Usare oggetti Schermo

Spot_s00059.png 

Gli oggetti Schermo, come televisori, proiettori e schermi LCD, costituiscono spesso una richiesta nella progettazione di un evento e vengono occasionalmente richiesti per produzioni teatrali. Vectorworks Spotlight è in grado di auto­matizzare i calcoli richiesti per il posizionamento, la dimensione dell’immagine e l’area di visione; può anche mostrare l’immagine proiettata dagli oggetti schermo per rendere più realistica la presentazione del progetto. Gli oggetti schermo possono venire etichettati con informazioni calcolate e certi oggetti mostrano l’area di vista otti­male.

oggetti_schermo.png

 

Inserire un oggetto Televisore

Inserire un oggetto Schermo LED

Inserire un oggetto Schermo video

Inserire un sistema multischermo

Impostare l

Formattare l’Etichetta degli Schermo video

Inserire un oggetto Televisore

L’oggetto “Televisore” simula televisori a schermo piatto o CRT.

Per inserire un televisore:

1.      Attivare lo strumento Televisore Televisore_icona.png.

2.Fare clic per posizionare l’oggetto nel disegno e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.

La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.

Le proprietà possono venire modificate tramite la Tavolozza Informazioni.

09_Progettare_eventi00060.png

 

Opzione

Descrizione

Tipo TV

Seleziona la tipologia di televisore: Pannello piatto, CRT o CRT curvo.

Rapporto schermo

Seleziona il rapporto tra le dimensioni dello schermo: 4:3 (standard) o 16:9 (Wide screen); gli schermi CRT curvi non possono avere un rapporto 16:9.

Modello

Seleziona il modello di televisore dalla libreria; i modelli disponibili dipendono dal Tipo TV e dal Rapporto schermo selezionati.

Dimensione

Riporta la dimensione del televisore.

Larghezza (immagine)

Riporta la larghezza dell’area immagine dello schermo.

Altezza (immagine)

Riporta l’altezza dell’area immagine dello schermo.

Mostra zona copertura

Visualizza l’area di copertura visiva basandosi sulla dimensione dello schermo; gli osservatori all’interno dell’area dovrebbero essere in grado di vedere lo schermo.

FlatTV_4.png

 

Riferimento zona

Calcola la zona di copertura basandosi sulla larghezza, altezza o misurazione diagonale dello schermo.

Max. Angolo orizz. - Max. Angolo vert.

Indica gli angoli di vista massimi per lo schermo, orizzontalmente e verticalmente.

Altezza visuale

Inserire l’altezza dell’osservatore medio (di regola l’altezza da seduto).

Moltiplica vicino

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura ravvicinata.

Moltiplica lontano

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura a distanza.

Modifica immagine schermo

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Modifica immagine schermo per selezionare l’immagine da mostrare nello schermo; vedere Impostare l.

Immagine schermo

Riporta il nome dell’immagine schermo attiva.

Aggiungi supporto da terra

Per televisori a pannello piatto, aggiunge un supporto per il tipo di schermo.

Altezza supporto

L’altezza dalla base del supporto fino alla base dello schermo.

Watt

Definire il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i rapporti.

Note

Definire delle annotazioni, che possono venire inserite sul disegno tramite l’etichetta.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Categorie

Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Televisore, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto.

Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Televisore per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale.

Prefisso Categorie

Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti del Televisore; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme.

Usa Categorie standard

Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi del Televisore in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente.

Elementi

Per ogni elemento facente parte del Televisore, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi.

Aggiorna

Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo.

Punto di aggancio

Permette di scegliere se usare un punto di aggancio Sopra, Sotto o Al centro.

Informazioni carico

Uno schermo video viene considerato come un carico puntuale nei calcoli del Modulo Braceworks; se il punto di inserimento si trova su un elemento strutturale, viene considerato come un carico sulla struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere lo schermo nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso totale

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Inserire un oggetto Schermo LED

L’oggetto Schermo LED simula una varietà di schermi LED a bassa risoluzione montati a matrice su strutture di sup­porto.

ScreenLED.png

 

Per inserire uno schermo LED:

1.      Attivare lo strumento Schermo LED Schermo_LED_icona.png.

2.Fare clic per posizionare l’oggetto nel disegno e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.

La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.

Le proprietà possono venire modificate tramite la Tavolozza Informazioni.

Opzione

Descrizione

Forma modulo

Seleziona una forma per i moduli degli schermi:

09_Progettare_eventi00063.png

 

Matrice piatta

Crea moduli di forma rettangolare.

Matrice estrusa

Crea moduli di forma rettangolare con estremità smerigliate.

Dischi piatti

Crea dei moduli circolari.

Dischi estrusi

Crea dei moduli circolari con estremità smerigliate.

Tubi

Crea dei moduli a forma di tubi.

Matrice cupole

Crea dei moduli a forma di cupola.

Larghezza

Specifica la larghezza di ogni modulo della matrice.

Altezza

Per le disposizione a matrice, imposta l’altezza (lunghezza) di ogni modulo della matrice.

Profondità

Per i dischi estrusi, imposta la profondità dell’estremità di ogni modulo della matrice.

Orientamento tubi

Per i tubi, specifica se i tubi verranno orientati in Orizzontale o in Verticale.

Lunghezza

Per i tubi, imposta la lunghezza del singolo modulo tubolare.

Struttura matrice

Numero moduli e spaziatura

Impostare le dimensioni dell’intero oggetto LED basandosi sul numero di moduli specificati nelle direzioni orizzontale e verticale, così come la distanza di spaziatura orizzontale e verticale impostata tra i moduli.

Misure totali e spaziatura

Impostare le dimensioni dell’intero oggetto LED basandosi su altezza e larghezza dello stesso, così come sulla spaziatura orizzontale e verticale tra i moduli; il numero di moduli necessari viene calcolato automaticamente.

