Le impostazioni dell’Area vegetazione vengono definite tramite il dialogo Impostazioni Area vegetazione (vedere Creare Aree vegetazione). I parametri possono essere modificati in seguito tramite la Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Usa Stile |
Utilizzare questo menu per scegliere uno Stile precedentemente registrato. |
Converti in Oggetto senza Stile |
Se Usa Stile è attualmente impostato su uno Stile, facendo clic su questo bottone si converte l’oggetto in modalità senza Stile; i valori attivi vengono mantenuti, ma tutti i parametri vengono impostati su “in base all’istanza” per permettere la loro modifica. |
Generali |
|
Nome |
Definire il nome dell’Area vegetazione, che viene visualizzato nell’etichetta. |
Etichetta visibile |
Selezionare la posizione in cui visualizzare l’etichetta. |
Categoria Etichetta |
Scegliere la Categoria a cui assegnare l’etichetta dell’Area vegetazione; è anche possibile crearne una nuova. |
Angolo linea Marcatore |
Definisce l’angolo della linea del Marcatore, con un valore compreso fra 0° e 360°. Impostando lo stesso angolo per più linee marcatore, si fa in modo che queste risultino allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Allineamento Etichetta |
Quando si abilita l’opzione di angolo spalla dell’etichetta, impostare qui l’angolo della linea di spalla e, se selezionato, dell’etichetta, con un valore compreso fra 0° e 360°. Per visualizzare l’etichetta sulla sinistra, definire un angolo nel quadrante compreso tra più di 90° e meno di 270°. Per visualizzare l’etichetta sulla destra, definire un angolo nel quadrante compreso tra meno di 90° e più di 270°. Impostando lo stesso angolo per più aree, si fa in modo che le linee dell’angolo spalla siano allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Intestazione |
Definisce il testo di intestazione etichetta, oppure selezionare Nessuno per lasciare il campo vuoto; Scegliere Personalizza dati per creare un’etichetta Area vegetazione personale (vedere Creare un’etichetta Area vegetazione personale). |
Testo Etichetta |
Definisce le informazioni da visualizzare nell’etichetta, oppure selezionare Nessuno per lasciare il campo vuoto; Scegliere Personalizza dati per creare un’etichetta Area vegetazione personale (vedere Creare un’etichetta Area vegetazione personale). |
Unità di misura |
Selezionare l’Unità di misura utilizzata per calcolare i valori dell’Area vegetazione; come impostazione predefinita viene utilizzata l’Unità di misura del documento, ma è possibile scegliere un’Unità diversa. |
Visualizza Marcatore Etichetta |
Inserisce un Marcatore alla fine della Linea Testimone; il Marcatore utilizzato è definito tramite le impostazioni di Categoria. |
Modifica Componenti |
Apre il dialogo Componenti territorio per determinare la struttura che costituisce l’Area vegetazione; per ulteriori informazioni, vedere Creare i Componenti per l’Area vegetazione. |
Informazioni piante |
Specifica come calcolare la quantità di piante nella combinazione dell’Area vegetazione per le etichette e i Fogli Elettronici; scegliere un tasso di distribuzione o una percentuale. |
Densità distribuzione (densità personale / percentuale fissa) |
Calcola la quantità di piante secondo una densità di distribuzione. Non appena le piante sono aggiunte alla lista piante dell’Area vegetazione, il valore di percentuale viene aggiornato, calcolato in automatico e visualizzato. La copertura è sempre del 100%. |
Densità distribuzione (densità personale / percentuale personale) |
Calcola la quantità di piante secondo la densità di distribuzione. Non appena le piante sono aggiunte alla lista piante dell’Area vegetazione, il valore di percentuale viene aggiornato, calcolato in automatico e visualizzato. Questa modalità consente di combinare le piante nell’Area vegetazione. |
Percentuale (densità fissa / percentuale personale) |
