Il numero di ogni Apparecchio può venire definito in modo automatico in base alla sua posizione o in modo manuale in base a necessità specifiche.
Il comando Numerazione Spotlight fornisce un metodo per assegnare un numero agli Apparecchi o altri oggetti di del Disegno Luci come Puntamenti, Paranchi, Cablaggi o qualsiasi oggetto a cui sia associato uno Schedario, in modo da assegnare un numero identificativo o altri parametri che si incrementano automaticamente.
Ci sono due modalità di base per procedere con la numerazione:
● Selezionare gli oggetti e numerarli automaticamente o manualmente.
Nota:Utilizzare il comando Trova e Modifica per selezionare Apparecchi o Posizioni di aggancio. E’ possibile utilizzare anche il comando Selezione personalizzata o lo strumenti Seleziona simili.
● Specificare i parametri di numerazione e il tipo di oggetto da numerare, quindi numerare gli oggetti.
Si può anche scegliere un diverso flusso di lavoro, numerando gli Apparecchi in base alla posizione di aggancio (vedere Numerazione degli Apparecchi in base alla Posizione di aggancio) o assegnando un numero in automatico mentre si stanno inserendo gli Apparecchi (vedere Inserire gli Apparecchi).
Gli Apparecchi multi-cella hanno un comportamento speciale di numerazione. Le impostazioni determinano quali campi supportano valori individuali per le celle e ciò ha effetto sulla numerazione; vedere Preferenze Spotlight: il pannello Apparecchi illuminazione - Parametri.
● Numerazione automatica: i campi che non supportano valori individuali di cella sono numerati una volta per l’intero Apparecchio e la numerazione continua con il successivo Apparecchio illuminazione. Per campi che supportano valori di cella, le celle sono numerate sequenzialmente basandosi sui loro numeri indice prima di procedere al successivo Apparecchio.
● Numerazione manuale: i campi che supportano valori individuali di cella possono essere numerati individualmente, ma i campi che non supportano celle singole possono essere numerati solo uno per Apparecchio.
Per numerare gli oggetti del Disegno Luci:
1. Esegui una delle seguenti azioni:
● Selezionare gli oggetti da numerare. Ciò consente agli oggetti di essere numerati automaticamente o manualmente.
● Se si numerano manualmente gli oggetti, non è necessario prima selezionarli.
2.Richiamare il comando Numerazione Spotlight.
Viene visualizzato il dialogo Impostazioni numerazione Spotlight.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Set attivo |
Utilizzare questo menu per scegliere le impostazioni precedentemente registrate. |
Registra |
Fare clic per registrare le impostazioni attualmente attive. |
Gestione |
Fare clic per gestire le impostazioni. |
Oggetti |
Elenca gli Oggetti Parametrici e gli oggetti che hanno associato uno Schedario presenti nel progetto. Selezionare il tipo di oggetto da rinumerare; se si assegna un numero ad un oggetto con uno Schedario, selezionare lo Schedario nel menu a destra. È possibile numerare solo un tipo di oggetto per volta. |
Lista dei campi |
Elenca i campi dello Schedario che contengono testo o numeri. Fare clic per inserire un segno di spunta Lo Universe non è disponibile quando è attiva l’assegnazione automatica dello Universe; vedere Le Preferenze Spotlight. |
Opzioni numerazione |
|
Inizio |
Definire il numero o la lettera iniziale. |
Prefisso / Suffisso |
Specificare un eventuale prefisso o suffisso da aggiungere. |
Applica la stessa numerazione a tutte le unità |
Attivare questa opzione per mantenere lo stesso valore (numerico o alfabetico), senza incremento, per la riga. L’opzione Incremento non è utilizzabile. |
Incrementa in automatico la numerazione |
Imposta il valore di incremento automatico, che si applica alle etichette numeriche o alfabetiche. Ad esempio, Inizio = 2, Incremento = 2 e Suffisso = A applicano la seguente numerazione agli oggetti: 2A, 4A, 6A e così via. |