Misure totali e numero moduli

Impostare le dimensioni dell’intero oggetto LED basandosi su altezza e larghezza dello stesso, così come il numero di moduli specificati in orizzontale e verticale; la spaziatura tra i moduli viene calcolata automaticamente.

Larghezza/Altezza matrice

Specificare la larghezza e l’altezza dell’intera matrice LED, quando la stessa si basa sulle misure totali.

Spaziatura orizzontale/verticale

Specificare la spaziatura tra i moduli in direzione orizzontale e verticale, quando la matrice si basa sui parametri di spaziatura.

Conteggio orizzontale/verticale

Specificare il numero di moduli in orizzontale e verticale, quando la matrice si basa sul conteggio dei moduli.

Totale modulo

Riporta il numero totale dei moduli calcolati nella matrice.

Larghezza/Altezza (calcolato)

Riporta la larghezza e altezza calcolate per la matrice, come determinato dal conteggio e dalla spaziatura dei moduli.

Spaziatura orizz./vert. (calcolato)

Riporta il modulo di spaziatura calcolato in direzione orizzontale e verticale quando la matrice viene determinata dal conteggio delle dimensioni totali e dal conteggio moduli.

Conteggio orizz./vert. (calcolato)

Riporta il numero totale di moduli in orizzontale e verticale, quando la dimensione della matrice viene determinata dalle dimensioni e dalla spaziatura dei moduli.

Pixel per modulo H/V

Specificare il numero di pixel in orizzontale e verticale per ogni modulo (unicamente per scopi di calcolo; non ha effetto sul display del modulo).

Dim. modulo (Pixel)

Riporta il numero totale di pixel per l’intera matrice LED.

Aspetto matrice

Specificare il rapporto nell’aspetto della matrice.

Struttura base

Selezionare una struttura base per la matrice, oppure selezionare Nulla per mostrare solo il modulo; è possibile modificare l’aspetto della struttura attivando Usa Categorie standard e modificando poi le Categorie della struttura.

09_Progettare_eventi00066.png

 

Blocchi

Crea una struttura di blocchi individuali come base per ogni modulo.

Cornice

Crea una singola cornice per l’intera matrice.

Telo

Crea un singolo sfondo per l’intera matrice.

Rete

Crea una struttura reticolare dietro i moduli.

Bande verticali

Posiziona i moduli LED in colonne verticali.

Bande orizzontali

Posiziona i moduli LED in file orizzontali.

Nulla

Non crea una struttura base per la matrice; mostra solo i moduli LED.

Larghezza base

Specificare l’ampiezza dei blocchi, delle bande verticali od orizzontali o dell’intera cornice.

Altezza base

Specificare l’altezza dei blocchi, delle bande verticali od orizzontali o dell’intera cornice.

Profondità base

Specificare la profondità dei blocchi, delle bande verticali od orizzontali o dell’intera cornice.

Bordo orizzontale

Impostare la distanza orizzontale (margine) tra l’estremità orizzontale della struttura base e la matrice.

Bordo verticale

Impostare la distanza verticale (margine) tra l’estremità verticale della struttura base e la matrice.

Larghezza piega

Per strutture a telo o rete, specifica la larghezza della piega (solo 2D per strutture a rete).

Profondità piega

Per strutture a telo o rete, specifica la profondità della piega (solo 2D per strutture a rete).

Larghezza maglie

Per strutture a rete, imposta l’ampiezza dei segmenti di connessione della rete.

Inclinazione

Specificare l’inclinazione della matrice schermo.

Usa 3D semplificato

Crea un poligono 3D a texture singola per rappresentare i moduli dello schermo; questo velocizza il rendering, dato che ogni modulo non necessita di venire calcolato individualmente.

Modifica immagine schermo

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo Modifica immagine schermo; vedere Impostare l.

Immagine matrice

Riporta il nome dell’immagine schermo attuale.

Watt

Definire il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i rapporti.

Note

Definire delle annotazioni, che possono venire inserite sul disegno tramite l’etichetta.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Categorie

Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Schermo LED, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto.

Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Schermo LED per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale.

Prefisso Categorie

Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti dello Schermo LED; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme.

Usa Categorie standard

Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi dello Schermo LED in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente.

Elementi

Per ogni elemento facente parte dello Schermo LED, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi.

Aggiorna

Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo.

Informazioni carico

Uno Schermo LED viene considerato come un carico distribuito nei calcoli del Modulo Braceworks; se lo schermo viene inserito parallelo ad un elemento strutturale, viene considerato come carico di tale struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere lo Schermo LED nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso distribuito

Definire il peso del carico distribuito dello Schermo LED; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale.

Peso totale

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Inserire un oggetto Schermo video

Gli oggetti Schermo video consistono in uno schermo e un proiettore, opzionale, posizionato sul fronte o sul retro.

VidScreenObj.png

 

Per inserire uno Schermo video:

1.      Attivare lo strumento Schermo video Schermo_video_icona.png.

2.Selezionare nella Barra di Modo uno dei metodi di inserimento.

Schermo_video_modo.png

 

 

.

Opzione

Descrizione

Inserimento standard

Permette di inserire uno Schermo basandosi sul suo specifico Punto di inserimento, o allineato secondo una delle modalità di allineamento.

Inserimento tramite riferimento

Inserisce lo Schermo in un muro in accordo a un punto di riferimento per lo spostamento.

Inserimento nei Muri

Permette di passare dalla modalità di inserimento nei muri con interruzione degli stessi all’inseri­mento di un Simbolo presso un muro o al di sopra senza interromperlo.

Modi di allineamento

Questi modi di allineamento sono applicabili all’Inserimento standard e permettono di sopravan­zare temporaneamente l’impostazione del Punto di inserimento. Essi cambiano l’allineamento del Punto di inserimento lungo l’asse orizzontale del rettangolo di delimitazione dell’oggetto. In alter­nativa, mantenere il Punto di inserimento originale.

