Usando lo strumento “Congiunzione Muri” si può congiungere qualunque coppia di elementi creati con lo strumento “Muro”. Ciò può essere utile quando si creano muri senza l’auto-congiunzione o quando si spostano dei muri, determinando delle disgiunzioni. Le prime tre modalità formano congiunzioni a “T”, “L” o “X” fra due segmenti di muro, il che è utile quando non è necessario distinguere fra vari tipi di muro.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Congiunzione a T |
Permette di congiungere a T o a Y due muri, allungando o accorciando uno dei due elementi. |
Congiunzione a L |
Permette di creare congiunzioni ad angolo tra due muri, allungando o accorciando entrambi gli elementi. |
Congiunzione a X |
Permette di congiungere a X due muri; essi non vengono allungati né accorciati. |
Senza Teste |
Quando è attiva questa modalità, i muri vengono congiunti senza creare teste, per cui l’effetto grafico ottenuto è che i muri risultano continui. |
Con Teste |
Quando è attiva questa modalità, i muri vengono congiunti inserendo delle teste, per cui l’effetto grafico ottenuto è che i muri risultano interrotti. |