Vectorworks Architect e Vectorworks Landmark offrono un’ampia varietà di opzioni di campiture nel dialogo Impostazioni Pavimentazione. Le opzioni disponibili dipendono dal componente della pavimentazione selezionato.
Tratteggi, campiture casuali e tassellature sono disponibili sia per l’area principale della pavimentazione sia per i bordi.
1. Per specificare un Tratteggio, una Campitura casuale o una Tassellatura, scegliere la Risorsa nel menu Stile campitura.
Si apre il dialogo Scelta campitura.
2.Fare clic sulla lista per aprire il Selettore Risorse; fare doppio clic sulla Risorsa scelta per attivarla.
Il nome della Risorsa scelta compare al di sotto del menu Stile campitura.
Se nel menu Stile campitura del pannello Disegno 2D si sceglie la voce Lastre, Piastrelle allineate, Piastrelle sfalsate, si apre il dialogo Opzioni Campitura. Impostare i parametri e fare clic su OK.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dimensione X |
Specifica la dimensione del motivo di tratteggio nella direzione X. |
Bottone di collegamento |
Fare clic sul bottone di collegamento per ottenere un motivo simmetrico. Se si desidera invece un motivo asimmetrico, non attivare questa opzione. |
Dimensione Y |
Specifica la dimensione del motivo di tratteggio nella direzione X. |
Angolo |
Definisce l’inclinazione del motivo di tratteggio. |
Se si sceglie la voce Piastrelle radiali nel menu Stile campitura dell’area principale (con attiva l’opzione Superficie pavimentata), si apre il dialogo Impostazioni campitura piastrelle radiali. Impostare i parametri e fare clic su OK.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Spaziatura concentrica |
Specifica la distanza fra le curve concentriche nel motivo radiale, cioè essenzialmente la lunghezza delle piastrelle. |
Diametro pietra centrale |
Diametro della pietra centrale. |
Offset posa successiva |
Specifica come determinare la distanza fra successive file concentriche. •La Misura definisce l’offset come la distanza lungo la corda d’arco fra una giuntura e la successiva. •L’Angolo definisce l’offset come un l’angolo misurato in gradi formato con la linea orizzontale •Lo Spostamento (%) specifica l’offset come una percentuale della larghezza esterna delle piastrelle delle precedente fila radiale. |
Larghezza piastrelle |
Specifica come determinare la larghezza di ogni piastrella •La Larghezza bordo esterno determina la larghezza di ogni piastrella lungo il bordo esterno di ogni fila. •La Larghezza bordo interno determina la larghezza di ogni piastrella lungo il bordo interno di ogni fila. •il Conteggio piastrelle crea uno specifico numero di piastrelle per ogni fila concentrica. |
Se si sceglie la voce Piastrelle percorso curvo nel menu Stile campitura dell’area principale (con attiva l’opzione Percorso sentiero), si apre il dialogo Impostazioni campitura piastrelle curve. Impostare i parametri e fare clic su OK.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Larghezza piastrelle |
Specifica la larghezza delle piastrelle misurata nella direzione perpendicolare al percorso. |
Lunghezza piastrelle lungo il percorso |
Specifica la lunghezza delle piastrelle misurata nella direzione del percorso. |
Casuale (%) |
Disabilitare questa opzione per rendere ogni piastrella della lunghezza specificata. |
Offset posa successiva |
Determina l’offset fra pose successive. ● Larghezza specifica la distanza di spostamento fra pose successive. Per ogni fila l’offset è incrementato del valore di Larghezza. ● Spostamento (%) definisce l’offset come percentuale della lunghezza massima di piastrella specificata in Lunghezza piastrelle lungo il percorso. |
Se si sceglie la voce Piastrelle nel menu Stile campitura per il bordo, occorre definire il parametro Lunghezza piastrelle. Impostare il valore desiderato e fare clic su OK.