Calcola la quantità di piante secondo una percentuale. Non appena le piante sono aggiunte alla lista piante dell’Area vegetazione, tale valore di percentuale viene aggiornato. La percentuale di distribuzione deve necessariamente essere la stessa per tutta l’Area vegetazione. |
Densità |
Per le quantità di piante basate su percentuale, inserire la densità distribuzione delle piante e selezionare il metodo di calcolo della percentuale. La percentuale di ciascuna specie di pianta viene impostata quando si specificano le piante. |
Fattore aumento area |
Se non esiste un Modello del Terreno sotto l’Area vegetazione, specificare il fattore di incremento per determinare il valore di area. |
Lista piante |
Visualizza le piante presenti nell’Area vegetazione, incluse le informazioni relative alla densità di distribuzione e alla percentuale della specifica pianta. L’ordine di tale piante può essere modificato semplicemente trascinandole a una nuova posizione nella colonna N.; questa operazione influenza l’ordine della lista piante nelle informazioni presenti nell’etichetta. |
Aggiungi Pianta |
Fare clic per aprire il dialogo Modifica Informazioni Pianta e aggiungere una pianta alla lista di piante nell’Area vegetazione, specificando la densità di distribuzione o la percentuale. |
Aggiungi suddivisione |
Apre il dialogo Modifica suddivisione, per includere un testo di suddivisione nell’etichetta dell’Area vegetazione. ![]()
Se lo si desidera, il testo della suddivisione può avere una formattazione diversa dal resto del testo dell’etichetta. Le Etichette Dati possono anche visualizzare il testo di suddivisione. |
Modifica |
Fare clic per aprire il dialogo Modifica Informazioni Pianta e modificare la pianta selezionata; è possibile scegliere un Simbolo differente per la pianta o specificare un diverso valore di densità di distribuzione o di percentuale. |
Elimina |
Fare clic per eliminare la pianta selezionata dalla lista delle piante dell’Area vegetazione. |
Totale % |
Per un Densità distribuzione con percentuale fissa o un calcolo Percentuale, visualizza la percentuale totale di distribuzione delle piante. Il Totale deve essere sempre uguale a 100. |
Grafica |
|
Fai ruotare le piante in modo casuale |
Se la Modalità grafica è impostata su Piante 3D, scegliere di far ruotare le singole piante in modo casuale per ottenere una rappresentazione più naturale. ![]()
|
Posiziona le piante in modo casuale |
Applica un inserimento casuale delle piante piuttosto che in una matrice simile a una griglia. ![]()
|
Variazione diametro |
Questa opzione modifica i diametri della pianta in modo casuale, in base a un valore percentuale. ![]()
|
Scala diametro |
Ridimensiona visivamente il diametro della pianta in base al fattore inserito, facendo apparire le piante più larghe sul disegno senza modificare il valore effettivo del diametro delle piante. |
Variazione altezza piante |
Specificare se variare le altezze delle piante in modo casuale e in che percentuale. |
Scala altezza |
Ridimensiona visivamente l’altezza della pianta in base al fattore inserito, facendo sembrare le piante più alte sul disegno senza modificare il valore effettivo dell’altezza delle piante. |
Grafica in Alto/Pianta |
|
Stile bordo |
Definisce lo stile di bordo per l’Area vegetazione. |
Standard |
Definisce il bordo dell’Area vegetazione come linea singola. |
A nuvola |
Disegna sul bordo dell’Area vegetazione forme curve, concave o convesse; definire i parametri di variazione; oltre a selezionare i parametri di chioma. È possibile definire la variazione tra le “nuvole” più piccole o quelle di dimensioni maggiori. |
A linee |
Traccia in maniera libera il bordo dell’Area vegetazione; se si desidera un bordo più increspato, specificare una minore lunghezza di segmento, con spessore maggiore. |
Mostra le piante in Alto/Pianta |
Visualizza i singoli Simboli delle piante nella vista Alto/Pianta. Disattivando questa opzione si ottiene un’Area vegetazione con un aspetto più generico, a cui si può attributi una Sfumatura o un riempimento immagine. |
Grafica in 3D |
