Con questo strumento si possono creare cartigli di qualsiasi tipo e inserire nel disegno le informazioni più disparate. Lo strumento “Timbro Speciale” permette di stampare sia informazioni di carattere generale (data, ora, nome documento, contatore, testo), sia informazioni riferite agli oggetti (area, perimetro, nome oggetto, Categoria, Lucido, Schedario, ecc.).
I Timbri inseriti non sono Simboli ma sono oggetti parametrici; possono quindi essere singolarmente modificati tramite la Tavolozza Informazioni. Tutte le modifiche apportate a un oggetto Timbro possono essere automaticamente trasferite anche agli Schedari e agli oggetti collegati con un semplice clic del mouse.
Visivamente, un Timbro si presenta come un Simbolo. È possibile utilizzare per rappresentarlo oggetti grafici predefiniti, ad esempio un riquadro di testo, una cornice, ecc., oppure è possibile disegnare oggetti personalizzati. Naturalmente, è possibile inserire in un documento Vectorworks tanti Timbri quanti si desidera.
Perché un Simbolo possa essere utilizzato come Timbro è opportuno che sia definito in modo tale che le sue misure siano assolute sulla pagina (Simbolo con il nome in verde; per ulteriori informazioni, vedere Tipi di Simboli), in modo tale che risulti indipendente dalla Scala in uso. Deve contenere delle variabili nei punti in cui si devono indicare i valori. A tale scopo, nei punti voluti, è necessario inserire un testo con lo strumento “Testo”, digitando il segno “#” seguito da un numero naturale senza spazio e infine nuovamente “#”. In totale nel Simbolo andranno inserite tante variabili quanti sono i valori che devono essere indicati nel Timbro. La posizione del campo di testo, il carattere, la sua dimensione, ecc. determinano l’aspetto che i valori avranno nel Timbro.
Se il Timbro contiene una Linea Riferimento, essa si collega al Simbolo in quattro punti predefiniti. Se si desidera modificarli o integrali, occorre che il Simbolo personalizzato contenga dei Punti 2D posti nelle posizioni desiderate. Questi punti devono essere raggruppati e il Gruppo deve essere inserito nella Categoria “Timbro Speciale-Ancoraggi”. Sono possibili fino a otto punti di ancoraggio. Se si eliminano i punti di ancoraggio, il Timbro torna a contenerne automaticamente quattro. Tramite la Tavolozza Informazioni è possibile scegliere a quale punto di ancoraggio collegare una Linea Riferimento.
Una volta definito il Simbolo da usare per il Timbro Speciale, esso si comporta come ogni altro Simbolo in Vectorworks e può essere modificato con i relativi strumenti e opzioni. Se si rinomina il Simbolo di un Timbro tramite la Tavolozza Gestione Risorse, si perde il collegamento al Timbro. Il Timbro non può essere più aggiornato tramite l'apposita modalità presente nella Barra di Modo. Si raccomanda dunque di cambiargli nome solo usando le apposite funzioni del dialogo Gestione Timbri.
Vectorworks viene fornito con alcuni Timbri standard, che possono essere utilizzati e modificati liberamente. Questi Timbri si trovano nel documento “Modelli_Timbro_Speciale.vwx” (posto nella cartella “Timbro Speciale” all’interno della cartella “Risorse > Elementi base”). E' possibile modificare questi Timbri nel file che li contiene oppure è possibile inserirli in un nuovo documento. Questi Simboli di Timbro vengono presentati nella finestra Selezione Simbolo. Partendo da questi Timbri standard è possibile creare la propria Libreria personale accessibile da tutti i documenti.