Il dialogo Panoramica di calcolo mostra i risultati dell’ultimo calcolo o della verifica del sistema effettuato. Si apre come risultato finale dei calcoli, ma è comunque possibile visualizzarlo in qualsiasi momento.
Per visualizzare la panoramica di calcolo:
1. Richiamare il comando Panoramica di calcolo.
Si apre il dialogo Panoramica di calcolo.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Feedback |
L’indicatore di stato consente di vedere immediatamente se il sistema soddisfa i limiti di sicurezza. Il verde indica che non ci sono errori o sostegni/sezioni trasversali sovraccariche; il giallo indica cautela, dal momento che i carichi sono vicini ai limiti di sicurezza; il rosso indica che ci sono problemi critici o condizioni di sovraccarico. Se l’indicatore è vuoto, significa che non ci sono informazione sufficienti per generare un feedback. Sotto l’indicatore di feedback, un indicatore di stato descrive il sistema come irrisolvibile (con errori che impediscono il calcolo), risolvibile o privo di dati. Il sistema deve essere considerato risolvibile, senza errori critici, affinché i calcoli possano essere effettuati. Un sistema risolvibile può ancora presentare errori che devono essere affrontati; per esempio, un paranco o una sezione trasversale potrebbe essere pericolosamente sovraccaricato, caso comunque evidenziato da un calcolo risolvibile. |
Tempo di calcolo |
Visualizza la quantità di tempo, in secondi, necessaria per il completamento dei calcoli. |
Carico di lavoro supporti |
Riepiloga la percentuale del carico di lavoro agente sui supporti (paranchi) nel sistema. |
Carico di lavoro Sezioni trasversali |
Riepiloga la percentuale del carico di lavoro agente sulle sezioni trasversali nel sistema. |
Errori e Allarmi |
Fare clic su questo pannello per visualizzare i problemi riscontrati nel sistema; ogni numero corrisponde a un’etichetta posizionata sul progetto. |
Filtro |
Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i problemi. |
Errore |
Le icone indicano la tipologia del problema in essere. Fare doppio clic su una riga per selezionare e centrare sullo schermo l’etichetta associata. ● ● ● |
Tipologia/Descrizione/ID |
Indica il tipo di elemento strutturale con un problema, descrive il problema e visualizza l’identificativo univoco di tale criticità. |
Genera report |
Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo. |
Carico di lavoro Sezioni trasversali |
Fare clic su questo pannello per visualizzare il dettaglio del carico di lavoro per le sezioni trasversali. |
Filtro |
Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i problemi. |
Stato |
Le icone indicano lo stato dei carichi di lavoro delle sezione trasversale. Fare doppio clic su una riga per selezionare e centrare sullo schermo la sezione trasversale associata. ● ● ● ● |
Sezione trasversale |
Identifica la sezione trasversale. |
Valore/Max/% |
Visualizza il carico di lavoro applicato a ciascuna sezione trasversale, il limite di deflessione massimo definito e la percentuale del carico di lavoro. Il carico di lavoro totale è quello riepilogato nel campo Carico di lavoro Sezioni trasversali a sinistra del dialogo. |
Genera report |
Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo. |
Carico di lavoro Paranchi |
Fare clic su questo pannello per visualizzare lo stato del carico di lavoro per i supporti (paranchi a catena). |
Filtro |
Permette di filtrare l’elenco dei problemi per tipologia; attivare Tutti per vedere tutti i problemi. |
Stato |
Le icone indicano lo stato dei carichi di lavoro dei paranchi. Fare doppio clic su una riga per selezionare e centrare sullo schermo il paranco associato. ● ● ● ● |
ID |
Identifica il paranco. |
Tipo |
Identifica il tipo di paranco. |
Valore/Max/% |
Visualizza il carico di lavoro applicato a ciascun paranco a catena; il limite di deflessione massimo definito e la percentuale del carico di lavoro. Il carico di lavoro totale è quello riepilogato nel campo Carico di lavoro Supporti a sinistra del dialogo. |
Genera report |
Crea in automatico un Foglio Elettronico con i dati di errore; se ne esiste già uno, il nome del Foglio Elettronico viene automaticamente generato con un numero progressivo. |
Analisi |
Fare clic su questo pannello per visualizzare informazioni dettagliate sui calcoli effettuati più recenti. |
Paranchi |
Visualizza il carico di lavoro minimo, medio e massimo dei paranchi a catena. |
Sezioni trasversali |
Elenca lo stato e il carico di lavoro massimo per ogni sezione trasversale utilizzata nel calcolo. |
Sistema |
Visualizza informazioni relative ai sistemi strutturali utilizzati nei calcoli, con il numero totale dei vari elementi che compongono il sistema di rigging. |
2.Fare clic sul bottone Fatto.
Quando vengono eseguiti i comandi di verifica del sistema o di calcolo, le criticità presenti sul disegno vengono elencate nel dialogo Panoramica del calcolo (vedere Panoramica di calcolo), con relative etichette che automaticamente identificano ciascuna criticità degli elementi inseriti nel disegno. Le etichette di informazioni, cautela e pericolo sono mostrate nel disegno. A seconda dell’importanza della criticità, si renderà necessario correggerla prima di poter procedere con i calcoli. Alcune notifiche possono fare riferimento a dati di errore, ma occorre ricordare che alcuni potranno essere intenzionalmente indotti dai parametri definiti nelle Impostazioni Braceworks (vedere Inserire i Paranchi).
Dopo un calcolo, le forze in gioco (reazioni vincolari) vengono sintetizzate in etichette di fianco ai supporti (paranchi a catena), che risulteranno colorate in base al carico di lavoro specifico per l’elemento.
Vari errori necessiteranno di essere corretti prima di poter procedere con i calcoli, o per fare in modo che quest’ultimi possano restituire risultati utilizzabili.
