Un oggetto Pavimentazione consiste di un’area pavimentata con stili di campitura e bordi opzionali. È possibile creare una superficie pavimentata, un bordo allineato o un percorso sentiero.
Per creare un oggetto pavimentazione, o utilizzare lo strumento Pavimentazione oppure creare un polilinea e poi richiamare il comando Crea oggetti da tracciato.
Quando è attivo lo strumento Pavimentazione nella Barra di Modo sono presenti queste icone:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Pavimentazione |
Questo menu apre il Selettore Risorse che permette di scegliere uno stile di pavimentazione da inserire; fare doppio clic su una Risorsa per attivarla. |
Superficie pavimentata |
Crea una Pavimentazione con una configurazione di bordo, definendo un’area con bordo opzionale. |
Bordo allineato |
Crea una Pavimentazione che si allinea verticalmente con geometria circostante. |
Percorso sentiero |
Crea una Pavimentazione lungo un percorso definito. |
Opzioni bordo percorso |
Per la modalità Percorso sentiero, queste opzioni stabiliscono dove giace il percorso in relazione alla polilinea. |
Opzioni di creazione di polilinea |
Scegliere come tracciare la polilinea su cui si base l’oggetto Pavimentazione. |
Impostazioni |
Parametri di definizione dell’oggetto Pavimentazione. |
Per creare una pavimentazione:
1. Attivare lo strumento Pavimentazione .
2.Fare clic sul bottone Impostazioni nella Barra di Modo per definire i parametri standard dello strumento per la sessione di lavoro in corso.
Si apre il dialogo Impostazioni Pavimentazione.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Definizione |
|
Nome |
Impostare il nome dell’oggetto pavimentazione, utile per l’identificazione in etichette e distinte. |
Opzioni di registrazione delle impostazioni |
Utilizzare questi controlli per registrare e richiamare le impostazioni registrate. |
Configurazione |
Quando si accede alle Impostazioni dalla Barra di Modo, la Configurazione scelta automaticamente fa cambiare la modalità selezionata nella Barra, in modo che corrispondano quando il dialogo si chiude. |
Superficie pavimentata |
Se si attiva la modalità Superficie pavimentata, si andrà a disegnare una superficie tramite una polilinea a piacere, che ne connota il limite esterno (utile ad esempio per definire delle aree lastricate in modo regolare o irregolare). ![]()
|
Bordo allineato |
Definisce l’oggetto pavimentazione con una polilinea definita dall’utente simile al tipo Superficie pavimentata; la pavimentazione si allinea verticalmente lungo i bordi della geometria circostante. Nel pannello Modello 3D il Tipo oggetto 3D passa a Solaio allineato. |
Percorso sentiero |
Con la modalità Percorso sentiero si traccia una polilinea che definisce l’asse del percorso lineare (utile per disegnare dei sentieri). ![]()
|
Larghezza |
Larghezza dell’oggetto Pavimentazione di tipo Percorso sentiero. |
Offset |
Distanza fra la linea centrale e quella di inserimento. |
Disegno 2D |
|
Stile campitura |
Scegliere lo stile di campitura della pavimentazione; vedere Specificare le opzioni per stili con lastre e piastrelle |
Categoria superficie |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, scegliere una Categoria per la campitura nell’elenco di Categorie presenti nel disegno, o crearne una nuova. |
Disegna bordo |
Attivare questa opzione per fare in modo che venga creato un bordo attorno alla pavimentazione. |
Larghezza |
Definisce la larghezza del bordo. |
Stile campitura |
Questo menu permette di scegliere lo stile di campitura del bordo. |
Colore sfondo |
Fare clic per accedere al dialogo di sistema, che permette di scegliere il colore dello sfondo del bordo. |
Categoria bordo |
Categoria a cui sono assegnati i poligoni del bordo della pavimentazione. |
Chiusure percorso sentiero |
Quando si sta creando un percorso, è possibile configurare il bordo in modo che abbia o meno delle chiusure all’inizio o alla fine del sentiero o sui lati. ![]()
|
Modello 3D |
In questo pannello si possono specificare i parametri 3D dell’oggetto. Alcune tipologie di pavimentazioni possono modificare un Modello del Terreno esistente; vedere I Modificatori del Modello del Terreno. |
Tipo oggetto 3D |
