I calcoli di Braceworks e, in alcuni casi, le funzionalità intrinseche del modulo dipendono dalla creazione di sistemi collegati. Quando gli elementi strutturali vengono posizionati sul progetto, possono connettersi automaticamente ad altri elementi simili aventi la stessa sezione trasversale, creando un sistema. Tralicci, tralicci diritti, tralicci curvi e tubi luci possono collegarsi fra loro per formare un sistema. Collegati a tali elementi, anche paranchi e carichi (inclusi Apparecchi illuminazione, speaker, speaker array, schermi video, tendaggi e carichi generici puntuali e distribuiti) sono considerati parte del sistema e si spostano o si adattano al sistema in modo automatico.
È importante utilizzare la funzione per definire l’altezza di aggancio superiore di un sistema (vedere Modificare l’altezza di aggancio superiore di un sistema) per regolare correttamente l’altezza dei sistemi strutturali e di tutti gli oggetti connessi. Tutti gli elementi nel sistema si muovono insieme e le lunghezze delle catene dei paranchi vengono regolate automaticamente ove necessario.
Quando si utilizza lo strumento Inserisci Traliccio, verificare che la modalità di Connessione automatica sia attiva, in modo che i tralicci siano collegati in automatico. Si possono connettere in automatico solo i tralicci tra loro compatibili: se il traliccio da connettere, durante l’azione di connessione, non evidenzia un traliccio esistente, è perché essi non sono compatibili o perché uno degli elementi strutturali non ha una parametro valido nel campo Compatibile con.
Quando è attiva la modalità di Connessione automatica, i tralicci possono essere collegati solo a connettori compatibili:
● gli spigot e piastre di connessione possono collegarsi liberamente
● I gable possono connettersi solo a una forcella
● uno spigot maschio può collegarsi solo a uno spigot femmina.
In fase di inserimento, la modalità di Connessione automatica ribalta automaticamente i gable, le forcelle e gli spigot maschio/femmina, in modo che si colleghino correttamente. Se una connessione non è possibile, viene visualizzato un avviso.
Quando si aggiungono altri oggetti al progetto, come bridle, paranchi e carichi, gli elementi strutturali validi vengono evidenziati in rosso: in questo modo è possibile capire che, se si aggiunge l’elemento in quella posizione, il nuovo oggetto si collegherà al sistema. Se si effettuano operazioni di Copia e Incolla di tralicci, oggetti di rigging e persino di interi sistemi, si preservano le funzionalità di connessione automatica ai sistemi esistenti.
Un sistema di rigging completato è costituito da linee di tralicci diritte collegate con elementi angolari per formare un sistema di tralicci, come mostrato in questa semplice illustrazione; nell’esempio è anche visibile la denominazione dei tralicci e del sistema; per ulteriori informazioni, vedere Cambiare nome ai sistemi di Tralicci.