Incremento |
Definire l’intervallo di incremento. |
Incremento in base a ingombro DMX (solo Apparecchi illuminazione) |
Invece di specificare un valore di incremento costante, l’incremento è basato sul valore dell’ingombro dei canali DMX ricavato dagli Apparecchi. |
Limite |
Imposta il punto di arresto per la numerazione degli oggetti, aprendo il dialogo Impostazioni numerazione Spotlight quando viene raggiunto tale limite. Ad esempio si potrebbe voler evitare di andare oltre 400 canali di controllo per Universe: impostare il limite in modo che il dialogo si apra dopo aver assegnato tale numero agli Apparecchi. Modificare i parametri necessari e quindi continuare la numerazione. |
N. unità per incremento |
Imposta il numero di oggetti che ricevono lo stesso valore prima di passare al valore successivo. Ad esempio: impostare il campo “N. Circuito” su un Incremento = 1 e il campo “N. Unità” su un Incremento = 5. Una selezione di dieci Apparecchi numererà i primi cinque con un N. Circuito a 1 e i cinque successivi con un N. Circuito a 2. |
Direzione numerazione |
Questi parametri si applicano solo se vi sono degli oggetti selezionati sul progetto. |
Direzione principale |
La direzione di numerazione è relativa alla pagina; scegliere la direzione di numerazione desiderata. Selezionare Manuale per numerare gli oggetti facendo clic, anziché automaticamente in base alla selezione. |
Direzione secondaria |
Le scelte disponibili dipendono dalla Direzione primaria; quando si effettua una numerazione manuale, questa opzione non è disponibile. |
Usa schema zig-zag |
Utilizza la Direzione primaria e la Direzione secondaria come punto di partenza per la numerazione, quindi numera gli oggetti con uno schema a zig-zag. ![]()
|
Tolleranza |
Specificare una distanza di tolleranza per gli oggetti numerati adiacenti da considerare allineati l’uno con l’altro per la numerazione consecutiva. |
Num. multi-cella |
Selezionare il formato per la numerazione degli Apparecchi multi-cella; questi sono identici alle selezioni effettuate quando si specifica la numerazione automatica per Apparecchi a più circuiti (vedere Gli Apparecchi illuminazione multi-cella). |
3.Specificare il tipo di oggetto da numerare, i campi dello Schedario da numerare e i parametri di numerazione.
I parametri Direzione numerazione sono disponibili solo per oggetti preselezionati; quando gli oggetti non sono stati preselezionati è necessario effettuare una numerazione manuale facendo clic con il mouse.
4.Fare clic su OK.
5.Effettuare una delle seguenti azioni:
● Se si numerano gli oggetti manualmente, fare clic sugli oggetti uno per uno. La Barra Dati (vedere Usare la Barra Dati) visualizza le informazioni da assegnare al prossimo oggetto su cui si fa clic; utilizzando la Barra Dati, le informazioni da applicare successivamente vengono visualizzate e possono essere modificate. Per interrompere la numerazione degli strumenti, fare clic sul segno di spunta verde presente nella Barra di Modo, premere il tasto Invio o fare doppio clic in una zona vuota del disegno.
Nota:fare clic mentre si tiene premuto il tasto Maiuscole per assegnare lo stesso numero usato per l’oggetto precedente.
● Se gli oggetti sono stati preselezionati e non è stata scelta una Direzione numerazione Manuale, vengono automaticamente numerati.
Viene assegnato un numero solo al tipo di oggetto specificato. Se è stato impostato un limite, quando viene raggiunto tale limite il dialogo Impostazioni numerazione Spotlight si riapre automaticamente; modificare i valori necessari e continuare la numerazione.
Dopo l’operazione di numerazione, gli oggetti numerati vengono selezionati, per facilitare il riconoscimento di quali oggetti sono stati numerati. La Tavolozza Informazioni si aggiorna per riflettere la nuova numerazione di ciascun oggetto.