Inserimento a sinistra

Sposta il Punto di Inserimento sulla sinistra del Rettangolo di delimitazione, mantenendolo lungo il lato rettilineo.

Inserimento al centro

Sposta il Punto di Inserimento al centro del lato.

Inserimento a destra

Sposta il Punto di Inserimento sulla destra del Rettangolo di delimitazione, lungo il lato rettilineo.

Inserimento normale

Lascia il Punto di Inserimento nella posizione originale.

Impostazioni

Fare clic su questa icona per accedere al dialogo delle impostazioni standard dell’oggetto.

Posiziona Schermo

Inserisce e fa ruotare lo schermo e il proiettore insieme; la posizione dello schermo può essere modificata dopo il posizionamento.

Posiziona Schermo e Proiettore

Inserisce e fa ruotare lo schermo; il clic del Mouse successivo ai primi due permette di definire in modo indipendente la posizione del proiettore.

Posizione Z

Imposta il valore Z di altezza di inserimento rispetto al Piano del Lucido attivo.

3.Scegliere una modalità di inserimento.

4.Definire il valore della Posizione Z, inserendolo direttamente nella Barra di Modo.

5.Inserire l’oggetto sul disegno.

        se è attiva la modalità Posiziona Schermo, fare clic per posizionare l’oggetto e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.

        se è attiva la modalità Posiziona Schermo e Proiettore, fare clic per posizionare lo schermo, fare clic di nuovo per impostare la rotazione ed infine fare clic per posizionare il proiettore. Questa modalità è utile quando si inseriscono degli schermi sulle Posizioni di aggancio.

La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.

L’altezza dello schermo video e del proiettore o dei proiettori associati dipende da diversi fattori.

           Il valore Z determina la distanza dal piano del Lucido attivo alla base dello schermo (incluso il bordo o la cornice).

           Quando lo schermo include dei supporti, questi vengono disegnati sul piano del Lucido attivo a meno che non venga specificato un valore Altezza da terra. La distanza Altezza da terra sposta la base, e dunque i supporti, del valore specificato rispetto al piano del Lucido.

           I supporti per i proiettori sono calcolati rispetto ai valori di Spost. verticale e Altezza da terra, permettendo così di spostare i supporti in alto o in basso rispetto al pavimento secondo le impostazioni dell’Altezza da terra.

I parametri dell’oggetto Schermo video possono venire modificati tramite la Tavolozza Informazioni.

Opzione

Descrizione

Tipo

Selezionare la tipologia di schermo: Proiettore frontale, Proiettore posteriore o Schermo LED.

Rapporto schermo

Selezionare i rapporti standard per lo schermo o sceglie delle dimensioni personalizzate.

Dimensione

Selezionare le dimensioni standard dello schermo in base a misurazioni di altezza e larghezza.

Altezza (immagine)

Riporta l’altezza dell’area schermo immagine (senza bordo o cornice dello schermo) per dimensioni schermo standard. Per schermi personalizzati, inserire l’altezza dello schermo; la larghezza viene calcolata automaticamente per tutti gli schermi personalizzati.

Larghezza (immagine)

Riporta la larghezza dell’area schermo immagine (senza bordo o cornice dello schermo) per dimensioni schermo standard. Per schermi personalizzati, inserire la larghezza dello schermo; l’altezza viene calcolata automaticamente per tutti gli schermi personalizzati.

Diagonale (calcolato)

Riporta la diagonale calcolata per lo schermo.

Mostra Linea interasse

Aggiunge un indicatore di Linea interasse nella vista Alto/Pianta.

Mostra range zoom Schermo (solo proiettori zoom Lenti)

Indica la distanza ottimale dal proiettore dove poter posizionare lo schermo, dato il range di zoom delle lenti.

ShowScreenZoom.png

 

Diametro (immagine)

Per schermi circolari personalizzati, indica il diametro dello schermo.

Cornice

Seleziona il tipo di cornice attorno all’area immagine: Nessuna, Cornice spessa o Bordo semplice.

Larghezza cornice
Sopra/Sotto/Sinistra/Destra

Solo per tipologie Cornice spessa o Bordo semplice, specifica lo spessore della cornice o del bordo per ogni lato della stessa.

Profondità

Per la tipologia Cornice spessa, definisce lo spessore della cornice.

Bordo

Per la tipologia Cornice spessa, imposta la distanza tra lo schermo e la parte frontale della cornice.

Lati rinforzati

Quando il tipo cornice è Bordo semplice e il supporto dello schermo è Avvolgibile si può attivare questa opzione per specificare se il meccanismo di supporto laterale è rinforzato.

Inclinazione

Se non si è scelto un Supporto schermo, specifica l’inclinazione dello schermo in gradi. Un valore positivo inclina lo schermo in direzione opposta allo spettatore, un valore negativo lo inclina verso lo spettatore.

Ingombro altezza

Riporta l’ingombro totale verticale richiesto per l’oggetto schermo video, dal pavimento alla sommità dello schermo, includendo cornici, tendaggi e altri accessori.

Mostra zona copertura (solo 2D)

Indica l’area di visione basandosi sulle dimensioni dello schermo; gli spettatori all’interno dell’area dovrebbero essere in grado di vedere lo schermo.

ShowCoverageZone.png

 

Riferimento zona

Calcola la zona di copertura basandosi sulla larghezza e altezza dello schermo o sulla misura diagonale.

Max Angolo orizz./
Max Angolo vert.

Indica l’angolo di visione massimo dello schermo, orizzontalmente e verticalmente.

Altezza vista

Inserire l’altezza dell’osservatore medio (solitamente, un

Moltiplica vicino

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura ravvicinata.

Moltiplica lontano

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura a distanza.

Supporto schermo

Seleziona il tipo di supporto schermo: Nessuno, Con sostegni (include due sostegni ed è simile ai sistemi commerciali “fastfold”), Treppiedi (crea un supporto “roll-up” adattato), Slider (genera il cavo necessario a collegare lo schermo ad un traliccio), Avvolgibile o Roll-up.

