Alcuni parametri del traliccio dipendono dai dati del produttore o dalle specifiche personalizzate. Questi parametri possono essere visualizzati e modificati tramite il dialogo Proprietà Traliccio durante la modifica dei dati del Simbolo del traliccio o durante la creazione di un Simbolo di traliccio personalizzato.
Vengono visualizzati parametri diversi per tralicci diritti, angolari, a cerniera e curvi. Selezionare il tipo di traliccio dal menu Tipo geometria e modificare i parametri in base alle necessità.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dati oggetto |
|
Tipo |
Inserire il nome del sistema di tralicci. |
Nome |
Definire un nome che possa univocamente classificare il traliccio nel catalogo del sistema. |
Lunghezza (L) |
Immettere la lunghezza di installazione. |
Peso totale |
Inserire il peso totale del traliccio. |
Peso distribuito |
Riporta il peso distribuito del traliccio, che viene calcolato automaticamente in base alla Lunghezza e al Peso totale. Eventuali modifiche qui apportate influiscono anche sul valore del Peso totale. |
Simbolo verticale |
Attivare questa opzione per indicare che il Simbolo verrà inserito con traliccio verticale; se l’opzione è disattiva, si desume che il traliccio è di tipo orizzontale. |
Dati sezione trasversale |
|
UID |
Riporta l’ID di qualsiasi sezione trasversale attualmente selezionata. |
Cambia sezione trasversale |
Visualizza l’identificatore univoco della sezione trasversale, quando si sono associati dei dati relativi alla sezione trasversale del traliccio; vedere Definire i dati della sezione trasversale. Nota:per ottenere calcoli validi, occorre inserire le informazioni di sezione trasversale; se non viene identificata una sezione trasversale, i calcoli non saranno completi. |
Altezza / Larghezza |
Se è stata selezionata una sezione trasversale generica (rigida) o non è stata specificata una sezione trasversale, immettere l’altezza totale di installazione e la larghezza del traliccio; altrimenti viene visualizzata l’altezza e la larghezza della sezione trasversale selezionata |
Collegabile a |
Definisce il Tipo del sistema a cui il traliccio potrà connettersi; per elencare più di una sezione trasversale, separare i nomi con il carattere “;” (punto e virgola). |
Connessione |
|
Inizio/Fine |
Selezionare il tipo di connessione per ciascuna estremità del traliccio; vedere Creare un sistema di rigging collegato. Quando si effettua un inserimento, la modalità di Connessione automatica utilizza le selezioni per la corretta connessione fra i tralicci. |
Angolo rollio |
Impostare l’angolo di connessione per i tralicci triangolari. L’oggetto Traliccio viene ruotato sul suo asse X. I tralicci triangolari rivolti verso l’alto devono essere impostati su 0°; i tralicci triangolari rivolti verso il basso devono essere impostati a 180°. ![]()
|
Geometria |
Visualizza un’anteprima della struttura a traliccio per facilitare l’identificazione dei parametri. |
Modifica Magneti nel Simbolo |
Apre il Simbolo del traliccio in modalità Modifica oggetto per impostare i magneti; per ulteriori informazioni, vedere Intervenire sui magneti. |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dati oggetto |
|
Tipo |
Inserire il nome del sistema di tralicci. |
Nome |
Definire un nome che possa univocamente classificare il traliccio nel catalogo del sistema. |
Peso totale |
Inserire il peso totale del traliccio. |
Dati sezione trasversale |
|
UID |
Riporta l’ID di qualsiasi sezione trasversale attualmente selezionata. |
Cambia sezione trasversale |
Visualizza l’identificatore univoco della sezione trasversale, quando si sono associati dei dati relativi alla sezione trasversale del traliccio; vedere Definire i dati della sezione trasversale. Nota:per ottenere calcoli validi, occorre inserire le informazioni di sezione trasversale; se non viene identificata una sezione trasversale, i calcoli non saranno completi. |
Altezza / Larghezza |
Se è stata selezionata una sezione trasversale generica (rigida) o non è stata specificata una sezione trasversale, immettere l’altezza totale di installazione e la larghezza del traliccio; altrimenti viene visualizzata l’altezza e la larghezza della sezione trasversale selezionata |
Collegabile a |
Definisce il Tipo del sistema a cui il traliccio potrà connettersi; per elencare più di una sezione trasversale, separare i nomi con il carattere “;” (punto e virgola). |
Connessione |
Selezionare il tipo per ogni connessione e impostarne l’angolo di connessione, oppure selezionare “Nessuna connessione”; vedere Creare un sistema di rigging collegato. Al momento dell’inserimento, la modalità di Connessione automatica utilizza le selezioni per una corretta connessione dei tralicci. A seconda del Tipo di angolo selezionato, diventano disponibili varie combinazioni di connessione. |
Geometria |
Visualizza un’anteprima della struttura a traliccio per facilitare l’identificazione dei parametri. |
Modifica Magneti nel Simbolo |
Apre il Simbolo del traliccio in modalità Modifica oggetto per impostare i magneti; per ulteriori informazioni, vedere Intervenire sui magneti. |
Geometria |
Visualizza un’anteprima della struttura a traliccio per facilitare l’identificazione dei parametri. |
Tipo di angolo |
Seleziona il tipo di geometria angolare; l’anteprima si modifica visualizzando i parametri richiesti rilevanti in base alla selezione. |
Parametri |
In base al Tipo di angolo selezionato, occorre definire parametri diversi. L’anteprima indica dove si trovano i parametri. Per angoli tipici, sono richiesti valori di lunghezza. Per modelli personalizzati, si possono definire fino a sei punti. Definire le coordinate del centro del traliccio in cui le linee mediane si incrociano; poi selezionare gli angoli dei punti di connessione esistenti sul traliccio e specificare le loro coordinate relative al punto di inserimento. |
