Selezionare significa fare clic su un oggetto o evidenziarlo per renderlo attivo. Quando un certo strumento è stato attivato e si muove il mouse nell’Area di disegno, il cursore a freccia assume automaticamente una forma che rappresenta lo strumento attivo.
Gli oggetti possono essere selezionati in vari modi. I tasti Maiuscole, Ctrl (Windows) e Opzione (macOS) sono modificatori per le azioni di selezione ed è possibile tracciare rettangoli di selezione per interessare uno o più oggetti. La seguente tabella illustra i vari modi di eseguire selezioni.
Tipo |
Azione di selezione |
---|---|
Metodo di selezione standard. Seleziona solo un oggetto singolo. |
|
Crea una copia e la pone direttamente sopra all’oggetto selezionato. |
|
Permette la selezione/deselezione contemporanea di uno o più oggetti con un clic. Si può usare anche per deselezionare oggetti selezionati con altri metodi. La deselezione di un oggetto selezionato non ha effetti sugli altri oggetti selezionati. |
|
Opzione-trascinamento (macOS) o Ctrl-trascinamento (Windows) |
Colloca una copia degli oggetti selezionati nel punto in cui si rilascia il pulsante del mouse. |
Seleziona tutti gli oggetti contenuti completamente nel reticolo di selezione. |
|
Inverte lo stato di selezione nel reticolo. Se gli oggetti nel reticolo sono selezionati, questo metodo li deseleziona. |
|
Seleziona tutti gli oggetti contenuti parzialmente nel reticolo di selezione oltre a quelli contenuti completamente. |
|
Questo comando permette di deselezionare tutti gli oggetti attualmente selezionati e di selezionare tutti gli oggetti visibili che si trovano in Lucidi modificabili e che non sono attualmente selezionati. |
Per deselezionare tutti gli oggetti, fare clic su un’area vuota dello schermo oppure premere il tasto X due volte in rapida successione.