Modificare una Squadratura e Cartiglio

Ci sono due percorsi per modificare gli oggetti Squadratura e Cartiglio: agire sui parametri di un oggetto esistente nella Tavolozza Informazioni, e modificare il layout Cartiglio usando la modalità modifica oggetti. Quest’ultima pos­siede proprietà estese per i cartigli, che permettono di collegare oggetti testo a Schedari in modo che si aggiornino automaticamente quando i dati degli Schedari si aggiornano; vedere Modifica del layout di un Cartiglio.

Per creare un cartiglio personalizzato, iniziare con uno Stile esistente che assomigli abbastanza a quello necessario, per poi convertirlo in un oggetto privo di stile e infine modificare i parametri e il layout.

Proprietà della Squadratura e Cartiglio

Per modificare i parametri di un oggetto Squadratura e Cartiglio nel dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio, fare clic sul bottone Impostazioni Squadratura e Cartiglio nella Tavolozza Informazioni. Altrimenti o fare clic destro sull’oggetto e scegliere Modifica nel menu contestuale o fare doppio clic sull’oggetto; quando si apre il dialogo Modifica Squadratura e Cartiglio, scegliere Impostazioni.

Alcuni fra i parametri principali degli oggetti Squadratura e Cartiglio possono essere modificati nella Tavolozza Infor­mazioni.

Nel caso di oggetti Squadratura e Cartiglio che usano Stili oggetto, i parametri impostati per Stile compaiono per informazione dell’utente, ma non possono essere modificati nel dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio o nella Tavolozza Informazioni.

I parametri degli oggetti Squadratura e Cartiglio sono descritti in Le Impostazioni Squadratura e Cartiglio. Qui sono descritti solo i parametri diversi.

Opzione

Descrizione

Stile Oggetto

Sostituisce, modifica o converte lo Stile oggetto della Squadratura e Cartiglio.

Nascondi parametri Stile

Nasconde i parametri impostati per Stile; questi non possono essere modificati nel dialogo o nella Tavolozza Informazioni.

Questo Cartiglio è attivo

Include questa tavola nelle emissioni e nelle revisioni (richiesto prodotto Design Suite) e nelle liste disegni; possono essere inclusi solo Cartigli attivi, per prevenire il fatto che siano incluse tavole non attive o inutili in modo accidentale.

Gestione Cartiglio

Apre il dialogo Gestione Squadratura e Cartiglio.