Scegliere un’opzione di visualizzazione 3D per l’Area vegetazione; nelle viste 3D, le piante si adattano alla superficie del Modello del Terreno, se ne esiste uno. |
Mostra i Componenti in 3D |
Se nel pannello Generali sono stati definiti i Componenti 3D, attivando questa opzione i Componenti vengono visualizzati nelle viste 3D in sezione. |
Visualizza come Poligono 3D |
Crea un poligono 3D alla quota standard 0 ed è possibile visualizzare un riempimento colorato nei rendering. In alternativa è possibile scegliere una texture per tale poligono tramite la Tavolozza Informazioni. Nota:quando l’Area vegetazione deve essere associata a un Modello del Terreno, scegliere il Lucido con il modello di sito dal menu Lucido DTM nella Tavolozza Informazioni. Il poligono 3D viene posizionato sulla superficie del Modello del Terreno; il poligono non ha riempimento in questo caso e le piante, se presenti, si trovano sulla superficie del terreno. |
Visualizza come Superficie di base su |
Crea una superficie di base per la rappresentazione dell’Area vegetazione. Se nel documento è presente più di un Modello del Terreno, la superficie di base viene applicata al Modello del Terreno posto sullo stesso Lucido (se presente). Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna nella Tavolozza Informazioni per applicare l’Area vegetazione come Superficie di base sul Modello del Terreno. |
Mostra le piante in 3D |
Se l’Area vegetazione contiene Simboli Pianta creati con Supporti 3D immagine, il passaggio a una vista 3D permette una resa realistica delle piante. La percentuale di densità degli elementi pianta è definita nelle proprietà dell’Area vegetazione. Nel caso in cui i Simboli Pianta non abbiano una componente 3D, vengono inseriti dei Punti 3D. |
Il pannello Informazioni piante specifica le piante da includere nell’Area vegetazione e la loro distribuzione. Fare clic sul bottone Aggiungi Pianta o selezionare una pianta dall’elenco e fare clic sul bottone Modifica per aprire il dialogo Modifica informazioni Pianta. In alternativa, fare doppio clic su una riga presente nell’elenco per modificarla.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Lista definizioni pianta |
Per aggiungere una definizione pianta all’Area vegetazione, selezionarne una per il posizionamento. Facendo clic sul menu a comparsa si accede alla Gestione Risorse, che permette di scegliere un Simbolo fra quelli disponibili. Per ulteriori informazioni sulla Gestione Risorse, vedere Il Selettore Risorse. Una volta installate, le definizioni relative di definizione pianta appariranno nella lista. La lista visualizza il contenuto attuale nella cartella principale di Vectorworks e nella Cartella Utente. Verificare la posizione corretta dei file nel caso in cui il contenuto non risulti correttamente visualizzato. |
Dati (Nome botanico/Nome comune/ID pianta) |
Visualizza le informazioni relative alla pianta selezionata. |
Densità |
Se nel dialogo delle impostazioni si è scelto Densità di distribuzione, indicarne qui il valore e le unità. Tale valore viene usato per calcolare le quantità di piante per ogni tipologia di pianta dell’Area vegetazione. |
Percentuale |
Se nel dialogo delle impostazioni si è scelto Percentuale, indicarne qui il valore. Utilizzando un valore di percentuale fisso per ogni pianta, esso verrà utilizzato per definire la quantità di piante per ogni tipologia presenti dell’Area vegetazione. Il valore percentuale totale deve essere 100%. |
7.Fare clic su OK e poi ancora su OK per chiudere i dialoghi.
8.Attivare nella Barra di Modo la modalità desiderata di creazione del bordo dell’Area vegetazione.
9.Fare clic per definire il punto iniziale dell’Area vegetazione.
10.Fare clic per definire il punto successo. Proseguire questa sequenza fino alla creazione completa dell’oggetto Area vegetazione.
Per registrare le impostazioni dell’Area vegetazione come risorsa da utilizzare per futuri inserimenti, scegliere la voce Crea Stile Oggetto da Oggetto Senza Stile nel menu Stile nella Tavolozza Informazioni e assegnare un nome alla Risorsa creata.