Lo strumento Note generali inserisce e numera una lista di note senza associazione con oggetti Annotazione. Quando si inseriscono note generali, si può procedere manualmente oppure, con prodotti Vectorworks Design Series, con note standard prese da un database invece che inserite a mano una per una.
Per inserire un oggetto Note generali:
1. Attivare lo strumento e fare clic sull’icona Impostazioni nella Barra di Modo.
Si apre il dialogo Impostazioni Note generali. Specificare le impostazioni predefinite delle Note generali da inserire successivamente.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Titolo |
Specifica il nome della nota, oppure usare il titolo predefinito Note generali. |
Formato note |
Selezionare il formato di visualizzazione per le Note generali: numeri, lettere, numeri o lettere con prefisso e/o suffisso inserito nelle impostazioni, o testo di descrizione preso dal database generale delle note, con o senza virgola decimale. |
Prefisso/Suffisso |
Inserire un prefisso e/o suffisso per il Formato note. |
Larghezza totale |
Imposta la larghezza del testo per tutte le Note generali. |
Rientro testo note |
Regola il valore di rientro per il corpo di tutte le Note generali. |
Interlinea note |
Impostare la larghezza del corpo di tutte le Note generali. |
Interlinea |
Impostare il numero di linee di separazione fra le note. |
N. colonne |
Selezionare il numero di colonne per il testo delle Note generali. |
Margine rilegatura |
Quando il testo delle Note generali ha più di una colonna, questo parametro determina la distanza fra le colonne. |
Testo su più colonne |
Quando il testo delle Note generali ha più di una colonna, questa opzione permette al testo di dividersi su più colonne; se non è attiva, il testo di ogni nota non può dividersi nella colonna successiva. |
Allineamento corpo testo |
Specificare il tipo di allineamento del corpo del testo. |
Formattazione titolo/testo |
Specificare la formattazione predefinita del testo del titolo e delle note; vedere Formattare righe o blocchi di testo e Usare gli Stili Testo. |
2.Fare clic per inserire l’oggetto Note generali nel disegno.
Si apre il dialogo Note generali.
3.Aggiungere, modifica o eliminare il testo delle singole note, e rinumerare la lista; vedere Il dialogo Note generali.
4.Creare tutte le altre note necessarie, poi fare clic su OK per inserire l’oggetto Note generali.
Il dialogo Note generali mostra una lista delle note che fanno parte dell’oggetto Note generali.
Per impostare o modificare il testo delle Note generali:
1. Eseguire una delle seguenti azioni:
● Inserire un oggetto Note generali nel disegno come descritto in Inserire Note generali.
● Fare clic sul bottone Modifica Note nella Tavolozza Informazioni.
Si apre il dialogo Note generali.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
N. |
Fare clic su un numero nella colonna e trascinarlo in alto o in basso nella lista per cambiare il suo ordine. Nota: In alternativa, fare clic sul titolo della colonna Descrizione per ordinare alfabeticamente le descrizioni e rinumerarle di conseguenza, oppure fare clic sul titolo della colonna Percorso relativo per mettere in ordine le note rispetto al segno di spunta. |
Descrizione |
Elenco delle descrizioni delle Note generali. |
Percorso relativo |
Un segno di spunta indica se Opzioni percorso Database nel dialogo Aggiungi/Modifica Nota è impostata su Percorso relativo al documento in uso. |
Aggiungi |
Apre il dialogo Aggiungi Nota, che permette di aggiungere una nota e di specificare la sua descrizione come riportato sotto. |
Modifica |
Selezionare una nota e fare clic sul bottone Modifica per aprire il dialogo Modifica Nota che permette di modificare il testo o di cambiare la descrizione come riportato sotto. |
Rimuovi |
Elimina le note selezionate. |
Elimina tutto |
Elimina tutte le note. |
Testo nota |
Selezionare la descrizione di nota e modificare il testo. |
Gestore Note |
Apre il dialogo Gestore Note che permette di gestire il contenuto e l’organizzazione del database; vedere Gestire le note di un Database. |
Quando si fa clic sul bottone Aggiungi o Modifica del dialogo Note generali, si apre il dialogo Aggiungi Nota o Modifica Nota rispettivamente.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Database |
Mostra il file di Database attivo; se è necessario, selezionare un Database diverso dalla lista di quelli disponibili. Nota: Nella cartella di Vectorworks si trova un semplice Database di prova: [Vectorworks]\Risorse\Elementi base\Note\GeneralNotes.txt |
Opzioni percorso Database ![]()
|
Apre il dialogo Opzioni percorso Database. Scegliere se connettere il Database con percorso assoluto o relativo al documento attivo. Nota: Utilizzare il percorso assoluto quando non si prevede che la posizione dei file riferiti rispetto al documento attivo cambierà. Utilizzare il percorso relativo quando i file potrebbero essere spostati su un altro computer o piattaforma; fino a quando il percorso relativo fra i file resta lo stesso, i file riferiti possono essere identificati. Tutti i file devono essere salvati sullo stesso volume o server perché questa opzione sia utilizzabile. |
Nome Database |
Si tratta del nome del Database attivo. |
Filtro Database |
Selezionare un filtro per visualizzare solo le voci che soddisfano i criteri di filtro o per aggiungerlo alla lista dei filtri o per modificarla; vedere Filtrare le voci del Database. |
Sezione Database |
Scegliere la sezione del Database da cui scegliere una nota. |
Descrizione nota nel Database |
Tutte le note nella sezione selezionata che soddisfano i criteri di filtro sono elencate. Scegliere quella attiva. Nota: Inserire alcune parole da ricercare o tutte; la lista viene automaticamente per mostrare solo le voci che soddisfano il criterio definito dal testo inserito. La ricerca non è sensibile al fatto che le lettere siano maiuscole o minuscole. Per annullare una ricerca, fare clic sul bottone a forma di X. |
Note nel Database |
Compare la nota attiva; selezionare una nota differente se è necessario. |
Descrizione |
Inserire una descrizione per identificare la nota nella lista del dialogo Note generali, oppure selezionare attivare l’opzione Usa come descrizione i primi 42 caratteri della nota. |
Testo Nota |
Inserire il testo della nota; se il testo proviene da un Database, compare il testo selezionato. |
Usa come descrizione i primi 42 caratteri della nota |
Automaticamente utilizza i primi 42 caratteri del Testo Nota come Descrizione; disattivare l’opzione per inserire una Descrizione diversa. |
Aggiungi Nota al Database |
Apre il dialogo omonimo; vedere Aggiungere il testo di un’Annotazione o di Note generali a un Database. |
Gestore Note |
Apre il dialogo Gestore Note che permette di gestire il contenuto e l’organizzazione del Database; vedere Gestire le note di un Database. |
2.Selezionare il testo del database oppure inserire il testo della nota.
3.Fare clic su OK per chiudere il dialogo Aggiungi Nota o Elimina Nota e aggiungere la nota.
4.Creare ulteriori note aggiuntive secondo quanto è necessario, poi fare clic su OK per inserire l’oggetto Note generali.
Per modificare il testo o l’ordine di un oggetto Note generali esistente:
Fare doppio clic sull’oggetto Note generali con lo strumento Selezione attivo, oppure selezionare l’oggetto e fare clic sul bottone Modifica Note nella Tavolozza Informazioni. Si apre il dialogo Note Generali che permette di modificare le note come definito in Il dialogo Note generali.
Modificare i parametri nella Tavolozza Informazioni; vedere Inserire Note generali.
L’oggetto Note generali contiene punti di controllo per regolare il rientro e la larghezza del testo direttamente nel disegno.