Una Zona idrica definisce un’area di piante raggruppate con simili requisiti idrici. A ogni zona idrica viene assegnato un livello di utilizzo acqua e una tipologia generica di irrigazione. Ciò è utile per architetti del paesaggio che vogliono aggiungere un elemento di irrigazione generalizzata o un piano di piantumazione, per progettisti che vogliono creare un piano di piantumazione efficiente a livello idrico che sia conforme alle norme o per professionisti dell’irrigazione che si trovano nei primi stadi di un progetto. Definendo i requisiti idrici di un progetto di territorio, è possibile stimare la quantità totale di acqua utilizzata dal sito. Questo può risultare utile per la regolamentazione di certi scopi. Fogli Elettronici predefiniti possono rapportare aree di zone idriche, utilizzo dell’acqua e categorizzare le piante secondo i loro bisogni idrici.
Posizionare la zona idrica in un disegno con un Modello del Terreno, Area Territorio o Limite Proprietà e i calcoli considereranno l’area del DTM in Alto/Pianta, il Limite Proprietà o l’Area Territorio, determinando la percentuale di area devoluta alla zona idrica e ai suoi requisiti di utilizzo delle risorse idriche.
Sono disponibili le seguenti modalità:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Utilizzo acqua |
Specifica i requisiti idrici della zona idrica; selezionare uno dei livelli predefiniti con un valore suggerito, o selezionare Personalizzato. |
Valore utilizzo acqua |
Mostra il valore standard di utilizzo dell’acqua (normalmente un valore tra 0 e 1); è possibile specificare un valore differente per ogni utilizzo di questi livelli. Se questo valore viene modificato, i cambiamenti hanno effetto sulle future zone idriche ma non su quelle esistenti; il valore viene salvato nella Cartella Utente. |
Opzioni creazione Polilinea |
Selezionare il metodo di disegno per la polilinea su cui l’oggetto è basato; vedere Creare Polilinee. |
Impostazioni |
Imposta le preferenze di default per l’oggetto Zona idrica. |
Per creare una zona idrica:
1. Fare clic sullo strumento Zona idrica.
In alternativa, creare una polilinea e selezionare il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).
2. Fare clic una volta per impostare la posizione della zona idrica, quindi disegnare la polilinea zona idrica, facendo clic su ogni vertice e doppio clic per terminare il disegno dell’area.
Le proprietà della zona idrica possono venire modificate dalla Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Generale |
|
Nome |
Specifica il nome della zona idrica, utilizzato poi nelle etichette, a scopi informativi e per identificare la zona idrica nei fogli di lavoro. |
Metodo |
Selezionare il metodo di irrigazione primario della zona idrica. o selezionare Lista Modifica Metodo per aggiungere alla lista dei metodi come descritto in Modificare la Lista Metodi della zona idrica. |
Utilizzo acqua |
Specifica i requisiti idrici per la zona idrica; selezionare uno dei livelli predefiniti con un quantitativo suggerito o selezionare Personalizzato per specificare i differenti livelli. |
Valore utilizzo acqua |
Mostra il valore standard di utilizzo dell’acqua (normalmente un valore tra 0 e 1); è possibile specificare un valore differente per ogni utilizzo di questi livelli. Se questo valore viene modificato, i cambiamenti hanno effetto sulle future zone idriche-zone ma non su quelle esistenti; il valore viene salvato nella cartella dell’utente. |
Categorie per utilizzo acqua |
Quando viene selezionato per la prima volta, crea automaticamente categorie per i valori di utilizzo idrico selezionati, per aspetto e controllo della visibilità. Una volta che le categorie sono state create, questa casella gestisce quando applicare tali categorie alla zona idrica. |
Tipologia Pianta |
Seleziona la tipologia predominante di Pianta o caratteristica del territorio all’interno della zona idrica. Ciò si rivela utile per le etichette e gli inventari di irrigazione. Questo parametro è direttamente collegato alle tabelle di budget idrico California MWELO e EPA Water Sense. I Fogli Elettronici effettuano calcoli per la zona idrica basandosi su certificazioni appropriate o requisiti di regolamento. |
Nota |
Aggiunge una nota sull’oggetto, che risulta utile per etichette, schede irrigazioni e altri fogli di lavoro. |
Mostra Etichetta |
Allega automaticamente un’etichetta oggetto all’oggetto. Viene applicato un’etichetta all’ultimo oggetto selezionato; fare clic sull’etichetta per modificare le sue proprietà (vedere Aggiungere Etichette a oggetti Irrigazione). |
Informazioni |
|
Area Zona idrica |
Mostra il totale dell’area proiettata sulla idrica in vista Alto/Pianta. |
Area sito |
Mostra l’area totale del sito per il disegno, come specificato nelle Impostazioni Area Zona idrica. |
% Area sito |
Mostra la percentuale calcolata dell’area del sito occupata dalla zona idrica. |
Impostazioni Area sito Zona idrica |
Apre il dialogo Impostazioni Area Sito Zona Idrica, per determinare come vengono calcolati i riferimenti all’area del sito; questi si applicano a tutte le idro-zone nel disegno. ● Area territorio: determina le aree sito aggiungendo le aree del territorio al disegno (se si sovrappongono, viene considerata l’area di territorio più grande). Se selezionati, i modelli di massa, gli oggetti soliti, le strade e le zone parcheggio nel disegno verranno sottratte dall’area. ● Limite proprietà: determina l’area territorio considerando l’area del limite proprietà più vicino alla zona idrica e, se selezionata, sottraendo i modelli di massa, gli oggetti solidi, le strade e le zone parcheggio nel disegno dall’area territorio. ● Modello del Terreno: determina l’area del territorio basandosi sul Modello del Terreno proposto nel disegno e, se selezionato, sottraendo gli edifici, gli oggetti solidi, le strade e le aree parcheggio nel disegno dall’area del DTM. ● Personale: inserire un’area sito personalizzata da utilizzare per i calcoli. |
Parametri dei vertici |
Modificare i vertici del percorso degli oggetti su cui si basa la Zona idrica; Modificare gli oggetti 2D. |