La modalità Modifica Drenaggio dello strumento Drenaggio Solaio permette di intervenire sugli elementi di drenaggio, sui compluvi, sulle pendenze e sui marcatori di pendenza. Si può procedere spostando un punto di controllo e modificando la geometria del Solaio tramite le misure e le impostazioni. I colmi, le facce in pendenza, i cordoli e le etichette non possono essere modificati direttamente: possono essere modificati solo modificando gli elementi di drenaggio che ne determinano la geometria.
Nota:è possibile selezionare più oggetti contemporaneamente per modificarli tutti insieme, ma occorre che siano dello stesso tipo: in questo caso, non è possibile usare un punto di controllo per modificarli.
Quando si spostano dei drenaggi, vengono generati dei punti di aggancio per il punto drenaggio e i compluvi ad esso associati, dato che possono avere angoli e pendenze diversi.
Per spostare un elemento di drenaggio tramite il punto di controllo:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona delle Modifica Drenaggio.
Vengono visualizzati i punti di controllo degli elementi drenaggio, dei compluvi e dei marcatori, in modo da permettere il loro riposizionamento.
3.Fare clic su un punto di controllo per sceglierlo, spostare il mouse e fare clic di nuovo per riposizionarlo.
L’oggetto viene spostato. Quando si spostano elementi di drenaggio o compluvi, gli elementi loro associati vengono ricalcolati e la geometria viene riaggiornata.
I drenaggi possono essere modificati tramite i comandi del menu contestuale che diventano disponibili quando si attiva la modalità Modifica Drenaggio dello strumento Drenaggio Solaio.
Per modificare le proprietà di un elemento di drenaggio:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un elemento drenaggio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Modifica drenaggio nel menu contestuale.
Si apre il dialogo Impostazioni Drenaggio.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Elevazione |
Impostare l’elevazione del drenaggio rispetto al Solaio. |
Diametro |
Impostare il diametro del drenaggio. |
ID |
Imposta il numero identificativo del drenaggio. |
Simbolo elem. drenante |
Attivare questa opzione per usare un Simbolo come elemento drenante. |
4.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK.
Per eliminare un elemento di drenaggio:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un elemento di drenaggio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Elimina nel menu contestuale.
L’elemento di drenaggio viene eliminato.
I compluvi (solchi che connettono due drenaggi) possono essere modificati tramite i comandi del menu contestuale che diventano disponibili quando si attiva la modalità Modifica Drenaggio dello strumento Drenaggio Solaio.
Ai compluvi possono essere applicati dei sormonti, che sono delle parti minori poste sopra al compluvio e che permettono di dirigere l’acqua verso uno dei drenaggi connessi. È possibile usare sormonti semplici o spezzati; si può definire la loro pendenza e angolazione.
Per modificare un compluvio:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un elemento drenaggio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Modifica connessione nel menu contestuale.
Si apre il dialogo Impostazioni Connessione.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nessun sormonto |
Se si attiva questa opzione, i drenaggi verranno collegati tramite un compluvio senza sormonto. |
Sormonto semplice |
Se si attiva questa opzione, i drenaggi verranno collegati tramite un compluvio con sormonto semplice. Definire la percentuale di Pendenza delle facce. |
Sormonto spezzato |
Se si attiva questa opzione, i drenaggi verranno collegati tramite un compluvio con sormonto spezzato. Definire la percentuale di Pendenza e l’Angolo delle facce; quest’ultimo deve essere inferiore a 45°. |
4.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK.
In alternativa, per creare un sormonto semplice e per rimuovere un sormonto esistente fare clic su un compluvio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Crea sormonto oppure la voce Elimina sormonto nel menu contestuale. Se sono stati selezionati più compluvi, in cui alcuni hanno dei sormonti e altri no, la voce del menu contestuale rispetta lo stato dell’ultimo compluvio selezionato. Per modificare le proprietà di un sormonto semplice, scegliere la voce Modifica connessione nel menu contestuale.
Nota: se un compluvio ha una pendenza diversa da 0%, la pendenza del sormonto deve essere maggiore di quella del compluvio.