Mostra sostegni

Per la configurazione Con sostegni, seleziona la loro posizione: Entrambi, Fronte, Retro, Nessuno.

Profondità

Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, specifica le dimensioni del contenitore in cima (Avvolgibile) o in basso (Roll-Up) dello schermo video; la lunghezza del contenitore dipende da quelle dello schermo.

Motore

Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, aggiunge spazio al contenitore per posizionare il motore; selezionare se il motore è situato a destra o sinistra, o inserire Nessuno per avvolgibili operati manualmente.

Apertura

Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, imposta la posizione dell’uscita dello schermo dal contenitore; selezionare Fronte, Centrale o Retro.

Inserisci tenda retro

Quando vengono selezionati supporti Con sostegni o Treppiedi, aggiunge un tendaggio per nascondere il proiettore e i supporti dalla vista degli spettatori.

Colore tenda

Seleziona il colore del tendaggio.

Offset bordo Sx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato sinistro dello schermo.

Offset bordo Dx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato destro dello schermo.

Offset bordo sopra

Imposta l’altezza del tendaggio sopra lo schermo.

Sovrapp. bordo

Indica la quantità di sovrapposizione dei tendaggi per tutti i bordi dello schermo.

Largh. piega

Specifica la larghezza di ogni sezione piegata per il tendaggio a sinistra, a destra e sopra.

Prof. piega

Specifica la profondità delle pieghe per il tendaggio a sinistra, a destra e sopra.

Nascondi schermo

Disattiva la visualizzazione della geometria dello schermo.

Modifica immagine schermo

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo Modifica immagine schermo; vedere Impostare l.

Immagine schermo

Riporta il nome dell’immagine schermo attiva.

Mostra proiettore

Abilita la visualizzazione dell’unità proiettore.

ZoomRangeInd.png

 

Mostra cono proiezione

Abilita la visualizzazione del cono di proiezione.

ZoomConeInd.png

 

Proiettore

Permette di selezionare un modello di proiettore dalla libreria.

Watt

Inserisce il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i report.

Formato indipendente

Permette un rapporto di aspetto per il proiettore diverso da quelli standard dello schermo.

Formato schermo

Seleziona il rapporto di aspetto del proiettore.

Spost. Sx/Dx

Sposta il proiettore a sinistra o destra relativamente allo schermo.

Angolo offset orizz.

Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo, misurato da un lato all’altro del piano orizzontale e basato sul valore Spost. Sx/Dx.

Offset orizz. %

Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo come percentuale.

Punta al centro dello schermo

Quando il proiettore viene spostato verso sinistra o destra, mantiene il proiettore puntato verso il centro dello schermo.

Inclinazione

Imposta l’inclinazione del proiettore relativamente al piano orizzontale.

Posizione in base a

Imposta la posizione del proiettore basandosi sulla dimensione delle lenti o sulla distanza di proiezione.

Distanza proiez. (dritta)

Quando viene selezionato Distanza per il posizionamento del proiettore, inserire un valore di distanza dal proiettore o fare clic e trascinare il proiettore per impostarla.

Distanza proiez. (reale)

Specifica una distanza in 3D dal proiettore allo schermo.

Lenti

Seleziona una dimensione fissa o un ingrandimento per le lenti, o scegliere Personale.

Fattore zoom

Per lenti zoom o personali, imposta il fattore di zoom.

Mostra range zoom proiettore (solo proiettori zoom Lenti)

Indica la distanza ottimale dallo schermo per posizionare il proiettore, dato il fattore zoom delle lenti.

Mostra range cono zoom (solo proiettori zoom Lenti)

Indica la dimensione schermo ottimale, data la distanza del cono zoom delle lenti.

Posiz. verticale

Seleziona la modalità di posizionamento del proiettore:

           Centro schermo: Il centro delle lenti del proiettore è allineato con il centro dello schermo.

           Allineato in alto: La sommità del corpo del proiettore si allinea con la sommità del bordo dello schermo.

           Allineato in basso: Il fondo del corpo del proiettore si allinea con il fondo del bordo dello schermo.

           Su supporto: Posizione il proiettore su un supporto selezionato in Modello supporto.

           Spostato rispetto al basso: Posiziona il proiettore ad unAltezza da terra con il fondo del proiettore al valore di altezza Offset.

           Spostato rispetto al centro: sposta il proiettore relativamente al centro della distanza Spost. verticale, misurata dal centro della lente del proiettore.

Spost. verticale

Per proiettori con supporto o spostato di una distanza specifica, indica la distanza tra il pavimento (come impostato in Altezza da terra) e il supporto del proiettore: ciò permette il posizionamento di supporti o proiettori su un piano spostato in alto o in basso rispetto allo schermo.

Modello supporto

Per proiettori con supporto, seleziona il modello di supporto dalla libreria.

Altezza da terra

Per proiettori spostati o posizionati su supporto, indica la distanza dal piano del Lucido attivo rispetto al piano di terra, spostando effettivamente il piano terra all’altezza indicata.

Spost. Sx/Dx

Per proiettori su supporto, sposta il sostegno a sinistra o destra rispetto al proiettore.

Spost. Fr/Re

Per proiettori su supporto, sposta il sostegno verso il fronte o verso il retro rispetto al proiettore.

Offset

Per proiettori spostati, indica il posizionamento del fondo del proiettore.

Angolo offset vert.

Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo, basato sulla posizione verticale del proiettore.

Offset vert. %

Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo come una percentuale.

Proiettori multipli

Quando c

Spazio orizz.

Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza tra i proiettori.

Offset distanza

Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza di offset tra lo schermo e il secondo proiettore, relativamente al primo proiettore.

Note

Definire delle annotazioni, che possono venire inserite sul disegno tramite l’etichetta.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Categorie

Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Schermo video, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto.

Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Schermo video per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale.

Prefisso Categorie

Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti dello Schermo video; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme.