Scegliere il tipo di formato 3D per la Pavimentazione; vedere Tipi di pavimentazioni. ● Nessuno mostra una rappresentazione schematica della Pavimentazione nella viste 3D. ● Solaio permette di creare un oggetto Solaio per la parte centrale della Pavimentazione e un altro per il suo bordo (se è stato specificato che esiste). ● Modificatore Solaio (sopra/sotto) usa un Solaio come Modificatore sito. Scegliere questo tipo se la Pavimentazione copre una parte piatta del terreno; vedere Creare una Spianata con bordo di contenimento. ● Superficie di base usa una Pavimentazione come un Modificatore sito di tipo Superficie di base. Scegliere questo tipo per cambiare la Texture su una parte del terreno; vedere Le Superfici di base. ● Drenaggio Solaio crea un Solaio per la parte centrale della Pavimentazione allo scopo di supportare un sistema di drenaggio; vedere I sistemi di Drenaggio dei Solai. Se si imposta l’esistenza di un bordo, viene creato un altro Solaio, ma gli elementi di drenaggio non sono applicabili a quest’ultimo. Nota: quando si sceglie Drenaggio Solaio, non è possibile assegnare una pendenza. Tuttavia, con lo strumento Drenaggio Solaio si può modificare il Solaio centrale, aggiungendo pendenze e colmi alla geometria principale. ● Solaio allineato crea un solaio non planare che automaticamente si adatta a elevazioni relative lungo i bordi orizzontalmente collineari di strade, pavimentazioni, modelli volumetrici, estrusioni, muri, spianate con bordi di contenimento modificatori del terreno. ● Modificatore Solaio allineato (sopra/sotto) usa un solaio allineato come modificatore del terreno. Entrambi i tipi modificano la superficie del modello proposto, ma si allineano o al top o alla base della pavimentazione. |
Allineato agli oggetti su |
Scegliere gli oggetti a cui allinearsi, in base alla loro posizione. Ciò offre un controllo flessibile sull’allineamento. ● Tutti i Lucidi: allinea la pavimentazione con la geometria di ogni Lucido design nel file ● Solo i Lucidi visibili: allinea la pavimentazione con i modificatori posti solo sui Lucidi visibili; la geometria presente in Lucidi invisibili non ha effetti sulla pavimentazione ● Stesso Lucido della Pavimentazione: allinea la pavimentazione con la geometria presente nello stesso Lucido design ● Seleziona Lucidi: apre il dialogo Scelta dei Lucidi, che permette di scegliere i Lucidi contenenti geometria che possono avere effetto sull’allineamento della pavimentazione. Fare clic sulla colonna Usa per selezionare un Lucido. Per creare un nuovo Lucido design, fare clic su Crea Lucido; specificare il nome e fare clic su OK. Fare clic su OK per tornare al dialogo Impostazioni Pavimentazione. Il menu Allineato agli oggetti su mostra come attiva la voce Set personale di Lucidi. |
Superficie interpolata |
Aumento il livello di dettaglio della pavimentazione aggiungendo vertici; ciò aumenta la facilità di allineamento o modifica della pavimentazione. |
Spessore |
Per ogni tipologia di solaio è possibile impostare il parametro dello spessore. |
Spessore bordo |
Spessore 3D delle lastre del bordo. |
Texture |
Questo menu permette di scegliere la texture da assegnare alla Pavimentazione, oppure di assegnarla tramite la Categoria. Le texture che vengono elencate sono quelle presenti nella libreria degli Elementi base e quelle presenti nel progetto attivo. L’origine e la rotazione della texture vengono automaticamente definite per corrispondere alla campitura 2D assegnata alla Pavimentazione. |
Texture bordo |
Questo menu permette di scegliere la texture da assegnare al bordo, oppure di assegnarla tramite la Categoria. Le texture che vengono elencate sono quelle presenti nella libreria degli Elementi base e quelle presenti nel progetto attivo. L’origine e la rotazione della texture vengono automaticamente definite per corrispondere alla campitura 2D assegnata al bordo. |
Annotazioni |
|
Etichetta visibile |
Questo menu permette di scegliere se visualizzare un’etichetta A sinistra o A destra della linea guida, una etichetta Libera senza linea guida o Nessuna etichetta. |
Stile Etichetta |
Questo menu permette di definire lo stile dell’etichetta. ● Solo ID mostra solo il nome della pavimentazione. ● ID-Aree mostra il nome dell’oggetto, l’area centrale e quella del bordo (se presente). ● ID-Aree-Perim mostra il nome dell’oggetto, la lunghezza del perimetro, l’area centrale e quella del bordo (se presente). |
Categoria Etichetta |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, scegliere una Categoria nell’elenco delle Categorie presenti nel disegno o crearne una nuova. Scegliere <Categoria Pavimentazione> per assegnare all’etichetta la stessa Categoria della pavimentazione. |
Mostra Marcatore linea Etichetta |
Attivare questa opzione per visualizzare un Marcatore alla fine della linea guida dell’etichetta; è possibile specificare lo stile del Marcatore modificando la Categoria dell’etichetta. |
