

Integrazione di Stili Pianta e Dati Pianta

Scegliere la sorgente Dati Piante

Cataloghi piante

I Cataloghi piante sono stati migliorati come facilità d’uso, aggiornamento, e disponibilità di dati e immagini online o locali. Il comando Crea Stile Pianta da Catalogo è un modo conveniente di creare più Stili pianta basandosi sui dati di un Catalogo.

Accedere ai Cataloghi Piante

Componenti delle pavimentazioni e drenaggio

È possibile specificare stili e componenti dei solai delle pavimentazioni direttamente dalla Tavolozza Informazioni. Utilizzare le impostazioni di drenaggio per aggiungere il controllo del drenaggio agli oggetti Pavimentazione.

Modificare le impostazioni dell’oggetto Pavimentazione

Espansione dei contenuti Vision

Le convenzioni standard di attribuzione dei nomi sono state migliorate per quanto riguarda la corrispondenza fra Vectorworks Spotlight e Vision. Le figure umane usate nei documenti dimostrativi di Vision sono disponibili in Vectorworks per facilitare l’inserimento.

 

Rotazione interattiva per dispositivi di illuminazione

Si può usare lo strumento Rotazione per far ruotare interattivamente gli strumenti di illuminazione attorno ai loro punti di inserimento nelle viste 2D e 3D.

Proprietà degli Apparecchi

Nuovi modi di inserimento per schermi video e multischermi

Quando si inseriscono schermi video e multischermi, utilizzare la nuova modalità Posiziona Schermo e Proiettore per inserire indipendentemente schermo e proiettore(i). Al momento dell’inserimento si può specificare l’altezza di taglio dello schermo.

Inserire un oggetto Schermo video

Inserire un sistema multischermo

Miglioramenti della Legenda etichette

La creazione e il posizionamento delle etichette 3D per gli strumenti sono stati migliorati, rendendo la formattazione e il layout delle etichette 3D equivalente a quelli per le etichette 2D. Tutte le etichette possono essere posizionate usando coordinate assolute e le Legende etichette possono essere facilmente duplicate

Impostare le Legende Etichette degli Apparecchi

Miglioramento dello strumento Apparecchio illuminazione

        Numerazione automatica dei dispositivi di illuminazione creati

        Barra dati fluttuante durante l’introduzione degli apparecchi

        In aggiunta alle posizioni di aggancio, si possono inserire apparecchi di illuminazione su una superficie esistente nel disegno o su un piano di lavoro.

Gli Apparecchi illuminazione

Richiesta di contenuti per lo strumento Apparecchio illuminazione

I sottoscrittori del Service Select possono chiedere che apparecchi specifici siano aggiunti alle Librerie di Vectorworks.

Gli Apparecchi illuminazione

Miglioramenti della Connessione automatica di Braceworks

Quando si abilita la modalità Connessione automatica, agli inserimenti dei tralicci sono considerati i tipi di connessioni e i tralicci si connettono automaticamente, ribaltandosi se necessario. Le Risorse dei tralicci contengono informazioni di connessione che definiscono le piastre di connessione. Quando si crea un Simbolo personalizzato, si possono definire le connessioni e specificare anche un Simbolo di traliccio verticale, supportato dallo strumento Inserisci Traliccio.

Creare un sistema di rigging collegato

Inserire i tralicci

 

Sostituzione dei tralicci

È possibile cambiare facilmente le lunghezze dei tralic i di una linea o sistema di tralicci, o anche trasformarli in linee di tralicci diversi, mantenendo l’integrità del progetto della linea o del sistema di tralicci.

Rimpiazzare Oggetti Traliccio

Analisi dei Bridle

Una nuova suite di comandi e strumenti permette di progettare e documentare bridle per il rigging. Gli strumenti Inserisci Punto aggancio in sito e Inserisci Griglia principale permettono di inserire i necessari punti di rigging per i bridle, mentre lo strumento Inserisci Bridle crea sei tipi di oggetti bridle. Nuovi comandi permettono di gestire il magazzino dei bridle e di creare diagrammi di insieme, liste delle parti e rapporti per il preallestimento.

Gli oggetti Bridle

Aggiornamenti degli Schemi Spotlight e Braceworks

Negli Schemi Spotlight e Braceworks, la Tavolozza Set Strumenti e il menu Spotlight sono stati aggiornati per una migliore organizzazione. I nuovi Set Rigging e Gestione Eventi e il nuovo sottomenu Rigging facilitano l’accesso alle funzionalità nuove e già esistenti. Lo strumento Elemento strutturale è disponibile nel Set Strumenti Rigging.

Elementi strutturali

Strumenti e Tavolozze

Miglioramento della variazione dell’altezza di aggancio del sistema

Si può scegliere l’estensione della modifica dell’altezza di aggancio di un sistema, con effetto solo su un sottosistema dei tralicci e oggetti connessi oppure sull’intero sistema.

Modificare l’altezza di aggancio superiore di un sistema

Miglioramento delle posizioni di aggancio

        Bottone Converti in Posizione di aggancio nella Tavolozza Informazioni quando è selezionato un Traliccio, un Traliccio curvo o un Percorso luminoso.

        Possibilità di drag and drop di un carico esistente su una posizione di aggancio

        Il comando contestuale Reset Posizione oggetto sposta tutti i carichi associati direttamente sulla loro posizione di aggancio

        Supporto per oggetti schermo video, i cui componenti schermo e proiettore possono essere associati indipendentemente a posizioni di aggancio

        Le linee testimoni e i punti di controllo etichette divengono invisibili quando vengono nascosti i carichi e le posizioni di aggancio associati.

Le Posizioni di aggancio

Inserire un oggetto Schermo video

Oggetto Aggancio semplice

Lo strumento Aggancio semplice crea oggetti come carichi o punti di aggancio in sito. Il comando Inserisci carico e lo strumento Inserisci connessione forniscono le opzioni di inserimento di un oggetto Aggancio semplice o Paranco a catena per connettere elementi strutturali.

Collegare fra loro gli elementi strutturali

Mappa a codici cromatici per definire il carico di lavoro

Il carico di lavoro per tralicci e per bridle può essere visualizzato come una “mappa di calore” che indica i carichi accettabili, alti e oltre ai limiti dopo il completamento dei calcoli.

Eseguire i calcoli di verifica del sistema