Usa Categorie standard

Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi dello Schermo video in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente.

Elementi

Per ogni elemento facente parte dello Schermo video, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi.

Aggiorna

Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo.

Informazioni carico

Uno proiettore viene considerato come un carico puntuale nei calcoli del Modulo Braceworks, mentre lo schermo è considerato un carico distribuito; se il punto di inserimento si trova su un elemento strutturale, viene considerato come un carico sulla struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere lo schermo nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso totale (proiettore)

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Peso distribuito (schermo video)

Definire il peso del carico distribuito dello schermo; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale.

Peso totale (schermo video)

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Inserire un sistema multischermo

Il multischermo simula la proiezione di schermi che richiedono più proiettori per creare una singola immagine di grande formato.

BlendScreenProj.png

 

Per inserire uno sistema multischermo con più proiettori:

1.      Attivare lo strumento Multischermo Multischermo_icona.png.

2.Selezionare nella Barra di Modo uno dei metodi di inserimento.

Schermo_video_modo00079.png

 

 

.

Opzione

Descrizione

Inserimento standard

Permette di inserire uno Schermo basandosi sul suo specifico Punto di inserimento, o allineato secondo una delle modalità di allineamento.

Inserimento tramite riferimento

Inserisce lo Schermo in un muro in accordo a un punto di riferimento per lo spostamento.

Inserimento nei Muri

Permette di passare dalla modalità di inserimento nei muri con interruzione degli stessi all’inseri­mento di un Simbolo presso un muro o al di sopra senza interromperlo.

Modi di allineamento

Questi modi di allineamento sono applicabili all’Inserimento standard e permettono di sopravan­zare temporaneamente l’impostazione del Punto di inserimento. Essi cambiano l’allineamento del Punto di inserimento lungo l’asse orizzontale del Rettangolo di delimitazione dell’oggetto. In alter­nativa, mantenere il Punto di inserimento originale.

Inserimento a sinistra

Sposta il Punto di Inserimento sulla sinistra del Rettangolo di delimitazione, mantenendolo lungo il lato rettilineo.

Inserimento al centro

Sposta il Punto di Inserimento al centro del lato.

Inserimento a destra

Sposta il Punto di Inserimento sulla destra del Rettangolo di delimitazione, lungo il lato rettilineo.

Inserimento normale

Lascia il Punto di Inserimento nella posizione originale.

Impostazioni

Fare clic su questa icona per accedere al dialogo delle impostazioni standard dell’oggetto.

Posiziona Schermo

Inserisce e fa ruotare lo schermo e il proiettore insieme; la posizione dello schermo può essere modificata dopo il posizionamento.

Posiziona Schermo e Proiettore

Inserisce e fa ruotare lo schermo; il clic del Mouse successivo ai primi due permette di definire in modo indipendente la posizione del proiettore.

Posizione Z

Imposta il valore Z di altezza di inserimento rispetto al Piano del Lucido attivo.

3.Scegliere una modalità di inserimento.

4.Definire il valore della Posizione Z, inserendolo direttamente nella Barra di Modo.

5.Inserire l’oggetto sul disegno.

        se è attiva la modalità Posiziona Schermo, fare clic per posizionare l’oggetto e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.

        se è attiva la modalità Posiziona Schermo e Proiettore, fare clic per posizionare lo schermo, fare clic di nuovo per impostare la rotazione ed infine fare clic per posizionare i proiettori. Questa modalità è utile quando si inseriscono degli schermi sulle Posizioni di aggancio.

La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.

L’altezza del multischermo o dei proiettori associati dipende da diversi fattori.

           Il valore Z determina la distanza dal piano del Lucido attivo alla base dello schermo (incluso il bordo o la cornice).

           Quando lo schermo include dei supporti, questi vengono disegnati sul piano del Lucido attivo a meno che non venga specificato un valore Altezza da terra. La distanza Altezza da terra sposta la base, e dunque i supporti, del valore specificato rispetto al piano del Lucido.

           I supporti per i proiettori sono calcolati rispetto ai valori di Spost. verticale e Altezza da terra, permettendo così di spostare i supporti in alto o in basso rispetto al pavimento secondo le impostazioni dell’Altezza da terra.

Parametri dello schermo dell’oggetto Multischermo

Parametri dello schermo dell’oggetto Multischermo

Opzione

Descrizione

Tipo

È possibile scegliere tra Proiettore frontale o Proiettore posteriore.

Schermo curvo

Attivare questa opzione quando il multischermo è curvo. Specificare in aggiunta i parametri per l e la Profondità curva.

CurvedScreenType.png

 

Nome

Definire un nome per l’oggetto schermo; proiettori multipli associati identificheranno lo schermo tramite questo nome; se il nome è già in uso, il nome che era già stato usato viene modificato automaticamente.

Larghezza (immagine)

Inserire la larghezza dell’area dell’immagine (senza bordi o cornici).

Ampiezza lineare (schermo curvo)

Imposta la larghezza dello schermo dall’inizio alla fine del suo arco.

Profondità curva (schermo curvo)

Imposta la profondità dello schermo dal limite anteriore a quello posteriore.

Altezza (immagine)

Inserire l’altezza dell’area immagine (senza bordi o cornici).

Dimensione (pixel)

Riporta l’area totale dello schermo basandosi sulle sue dimensioni.

Cornice

Selezionare il tipo di bordo attorno all’area immagine: Nessuna, Cornice spessa o Bordo semplice.

Largh. cornice
Sopra/Sotto/Sinistra/Destra

Quando è presente la cornice o il bordo, specifica la larghezza dell’elemento per ogni lato dello schermo.

Profondità

Quando si usa una cornice, ne definisce lo spessore.

Bordo

Quando si usa una cornice, imposta la distanza tra lo schermo e il lato frontale della cornice.

Lati rinforzati

Quando si è attivato il Bordo semplice e il supporto dello schermo è Avvolgibile, si può attivare questa opzione per specificare che il meccanismo di supporto laterale è rinforzato.

