Modificare i Cablaggi

Spot_s00643.png 

Si può rimodellare un tracciato dei cablaggi facendo doppio clic su di esso oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto e selezionare la voce Modifica Percorso nel menu contestuale: viene attivato automatica­mente lo strumento Modifica per intervenire sull’oggetto.. Dopo la modifica, le parti del cablaggio vengono rigene­rate utilizzando il numero corretto di parti in base all’inventario e alla nuova lunghezza; le connessioni vengono aggiornate.

Allo stesso modo, un percorso dei cavi si adatta automaticamente quando il Percorso Cablaggi che segue viene rimo­dellato o quando il percorso del sistema di tralicci viene spostato o fatto ruotare.

MoveTrussPath.png

 

Lo strumento Taglia divide un cablaggio esistente in più parti di cavo. Utilizzare questo strumento per dividere (rom­pere) i cavi in un punto specifico, consentendo il controllo sulla posizione dei connettori nel percorso dei cavi. Ad esempio, potrebbe essere necessario annotare una interruzione del cavo per una porta che deve potersi aprire e chiudere o un traliccio che deve essere posizionato in un momento diverso rispetto a un altro traliccio. I cavi suddi­visi condividono lo stesso Cable Run ID e le stesse connessioni.

Gli oggetti Cablaggio possono essere modificati direttamente tramite la Tavolozza Informazioni e l’aspetto del cavo viene modificato facendo clic sul bottone Impostazioni nella Tavolozza Informazioni. Per i cablaggi che utilizzano uno Stile Oggetto, i parametri impostati nello Stile vengono visualizzati a scopo informativo e non possono essere modificati. Molti dei parametri visibili nella Tavolozza Informazioni sono a scopo informativo e per la creazione di report.

Opzione

Descrizione

Stile Oggetto

Tramite questo menu è possibile scegliere uno Stile presente nella libreria, è possibile crearne uno nuovo, modificarlo oppure eliminarlo.

Nota:se si modifica uno Stile, tutte le istanze che lo usano verranno modificate.

Nascondi parametri Stile

Nasconde i parametri impostati in base allo Stile; si tratta dei parametri che non possono essere modificati tramite la Tavolozza Informazioni.

Impostazioni

Fare clic su questo bottone per aprire il dialogo Impostazioni Cablaggio, per specificare il tipo, la connessione e l’aspetto del cablaggio; vedere Impostazioni del Cablaggio.

Tipo cablaggio

Riporta il tipo di cablaggio (alimentazione, dati, ponte elettrico o cablaggio multiplo).

Cable Run ID

Riporta il nome del percorso dei cavi, che è utile quando si applicano etichette, report e altre relazioni nel foglio elettronico. Questo ID è usato anche dal Modulo ConnectCAD.

Universe

Indica lo Universe assegnato al cablaggio.

Rack ID

Indica in nome del rack a cui è collegato il cablaggio.

Box ID

Indica in nome del box di distribuzione.

Port ID

Indica in nome della porta a cui è collegato il cablaggio.

Loom ID

Indica in nome del loom o il fascio che include il cablaggio.

Codice colore nastro

Identifica il cavo con un codice colore, che può essere utilizzato per etichettare rack e interruzioni.

Inizio / Fine

Visualizza l’oggetto collegato (distributore, dispositivo elettrico) all’inizio e alla fine del cablaggio.

Adattatore inizio / fine

Se è presente un adattatore all’inizio o alla fine del cavo, selezionalo dall’elenco. Inserire il testo nella casella di ricerca per filtrare l’elenco.

Evento

Inserire la posizione del cablaggio rispetto all’evento.

Voltaggio

Specifica la tensione del cablaggio fornita dalla sorgente di alimentazione.

Ampere

Specifica l'amperaggio massimo per la sorgente di alimentazione.

Lunghezza tracciata

Visualizza la lunghezza totale del percorso del cavo.

Configurazione Cablaggio

Fare clic su questo bottone per aprire il dialogo Configurazione Cablaggio, per definire in modo specifico le porzioni di cavo che compongono il percorso del cablaggio; vedere Configurazione del percorso cavi (Cable run).

Campo utente 1 / 2 / 3

Questi campi permettono di aggiungere delle note o commenti facoltativi sul cablaggio, utili a scopo di segnalazione. Il campo 3 serve solo per inserire un numero.s

Caduta di tensione

Riporta la quantità di tensione persa dovuta alla resistenza del cablaggio.

Connettore inizio / fine

Specifica il connettore su entrambe le estremità del cavo; se necessario, selezionare un connettore diverso.

