Utilizzo degli strumenti di Ingegneria

Per favorire il controllo degli Attributi grafici degli elementi strutturali aggiunti, gli strumenti di Ingegneria utilizzano determinate Categorie predefinite. Per facilitarne l'uso, aprire un nuovo documento utilizzando il Modello “Uni.sta”.

In questo modo il progetto conterrà la definizione di tredici Categorie per controllare l'aspetto degli oggetti strutturali, delle linee testimone e degli altri elementi grafici dell'esploso delle armature. Gli Attributi delle Categorie sono modi­ficabili a piacere, ma il loro nome non può essere modificato, perché gli strumenti vi fanno riferimento diretto.

Categoria

Descrizione

Completamento-Asse

Utilizzata per gli assi dei profilati metallici.

Completamento-Testimone

Utilizzata per le linee testimone dei vari elementi.

Contorno-Anteposto

 

Contorno-Non visibile

Utilizzata dai tratteggi dei profilati metallici.

Contorno-Sezionato

 

Contorno-Visibile

 

Ferro-Esploso

Utilizzata per le armature esplose.

Ferro-Linea

Utilizzata per le armature disegnate.

Ferro-Sezione

Utilizzata per le armature disegnate.

Profilati-Linea

 

Profilati-Sezione

 

Sezione-Linea

Utilizzata per gli elementi del disegno architettonico.

Sezione-Piena

Utilizzata per gli elementi del disegno architettonico.

Inserire nel nuovo progetto creato i dati geometrici del progetto architettonico. È possibile utilizzare il metodo che si preferisce, come il “Copia & Incolla” o la funzione “Lavoro di gruppo”; in quest'ultimo caso, per non correre succes­sivamente il rischio di riferimenti circolari, si consiglia di eliminare subito dopo il collegamento fra i diversi docu­menti (vedere Eliminare i riferimenti).

Creare un’armatura

Inserimento dei profilati

Conteggio dei profilati