Errore |
Descrizione |
---|---|
Il sistema statico non è supportato |
Una serie di tralicci collegati deve essere sostenuta da paranchi o traverse di traliccio. I tralicci e i tralicci collegati che formano una linea retta devono avere almeno due supporti oppure, se includono angolari o curve, devono avere tre supporti. |
Due tralicci non possono occupare lo stesso spazio |
Due tralicci non possono intersecarsi e occupare lo stesso piano. |
Il carico puntuale non è collegato |
Collegare il carico al sistema. |
Il carico non è collegato |
Collegare il carico ad un elemento strutturale. |
Il carico non ha peso |
Assegnare un valore di peso al carico. |
La catena si è allentata |
La catena è sottoposta a troppa pressione; la corda o la catena non parteciperanno ai calcoli (nelle Impostazioni di Braceworks, è attiva la modalità Analisi di secondo ordine). |
Nessun supporto collegato al sistema statico |
Collegare i tralicci a dei paranchi. |
Sezione trasversale non compatibile |
Due elementi del sistema, come ad esempio un traliccio e un percorso, hanno due sezioni diverse e non possono quindi essere collegati tra loro. |
La RAM non è sufficiente per calcolare il sistema statico |
La complessità del sistema supera la memoria RAM disponibile sul computer e dunque non è possibile completare l’operazione. |
Il sistema statico non può essere calcolato |
Un errore critico sta impedendo di effettuare i calcoli. |
Il traliccio angolare non è collegato |
Collegare il traliccio angolare al sistema. |
La catena è sovraccarica; il calcolo non è stato effettuato |
La pressione esercitata sulla catena ha superato la sua capacità portante; correggere questa criticità per procedere con i calcoli (o disattivare l’opzione Analisi di secondo ordine nelle Impostazioni di Braceworks per escludere tali errori dai calcoli). |
Il sistema statico non è supportato |
Agganciare i tralicci a paranchi a catena. |
La connessione non è collegata |
Collegare il paranco al sistema di tralicci. |
La sezione trasversale è insufficiente; calcolo non effettuato |
La forza o la tensione agente sulla sezione traversale del traliccio supera la sua capacità; correggere questa criticità per procedere con i calcoli (o disattivare l’opzione Analisi di secondo ordine nelle Impostazioni di Braceworks per escludere tali errori dai calcoli). |
La sezione trasversale è sovraccarica |
La sezione trasversale del traliccio è sottoposta a troppa forza o tensione; tale sezione non parteciperà ai calcoli se non si corregge tale criticità (o disattivare l’opzione Analisi di secondo ordine nelle Impostazioni di Braceworks per escludere tali errori dai calcoli). |
I calcoli indicano un numero di supporti insufficiente; il sistema statico non è supportato |
Il sistema richiede di aggiungere ulteriori supporti (paranchi a catena). |
L’ID è già utilizzato |
Sono stati rilevati dispositivi di Paranco a catena con lo stesso ID; ogni paranco deve avere un ID univoco per generare rapporti e calcoli corretti. |
Sistemi statici indipendenti. Non è possibile avere compensazione delle connessioni |
Il paranco non può essere accorciato o allungato a causa di restrizioni geometriche create da altri elementi strutturali. |
La precisione geometrica è troppo bassa |
Occorre diminuire il valore della Precisione geometrica nelle Impostazioni di Braceworks. |
Due elementi strutturali non possono intersecarsi nello stesso piano |
Due Tralicci non possono intersecarsi e occupare lo stesso spazio. |
Il supporto virtuale FEM è sotto carico |
Il traliccio non è bilanciato correttamente, e uno dei supporti viene caricato. |
Paranco duplicato |
Presenza di doppio paranco nella stessa posizione; rimuovere uno dei paranchi. |
Il carico puntuale non può venire assegnato a due elementi strutturali |
Un carico puntuale può essere assegnato univocamente ad un solo elemento strutturale; spostare il carico puntuale in modo che sia assegnato ad un solo elemento |
Il carico distribuito non può essere assegnato a due elementi strutturali |
Il carico distribuito può essere assegnato univocamente ad un solo elemento strutturale; spostare il carico distribuito in modo che sia assegnato ad un solo elemento. |
Il punto di attacco non è collegato. |
Attaccare il paranco ad un sistema a tralicci. |
Gli elementi strutturali non sono collegati |
Gli elementi strutturali non sono collegati per creare un sistema; abilitare la modalità Connessione automatica dello strumento Inserisci Traliccio e assicurarsi che le due strutture siano compatibili. |
Due elementi strutturali non possono occupare lo stesso spazio |
Due elementi strutturali non possono intersecarsi e occupare lo stesso piano. |
Il supporto è sollecitato da forze di compressione elevate |
La pressione sul paranco ha superato il limite. |
Il carico distribuito è più lungo dell’elemento strutturale |
Un carico distribuito non può superare la lunghezza dell’elemento strutturale a cui è applicato. |
Dopo aver corretto gli errori, eseguire nuovamente i calcoli o richiamare il comando Azzera i risultati dei calcoli.
I risultati dei calcoli eseguito più recentemente (è richiesto il modulo Braceworks) o delle verifiche di sistema vengono registrati e visualizzati nel dialogo Panoramica del calcolo. Questi risultati possono essere cancellati con il comando “Azzera i risultati dei calcoli”.
Per azzerare i risultati del calcolo:
1. Richiamare il comando Azzera i risultati dei calcoli.
Vengono azzerati tutti i risultati di calcolo e tutte le criticità da questi derivanti. Qualsiasi etichetta indicante criticità viene rimossa dal disegno e qualsiasi codifica a colori delle etichette di Paranco a catena vengono impostate con il colore bianco.