Etichetta agganciata al bordo |
Attivare questa opzione per fare in modo che l’estremo della linea guida dell’etichetta si allinei all’angolo della Pavimentazione più vicino alla posizione dell’etichetta. |
Mostra Modificatori Punti Trigonometrici |
Mostra i Punti Trigonometrici aggiunti quando si modifica la superficie di un solaio allineato (vedere Modificare le pavimentazioni allineate con modificatori di superficie). |
Mostra Modificatori Pendenze |
Mostra gli oggetti pendenza aggiunti quando si modifica la superficie di un solaio allineato (vedere Modificare le pavimentazioni allineate con modificatori di superficie). |
Categoria Freccia |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, scegliere una Categoria nella lista delle Categorie presenti nel disegno o crearne una nuova. Scegliere <Categoria Pavimentazione> per assegnare l’etichetta alla stessa Categoria della pavimentazione. |
Mostra Linee profilo |
Mostra linee di profilo quando si aggiungono profili per modificare i solai allineati (vedere Modificare le pavimentazioni allineate con linee profilo. |
Mostra Marcatori Linee profilo |
Aggiunge i marcatori alle estremità delle linee di profilo. |
Stile Marcatori Linee profilo |
Apre il dialogo Impostazioni Stili Marcatori che permette di selezionare il tipo di marcatore ad ogni estremità delle linee di profilo; i marcatori possono essere gli stessi (Uguale a quello iniziale) oppure no (Diverso) ad ogni estremità delle linee sezione. |
Nota:la campitura Casuale è uno stile particolarmente complesso; nel caso in cui la superficie sia molto ampia, possono essere necessari lunghi tempi di calcolo e di ridisegno.
Nota:quando si disegna una pavimentazione dotata di bordi curvi, è possibile ridurre i tempi di calcolo intervenendo sulla Risoluzione circonferenze nelle Impostazioni Generali di Vectorworks e impostando a un valore basso; per ulteriori informazioni vedere Le Impostazioni Generali.
3.Attivare nella Barra di Modo la tipologia di Pavimentazione che si desidera disegnare.
La tipologia di Pavimentazione può essere modificata a posteriori dopo la sua creazione, tramite il dialogo Impostazioni Pavimentazione, richiamabile dalla Tavolozza Informazioni o dai comandi del menu contestuale; vedere Modificare le impostazioni dell’oggetto Pavimentazione.
4.Fare clic per definire il punto iniziale dell’oggetto.
5.Spostare il mouse e fare clic di nuovo per aggiungere il primo segmento. Continuare in questo modo fino a completare la figura desiderata. Nel caso di Superficie pavimentata, ritornare al punto iniziale; in alternativa fare doppio clic in un determinato punto per concludere il tracciamento della Pavimentazione.
Per i solai allineati, assicurarsi che sia attivo il vincolo Aggancio agli Oggetti. Tracciare la pavimentazione lungo i bordi degli oggetti a cui la pavimentazione dovrebbe agganciarsi; gli oggetti con valido allineamento sono evidenziati mentre si disegna. Il bordo della pavimentazione si allinea con l’oggetto adiacente secondo il top o la base del componente di Riferimento. Il Riferimento è determinato o dallo stile di pavimentazione o impostato con la Tavolozza Informazioni facendo clic su Componenti Solaio centrale (o Componenti Solaio bordo) per aprire il dialogo Componenti Solaio; vedere Creare Componenti di Solaio.
6.Quando la Pavimentazione prevede l’assegnazione dei sub-componenti dell’oggetto (nota e bordo) a delle Categorie, la visibilità della Categoria scelta controlla la visibilità del sub-componente ad essa assegnato. Gli attributi di Categoria sono applicati al sub-componente solo se è attiva l’opzione Assegna in fase di creazione per la Categoria. Per esempio, se la Categoria superficie è impostata come “Pavimentazione-Superficie” e tale Categoria prevede uno stile di riempimento Tratteggio, modificare la Categoria e attivare l’opzione Assegna in fase di creazione per applicare tale riempimento alla superficie. Per ulteriori informazioni sulle Categorie, L’uso delle Categorie.
7.Se il parametro Tipo oggetto è impostato su Modificatore Solaio, Modificatore Solaio allineato o su Superficie di base, aggiornare il Modello del Terreno per applicare le modifiche. Scegliere il DTM e fare clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni.
8.Se la pavimentazione è dotata di pendenza, specificare le proprie età della pendenza nella Tavolozza Informazioni, e/o regolare i punti di controllo dell’indicatore di pendenza.