Lo Strumento Tubazione posiziona linea principale e laterali e manichette gocciolanti sul disegno. (Le manichette gocciolanti trasferiscono acqua a emettitori a goccia lungo la loro lunghezza; ciò è differente dagli erogatori a gocciolamento, che permettono all’acqua di filtrare all’esterno.) I parametri per i tubi da irrigazione sono basati sul materiale standard e i valori di diametro del catalogo.
In modalità Connessione automatica i tubi si connettono a erogatori esistenti o altre componenti di irrigazione quando il tubo passa sopra di essi mentre viene disegnato. Quando la modalità Connessione automatica è disattivata, l’estremità del tubo deve incontrare l’altro componente per venire collegata. Un tubo collegato a un altro divide quello esistente in due. Un tubo disegnato sopra un altro ma non collegato, viene mostrato con un arco di ’salto’ per mostrare che non si intersecano.
Dato un valore di flusso, un tubo più piccolo porterà a una velocità maggiore. Quando i tubi vengono posizionati con l’opzione Diametro min. non eccedente limite velocità, la dimensione del tubo viene regolata automaticamente per assicurare una velocità adeguata dell’acqua. Le dimensioni del tubo sono impostate al minimo possibile (disponibile dalla Lista Dimensioni nelle impostazioni catalogo) che permettono di non ottenere una velocità oltre il valore di Velocità Massima per le impostazioni irrigazione. Entrambi questi valori possono venire impostati indipendentemente per le linee principali e laterali. Dopo che i tubi sono stati posizionati, se vengono effettuate delle modifiche al sistema che abbia effetto sul flusso calcolato, il dimensionamento dei tubi viene modificato per regolare il flusso.
Il materiale dei tubi predefinito nelle impostazioni irrigazione viene usato per tutti i tubi a meno che non venga selezionato un materiale differente tra le opzioni Tubi nella Barra di Modo.
Sono disponibili le seguenti modalità:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tubazione principale |
Crea una linea tubature principale. |
Tubazione secondaria |
Crea una linea tubature secondaria. |
Tubazione a goccia |
Crea una manichetta gocciolante. |
Tubazione |
Apre il Selettore Risorse per selezionare una risorsa Tubo per il posizionamento; fare doppio clic su una risorsa per selezionarla. Selezionare da una delle librerie tubature o selezionare il materiale da gocciolamento di default o il materiale principale per la tubatura e impostarne le proprietà dopo il posizionamento. |
Connessione automatica |
Con questa modalità attiva, quando il tubo viene disegnato sopra un oggetto irrigazione esistente e valido, come valvole, erogatori e POC, questi vengono automaticamente collegati al tubo. Connettendo i tubi disegnati a uno già esistente, questo viene diviso. Quando questa modalità è disattivata, i tubi disegnati non vengono connessi a oggetti a meno che il punto terminale del tubo non tocchi tale oggetto. |
Opzioni creazione polilinea |
Seleziona il metodo di creazione per le polilinee su cui si basa l’oggetto; vedere Creare Polilinee. |
Impostazioni |
Imposta le preferenze per gli oggetti Tubazione. |
Per posizionare un tubo sul disegno:
1. Fare clic sullo strumento Tubazione dal set strumenti irrigazione e fare clic sul modo di tubo desiderato dalla barra di modo. Fare clic su Tubazione nella barra di modo. Dal Selettore Risorse, fare doppio clic su una risorsa per attivarla. Selezionare da una delle librerie tubi, il materiale di gocciolamento o il materiale principale di default e impostare le proprietà dopo il posizionamento.
In alternativa, creare una polilinea e selezionare il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).
2.Fare clic su Impostazioni dalla barra di modo.
