Scolpire il Modello del Terreno

AL_s00061.png 

Ci sono diversi modi per modificare il terreno del DTM. I limiti topografici di un Modello del Terreno possono venire modificati tramite la modifica dei Contour (vedere Modificare i Contour del Modello del Terreno) e la superficie del DTM può venire alterata con l’aggiunta di Modificatori (vedere I Modificatori del Modello del Terreno). Per intervenire direttamente sul Modello del Terreno in 3D è necessario utilizzare gli strumenti di scultura del DTM.

Gli strumenti di scultura possono applicare delle azioni che “spingono” o “tirano” la superficie del DTM esistente o proposto, alzando o abbassando i punti, definendo una distanza di spostamento dei vertici del modello, con una manipolazione su larga scala o con un intervento molto preciso; è inoltre possibile creare depressioni e costoni ed effettuare operazioni che aggiungono vertici. Gli strumenti di scultura sono disponibili in una speciale tavolozza, chiamata Scultore DTM”, che diviene visibile solamente mentre è attiva la modalità di modifica della superficie esi­stente o proposta.

Nota:non modificare la porzione di superficie che si trova all’interno dei bordi di un Modificatore sito. Le modifiche infatti verrebbero annullate uscendo dalla modalità di modifica, poiché gli effetti dei Modificatori sul DTM hanno la prece­denza sulle modifiche apportate alla superficie.

Se si prevedono modifiche sia al modello esistente che a quello proposto, si effettuino prima le modifiche alla super­ficie del modello esistente: se si procede al contrario, le modifiche al modello proposto potrebbero venire inavverti­tamente alterate o annullate dalle modifiche applicate al modello esistente.

Le funzioni di scultura del DTM