Operazioni NURBS su solidi

Gli strumenti “Arrotondamento” e “Smussa” permettono di eliminare la spigolosità dei bordi di un oggetto. Gli spi­goli possono essere arrotondati (utilizzando una superficie con sezione trasversale circolare) o smussati (utilizzando una superficie con sezione trasversale poligonale).

Generalmente queste operazioni vengono eseguite durante la fase della progettazione dedicata alla definizione dei dettagli; risultano utili nella fase di costruzione per contenere la dissipazione di calore e la concentrazione degli sforzi e possono fornire un aspetto più realistico e accattivante a un modello.

Smussare i bordi

Arrotondare i bordi

Rimuovere un arrotondamento, una smussatura o una forma stampo

Deformare i solidi

Smussare i bordi

Lo strumento “Smussatura” permette di smussare i bordi di un solido:

1.      Attivare lo strumento Smussatura Smussa_icona.png.

2.Specificare le preferenze di smussatura degli spigoli facendo clic sull’icona delle Impostazioni nella Barra di Modo.

Si apre il dialogo Impostazioni Smussatura.

05_Modificare_gli_oggetti00196.png

 

Opzione

Descrizione

Rientranza

Specificare la distanza di rientranza degli spigoli. Questo campo è riportato anche nella Barra di Modo.

Seleziona le entità tangenti

Attivare questa opzione per selezionare spigoli e facce connessi tangenzialmente.

Seleziona le facce

Attivare questa opzione per scegliere le facce.

Seleziona tutti i bordi

Attivare questa opzione per applicare la smussatura a tutti i gli spigoli che compongono il solido.

3.Fare clic su OK per chiudere il dialogo Impostazioni Smussatura.

4.Nel caso della selezione di oggetti tangenti, scegliere gli spigoli e le facce tangenzialmente connessi. Nel caso della selezione di facce, scegliere le facce coinvolte. Tenere premuto il tasto Maiuscole per selezionare più facce e spigoli.

Quando è attiva l’opzione Seleziona tutti i bordi, basta fare clic su uno dei bordi evidenziati per selezionare tutti i bordi e applicare la smussatura.

Nota:Vedere Selezionare i bordi e le facce di un solido per informazioni sulla selezione di spigoli e facce.

5.Premere il tasto Invio o il primo bottone della Barra di Modo per eseguire l’azione.

05_Modificare_gli_oggetti00199.png

 

La Tavolozza Informazioni permette di modificare la rientranza di smussatura.

Smussa_info.png

 

Nota:Se in successione si applicano più smussature agli spigoli dello stesso oggetto, è possibile controllare solo il valore dell’ultimo smusso applicato. In qualsiasi momento è però possibile eliminare la smussatura utilizzando il comando “Separa”. In questo modo viene eliminata l’ultima modifica applicata (utilizzando più volte il comando si possono anche eliminare tutte le modifiche). È dunque possibile applicare una diversa smussatura su spigoli differenti. Per ulteriori informazioni, vedere Modificare la storia degli oggetti solidi.

Un’operazione di smussatura può fallire per diverse cause:

        Complessità della geometria delle superfici adiacenti a uno spigolo (o a un angolo) coinvolto nell’operazione

        Tentativo di coinvolgere solo un bordo appartenente a una serie di bordi tangenziali (selezionandoli tutti si può aver miglior esito)

        Tentativo di operare senza selezionare tutti gli spigoli convergenti in un vertice.

Arrotondare i bordi

Lo strumento “Arrotondamento” permette di arrotondare i bordi di un solido:

1.      Attivare lo strumento Arrotondamento arrotonda_icona.png.

2.Specificare le preferenze di arrotondamento degli spigoli facendo clic sull’icona delle Impostazioni nella Barra di Modo.

Si apre il dialogo Impostazioni Arrotondamento.

05_Modificare_gli_oggetti00204.png

 

Opzione

Descrizione

Seleziona le entità tangenti

Attivare questa opzione per selezionare bordi e facce connessi tangenzialmente.

Raggio costante

Attivare questa modalità per applicare un arrotondamento basato su un raggio costante.

Raggio

Definisce il raggio dello spigolo arrotondato. Questo campo è disponibile anche nella Barra di Modo.

Seleziona le facce

Attivare questa opzione per selezionare rapidamente le facce.

Seleziona tutti i bordi

Attivare questa opzione per applicare l’arrotondamento a tutti i gli spigoli che compongono il solido.

Raggio variabile

Attivare questa modalità per applicare un arrotondamento basato su un raggio variabile.

Lung. (%)

Definisce la lunghezza fino al punto come percentuale della lunghezza totale del bordo (per esempio, 50).

Raggio

Definisce il valore del raggio nel punto corrispondente alla percentuale del valore di lunghezza.

Imposta

Fare clic per aggiungere o modificare la coppia di valori lunghezza/raggio.

Elimina

Fare clic per eliminare la coppia di valori lunghezza/raggio che sono stati selezionati nella lista.

Inverti

Fare clic per invertire l’ordine dei valori dei raggi; i raggi che presentavano i valori minimi sono portati alla massima percentuale di lunghezza e viceversa.

3.Fare clic su OK per chiudere il dialogo Impostazioni Arrotondamento.

4.Nel caso della selezione di oggetti tangenti, scegliere gli spigoli e le facce tangenzialmente connessi. Nel caso della selezione di facce, scegliere le facce coinvolte. Tenere premuto il tasto Maiuscole per selezionare più facce e spigoli.

Quando è attiva l’opzione Seleziona tutti i bordi, basta fare clic su uno dei bordi evidenziati per selezionare tutti i bordi e applicare l’arrotondamento.

Nota:Vedere Selezionare i bordi e le facce di un solido per informazioni sulla selezione di spigoli e facce.

5.Premere il tasto Invio o il bottone della Barra di Modo per eseguire l’azione.

05_Modificare_gli_oggetti00207.png

 

La Tavolozza Informazioni permette di modificare il raggio di arrotondamento.

arrotonda_info.png

 

Nota:Se in successione si applicano più arrotondamenti agli spigoli dello stesso oggetto, è possibile controllare solo il valore dell’ultimo raccordo applicato. In qualsiasi momento è però possibile eliminare l’arrotondamento utilizzando il comando “Separa”. In questo modo viene eliminata l’ultima modifica applicata (utilizzando più volte il comando si possono anche eliminare tutte le modifiche). È dunque possibile applicare un diverso arrotondamento su spigoli dif­ferenti. Per ulteriori informazioni, vedere Modificare la storia degli oggetti solidi.

Un’operazione di arrotondamento può fallire per diverse cause:

        Complessità della geometria delle superfici adiacenti a uno spigolo (o a un angolo) coinvolto nell’operazione

        Eccessivo valore del raggio

        Tentativo di coinvolgere solo un bordo appartenente a una serie di bordi tangenziali (selezionandoli tutti si può avere esito positivo)

        Tentativo di operare senza selezionare tutti gli spigoli convergenti in un vertice.