Si apre il dialogo Proprietà Oggetto. Selezionare le impostazioni di default dei tubi. Lo strumento Tubazione usa queste preferenze fino a quando non vengono cambiate nuovamente.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome tubazione |
Nomina l’oggetto per successive etichette, tabelle di irrigazione e altri Fogli Elettronici. |
Nota |
Aggiunge una note sull’oggetto per successive etichette, tabelle irrigazione e altri fogli di lavoro, oltre a creare note quando si salva una definizione di simbolo rosso. |
Informazioni progettuali |
|
Elevazione iniziale-finale |
Specificare l’elevazione iniziale e finale dei tubi (questo valore ha direttamente effetto sulla pressione). |
Q.tà manicotto |
Indica quanti strati di protezione andranno creati attorno al tubo. |
Usa diam. standard manicotto |
Usa il diametro di protezione predefinito per le impostazioni irrigazione; deselezionare per inserire manualmente il diametro della protezione. (I diametri della tubatura principale e laterale hanno impostazioni predefinite differenti). |
Diam. manicotto |
Mostra il diametro di manicotto predefinito; quando Usa diam. standard manicotto è deselezionato, inserire il Diam. manicotto. |
Usa profondità scavo predefinita |
Utilizza la profondità di scavo predefinita nelle impostazioni irrigazione; deselezionare per inserire la profondità di scavo manualmente. |
Profondità scavo predefinita |
Mostra la profondità di scavo predefinita, a scopo informativo; quando Profondità scavo predefinita è deselezionato, inserire la profondità di scavo. |
Usa materiale standard |
Utilizza i materiali predefiniti di tubature specificati nelle impostazioni Irrigazione. |
Diam. min. non eccedente limite velocità |
Imposta il diametro dei tubi al valore minimo che permette di non superare il limite di sicurezza per la velocità dell’acqua. |
Grafica |
|
Offset manicotto |
Imposta l’offset tra la copertura del tubo e il tubo. |
Mostra diametro nominale |
Posiziona un’etichetta di diametro nominale sul disegno. |
Mostra flusso |
Posiziona un’etichetta Flusso sul disegno. |
Mostra direzione flusso |
Posizione un indicatore di direzione del flusso sul disegno. |
3. Fare clic per posizionare l’inizio del tubo e disegnare la polilinea della tubatura, facendo clic su ogni vertice. Fare doppio clic per terminare di disegnare il tubo.
Se la modalità Connessione automatica è attiva, il tubo si connette automaticamente a ogni oggetto irrigazione valido che attraversa. Quando un’estremità del tubo viene posizionata su un altro tubo, i due vengono collegati e il tubo esistente viene diviso in due.
La cancellazione successiva della tubazione non riconnette automaticamente le parti delle tubazioni esistenti.
Un tubo disegnato su un altro tubo viene visualizzato con un salto all’intersezione tra i due. Regolare il raggio del salto tramite i punti di controllo; nascondere o mostrare il salto con i comandi del menu contestuale Nascondi Salto o Mostra Salto.
Le proprietà della tubazione possono venire modificate nella Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Registra tubazione |
Salva il tubo selezionato come una definizione simbolo rosso nel file attivo; questo viene tipicamente fatto per un tubo personalizzato o per un tubo con dati catalogo modificati. |
Nome tubazione |
Nomina l’oggetto per successive etichette, tabelle di irrigazione e altri Fogli Elettronici. |
Nota |
Aggiunge una note sull’oggetto per successive etichette, tabelle irrigazione e altri fogli di lavoro, oltre a creare note quando si salva una definizione di simbolo rosso. |
Tipologia tubazione |
Indica se il tubo costituisce una tubatura principale, laterale o una linea di gocciolamento. |
Visualizza nel disegno |
Selezionare Informazioni Progettuali o Informazioni di Calcolo per decidere quali valori e aree di copertura verranno visualizzate nel disegno; vedere Progettazione e calcolo dei parametri per l’irrigazione. |
Informazioni progettuali |
|
Lunghezza |
Mostra la lunghezza del tubo, che può anche venire regolata tramite i punti di controllo dello stesso sul disegno. |
Elevazione iniziale/finale |
Specificare l’elevazione iniziale e finale dei tubi (questo valore ha direttamente effetto sulla pressione). Se il tubo è collegato a un oggetto irrigazione, il valore Z dell’oggetto viene modificato per corrispondere a ogni modifica nell’elevazione del tubo. Inviando la rete alla superficie di un modello del Terreno determina automaticamente questi valori. |
Q.tà manicotto |
Indica quanti strati di protezione andranno creati attorno al tubo. |
Usa diam. standard manicotto |
Usa il diametro di protezione predefinito per le impostazioni irrigazione; deselezionare per inserire manualmente il diametro della protezione. (I diametri della tubatura principale e laterale hanno impostazioni predefinite differenti). |
Diam. manicotto |
