Proprietà degli oggetti Luce

I parametri delle sorgenti di luce compaiono e possono essere modificati nella Tavolozza Informazioni. I parametri disponibili dipendono dal tipo di sorgente di luce.

Opzione

Descrizione

Tipo

Indica il tipo di sorgente di luce; permette di trasformare un oggetto Luce da un tipo a un altro sce­gliendo una voce diversa nel menu.

Accesa/Spenta

Attiva o disattiva la luce prodotta dalla sorgente di luce.

Aggiorna in automatico

Renderizza automaticamente il disegno quando cambiamo dei parametri correlati al rendering.

Aggiorna

Quando l’opzione Aggiorna in automatico non è abilitata, un clic su questa opzione permette di renderizzare il disegno quando cambiano i parametri correlati con il rendering.

Genera ombre

Attivare questa opzione per creare ombre.

Effetto volumetrico

Crea un effetto speciale di illuminazione volumetrica per la sorgente di luce se usato in combina­zione con l’effetto Pulviscolo (volumetrico) degli Sfondi Renderworks (vedere Creare sfondi per le scene).

Usa parametri reali

Permette di specificare in modo estremamente preciso la reale luminosità e temperatura colore della sorgente di luce; se si intende invece usare l’oggetto Luce come una sorgente generica, occorre deselezionare questa opzione.

Luminosità

Specifica la luminosità della sorgente di luce; inserire una percentuale o trascinare il cursore. Si può inserire un valore superiore al 100%. Questo parametro non è disponibile per Luci Personali, Area e Linea oppure se l’opzione Usa parametri reali è attiva.

Luminosità in base a

Specifica la posizione dei dati di intensità di Luci di tipo Personali, Linea o Area.

Valore luminosità

Specifica la Luminosità con un numero preciso.

Unità luminosità

Permette di scegliere l’unità di misura della Luminosità fra Lux, Lumen, Footcandle o Candele; le unità disponibili dipendono dal tipo di luce.

Varialuce

Permette di variare la luminosità della sorgente di luce (intensità); inserire una percentuale o trasci­nare la barra di scorrimento. Viene interessata solo la luminosità della sorgente, non la sua tempe­ratura colore.

Angolo rotazione

Specifica l’angolo di rotazione di una Luce Personale attorno all’asse che connette la posizione della luce al punto verso cui la luce è diretta; questo angolo definisce il piano per la curva di distri­buzione dell’intensità ed è mostrato in rosso sull’oggetto Luce Personale.

Usa Curva Fotometrica

Specifica se usare il documento dei dati di emissione per le informazioni di intensità della Luce Area o Linea; i dati di emissione sono necessari per una Luce Personale.

Curva Fotometrica

Mostra il nome del documento dei dati di distribuzione quando ne è stato selezionato uno, oppure “Nessuno” se invece non ne è stato selezionato nessuno (fare clic su Carica Curva Fotometrica per specificare il documento).

Carica Curva Fotometrica

Per una Luce Speciale, Area o Luce, carica i dati di profilo di emissione della luce da un docu­mento standard. Il valore di luminosità è ottenuto con l’integrale dai dati di emissione del materiale forniti con il documento. Il documento deve essere in formato testo e contenere dati di distribu­zione di intensità negli standard industriali (con estensione ies).

Temperatura colore

Specifica la temperatura colore della luce in gradi Kelvin. Ciò si riferisce a un ideale corpo nero irradiante, incandescente al “calor rosso” o al “calor bianco”. Una temperatura più bassa genera un colore arancione; una temperatura più bassa genera un colore arancione; più la temperatura si alza più il colore della luce si avvicina al bianco.

La specifica di questo parametro è opzionale. Se non è specificato, la temperatura è considerata pari a 0, il che significa che il colore di emissione finale è interamente controllato dalla scelta fatta in Colore.

Quando la temperatura è specificata, Colore non può essere cambiato. Il colore di emissione è fis­sato da Temperatura Colore.

Colore

Specifica un colore associato con la sorgente di luce; fare clic sulla ruota dei colori per scegliere il colore. Questo parametro non è disponibile se è attiva l’opzione Usa parametri reali ed è specifi­cata una Temperatura colore.

Filtro Colore

Filtra, nel caso di Luci Area, il colore della luce emessa con il colore o Texture della geometria ori­ginale.

Dist. caduta

Indica la funzione di caduta a distanza per una Luce Punto, Spot, Speciale, Area o Linea (specifica il tasso di variazione di intensità allontanandosi radialmente dalla sorgente).

Qualità

Specifica, per le Luci Area e Linea, la qualità di campionamento della luce; scegliere nelle opzioni di rendering il valore di Qualità Luci Area/Linea.

Rendering Geometria

Nel caso di Luci Area e Linea, renderizza la geometria degli oggetti Luce.

Mostra direzione

Nel caso di una Luce Area, mostra gli indicatori di direzione della luce.

Ribalta direzione

Nel caso di una Luce Area, inverte la direzione della luce emessa.

Ang. caduta

Sceglie la funzione di caduta angolare (tasso di variazione di intensità fra il cono di apertura e di estensione).

Diagramma Estensione/Apertura

Trascinare le maniglie per impostare gli angoli di Estensione e Apertura di una Luce Spot o inse­rire i valori nei campi posti sotto al diagramma.

