Lo strumento “Squadratura e Cartiglio” fornisce funzionalità di presentazione e conservazione dei dati per i disegni di Vectorworks. Non solo lo strumento crea il layout per la forma della squadratura e del cartiglio, ma permette di registrare ed aggiornare informazioni essenziali sul progetto, le singole tavole, il team di progettazione e (con i prodotti Design Series) la storia delle revisioni. Gli Schedari associati con i cartigli vengono personalizzati e aggiornati usando il dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio, e i dati possono essere collegati ai blocchi di testo nel cartiglio posto nel disegno, in modo che riflettano sempre i dati aggiornati.
La creazione di uno Stile oggetto permette di impostare valori costanti di alcuni parametri per tutte le istanze che lo usano, mantenendo la possibilità di modificare altri parametri in ogni istanza della Squadratura e Cartiglio. Una volta creato lo Stile, si può sceglierlo all’interno del dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio.
Sono disponibili per l’uso molti Stili di Squadratura e Cartiglio, ma si possono anche creare cartigli completamente personalizzati usando le impostazioni e il Gruppo del layout modificabile del cartiglio (vedere Se si opta per convertire tutti i cartigli nei documenti selezionati, si apre il dialogo Scegli documenti. Se si fa un’altra scelta, passare al punto 4.). Questi oggetti possono essere opzionalmente registrati come Stili per un futuro uso in altri documenti.
Nei prodotti Design Series è disponibile il comando “Gestione Squadratura e Cartiglio”, che fornisce un modo veloce di passare in rassegna tutti gli oggetti presenti in documento per controllare che siano pronti alla pubblicazione; per ulteriori informazioni sulla pubblicazione delle tavole, vedere Pubblicare le Viste e i Lucidi presentazione.
“Gestione Emissione” assiste nel processo di revisione del progetto e di creazione di una storia delle emissioni (collezioni di tavole di stampa nel progetto affidate per certi scopi alla responsabilità di gruppi di destinatari); vi è la possibilità di aggiungere con un solo clic un’intera emissione a un Set da pubblicare.
Quando si apre un documento che contiene oggetti “Squadratura” creati in versioni di Vectorworks precedenti alla 2018, questi oggetti devono prima essere convertiti in oggetti “Squadratura e Cartiglio” affinché possano funzionare adeguatamente. Selezionare un oggetto “Squadratura” e fare clic sul bottone Aggiorna della Tavolozza Informazioni; scegliere se convertire tutti gli oggetti di questo tipo presenti nel documento o solo quello selezionato. In seguito alla conversione, i parametri sono rimappati nei campi del nuovo oggetto; quelli che non possono essere mappati, ricevono valori predefiniti.
Lo strumento Squadratura e Cartiglio, con il dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio, e il comando Gestione Squadratura e Cartiglio servono per funzionalità differenti ma complementari.
Utilizzare lo strumento Squadratura e Cartiglio e il dialogo delle impostazioni per:
● Creare/modificare uno stile di Squadratura e Cartiglio che possa essere usato per inserire oggetti coerenti in singole tavole e possano essere opzionalmente inseriti in modelli che semplifichino l’inserimento di una squadratura con cartiglio in ogni Lucido presentazione in un documento con molti Lucidi.
● Inserire le squadrature nel disegno.
● Modificare le impostazioni di un singolo oggetto Squadratura e Cartiglio.
● Modificare la grafica/layout di un cartiglio.
● Cambiare i dati di progetto per l’intero documento (si può fare anche dalla Gestione Squadratura e Cartiglio).
● Modificare le impostazioni, cambiare lo stile e/o aggiungere una revisione/emissione per un singolo oggetto Squadratura e Cartiglio.
● Riordinare i dati del progetto e i campi di dati per un intero file (si può fare anche dalla Gestione Squadratura e Cartiglio).
Utilizzare il comando Gestione Squadratura e Cartiglio per:
● Marcare più Lucidi, inclusi Lucidi in file esterni, per l’inclusione nelle variazioni della Gestione Squadratura e Cartiglio.
● Applicare nello stesso momento i cambiamenti a più Lucidi marcati (disponibile per revisioni ed emissioni e molte altre impostazioni, ma non per tutte le impostazioni delle squadrature e cartigli).
● Preparare un set per la pubblicazione basato sui dati nel cartiglio (per esempio, tutte le tavole con un numero specifico di revisione o di emissione).