Per eliminare un compluvio:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un compluvio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Elimina nel menu contestuale.
Il compluvio viene eliminato.
I compluvi pendenti sono formati dall’intersezione di due facce del Solaio e possono essere modificati tramite i comandi del menu contestuale che diventano disponibili quando si attiva la modalità Modifica Drenaggio dello strumento Drenaggio Solaio.
Quando si crea un compluvio pendente, esso recepisce il valore standard di pendenza definito nelle Impostazioni; l’elevazione in corrispondenza del bordo viene calcolata in base all’elevazione dell’elemento di drenaggio e rispetto all’intersezione con il bordo del Solaio. L’elevazione del punto di controllo si basa sulla direzione iniziale del compluvio e i confini più prossimi rispetto al perimetro del Solaio. Se si sceglie di impostare il compluvio pendente in base all’elevazione del punto di controllo, la pendenza viene ricalcolata in automatico in base alla posizione e all’elevazione del punto di controllo e del drenaggio.
Per modificare le proprietà di un compluvio pendente:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un compluvio pendente con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Modifica compluvio nel menu contestuale.
Si apre il dialogo Impostazioni Compluvio.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
In base alla pendenza |
Se si attiva questa opzione, i drenaggi verranno collegati tramite un compluvio su pendenza. Definire la percentuale di Pendenza. |
In base alla elevazione |
Se si attiva questa opzione, i drenaggi verranno collegati tramite un compluvio in base all’Elevazione del punto di controllo su cui si è fatto clic. |
4.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK.
I compluvi pendenti possono essere sottoposti a rotazione uno per uno oppure è possibile far ruotare tutti i compluvi associati a uno specifico drenaggio.
Per far ruotare un compluvio pendente:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Per far ruotare dello stesso angolo uno o più compluvi pendenti, fare clic su un compluvio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Rotazione nel menu contestuale.
In alternativa, è possibile far ruotare tutti i compluvi pendenti associati a uno specifico elemento di drenaggio: fare clic su un elemento di drenaggio con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Rotazione compluvi nel menu contestuale.
Si apre il dialogo Rotazione Compluvio.
4.Definire un angolo di rotazione oraria e fare clic su OK.
Il compluvio pendente viene fatto ruotare.
Se due compluvi pendenti sono adiacenti a un compluvio di drenaggio, la superficie risultante può presentare un avvallamento, per cui non è possibile creare una singola superficie planare. L’avvallamento viene indicato con una linea. In base alla dimensione dell’avvallamento e al materiale di costruzione utilizzato, tale condizione può non essere un problema. Se l’avvallamento è maggiore dello 0,1%, viene inserito un indicatore di avviso, in modo da permettere di correggere il problema.
Nota:se la geometria del tetto presenta un avvallamento, Vectorworks determina da quale drenaggio inizia la linea di avvallamento in base a tre criteri: viene per primo individuato il drenaggio che ha meno connessioni con gli altri drenaggi. Se due drenaggi sono connessi in modo uguale, viene usato il drenaggio che ha una maggiore pendenza di compluvio. Se due compluvi hanno la stessa pendenza, viene usato il drenaggio per la pendenza di compluvio che ha una angolazione più prossima al compluvio. Se tutti i fattori sono uguali, può essere usato uno qualsiasi dei drenaggi.
Per eliminare un avvallamento, fare clic sul compluvio adiacente con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Elimina avvallamento nel menu contestuale.
Per eliminare un compluvio pendente:
1. Selezionare un oggetto Solaio.
2.Attivare lo strumento Drenaggio Solaio e fare clic nella Barra di Modo sull’icona Modifica Drenaggio.
3.Fare clic su un compluvio pendente con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) e scegliere la voce Elimina nel menu contestuale.
Il compluvio pendente viene eliminato.
Nota: le connessioni fra i drenaggi e il compluvio pendente devono avere compluvi pendenti sufficienti per definire tutte le pendenze che li circondano. Ciò significa che non è possibile eliminare dei compluvi se essi lasciano un angolo maggiore di 150° fra i marcatori rimanenti o se un compluvio è l’unico presente fra due compluvi pendenti non collineari.