Utilizzare i Bridle è una pratica comune per gli allestitori di eventi. Vectorworks Spotlight offre una suite di comandi e strumenti per progettare e analizzare i Bridle e le relative strutture di supporto ad essi connessi. Con una licenza Braceworks, è possibile eseguire calcoli di carico per valutare la stabilità strutturale del sistema. Una volta completato il progetto, è possibile generare con semplicità diagrammi di assemblaggio dei Bridle ed elenchi delle parti possono essere facilmente generate sul posto dagli allestitori.
All’inizio di un progetto di allestimento, è importante creare un “file house” per la sede di allestimento che definisca i punti utilizzabili di sospensione e i loro limiti di carico. Una volta modellato il luogo, sarà possibile inserire le strutture di allestimento e i carichi richiesti dall’allestimento. Dopo queste operazioni, sarà possibile definire con precisione i Bridle di supporto necessari.
Per pre-allestire l’evento:
● Creare un “file house” per la sede. Questo modello può essere riutilizzato per pre-allestire altri eventi nello stesso spazio. Specificare le basi del disegno, come una scala funzionale del Lucido, creare i Lucidi necessari, definire le impostazioni Spotlight e così via. Modellare quindi lo spazio disponibile.
È opportuno creare Lucidi che soddisfino le reali esigenze di allestimento. Ad esempio, per pre-allestire una fiera, è importante posizionare ogni stand su un Lucido design separato. La documentazione relativa ai Bridle può essere organizzata per Lucidi per creare un elenco delle parti separato per ogni stand.
● Utilizzare lo strumento Inserisci Punto aggancio in sito, il comando Inserisci Punto aggancio in sito in base alla selezione e lo strumento Elemento strutturale per definire i punti di aggancio disponibili ai quali possono collegarsi i Bridle. Se i punti esistenti sono inadeguati, utilizzare lo strumento Inserisci griglia principale per posizionare un sistema di tralicci sul disegno.
● Definire i limiti di carico per i punti di aggancio disponibili impostando i loro valori di carico consentiti.
● Una volta completato il layout del sito di allestimento, modellare l’allestimento stesso dell’evento. Inserire tralicci e tubi luci. Aggiungere elementi per appendimenti, come paranchi e agganci semplici, per sospendere il sistema di allestimento. Aggiungere carichi come luci, altoparlanti, schermi video e così via, oppure carichi puntuali o distribuiti con lo strumento Inserisci carico.
● Gestire l’inventario dei Bridle. Utilizzare il comando Gestione parti Bridle per specificare le parti disponibili e le loro proprietà.
● Utilizzare il comando Impostazioni Bridle per definire le proprietà predefinite degli oggetti Bridle.
● Utilizzare lo strumento Inserisci Bridle per inserire i Bridle sul disegno.
● Dal dialogo Configurazione Bridle, definire la modalità di costruzione di specifici Bridle dalle componenti disponibili.
● Effettuare il calcolo delle forze applicate al sistema di allestimento (richiede il modulo Braceworks). Apportare modifiche al sistema in base alle necessità.
Si consiglia di calcolare le forze durante tutto il processo di progettazione (è necessario il modulo Braceworks) per regolare il progetto in modo che sia possibile effettuare modifiche e spostamenti.
● Creare la documentazione dei Bridle.
● Richiamare il comando Crea Rapporto Bridle per creare un Foglio Elettronico delle componenti dei Bridle. I dati possono essere ordinati per facilitare gestione e montaggio.
● Utilizzare il comando Crea diagrammi di assemblaggio Bridle per generare diagrammi ed elenchi di parti opzionali per i Bridle.