Mostra il diametro di protezione predefinito; quando Usa Diametro Protezione Predefinito è deselezionato, inserire il diametro di protezione. |
Profondità Scavo Predefinita |
Utilizza la profondità di scavo predefinita nelle impostazioni irrigazione; deselezionare per inserire la profondità di scavo manualmente. |
Profondità Scavo |
Mostra la profondità di scavo predefinita, a scopo informativo; quando Profondità Scavo Predefinita è deselezionato, inserire la profondità di scavo. |
Pressione in ingresso |
Specifica la pressione di entrata richiesta perché il tubo fornisca la pressione di uscita necessaria, date le perdite di pressione dovute ad attrito e cambiamenti di altitudine |
Pressione in uscita |
Specifica la pressione di uscita richiesta per operare i componenti più in basso come progettato; le linee di tubature principali prendono in considerazione solo i requisiti degli erogatori nella zona a valle con più richiesta. Pressione di uscita = (pressione di entrata - perdita di pressione per attrito) + cambiamenti di pressione per cambi di elevazione. |
Perdita di pressione per attrito |
Imposta la perdita di pressione del tubo dovuto all’attrito nel progetto del flusso. |
Cambiamento di pressione per elevazione |
Riporta i cambiamenti di pressione dovuti ai cambiamenti di elevazione dall’inizio alla fine della tubatura. Se il tubo si muove verso valle, il cambiamento di pressione sarà positivo, negativo se invece il tubo sale di quota. |
Flusso |
Mostra il flusso della tubatura calcolato in base alla somma di tutti i flussi del progetto per gli erogatori a valle (tubature secondarie) o la somma di tutti i flussi del progetto degli erogatori nella zona con la maggiore richiesta di acqua (tubatura principale). |
Velocità |
Mostra la velocità dell’acqua in base al flusso del progetto e al diametro del tubo. |
Informazioni di calcolo |
|
Pressione in ingresso |
Mostra la pressione calcolata del tubo, basata sui componenti a monte, dal lato d’entrata della tubatura. |
Pressione in uscita |
Mostra la pressione in uscita risultante, dopo tutte le perdite di pressione o i cambiamenti di elevazione applicati alla pressione di entrata. Pressione di uscita = (pressione di entrata - perdita di pressione per attrito) + cambiamenti di pressione per cambi di elevazione. |
Perdita di pressione per attrito |
Imposta la perdita di pressione del tubo dovuto all’attrito nel progetto del flusso. |
Cambiamento di pressione per elevazione |
Riporta i cambiamenti di pressione dovuti ai cambiamenti di elevazione dall’inizio alla fine della tubatura. Se il tubo si muove verso valle, il cambiamento di pressione sarà positivo, negativo se invece il tubo sale di quota. |
Flusso |
Mostra il flusso della tubatura calcolato in base alla somma di tutti i flussi del progetto per gli erogatori a valle (tubature secondarie) o la somma di tutti i flussi del progetto degli erogatori nella zona con la maggiore richiesta di acqua (tubatura principale). |
Velocità |
Mostra la velocità dell’acqua in base al flusso del progetto e al diametro del tubo. |
Dati di catalogo |
|
Usa materiale standard |
Usa i materiali predefiniti per il tubo, specificati nelle impostazioni irrigazione. |
Materiale |
Mostra i materiali predefiniti; quando non vengono usati tali materiali, selezionare quelli scelti o selezionare Modifica Lista per aprire il catalogo dei materiali (vedere Usare il Catalogo Irrigazione). |
Diametro min. non eccedente limite velocità |
Imposta il diametro dei tubi al valore più piccolo che permetta di non superare il limite di velocità specificato nelle impostazioni irrigazione; se deselezionato, scegliere il diametro del tubo manualmente. Se il comando Ridimensiona tubazioni è stato eseguito per il tubo in questione, il suo diametro nominale è stato impostato dal comando e l’opzione viene automaticamente deselezionata. |
Diametro nominale |
Quando l’opzione Diametro min. non eccedente limite velocità è deselezionato, scegliere il diametro nominale del tubo. Se il comando Ridimensiona tubazioni è stato eseguito per il tubo in questione, il suo diametro nominale è stato impostato dal comando. |
Diametro interno/esterno |
Mostra i valori di diametro interno ed esterno del tubo. |
Commento |
Aggiunge note informative ai dati di catalogo. |
Non potabile |
Indica che il tubo porta acqua non potabile. |
Grafica |
|
Offset manicotto |
Imposta l’offset tra il rivestimento del tubo e il tubo stesso. |
Mostra Etichetta |
Allega automaticamente un oggetto etichetta all’oggetto. Viene applicata l’etichetta per l’ultima tipologia di oggetto selezionato; fare clic sull’etichetta per modificare le sue proprietà (vedere Aggiungere Etichette a oggetti Irrigazione). |
Mostra diametro nominale |
Posiziona un’etichetta diametro nominale tubo sul disegno. |
Mostra flusso |
Posiziona un’etichetta flusso sul disegno. |
Mostra direzione flusso |
Posiziona un indicatore di direzione per il flusso nel disegno. |