Creare terrapieni

Land_s00236.png 

Un terrapieno è considerato un Modificatore sito, cioè un elemento in grado di modificare il DTM proposto quando il Modello viene aggiornato. È possibile tracciare i Livellatori tramite lo strumento “Modificatore sito”, oppure dise­gnare una polilinea e poi convertirla tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Si possono creare tre tipi di terrapieni: rettilinei, ad arco e Bézier. I diversi tipi di terrapieni possono essere posti l’uno vicino all’altro per ottenere un particolare effetto.

L_Wall.png

 

Terrapieni diritti

Terrapieni curvi

Terrapieni Bézier

Terrapieni diritti

Per inserire un terrapieno diritto:

1.      Selezionare lo strumento Terrapieno (diritto) LWall_tool.png.

2.Fare clic e trascinare il puntatore per definire la lunghezza del terrapieno. Se si tratta della prima volta che viene utilizzato lo strumento durante la sessione di lavoro, si apre il dialogo delle Proprietà Oggetto. Accettare i para­metri predefiniti e fare clic su OK.

I parametri del terrapieno possono essere modificati tramite la Tavolozza Informazioni.

LWall_str.png

 

Opzione

Descrizione

Z

Quota di elevazione del punto iniziale del terrapieno.

Lunghezza

Lunghezza totale di tutte le sezioni dell’oggetto.

Largh. superiore

Spessore del terrapieno al colmo.

Altezza gradoni

Quando il punto iniziale e finale sono diversi, questo parametro indica l’altezza dei dislivelli fra le sezioni.

Altezza terrapieno

Altezza del terrapieno al di sopra del valore Z.

Salita

Differenza fra l’altezza del punto iniziale e finale del terrapieno.

Picco sinistro/destro

Si tratta degli angoli formati dai due lati del terrapieno con la verticale. Per un terrapieno diritto con Modificatori, il lato sinistro è sempre quello che trattiene la terra.

Usa Modificatori sito

Aggiunge una spianata e un delimitatore a ciascuna sezione del terrapieno e lo abilita a modificare il Modello del Terreno.

Mostra connessioni

Mostra le giunture di connessione fra le varie sezioni del terrapieno.

Offset sinistro/destro

Controlla gli offset dei delimitatori ai lati del terrapieno (solo quando si usano i Modificatori).

Terrapieni curvi

Per inserire un terrapieno:

1.      Selezionare lo strumento Terrapieno (curvo) LWall_Arc_tool.png.

2.Fare clic per definire la posizione del terrapieno. Se si tratta della prima volta che viene utilizzato lo strumento durante la sessione di lavoro, si apre il dialogo delle Proprietà Oggetto. Accettare i parametri predefiniti e fare clic su OK.

3.Fare clic di nuovo per impostare la rotazione del muro.

I parametri del terrapieno possono essere modificati nella Tavolozza Informazioni.

LWall_Arc.png

 

Opzione

Descrizione

Z

Quota di elevazione del punto iniziale del terrapieno.

Raggio

Raggio di tutte le sezioni del terrapieno.

Largh. superiore

Spessore del terrapieno al colmo.

Altezza gradoni

Quando il punto iniziale e finale sono diversi, questo parametro indica l’altezza dei dislivelli fra le sezioni.

Altezza terrapieno

Altezza del terrapieno al di sopra del valore Z.

Salita

Differenza fra l’altezza del punto iniziale e finale del terrapieno.

Picco sinistro/destro

Si tratta degli angoli formati dai due lati del terrapieno con la verticale; per un terrapieno curvo con Modificatori, il lato che trattiene la terra deve essere scelto nel menu “Lato contenimento”.

Usa Modificatori sito

Aggiunge una spianata e un Modificatore a ciascuna sezione del terrapieno e abilita il terrapieno a modificare il Modello del Terreno.

Mostra connessioni

Visualizza le giunzioni di connessione fra le sezioni del terrapieno.

Offset destro/sinistro

Controlla gli offset dei Modificatori ai lati del terrapieno (solo quando si usano i Modificatori).

Lato contenimento

Nel terrapieno curvo con Modificatori, selezionare il lato che contiene la terra.

Angolo spicchio

Angolo, in gradi, dell’arco (vedi diagramma).

Terrapieni Bézier

Per inserire un terrapieno Bézier:

1.      Selezionare lo strumento Terrapieno (Bézier) LWall_Bez_tool.png.

2.Fare clic e trascinare il puntatore per definire la lunghezza del terrapieno. Se si tratta della prima volta che viene utilizzato lo strumento durante la sessione di lavoro, si apre il dialogo delle Proprietà Oggetto. Accettare i para­metri predefiniti e fare clic su OK.

3.Regolare i punti di controllo del terrapieno Bézier facendo clic e trascinando il puntatore per ottenere la curva­tura desiderata.

LWall_Bez_Ctrl.png

 

4.I parametri del terrapieno Bézier possono essere modificati nella Tavolozza Informazioni.

LWall_Bez.png

 

Opzione

Descrizione

Z

Quota di elevazione del punto iniziale del terrapieno.

Lunghezza

Lunghezza totale di tutte le sezioni dell’oggetto.

Largh. superiore

Spessore del terrapieno al colmo.

Altezza terrapieno

Altezza del terrapieno al di sopra del valore Z.

Risoluzione

Risoluzione di visualizzazione 3D; la risoluzione bassa comporta una visualizzazione più veloce, quella alta risulta più lenta.

Salita

Differenza fra l’altezza del punto iniziale e finale del terrapieno.

Picco sinistro/destro

Si tratta degli angoli formati dai due lati del terrapieno con la verticale; per un terrapieno Bezier con Modificatori, il lato sinistro è sempre quello che trattiene la terra.

Usa Modificatori sito

Aggiunge una spianata e un Modificatore a ciascuna sezione del terrapieno e abilita il terrapieno a modificare il Modello del Terreno.

Mostra connessioni

Visualizza le giunzioni di connessione fra le sezioni del terrapieno.

Offset destro/sinistro

Controlla gli offset dei Modificatori ai lati del terrapieno (solo quando si usano i Modificatori).