Lo strumento “Strada (NURBS)” permette di usare curve NURBS per definire la forma della strada. Tuttavia questo strumento non è in grado di rappresentare allineamenti precisi di strade a bassa velocità, che sono in genere costruiti con archi (a raggio costante) e tangenti (linee rette); per questo tipo di impiego si usi lo strumento “Strada (poligonale).
Le strade NURBS possono essere creare direttamente oppure è possibile tracciare una polilinea e richiamare il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).
Per procedere alla creazione di una strada NURBS:
● Creare la Strada con una vista Alto/Pianta.
● Utilizzare il comando Colloca sulla Superficie per posizionare la strada all’altezza (Z) corretta sul Modello del Terreno esistente.
● Fare clic sul bottone Ridistribuisci e stonda curva presente nella Tavolozza Informazioni per arrotondare leggermente la curva, in modo che non segua perfettamente ogni cunetta o dosso del terreno.
● Se necessario modificare manualmente la curva in 3D, in modo da farla corrispondere ad altre strade, spiazzi o altri elementi presenti sul progetto.
● Fare clic sul bottone Ridistribuisci Stazioni presente nella Tavolozza Informazioni per incrementare o ridurre il numero di stazioni presenti in vista Alto/Pianta. Se si hanno meno stazioni è più facile operare sul disegno, ma in alcune condizioni può essere richiesto un numero maggiore di stazioni. Questa funzione permette anche di effettuare una distribuzione uniforme delle stazioni.
Per creare una strada NURBS:
1. Attivare lo strumento Strada (NURBS) .
Nella Barra di Modo compaiono le modalità utilizzabili, simili a quelle dello strumento Curva NURBS. Per ulteriori informazioni, vedere Creare Curve NURBS.
2.Fare clic sul disegno per fissare il punto di inizio della strada, poi fare diversi clic per definire la posizione dei vertici NURBS aggiuntivi. Fare doppio clic per fissare il punto finale della strada e completare la creazione dell’oggetto.
3.Tramite la Tavolozza Informazioni è possibile modificare le proprietà dell’oggetto.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Z |
Quota di elevazione della strada. |
Lunghezza |
Riporta la lunghezza totale della strada (valore non modificabile). |
Largh. asfalto |
Larghezza della parte asfaltata. |
Spessore asfalto |
Spessore dell’asfalto (senza cordoli). |
Largh. cordolo |
Larghezza del cordolo. |
Altezza cordolo |
Altezza del cordolo. |
Guardrail sinistro |
Aggiunge un guardrail sul lato sinistro della strada. |
Guardrail destro |
Aggiunge un guardrail sul lato destro della strada. |
Mostra Stazioni |
I vertici della curva NURBS vengono usati come stazioni. Attivare questa opzione per visualizzare le stazioni. Quando si opera con una vista Alto/Pianta, le stazioni vengono visualizzate come Punti con un testo che riporta la quota del punto. In 3D le stazioni vengono visualizzate come Punti trigonometrici rotondi. |
Usa Modificatori sito |
Attivando questa opzione vengono creati dei Modificatori di tipo Spianata e Delimitatore attorno alla strada, in modo da influenzare il Modello del Terreno. |
Crea Spianata per Modello del Terreno |
Attivando questa opzione viene creato un Modificatore di tipo Spianata attorno alla strada che segue la curvatura e l’elevazione definita in ogni stazione. Un tracciato con molti vertici avrà una segmentazione inferiore quando viene creata la Spianata: se è necessario ridurre la segmentazione, usare lo strumento Modifica per aumentare il numero dei vertici. La risoluzione definita nelle Impostazioni Generali di Vectorworks determina la risoluzione dei segmenti curvi della strada. Nota: per creare il Modificatore di tipo Spianata è necessario ci sia un Modello del Terreno sotto la strada. |
Crea Delimitatore per Modello del Terreno |
Attivando questa opzione viene creato un Modificatore di tipo Delimitatore attorno alla strada. Nota: per creare il Modificatore di tipo Delimitatore è necessario ci sia un Modello del Terreno sotto la strada. |
Metodo Delimitatore |
Quando si crea il Delimitatore attorno alla strada, è possibile scegliere se definire il Delimitatore tramite un Offset o una Pendenza. |
Offset |
Definire la distanza del Delimitatore rispetto a tutti i bordi della strada. |
Pendenza |
Definire l’angolazione del Delimitatore. È possibile usare un valore angolare, un rapporto altezza/base (usando un delimitatore “:”), una percentuale (usando il simbolo “%” come suffisso). L’oggetto Delimitatore viene creato su tutti i lati della strada in modo che la pendenza del Modello del Terreno sottostante sia uguale al valore indicato. |
Categoria asfalto / cordoli |
Scegliere una Categoria per ogni tipologia geometria della strada per controllare l’aspetto e/o la visibilità. È possibile usare le Categorie già esistenti nel documento, oppure crearne di nuove. |
Ridistribuisci Stazioni |
Fare clic su questo bottone per aprire un dialogo che permette di ridistribuire le stazioni a un dato intervallo di spaziatura. Tutte le stazioni già presenti vengono eliminate e vengono create nuove stazioni a intervalli regolari. Se la strada viene modificata, le stazioni vengono ridistribuite. |
Ridistribuisci Stazioni |
Fare clic su questo bottone per ridistribuire le stazioni a un dato intervallo di spaziatura. |
Ridistribuisci e stonda curva |
Fare clic su questo bottone per ridistribuire le stazioni a un dato intervallo di spaziatura ed effettuare uno stondamento della curva NURBS. |
Colloca sulla superficie |
Fare clic su questo bottone per impostare il valore Z delle stazioni in modo che si adatti alla quota del DTM. È possibile scegliere se usare le quote del DTM Esistente o di quello Proposto, che potrebbero essere state alterate dai Modificatori. Se si desidera adattare le stazioni alla superficie del DTM Proposto, può essere necessario disattivare le opzioni Usa Modificatori sito e Usa Delimitatori, in modo da evitare la generazione di errori dovuti alla intersezione di delimitatori o spianate. |
Allinea Stazioni verticalmente |
Imposta la quota delle stazioni indicate a un valore determinato. È possibile definire il numero iniziale e finale delle stazioni: durante l’operazione, viene tracciata una linea rossa di evidenziazione fra le stazioni incluse nell’operazione. il campo% pendenza indica il valore che verrà impostato fra i punti. |
Parametri curva NURBS |
Controlli parametrici sulla geometria della curva NURBS. |
4.Se necessario, usare lo strumento Modifica per intervenire sulla posizione dei vertici della curva NURBS, oppure usare la Tavolozza Informazioni per modificare numericamente i valori.
5.È necessario aggiornare il Modello del Terreno. Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni.