Esportare un documento

Il sottomenu “Esporta” contiene vari comandi che permettono di esportare i documenti Vectorworks in diversi for­mati. Diventa così possibile importare in altri programmi i documenti esportati. Quando si esporta un documento Vectorworks, il programma crea un nuovo documento, senza modificare quello originale.

Per esportare un documento:

1.Selezionare Esporta nel menu File.

2.Selezionare l’opzione di esportazione.

Specificare le opzioni di esportazione, il nome del documento e la destinazione.

3.Fare clic su Registra.

Opzione

Descrizione

DXF/DWG o DWF

I documenti DXF/DWG e DWF possono essere letti da altri programmi CAD (come AutoCAD) e importati in programmi di modellazione, animazione e rendering.

Il modulo di traduzione di Vectorworks esporta in formato DXF/DWG nei formati di AutoCAD compresi fra la versione 12 e la 2018.

Il modulo di traduzione di Vectorworks esporta in formato DWF testo e binario in versione 4.2, 5.5, 6.0; in formato testo e binario compresso in versione 4.2, 5.5; in formato DWF 3D in ver­sione 6.01; in formato DWFx in versione 6.0.

Per ulteriori informazioni, vedere Esportazione dei documenti in DXF/DWG o DWF.

Immagine

Permette di esportare documenti in formati grafici come Photoshop, JPEG, TIFF, BMP, PNG e altri. Possono quindi essere importati in altre applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Esportazione come Immagine.

Immagine HDRI

Permette di creare un file HDR. Per ulteriori informazioni, vedere Esportazione in formato HDRI.

Metafile
(solo Windows)

Permette di esportare documenti grafici in formato Windows Metafile, che possono essere importati in quasi tutti i programmi Windows, incluso AutoCAD e i programmi di word proces­sing. Ci sono due versioni di documenti WMF: standard (pre-Windows 95) e enhanced. Vec­torworks supporta la versione enhanced.

EPSF

I documenti EPSF (Encapsulated PostScript Format) possono essere letti da molti programmi grafici di desktop publishing. Il modulo di traduzione di Vectorworks esporta nel formato EPSF di Illustrator 8.    I documenti EPSF contengono tutti gli elementi del disegno tranne gli oggetti bit­map. Vectorworks esporta questi documenti con alta risoluzione e grande cura. Con un clic sul bottone preposto nel dialogo Registra si può creare un’anteprima TIFF dell’immagine.

PDF

I progetti di Vectorworks possono essere esportati in PDF per presentazioni interattive dei modelli o per ottenere stampe di ottima qualità. I Lucidi e le Categorie di Vectorworks possono essere esportati come Livelli del PDF per creare una presentazione interattiva del modello. Vedere Esportare in formato PDF.

Progetto IFC
(solo Vectorworks
Architect)

Vectorworks Architect supporta l’interoperabilità di progetto secondo il paradigma Building Information Modeling (BIM) usando il formato di file IFC (Industry Foundation Classes). L’IFC è uno standard internazionale per i dati di edificio che consente di condividere e mantenere le informazioni per la durata dell’intero ciclo di costruzione del progetto: progettazione, analisi, fase di cantiere, costruzione e occupazione. Per ulteriori informazioni, vedere Interoperabilità in formato IFC.

Info Oggetti
(solo prodotti Vectorworks
Design Series)

Permette di esportare in un documento in formato testo informazioni su alcuni o tutti gli oggetti in un disegno (ad esempio tipo di oggetto, Categoria, lunghezza, volume, ecc.). Il documento creato può essere riaperto in qualsiasi programma in grado di gestire quel tipo di formato (elabo­ratori di testi, fogli elettronici, database, ecc.). Per ulteriori informazioni, vedere Esportazione di dati progettuali.

Coordinate
(solo Vectorworks
Landmark)

Permette di esportare in un documento di testo le più svariate informazioni (Nome Oggetto, Valore X, Valore Y, Altezza (Z), ecc) relative ai Punti 2D e 3D, ai poligoni 2D e 3D, agli oggetti Timbro Speciale e ai Punti trigonometrici presenti nel disegno. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare le Coordinate.

VectorScript

Registra il documento attivo come una serie di comandi VectorScript. Questi comandi possono essere usati come parte di uno script o come una guida per imparare la programmazione in tale linguaggio.

Dati Schedario

Permette di registrare tutte le Schede di un particolare Schedario come un documento che può essere usato in programmi di database come FileMaker Pro e Microsoft Access. Vectorworks offre una scelta di formati fra cui scegliere, quando si esportano le Schede come database, come DIF, SYLK, delimitato da virgole o da tabulatori.

Dati Foglio Elettronico

I documenti di Foglio Elettronico possono essere letti da programmi come Microsoft Excel e da programmi di word processing. Poiché i vari programmi di questo tipo hanno diverse richieste di formato, Vectorworks permette di scegliere fra DIF, SYLK, delimitato da virgola o da tabula­tore. Usando quest’ultimo formato, per esempio, si crea un documento che può essere aperto come una tabella in Microsoft Word. Inoltre, Vectorworks permette di esportare tutte le righe di un Foglio Elettronico o solo una loro selezione. Vedere Esportare Fogli Elettronici.

Shapefile
(solo Vectorworks
Architect o Landmark)

Vectorworks Architect e Vectorworks Landmark possono esportare in formato Shapefile (.shp) le componenti del disegno di Vectorworks, al fine di assicurare l’interoperabilità fra Vectorworks e applicazioni di tipo GIS. Ogni file shape esportato viene accompagnato da un index file (.shx) e da un database file (.dbf) con lo stesso nome. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato Shapefile.

KML
(solo prodotti Vectorworks
Design Series)

Permette di esportare oggetti 3D di Vectorworks in KML, linguaggio di markup usato dall’appli­cazione Google Earth. Il documento risultante può essere aperto direttamente in Google Earth in modo da visualizzare come si inserisce un edificio in un determinato ambiente, per esempio. I modelli KML possono anche essere caricati e condivisi nella Google 3D Warehouse. Per ulte­riori informazioni, vedere Esportare in formato KML.

3DS
(solo prodotti Vectorworks
Design Series)

Permette di esportare i modelli 3D in formato 3DS, cioè il formato usato da 3DS Max®, il software di Autodesk Media and Entertainment. Per l’esportazione possono essere selezionate diverse parti del disegno. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato 3DS.

Parasolid X_T (solo 3D)

Esporta gli oggetti 3D nel formato di Parasolid X_T. Vedere Esportare in formato Parasolid X_T.

IGES (solo 3D)

I documenti IGES possono essere letti da altri programmi CAD e importati in programmi di modellazione, animazione e rendering. Possono essere esportate entità quali solidi, superfici e curve 3D. Vedere Esportare in formato IGES.

STL (solo 3D)

I documenti STL possono essere letti da altri programmi CAD e da applicazioni di prototipa­zione rapida. Possono essere esportati i solidi e le superfici 3D. Vedere Esportare in formato STL.

Rhino 3DM (solo 3D)

Esporta le curve, le superfici e i solidi in formato 3DM di Rhino. Vedere Esportare in formato Rhino 3DM.

SAT (solo 3D)

Crea un documento SAT, contenente solidi 3D in formato ACIS. Possono essere esportate entità quali solidi, superfici e curve 3D. Vedere Esportare in formato SAT.

OBJ (solo 3D)

I documenti OBJ possono essere letti da altri programmi CAD e importati in programmi di modellazione, animazione e rendering. Possono essere esportate entità quali solidi, superfici e curve 3D. Vedere Esportare in formato OBJ.

PDF 3D (solo 3D)
(solo prodotti Vectorworks
Design Series)

I modelli 3D di Vectorworks possono essere esportati in formato PDF 3D per presentazioni inte­rattive dei modelli. I Lucidi e le Viste di Vectorworks possono essere esportati come elementi dell’albero di gestione del PDF 3D. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare i modelli in formato PDF 3D.

CINEMA 4D (solo 3D)

Permette di esportare gli oggetti 3D visibili nella Vista unificata o il Lucido design attivo in for­mato “.c4d”, per l’uso in CINEMA 4D. Nel menu File è disponibile un ulteriore comando: Invia a CINEMA 4D (solo 3D). Quando CINEMA 4D (versione 12 o successiva) è installato nello stesso computer, tramite questo comando è possibile inviare direttamente i dati all’applicazione CINEMA 4D. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato CINEMA 4D.

COLLADA (solo 3D)

Permette di esportare gli oggetti 3D visibili nella Vista unificata o il Lucido design attivo in for­mato “.dae”. Si tratta di un formato di interscambio tra applicazioni 3D sviluppato dall’organiz­zazione no-profit Khronos Group Inc. al fine di garantire la massima compatibilità tra i vari software 3D. Quando si effettua l’esportazione, le Texture vengono inserite nella cartella “tex” nella stessa cartella del file “.dae”. Questo formato può fornire risultati migliori del vecchio for­mato “.3DS”. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato COLLADA.

FBX (solo 3D)

Permette di esportare gli oggetti 3D visibili nella Vista unificata o il Lucido design attivo in for­mato FBX, in modo da agevolare lo scambio di dati con applicazioni di Autodesk Media and Entertainment. Questo formato può fornire risultati migliori del vecchio formato “.3DS”. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato FBX.

Panorama (solo 3D)

Permette di esportare una vista panoramica renderizzata capace di fornire una esperienza immer­siva in un file di dimensioni abbastanza ridotte da essere condivisibile. Per ulteriori informa­zioni, vedere Esportare in formato Panoramico.

Vista Web (solo 3D)

Permette di esportare una vista per poterla visualizzare su web, offrendo una esperienza di visua­lizzazione 3D interattiva con qualsiasi dispositivo connesso a internet. Per ulteriori informazioni, vedere Esportare in formato WEB.

Vectorworks 2017
Vectorworks 2016
Vectorworks 2015
Vectorworks 2014
Vectorworks 2013

Come la maggior parte dei programmi, Vectorworks permette di aprire un documento vecchio nella versione più recente del software, ma è impossibile il procedimento inverso. Per questo motivo, Vectorworks include l’opzione che consente di registrare una copia di un documento in un formato che possa essere aperto e manipolato in una versione precedente del programma; in particolare nelle versioni comprese fra la 2013 e la 2017.