Modifica Magneti nel Simbolo |
Apre il Simbolo del traliccio in modalità Modifica oggetto per impostare i magneti; per ulteriori informazioni, vedere Intervenire sui magneti. |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dati oggetto |
|
Tipo |
Inserire il nome del sistema di tralicci. |
Nome |
Definire un nome che possa univocamente classificare il traliccio nel catalogo del sistema. |
Peso totale |
Inserire il peso totale del traliccio. |
Angolo minimo (A) |
Specificare l’angolo minimo della cerniera. |
Angolo massimo (A) |
Specificare l’angolo massimo della cerniera. |
Dati sezione trasversale |
|
UID |
Riporta l’ID di qualsiasi sezione trasversale attualmente selezionata. |
Cambia sezione trasversale |
Visualizza l’identificatore univoco della sezione trasversale, quando si sono associati dei dati relativi alla sezione trasversale del traliccio; vedere Definire i dati della sezione trasversale. Nota:per ottenere calcoli validi, occorre inserire le informazioni di sezione trasversale; se non viene identificata una sezione trasversale, i calcoli non saranno completi. |
Altezza / Larghezza |
Se è stata selezionata una sezione trasversale generica (rigida) o non è stata specificata una sezione trasversale, immettere l’altezza totale di installazione e la larghezza del traliccio; altrimenti viene visualizzata l’altezza e la larghezza della sezione trasversale selezionata |
Collegabile a |
Definisce il Tipo del sistema a cui il traliccio potrà connettersi; per elencare più di una sezione trasversale, separare i nomi con il carattere “;” (punto e virgola). |
Connessione |
|
Inizio/Fine |
Selezionare il tipo di connessione per ciascuna estremità del traliccio; vedere Creare un sistema di rigging collegato. Quando si effettua un inserimento, la modalità di Connessione automatica utilizza le selezioni per la corretta connessione fra i tralicci. A seconda del Tipo di angolo selezionato, diventano disponibili varie combinazioni di connessione. |
Angolo rollio |
Impostare l’angolo di connessione per i tralicci triangolari. L’oggetto Traliccio viene ruotato sul suo asse X. I tralicci triangolari rivolti verso l’alto devono essere impostati su 0°; i tralicci triangolari rivolti verso il basso devono essere impostati a 180°. ![]()
|
Geometria |
Visualizza un’anteprima della struttura a traliccio per facilitare l’identificazione dei parametri. |
Tipo di cerneria |
Seleziona il tipo di geometria della cerniera; l’anteprima si modifica visualizzando i parametri richiesti rilevanti in base alla selezione. |
Parametri |
In base al Tipo di cerniera selezionato, occorre definire parametri diversi. L’anteprima indica dove si trovano i parametri. |
Modifica Magneti nel Simbolo |
Apre il Simbolo del traliccio in modalità Modifica oggetto per impostare i magneti; per ulteriori informazioni, vedere Intervenire sui magneti. |
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dati oggetto |
|
Tipo |
Inserire il nome del sistema di tralicci. |
Nome |
Definire un nome che possa univocamente classificare il traliccio nel catalogo del sistema. |
Diametro (D) |
Inserire il diametro esterno del traliccio. |
Angolo (A) |
Definire l'angolo dell'arco del traliccio misurato dal punto iniziale al punto finale. |
Il punto di inserimento è il punto centrale |
Attivare questa opzione per fare in modo che il punto centrale del traliccio sia anche il suo punto di inserimento. |
Peso totale |
Inserire il peso totale del traliccio. |
Peso distribuito |
Riporta il peso distribuito del traliccio, che viene calcolato automaticamente in base alla Lunghezza e al Peso. Eventuali modifiche qui apportate influiscono anche sul valore del Peso totale. |
Dati sezione trasversale |
|
UID |
Riporta l’ID di qualsiasi sezione trasversale attualmente selezionata. |
Cambia sezione trasversale |
Visualizza l’identificatore univoco della sezione trasversale, quando si sono associati dei dati relativi alla sezione trasversale del traliccio; vedere Definire i dati della sezione trasversale. Nota:per ottenere calcoli validi, occorre inserire le informazioni di sezione trasversale; se non viene identificata una sezione trasversale, i calcoli non saranno completi. |
Altezza / Larghezza |
Se è stata selezionata una sezione trasversale generica (rigida) o non è stata specificata una sezione trasversale, immettere l’altezza totale di installazione e la larghezza del traliccio; altrimenti viene visualizzata l’altezza e la larghezza della sezione trasversale selezionata |
Collegabile a |
Definisce il Tipo del sistema a cui il traliccio potrà connettersi; per elencare più di una sezione trasversale, separare i nomi con il carattere “;” (punto e virgola). |
Connessione |
|
Inizio/Fine |
Selezionare il tipo di connessione per ciascuna estremità del traliccio; vedere Creare un sistema di rigging collegato. Quando si effettua un inserimento, la modalità di Connessione automatica utilizza le selezioni per la corretta connessione fra i tralicci. |
Angolo rollio |
Impostare l’angolo di connessione per i tralicci triangolari. L’oggetto Traliccio viene ruotato sul suo asse X. I tralicci triangolari rivolti verso l’alto devono essere impostati su 0°; i tralicci triangolari rivolti verso il basso devono essere impostati a 180°. ![]()
|
Geometria |
Visualizza un’anteprima della struttura a traliccio per facilitare l’identificazione dei parametri. |
Modifica Magneti nel Simbolo |
Apre il Simbolo del traliccio in modalità Modifica oggetto per impostare i magneti; per ulteriori informazioni, vedere Intervenire sui magneti. |