Inclinazione

Quando il supporto dello schermo è Con sostegni, specifica l’inclinazione dello schermo in gradi. Un valore positivo inclina lo schermo in direzione opposta allo spettatore, un valore negativo lo inclina verso lo spettatore.

Ingombro altezza

Riporta l’ingombro totale verticale richiesto per l’oggetto multischermo, dal pavimento alla sommità dello schermo, includendo cornici, tendaggi e altri accessori

Formato (calcolato)

Riporta il rapporto visivo dello schermo.

Mostra zona copertura
(solo 2D)

Indica l’area di visione basandosi sulle dimensioni dello schermo; gli spettatori all’interno dell’area dovrebbero essere in grado di vedere lo schermo.

ShowCoverageZone_2.png

 

Riferimento zona

Calcola la zona di copertura basandosi sulla larghezza e altezza dello schermo o sulla misura diagonale.

Max Angolo orizz./Max Angolo vert.

Indica l’angolo di visione massimo dello schermo, orizzontalmente e verticalmente.

Altezza visuale

Inserire l’altezza dell’osservatore medio (di regola l’altezza da seduto).

Moltiplica vicino

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura ravvicinata.

Moltiplica lontano

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura a distanza.

Supporto schermo

Seleziona il tipo di supporto schermo: Nessuno, Con sostegni (include due sostegni ed è simile ai sistemi commerciali “fastfold”) o Avvolgibile.

Mostra sostegni

Per la configurazione Con sostegni, seleziona la loro posizione: Entrambi, Fronte, Retro, Nessuno.

Profondità

Per la configurazione Avvolgibile, specifica le dimensioni del contenitore in cima (avvolgibili a discesa) o in basso (avvolgibili a salita) dello schermo video; la lunghezza del contenitore dipende da quelle dello schermo.

Motore

Per la configurazione Avvolgibile, aggiunge spazio al contenitore per posizionare il motore; selezionare se il motore è situato a destra o sinistra, o inserire Nessuno per avvolgibili operati manualmente.

Apertura

Per la configurazione Avvolgibile, imposta la posizione dell’uscita dello schermo dal contenitore; selezionare Fronte, Centrale o Retro.

Inserisci tenda retro

Per la configurazione Con sostegni, aggiunge un tendaggio per nascondere il proiettore e i supporti dalla vista degli spettatori.

Colore tenda

Seleziona il colore del tendaggio.

Offset bordo Sx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato sinistro dello schermo.

Offset bordo Dx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato destro dello schermo.

Offset bordo sopra

Imposta l’altezza del tendaggio sopra lo schermo.

Sovrapp. bordo

Indica la quantità di sovrapposizione dei tendaggi per tutti i bordi dello schermo.

Largh. piega

Specifica la larghezza di ogni sezione piegata per il tendaggio a sinistra, destra e in alto.

Prof. piega

Specifica la profondità delle pieghe a sinistra, destra e dei tendaggi volanti.

Modifica immagine schermo

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo Modifica immagine schermo; vedere Impostare l.

Immagine schermo

Riporta il nome dell’immagine schermo attiva.

Proiettore

Seleziona il modello di proiettore dalla libreria.

Peso

Definire il peso del proiettore.

Watt

Inserisce il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i report.

Formato schermo

Seleziona il rapporto di aspetto del proiettore.

Risoluzione

Seleziona la risoluzione in pixel del proiettore.

Overshoot %

Specifica l’ammontare di overshoot superiore e inferiore che viene scartato quando vengono utilizzati proiettori stretti per ottenere una certa sovrapposizione dei pixel.

Inclinazione

Imposta l’inclinazione del proiettore relativamente al piano orizzontale.

Posizione rispetto a

Imposta la posizione del proiettore basandosi su una dimensione fissa delle Lenti o sulla Distanza di proiezione.

Dist. proiezione

Quando si è scelto Distanza per il posizionamento del proiettore, inserire un valore di distanza o fare clic e trascinare il proiettore nel disegno per impostarla.

Lenti

Seleziona una dimensione fissa o un ingrandimento per le lenti, o scegliere Personale.

Fattore zoom

Per lenti zoom o personali, imposta il fattore di zoom.

Posiz. verticale

Seleziona la modalità di posizionamento del proiettore:

           Centro schermo: Il centro delle lenti del proiettore è allineato con il centro dello schermo.

           Allineato in alto: La sommità del corpo del proiettore si allinea con la sommità del bordo dello schermo.

           Allineato in basso: Il fondo del corpo del proiettore si allinea con il fondo del bordo dello schermo.

           Su supporto: Posizione il proiettore su un supporto selezionato in Modello supporto.

           Spostato rispetto al basso: Posiziona il proiettore ad unAltezza da terra con il fondo del proiettore al valore di altezza Offset.

           Spostato rispetto al centro: sposta il proiettore relativamente al centro della distanza Spost. verticale, misurata dal centro della lente del proiettore.

Spost. verticale

Per proiettori con supporto o spostati di una distanza specifica, indica la distanza tra il pavimento (come impostato in Altezza da terra) e il supporto del proiettore (ciò permette il posizionamento di supporti o proiettori su un piano spostato in alto o in basso rispetto allo schermo.

Modello supporto

Per proiettori con supporto, seleziona il modello di supporto da una libreria.

Altezza da terra

Per proiettori spostati o posizionati su supporto, indica la distanza dal piano del Lucido attivo rispetto al piano di terra, spostando effettivamente il piano terra all’altezza indicata.

Offset (dal basso)

Per proiettori spostati, indica la posizione della base del proiettore.

Proiettori multipli

Quando c

Spazio orizz.

Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza tra i proiettori.

Conto area orizz.

Imposta il numero di aree in cui lo schermo viene suddiviso; se il valore inserito è troppo piccolo, viene impostato automaticamente il numero minimo possibile.

Larghezza area

Riporta la larghezza di ogni area schermo.

