Le superfici di suddivisione della B-Spline di Catmull-Clark furono sviluppate da E. Catmull e J. Clark nel 1978 e vennero utilizzate per la prima volta nell’ambito della computer grafica 3D dalla Pixar Animation Studios nel film di animazione “Geri’s Game” del 1998. Sono uno strumento di modellazione molto versatile, adatto soprattutto a realizzare modelli organici in maniera semplice ma dettagliata. Coniugano assieme le migliori caratteristiche della modellazione poligonale e della modellazione NURBS: come le superfici NURBS sono perfettamente smussate e prive di sfaccettature e possono essere sviluppate a partire da forme tipiche dei modelli poligonali.
La modellazione tramite superfici di suddivisione permette di creare forme libere in modo intuitivo, sia per definire il design di un oggetto che per effettuare degli studi a livello concettuale. Dopo aver creato una primitiva di suddivisione usando il comando “Crea Primitiva Suddivisione” oppure convertito un oggetto esistente in una Suddivisione con il comando “Converti in Suddivisione” è possibile “scolpire” l’oggetto ottenuto utilizzando una combinazione delle modalità dello strumento “Modifica Suddivisione”.
Per creare un oggetto Primitiva di Suddivisione:
1. Richiamare il comando Crea Primitiva Suddivisione.
Si apre il dialogo Creazione Primitiva di Suddivisione. In alternativa è possibile aprire lo stesso dialogo facendo doppio clic sull’icona dello strumento Modifica Suddivisione.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo primitiva |
Questo menu permette di scegliere fra alcune primitive geometriche che vengono usate come generatrici per la superficie di suddivisione. |
Anteprima |
Mostra un’anteprima della primitiva scelta; alcuni numeri permettono di comprendere più agevolmente il parametro di controllo sotto indicato. |
Dimensione |
Permette di definire la dimensione dell’oggetto (fatta eccezione per Toroide e Anello). |
Raggio maggiore |
Permette di definire la dimensione del raggio maggiore (solo Toroide e Anello). |
Raggio minore |
Permette di definire la dimensione del raggio minore (solo Toroide e Anello). |
Segmenti sull’asse maggiore |
Nel caso di Toroide e Anello è possibile definire il numero di segmenti sull’asse maggiore (deve essere maggiore di 2). |
Segmenti sull’asse minore |
Nel caso di Toroide e Anello è possibile definire il numero di segmenti sull’asse minore (deve essere maggiore di 2). |
Iterazioni Suddivisione |
Scegliere la densità delle facce della mesh di suddivisione per ogni faccia della gabbia; questo parametro influisce sulla velocità di modellazione e anche sulla qualità finale dell’esportazione. Può essere modificato in un secondo momento tramite la Tavolozza Informazioni. Nota: una impostazione di iterazioni pari a 0 crea una sola faccia mesh di suddivisione per ogni faccia della gabbia, il che equivale alla modellazione poligonale. Un’impostazione di iterazione pari a 1 crea 4 facce mesh di suddivisione per ogni faccia della gabbia; 2 ne crea 16; 3 ne crea 64; 4 ne crea 256; 5 ne crea 1024. ![]()
|
Posizione baricentro |
Se l’opzione Centro con il prossimo Clic del Mouse è disattiva, è possibile definire le coordinate di inserimento dell’oggetto sul disegno. |
Centro con il prossimo Clic del Mouse |
Attivare questa opzione per inserire l’oggetto sul disegno usando un clic del Mouse. |
2.Impostare i parametri e fare clic su OK.
3.Se si è attivata l’opzione Centro con il prossimo Clic del Mouse, fare clic sul disegno per posizionare l’oggetto.
L’oggetto di suddivisione è pronto per essere modificato, utilizzando lo strumento Modifica Suddivisione.
Gli oggetti di suddivisione possono essere modificati con la maggior parte degli strumenti e comandi disponibili per la modifica degli oggetti 3D. Gli strumenti “Protrusione/Sottrazione”, “Rastrema faccia”, “Deforma”, “Arrotondamento”, “Smussatura”, “Crea forma stampo” ed “Estrai” non sono però in grado di operare sulle superficie di suddivisione.