Lo strumento Congiungi Ringhiera - Recinzione connette ringhiere orizzontali e inclinate e recinzioni.
Nota:Questo strumento permette di visualizzare ringhiere e recinzioni a scopo progettuale ma gli oggetti possono non soddisfare i requisiti per la produzione.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Connessione singola Ringhiera - Recinzione |
Taglia o estende il primo oggetto selezionato per congiungerlo al secondo. |
Connessione doppia Ringhiera - Recinzione |
Taglia o estende due oggetti ai loro punti terminali o alla loro intersezione. |
Modalità Unione Ringhiera - Recinzione |
Taglia o estende due oggetti ai loro punti terminali o alla loro intersezione per congiungerli in uno solo. Nota:Oggetti inclinati non possono essere combinati. |
Connessione ad incastro |
Nella modalità Connessione doppia Ringhiera - Recinzione, connette gli oggetti alla congiunzione. |
Connessione in adiacenza |
Nella modalità Connessione doppia Ringhiera - Recinzione, taglia verticalmente gli estremi degli oggetti alla congiunzione. |
Connessione in adiacenza su entrambi i lati |
Nella modalità Connessione doppia Ringhiera - Recinzione, taglia verticalmente gli estremi degli oggetti alla congiunzione; entrambi gli oggetti sono estesi o tagliati nel punto di intersezione più vicino. |
Pendenza fissa |
Nel caso di un oggetto inclinato, lo connette senza cambiare la pendenza; se l'opzione non è abilitata, la pendenza può cambiare per far scorrere le sommità degli oggetti. |
Altezza corrimano fissa |
Connette senza cambiare l'altezza della sommità della ringhiera; se l'opzione non è attiva, l'altezza della ringhiera può cambiare per far scorrere le sommità degli oggetti. |
Per connettere una ringhiera o recinzione orizzontale o inclinata con un’altra:
1. Attivare lo strumento e la modalità .
2.Attivare la modalità Pendenza fissa o Altezza corrimano fissa come si desidera per tenere fissi l’angolo di inclinazione e l’altezza della sommità della ringhiera o per permettere al primo oggetto di modificarsi quando connesso al secondo.
3.Fare clic sull’oggetto da connettere, poi clic sull’oggetto a cui si deve connettere. Il primo oggetto viene tagliato o esteso in modo da congiungersi all’altro.
Per connettere due ringhiere o recinzioni orizzontali o inclinate:
1. Attivare lo strumento e la modalità .
2.Scegliere la modalità desiderata per gli angoli delle estremità connesse:
● Connessione ad incastro: entrambe le estremità sono tagliate obliquamente alla connessione
● Connessione in adiacenza: entrambe le estremità sono tagliate a 90° alla connessione
● Connessione in adiacenza su entrambi i lati: entrambe le estremità sono tagliate a 90° e congiunte al punto di intersezione più vicino.
3.Impostare le modalità Pendenza fissa e Altezza corrimano fissa come si desidera per mantenere l’angolo di pendenza e l’altezza del corrimano fissi o per permettere che il primo oggetto venga modificato quando connesso al secondo.
4.Fare clic sull’oggetto da connettere e poi clic sull’oggetto a cui connettere il primo. Entrambi gli oggetti sono estesi o tagliati in modo che si congiungano l’uno all’altro.
Per combinare due ringhiere o recinzioni orizzontali in un singolo oggetto:
1. Attivare lo strumento e la modalità .
2.Attivare la modalità Altezza corrimano fissa per mantenere costante la quota superiore del corrimano o disattivarla per permettere che il primo oggetto sia modificato quando sono combinati gli oggetti.
3.Fare clic sul primo oggetto da combinare, poi sul secondo.. I due oggetti sono tagliati o estesi e combinati uno nell’altro.
Nota:Se entrambi gli oggetti sono inclinati, compare un messaggio di avviso che non possono essere combinati. Invece sono connessi come nella modalità Connessione doppia Ringhiera - Recinzione con connessione ad incastro.