Seleziona in base alla lunghezza

Fare clic su questo bottone per selezionare tutti i cablaggi con la stessa lunghezza di quella del cablaggio attualmente selezionato; questo azione permette di identificare rapidamente dove viene utilizzato il cablaggio nel disegno per effettuare una modifica o per altri scopi.

Informazioni carico

Un Cablaggio viene considerato come un carico nei calcoli del Modulo Braceworks; se il punto di inserimento si trova su un elemento strutturale, viene considerato un carico su tale struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede il modulo Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere il cablaggio nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nome gruppo carico

I cavi vengono sempre classificati come carico “Cablaggi”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso distribuito

Definire il peso del carico distribuito dei cablaggi; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale.

Peso totale

Definire il peso complessivo dei cablaggi.

Posizione

Visualizza il nome dell’oggetto di rigging associato, se il Cablaggio è agganciato. Si può agganciare il Distributore a un oggetto di rigging o modificare l’associazione immettendo il nome della Posizione. Eliminare il nome per interrompere l’associazione.

Nota:per informazioni sugli altri metodi per collegare i carichi, vedere Aggiungere i carichi.

Impostazioni del Cablaggio

Quando si utilizza uno Stile di Cablaggio, vengono preimpostati l’aspetto del cavo, il tipo, i connettori, le imposta­zioni della Categoria e l’Etichetta Dati.

Se necessario, è possibile intervenire sulle impostazioni e creare una nuova Risorsa per lo Stile del cablaggio.

Per modificare le impostazioni del Cablaggio:

1.      Selezionare un Cablaggio e fare clic sul bottone Impostazioni nella Tavolozza Informazioni.

Si apre il dialogo Impostazioni Cablaggio.

Impostazioni_Cablaggio_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Usa Stile

Facendo clic su Usa Stile è possibile accedere al Selettore Risorse e fare doppio clic su una risorsa per attivarla; vedere Concept: Plug-in object styles.

Converti in Oggetto senza Stile

Se nel menu Usa Stile è stato scelto uno Stile, fare clic su questo bottone per convertire l’oggetto in un elemento senza Stile; i valori attivi vengono mantenuti, ma tutti i parametri vengono impostati “come istanza” per permettere la modifica.

Per Stile/Per istanza

Un’icona indica se un parametro è impostato per Stile con un certo valore fisso oppure per istanza ed è modificabile tramite dialogo. Le impostazioni Per Stile / Per istanza sono stabilite in base allo Stile e non possono essere cambiate nel dialogo delle impostazioni.

09_Progettare_eventi00646.png

 

Generali

Codice colore nastro

Identifica il cavo con un codice colore, che può essere utilizzato per etichettare rack e interruzioni.

Connettore inizio / fine

Specifica il connettore su entrambe le estremità del cavo; se necessario, selezionare un connettore diverso.

Tipo cablaggio

Scegliere uno dei tipi di cablaggio (alimentazione, dati, ponte elettrico o cablaggio multiplo).

Marcatore connettore

Scegliere un marcatore per indicare dove si trovano i connettori lungo il percorso dei cavi.

Cable_Distributor_ex.png

 

Visualizzazione 2D

Stile Linea

Scegliere uno Stile Linea e uno spessore per il cablaggio.

Marcatore inizio / fine linea

Utilizzare questi menu per scegliere un marcatore da mettere all’inizio e/o alla fine del cablaggio.

Riempimento testo

Si può scegliere se il testo dell’etichetta del cavo centrale debba avere un riempimento pieno oppure nessun riempimento; il colore di riempimento è impostato dalla Categoria nel pannello Categorie.

Categorie

Percorso

Utilizzare questo menu per scegliere la Categoria a cui assegnare il percorso.

Etichette inizio / centro / fine

Utilizzare questo menu per scegliere la Categoria a cui assegnare le etichette.

Terminatore

Utilizzare questo menu per scegliere la Categoria a cui assegnare il terminatore.

Etichetta Dati

Lista Etichette Dati

Visualizza le Etichette Dati che si collegheranno al cablaggio al momento dell’inserimento e dove verranno inserite; vedere Etichette Dati.

Fare clic sul bottone Aggiungi per inserire una etichetta nell’elenco. Selezionare una etichetta per impostarne i parametri.

Aggiungi

Fare clic per aggiungere una etichetta all’elenco.

Rimuovi

Fare clic per togliere l’etichetta selezionata dall’elenco.

Simbolo Etichetta Dati

Fare clic per accedere al Selettore Risorse, che permette di scegliere una Etichetta Dati fra quelle disponibili nella cartella “Eventi > Cablaggi”.

Inserimento

Scegliere dove posizionare l’Etichetta Dati: all’inizio, al centro o alla fine del percorso del cablaggio o all’inizio di ogni sua parte.

