Mentre i componenti irrigazione vengono posizionati sul disegno, possono venire connessi con altri componenti, formando una rete di irrigazione. Irrigatori, gocciolatori, valvole, punti di connessione e tubazioni possono formare una rete. Una volta connessi, lo spostamento di uno degli oggetti muove e/o ridimensiona tutti gli oggetti connessi, in modo da preservare il collegamento. La modifica dell’elevazione di un componente cambia anche quella degli oggetti connessi; per le tubazioni, viene modificata l’elevazione all’estremo collegato di un tubo. Queste modifiche hanno effetto anche sul calcolo dei valori lungo il sistema, che prendono in considerazione cambiamenti di elevazione e ridimensionamento dei tubi.
Quando si aggiungono componenti d’irrigazione in una rete esistente, i componenti da connettere vengono evidenziati, indicando che, se posizionato in quel punto, il nuovo componente si collegherà alla rete. I componenti posizionati su tubi dividono il tubo principale in due, come accadrebbe realmente. I controlli non possono venire connessi a una rete.
Selezionare un componente d’irrigazione valido fa comparire un menu a discesa. I tubi hanno un menu a discesa relativo a ogni estremità. Selezionare il menu contestuale per accedere al comando Scollega da rete idrica. Quando un componente viene scollegato dalla rete, può essere spostato senza che questo abbia effetto sugli altri oggetti collegati. Nella Tavolozza Informazioni compare un avviso che ricorda che l’elemento non è collegato; per riconnetterlo, trascinarlo sul tubo di collegamento quando l’oggetto è evidenziato.
Per azioni che hanno effetto sull’intera rete, come l’invio della stessa rete sulla superficie del Modello del Terreno, selezionare il comando Scegli componenti collegati e fare clic sull’oggetto della rete che farà da punto di connessione.