Altezza area

Riporta l’altezza di ogni area schermo.

Spaziatura area

Riporta la distanza tra i proiettori, misurata dal centro della lente di ogni proiettore.

Sovrapposizione (media)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, misurata in unità di distanza.

Sovrapposizione (pixel)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, misurata in pixel.

Sovrapposizione (%)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, in percentuale.

Riferim. Sovrapposizione

Permette di stabilire se l’inserimento dei proiettori inizia A sinistra, Al centro o A destra degli stessi.

Mostra cono proiezione

Abilita la visualizzazione del cono di proiezione.

Note

Definire delle annotazioni, che può venire posizionata nel disegno tramite l’etichetta.

Rigenera proiettori

Rigenera il disegno, inserendo il numero richiesto di proiettori basandosi su parametri specificati; i proiettori sono associati al Multischermo. Il modello di proiettore specificato in Modello proiettore e i suoi parametri associati vengono applicati a tutti i proiettori posizionati.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Categorie

Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Multischermo, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto.

Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Schermo video per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale.

Prefisso Categorie

Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti del Multischermo; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme.

Usa Categorie standard

Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi del Multischermo in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente.

Elementi

Per ogni elemento facente parte del Multischermo, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi.

Aggiorna

Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo.

Informazioni carico

Un Multischermo viene considerato come un carico distribuito nei calcoli del Modulo Braceworks; se lo schermo viene inserito parallelo ad un elemento strutturale, viene considerato come carico di tale struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere il Multischermo nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso distribuito

Definire il peso del carico distribuito del Multischermo; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale.

Peso totale

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Parametri dei proiettori dell’oggetto Multischermo

Parametri dei proiettori dell’oggetto Multischermo

Opzione

Descrizione

Nome schermo

Riporta il nome dello schermo a cui il proiettore è associato.

Parametri schermo

Riporta i parametri dello schermo principale impostati nel Multischermo.

Mostra cono proiezione

Attiva la visualizzazione del cono del proiettore selezionato.

Proiettore

Selezionare il modello di proiettore da una libreria; di regola viene usato il modello di proiettore specificato per il Multischermo ma questa scelta può venire modificata per singoli proiettori nel gruppo.

Peso

Definire il peso del proiettore.

Watt

Definire il wattaggio richiesto, per i calcoli energetici e i report.

Parametri proiettore

Riporta i parametri del proiettore impostati nel Multischermo.

Mostra Linea interasse (Area)

Aggiunge un indicatore di Linea interasse nella vista Alto/Pianta.

Spostamento Sx/Dx

Per proiettori su sostegno, sposta questproiettore.

Spostamento Fr/Re

Per proiettori su sostegno, sposta questproiettore.

Angolo offset orizz.

Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo, misurato da un lato all’altro sul piano orizzontale e basato sul valore di Spostamento Fr/Re.

Angolo offset %

Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo in forma di percentuale.

Punta al centro

Quando viene applicato uno Spostamento Sx/Dx al proiettore, esso viene fatto ruotare in modo che la proiezione rimanga puntata verso il centro dell’area di proiezione.

Inclinazione

Imposta l’inclinazione del proiettore, in gradi, relativamente al piano orizzontale.

Posizione rispetto a

Imposta la posizione dei proiettori basandosi sulla dimensione delle lenti fisse o sulla distanza di proiezione.

Distanza proiez. (reale)

Specifica una distanza in 3D dal proiettore allo schermo.

Lenti

Seleziona una dimensione fissa o un ingrandimento per le lenti, o scegliere Personale.

Fattore zoom

Per lenti zoom o personali, imposta il fattore zoom.

Mostra range zoom proiettore (solo zoom proiettori Lenti)

Indica la distanza ottimale dallo schermo per posizionare il proiettore, dato il fattore zoom delle lenti.

ProjectorZoom.png

 

Posiz. verticale

Seleziona la modalità di posizionamento del proiettore:

           Centro schermo: Il centro delle lenti del proiettore è allineato con il centro dello schermo.

           Allineato in alto: La sommità del corpo del proiettore si allinea con la sommità del bordo dello schermo.

           Allineato in basso: Il fondo del corpo del proiettore si allinea con il fondo del bordo dello schermo.

           Su supporto: Posizione il proiettore su un supporto selezionato in Modello supporto.

           Spostato rispetto al basso: Posiziona il proiettore ad unAltezza da terra con il fondo del proiettore al valore di altezza Offset.

           Spostato rispetto al centro: sposta il proiettore relativamente al centro della distanza Spost. verticale, misurata dal centro della lente del proiettore.

Spost. verticale

Per proiettori con supporto o spostato di una distanza specifica, indica la distanza tra il pavimento (come impostato in Altezza da terra) e il supporto del proiettore (ciò permette il posizionamento di supporti o proiettori su un piano spostato in alto o in basso rispetto allo schermo.

Modello supporto

Per proiettori con supporto, seleziona il modello di supporto da una libreria.

Altezza da terra

Per proiettori spostati o posizionati su supporto, indica la distanza dal piano del Lucido attivo rispetto al piano di terra, spostando effettivamente il piano terra all’altezza indicata.

Spostamento Sx/Dx

Per proiettori su sostegno, sposta questproiettore.

Spostamento Fr/Re

Per proiettori su sostegno, sposta questproiettore.

Offset (dal basso)

Per proiettori spostati, indica la posizione della base del proiettore.

Angolo offset vert.

Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo, basato sulla posizione verticale del proiettore.

% offset vert.

Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo come una percentuale.

Proiettori multipli

Quando c

Spazio orizz.

Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza tra i proiettori.

Note

Definire delle annotazioni, che possono venire inserite sul disegno tramite l’etichetta.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Aggiorna

Aggiorna gli oggetti quando vengono effettuati dei cambiamenti nei parametri della Tavolozza Informazioni.

Informazioni carico

Uno proiettore viene considerato come un carico puntuale nei calcoli del Modulo Braceworks. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere il proiettore nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso totale

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Impostare l

Selezionare un’immagine da mostrare su un Televisore, Schermo video, Multischermo o Schermo LED. Vectorworks Spotlight include un numero di immagini esemplificative, oppure è possibile creare le proprie texture. Le texture devono utilizzare delle gradazioni di colore con una riflessività costante per poter comparire sullo schermo; vedere Creazione delle Texture.

Se il documento Vectorworks è inteso per l’esportazione in un formato video, occorre associare una fonte video allo schermo, per poter vedere il video durante le visualizzazioni.

Per impostare un’immagine schermo video:

1.      Selezionare un oggetto Televisore, Schermo video, Multischermo o Schermo LED. Dalla Tavolozza Informazioni, fare clic su Impostazioni immagine schermo.

Si apre il dialogo Modifica immagine Schermo.

Impostaz_imm_schermo_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Immagine

Apre il Selettore Risorse; fare doppio clic su una risorsa per selezionarla.

Regolazioni

Se l’immagine selezionata non ha le dimensioni o la posizione desiderate nell’Anteprima, regolare la scala o il posizionamento.

Scala

Aumenta o diminuisce la scala dell’immagine.

Offset orizzontale

Sposta l’immagine orizzontalmente a sinistra o destra.

Offset verticale

Sposta l’immagine verticalmente in alto o in basso.

Mosaico immagini

Ripete l’immagine sullo schermo; deselezionare per mostrare solo una singola applicazione dell’immagine; non si applica a schermi LED.

Anteprima

Riporta l’immagine schermo con i parametri definiti per lo schermo video.

Scegli sorgente video Vision

Apra il dialogo Scegli sorgente video Vision per Identificare una sorgente video per il programma Vision. La sorgente video può consistere in un file video o in un dispositivo di cattura immagini. In Vectorworks lo schermo mostra l’immagine schermo selezionata indipendentemente dalla sorgente video specificata per il Vision.

2.Se necessario, regolare la scala dell’immagine e spostare l’immagine orizzontalmente o verticalmente fino a ottenere l’aspetto desiderato nell’Anteprima, quindi fare clic su OK.

Formattare l’Etichetta degli Schermo video

Ogni oggetto Schermo video può avere una etichetta che visualizza varie informazioni sul disegno; opzioni differenti sono disponibili a seconda dell’oggetto attivo.

Per scegliere cosa visualizzare nell’etichetta e per formattare il testo:

1.      Selezionare un oggetto Televisore, Schermo video, Multischermo o Schermo LED.

2.Nella Tavolozza Informazioni, fare clic sul bottone Impostazioni Etichetta.

Si apre il dialogo Impostazioni Etichetta (i parametri cambiano in base al tipo di oggetto selezionato).

Opzioni_Etichetta_Schermo_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Zona copertura

Riporta la distanza e i moltiplicatori della zona di copertura vicina e lontana per le dimensioni e il colore del testo specifico.

Dimensioni

Riporta la grandezza dello schermo e le specifiche di dimensione, colore e allineamento del testo.

Dimensioni Immagine

Riporta le dimensioni dell’immagine a schermo e, se selezionata, la dimensione dell’immagine, lo spazio sullo schermo e i suoi rapporti. Se si desidera, l’ordine del testo e le dimensioni immagine possono venire modificate dallo schema altezza x larghezza o spessore x altezza, selezionando Scambia Ordine Dimensioni.

Informazioni Lenti

Riporta le dimensioni delle lenti del proiettore e lo specifica dimensione, colore e allineamento del testo. Selezionare le opzioni per mostrare la distanza (lineare) in 2D, la distanza diretta (distanza di proiezione) in 2D e/o la distanza vera e propria in 3D. Può venire inclusa una linea misuratrice; specificare la taglia della linea.

ID proiettore

Etichetta il corpo del proiettore con le informazioni ID fornite (come il nome del proiettore, con le dimensioni e il colore del testo impostati. Ogni Nota di testo non visualizzata mantiene comunque le informazioni sul proiettore associato.

Etichetta Proiettori Multipli

Riporta il layout dei proiettori multipli per proiettori impilati con la dimensione e colore testo preimpostati.

Mostra dim. Immagini

Per gli array di schermi LED, mostra le dimensioni complessive dell’array e il numero totale di moduli con le dimensioni, colore e allineamento del testo preimpostate.

Note

Riporta il testo Note dalla Tavolozza Informazioni dell’oggetto schermo video, con le dimensioni, il colore e l’allineamento specificati. Un prefisso Etichetta Note può venire incluso; inserire il contenuto nel prefisso.

Mantieni testo orizzontale

Mantiene il testo in posizione orizzontale anche quando questo l’oggetto viene ruotato; deselezionare questa opzione per ruotare l’etichetta insieme all’oggetto.

Sfondo testo con campitura

Permette un riempimento di sfondo del testo per tutti i testi dello schermo video; di regola viene usato il bianco come colore di riempimento; fare clic su Categorie nella Tavolozza Informazioni e selezionare un colore di riempimento per il testo dello schermo video. La categorie dovrebbe essere impostata su Utilizza come Creazione.

ID area 3D (schermi multipli)

Nelle viste 3D, aggiunge un ID numerico per ogni area di schermi multipli (ogni area servita da un proiettore), insieme a unl’etichetta di testo, selezionare Includi etichetta ID area e inserire il testo dell’etichetta in Etichetta ID area. Specificare la dimensione, il colore e l’allineamento del testo dell’etichetta.

3.Specificare il testo dell’etichetta nella formattazione, quindi fare clic su OK.

Una volta che l’etichetta è stata aggiunta al disegno, entrambi possono essere mossi facendo clic e trascinando il punto di controllo dell’etichetta. Fare clic su Posizioni Testo standard dalla Tavolozza Informazioni di un oggetto video selezionato per ripristinare i testi etichetta nelle loro locazioni originali.