Nota:quando si posiziona un Etichetta Dati all’inizio del percorso dei cavi, se si desi­dera che essa includa il nome del primo cavo nel percorso, aggiungere il campo “UsedPartsOrdered” alla definizione dell’Etichetta Dati; vedere Modificare le Etichette Dati.

Offset

Specificare la distanza per l’offset dell’Etichetta Dati dal cablaggio.

Segui l’angolazione del cablaggio

Attivare questa opzione per far ruotare l’Etichetta Dati in modo che corrisponda all’angolazione della parte di cavo più vicina.

Categoria

Selezionare una Categoria per l’Etichetta Dati dall’elenco delle Categorie presenti nel disegno o crearne una nuova.

2.Se si desidera, creare una Risorsa di Stile Oggetto (vedere Creare Stili di Oggetto Parametrico).

Configurazione del percorso cavi (Cable run)

Un percorso cavi (Cable run) è composto di parti di cavo, fatte con tipologie e lunghezze specifiche. La configura­zione del percorso cavi può essere modificata.

Per modificare la configurazione del percorso dei cavi:

1.      Selezionare un Cablaggio e fare clic sul bottone Configurazione Cablaggio nella Tavolozza Informazioni.

Si apre il dialogo Configurazione Cablaggio.

configurazione_cablaggio_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Parti disponibili

Riporta un elenco delle parti utilizzabili.

Cerca

Digitare un testo per filtrare l’elenco.

Mostra solo parti compatibili

Filtra l’elenco delle parti disponibili per mostrare solo i cavi compatibili (hanno gli stessi connettori di inizio e fine del percorso cavi selezionato).

Gestione Parti Cablaggio

Fare clic per aprire il dialogo Gestione Parti Cablaggio, per determinare le parti dei cavi disponibili per l’uso; vedere Gestire le parti dei cablaggi.

icon_move1.png

 

Aggiunge la voce selezionata nella lista delle parti disponibili, spostandola alla fine della lista delle parti selezionate.

icon_move3.png

 

Rimuove l’elemento selezionato nella lista delle parti che compongono il cablaggio.

Parti selezionate

Riporta un elenco delle parti selezionate per questo cablaggio.

Condensa la lista delle parti

Elenca le parti in base al tipo, mostrando le quantità di ogni tipo di cavo del cablaggio.

Lista tutte le parti

Elenca in ordine ogni parte di cavo inserita nella configurazione. Fare un Drag & Drop per riorganizzare l’elenco.

Informazioni Cablaggio

Visualizza informazioni sul percorso dei cavi e su come è stata calcolata la sua lunghezza.

Lunghezza attuale: lunghezza totale delle parti nell'elenco Parti selezionate; questo valore si aggiorna man mano che l’elenco cambia.

Lunghezza richiesta: lunghezza totale del percorso del cavo richiesta nel disegno.

Nota:le misure che compongono la Lunghezza richiesta sono mostrate sotto di essa.

Lunghezza base: lunghezza della geometria del cavo; questa è la base della lunghezza necessaria.

+ Scorta: lunghezza del cavo di ricambio, viene aggiunta alla lunghezza base.

+ Scorta extra: lunghezza del cavo swag, viene aggiunta alla lunghezza base.

- Lunghezza Distributore inizio: lunghezza del cavo di output del distributore di partenza, viene sottratta dalla lunghezza base.

Caduta di tensione: percentuale di tensione persa a causa della resistenza del cavo.

2.L’area Informazioni Cablaggio mostra la Lunghezza richiesta e la Lunghezza attuale. Individuare le parti di cavo necessarie disponibili e spostarle nell’elenco Parti selezionate per creare la configurazione del percorso del cavo. Utilizzare i bottoni < e > o semplicemente trascinare e rilasciare le parti da un elenco all’altro.

Se necessario, intervenire sui cavi presenti nell’elenco delle parti disponibili facendo clic sul bottone Gestisce Parti Cablaggio. Rivedere l’inventario dei cavi e apportare le modifiche necessarie.

Errori nei cablaggi

Se si verificano errori di connessione durante il posizionamento, si apre il dialogo Errori Cablaggio, che elenca i pro­blemi e le connessioni interessate. Potrebbe essere necessario un distributore, uno stile di cavo o un connettore diverso oppure potrebbe essere necessario un adattatore. Per evitare futuri errori di connessione, attivare l’opzione Usa gli adattatori in automatico per correggere errori futuri. In questo modo verranno inseriti degli adattatori alle connessioni interessate, assicurando che possano essere effettuate le connessioni corrette e il dialogo degli errori non si aprirà più.