Il formato SVG (Scalable Vector Graphics) consente di visualizzare oggetti di grafica vettoriale mediante insieme di figure geometriche, come punti, linee, curve e poligoni, alle quali possono essere assegnati attributi grafici come il colore. Questi oggetti possono essere liberamente ridimensionati e riprodotti su diversi supporti come stampanti, plotter, monitor, schermi di cellulari, ecc., mantenendo intatta la qualità di rappresentazione.
Il comando Esporta SVG è studiato per permettere all’utente di esportare oggetti come polilinee, poligoni, linee, archi in un file SVG utilizzabile in macchine a controllo numerico (CNC).
Nota:La conversione prodotta da questo comando è accurata per tutte le forme geometriche (Bezier, spline, archi) e i file SVG prodotti sono adatti per trasferire informazioni di taglio e incisione su macchine digitali. Per ottenere una conversione SVG graficamente accurata da un documento di Vectorworks, è preferibile passare attraverso una esportazione in formato PDF e poi una conversione da PDF a SVG con programmi come Inkscape o Adobe Illustrator.
Non tutti gli oggetti nel progetto possono essere esportati con questo comando in un file SVG.
Attualmente i tipi esportabili sono:
● Linee
● Rettangoli
● Rettangoli arrotondati
● Archi/Cerchi
● Ellissi
● Poligoni
● Polilinee (anche con fori)
● Testi (come polilinee)
● Gruppi (con membri appartenenti ai tipi precedenti)
● Simboli (con componenti 2D appartenenti ai tipi precedenti)
● Oggetti parametrici (con componenti 2D appartenenti ai tipi precedenti)
● Immagini Bitmap
● Quote
● Componenti architettonici (Solai, Muri, Tetti).
Nota:Tutti i tipi che non compaiono in questo elenco possono ovviamente essere convertiti in SVG dopo una conversione nei tipi esplicitamente menzionati nell’elenco precedente.
Gli Attributi grafici che possono essere esportati in SVG sono:
1. Colore di Penna
2.Spessore di Penna
3.Colore di riempimento
4.Tratteggio di linea
5.Marcatori
Nota:Attributi di riempimento come Sfumature, Tratteggi vettoriali, Tassellature e Texture non possono essere esportati.
Per esportare un progetto di Vectorworks in formato SVG:
1. Attivare il comando Esporta SVG.
Si apre il dialogo Impostazioni esportazione SVG:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Oggetti esportati |
Scegliere se esportare tutti gli oggetti nel Lucido attivo oppure solo quelli compresi nell’area di stampa. |
Blocchi testo (convertiti in tracciati) |
Scegliere il modo per trattare gli oggetti Testo in esportazione. |
Esporta immmagini bitmap |
Se l’opzione è disattivata, gli eventuali oggetti Bitmap presenti vengono ignorati al fine dell’esportazione. |
Arrotondamento (punti decimali) |
Numero di cifre decimali dopo la virgola. |
Avvisami per oggetti non idonei |
Se questa opzione è attiva, il comando compie un controllo sui prerequisiti degli oggetti in vista dell’esportazione, secondo i criteri esposti sopra. Se, per esempio, ci fosse fra gli oggetti compresi nella scelta per l’esportazione un oggetto 3D, verrebbe proposto di proseguire esportando solo gli oggetti che effettivamente possono essere esportati, deselezionando l’oggetto 3D, che potrebbe essere esportato successivamente dopo una conversione in linee e/o poligoni. |
2.Quando il test attivato dall’opzione Avvisami per oggetti non idonei viene superato oppure quando si fa clic su OK, si apre il dialogo di sistema che chiede il nome e la posizione del file esportato.
Il file SVG contenente il codice SVG corretto per replicare gli oggetti compatibili contenuti nel Lucido attivo verrà creato con il nome e nella posizioni scelti.
Nota:Gli oggetti sono esportati relativamente alla Scala del Lucido attivo, pertanto, per scopi di utilizzo con macchine CNC, occorre impostare la Scala 1:1 prima di procedere all’esportazione.