Spot_diagram00016.png

Estensione

Specifica l’angolo di apertura di una Luce Spot (massimo angolo del cono di luce).

Apertura

Specifica l’angolo di estensione della Luce Spot (cono di luce che non cambia di intensità; per angoli maggiori l’intensità decade secondo la funzione stabilita fino ad annullarsi al di fuori del cono di estensione).

X/Y/Y o X’/Y’Z’

Specificano le posizioni della sorgente di luce in relazione al Piano del Lucido o al Piano di Lavoro.

Puntamento

Per le Luci Spot, imposta l’altezza Z rispetto al Piano del Lucido della maniglia di puntamento.

Azimuth

Indica l’azimuth per una Luce Direzionale (con valore nullo in direzione Sud); inserire nuovi valori o trascinare il cursore per l’impostazione.

Elevazione

Indica l’alzo (gradi sopra l’orizzonte) di una Luce Direzionale; inserire nuovi valori o trascinare il cursore per l’impostazione.

Panoramica/Inclinazione

Spot_button1.png

Fare clic sul bottone superiore per visualizzare gli angoli di panoramica e di inclinazione di una Luce Spot o Speciale; inserire nuovi valori o trascinare il controllo a cursore.

±X/±Y/±Z

Spot_button2.png

Fare clic sul bottone inferiore per visualizzare la direzione del raggio di luce in termini delle sue componenti lungo le direzioni X, Y e Z.

Orienta Luce sulla vista

Imposta l’orientazione di una Luce Direzionale, Spot o Personale in modo che coincida con quella della vista.

20_rendering00019.png

Orienta vista sulla Luce

Imposta l’orientazione della vista in modo che coincida con quella della Luce Direzionale spot o Personalizzata.

20_rendering00022.png

Fotoni Caustiche

Nelle luci di tipo Punto, Spot o Speciale, attivare questa opzione per definire quanto intensamente le trame della luce debbano esse a fuoco in presenza di materiali rifrangenti, riflettenti e trasparenti (come l’acqua o il vetro). Le caustiche sono curve che modellano approssimativamente il compor­tamento dei raggi luminosi quando incontrano superfici particolari quali lenti, specchi ricurvi o zone di materiale con diverse densità, che generano di conseguenza una differente risposta all’illu­minazione Altri esempi di caustiche sono i motivi di luce visibili sul fondo delle piscine o all’interno di particolari materiali trasparenti o traslucidi, come i cristalli.

Caustics.png

Per generare caustiche, devono essere presenti delle superfici di rifrazione riflettenti e/o traspa­renti.

Alte impostazioni relative ai Fotoni Caustiche richiedono lunghi tempi di rendering. Quando l’opzione Fotoni Caustiche è impostata su un valore diverso da Nessuno, gli effetti sono percepi­bili con la modalità di rendering Renderworks accurato e Renderworks ottimizzato (vedere Renderworks ottimizzato) e con gli Stili Renderworks (vedere Stili Renderworks). Indipendentemente dall’impostazione, le caustiche non vengono mostrate con la modalità Renderworks veloce.

Mostra solo le Caustiche

Quando l’opzione Fotoni Caustiche è impostata su un valore diverso da Nessuno, attivare questa opzione per disattivare le proprietà di diffusione, specularità e illuminazione indiretta della luce, che potrebbero rendere slavati gli effetti delle caustiche. Intervenire sul parametro Luminosità della luce per rendere le caustiche più luminose.

Nota:Un Simbolo che contiene un oggetto Luce può essere utilizzato per riprodurre luci identiche. Modificare l’intensità di luce per ogni Simbolo nella Tavolozza Informazioni.

Una volta inserita una luce in un disegno, è possibile usare lo strumento “Seleziona” per modificare la posizione e, a seconda del tipo di luce, i parametri del fascio.

Tipo Luce

Parametro fascio

Descrizione

Punto, Spot, Dire­zionale

Posizione della luce

Fare clic sulla Luce con il cursore a croce e trascinarla su una nuova posizione.

Light_move1.png

Nota: La maniglia di puntamento di una Luce Spot non è bloccata sul suo target e può dover essere riaggiustata dopo lo spostamento della Luce Spot.

Spot, Direzionale

Orientazione e vista

Selezionare la Luce; nella Tavolozza Informazioni fare clic sul bottone Orienta Luce sulla vista per impostare l’orientazione della Luce in modo che coincida con la vista attuale o fare clic sul bottone Orienta vista sulla Luce per far coin­cidere l’orientazione della vista con quella della Luce.

Direzionale

Azimuth e Eleva­zione

Fare clic sui punti di controllo dell’azimuth o dell’elevazione per cambiare i parametri della direzione della Luce. Spostare le maniglie con il mouse e inse­rire valori diversi di azimuth e/o di elevazione nella Barra Dati.

Light_move4.png

Spot

Direzione di punta­mento

Fare clic sulla maniglia con lo strumento Selezione per cambiare la direzione di puntamento della Luce Spot; trascinarla fino al nuovo target e fare clic per con­fermare.

Light_move2.png

Direzionale

Direzione del fascio

Fare clic e trascinare con il cursore a forma di mano per cambiare la direzione del fascio.

Light_move3.png