Le porte Architect complesse

Arch_s00643.png 

Si attivi lo strumento “Porta Architect” e quindi la sesta icona della Barra di Modo che abilita la creazione e la gestione delle Porte Architect complesse mediante l’uso delle altre icone della Barra di Modo.

Porta_barra00644.png

 

Creazione di porte complesse

Creazione di una semplice apertura

Il dialogo Definizione parametri Infisso

Il dialogo Definizione parametri Forma 3D

Il dialogo Definizione parametri Soglia / Limite

Il dialogo Definizione Attributi

Il dialogo Definizione parametri Misure

Il dialogo Impostazioni Sezione

Il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni

Creazione di porte complesse

Attivando la sesta icona e facendo clic sull’ottava, si apre il dialogo Definizione parametri Porta, da cui si può acce­dere a tutti gli altri dialoghi che consentono l’inserimento dei parametri necessari alla creazione di nuovi oggetti “Porta Architect” e la registrazione di set di parametri che possono costituire una libreria pronta per usi futuri.

Porta_dlg_01.png

 

Il pannello “Parametri di base” contiene i controlli fondamentali per la geometria della porta.

Opzione

Descrizione

Modello Porta

In questa sezione si controlla la scelta di Simboli parametrizzati contenuti nella Libreria.

Libreria

Questo menu permette di scegliere se attivare uno dei Simboli registrati nella Libreria o dare corso all’impostazione di una nuova parametrizzazione, da utilizzare direttamente o da registrare in Libreria. La voce <rappresentazione attuale> si riferisce ai parametri inseriti, mentre le altre voci che compaiono nel menu corrispondono alle cartelle contenute nella cartella “Elementi base > Porta Architect”. Per aggiungere altre voci a questo menu, aggiungere altre cartelle di documenti nella stessa cartella e inserirvi i documenti contenenti i propri Simboli.

Costruzione

Questa sezione contiene i principali parametri che controllano la geometria della porta.

Stile

Tramite questo menu è possibile scegliere uno Stile precedentemente registrato. Per ulteriori informazioni, vedere Creare degli stili di Porte Architect.

Elimina Stile

Fare clic su questo bottone per eliminare lo Stile e dunque sbloccare eventuali parametri che erano stati bloccati in fase di creazione dello Stile. Per ulteriori informazioni, vedere Creare degli stili di Porte Architect.

Larghezza foro / larghezza anta

Scegliere in questo menu se la misura di larghezza inserita nel campo affiancato è intesa come larghezza totale del foro dell’apertura o come larghezza netta di passaggio a porta montata.

Vincolo bordo inferiore

Utilizzare questo menu per vincolare il bordo inferiore della porta a un livello del progetto.

Altezza

Questo bottone apre il dialogo Impostazioni altezza Porta, che permette di definire come è da intendere la misura di altezza inserita nel campo affiancato a questo bottone. Per ulteriori informazioni, vedere Impostare l’altezza della Porta Architect.

Tipo

Questo menu permette di scegliere la tipologia di oggetto che si intende ottenere. Si può scegliere fra Solo apertura, Con telaio, Infisso metallo, Infisso legno, Scorrevole, Per facciata continua o Solo foro.

Apertura

Se si sceglie una porta dotata di infisso, è possibile scegliere se essa possiede una o due battenti e il modo di apertura.

Montaggio

Se si sceglie una porta scorrevole, è possibile scegliere il tipo di montaggio: Esterna al muro, A scomparsa, A vista.

N. battenti

Se si sceglie una porta scorrevole, è possibile definire il numero di battenti.

Battente fisso

Nelle porte a doppio battente, permette di definire se uno dei battenti è fisso.

Categoria

Scegliere la Categoria a cui assegnare l’oggetto Porta Architect complessa.

Tipo di oggetto

Scegliere se si vuole ottenere un oggetto solo in Vista Alto/Pianta, Ibrido 2D/3D, in Prospetto o in Sezione.

Punto di inserimento

Scegliere dove collocare rispetto alla Porta Architect complessa il Punto di inserimento nel muro. Ciò determina la posizione in pianta dell’oggetto all’interno del segmento di muro di appartenenza.

Anteprima

Questa sezione contiene un’anteprima della porta che si sta costruendo o modificando.

Anteprima per

In questo menu è possibile scegliere se vedere in anteprima la rappresentazione dettagliata o schematica della porta.

Vista

Scegliere in questo menu come rappresentare in anteprima la porta. Si può scegliere di vederla rappresentata in Vista Alto/Pianta, renderizzata in 3D dall’interno e o in 3D dall’esterno, oppure vista in Prospetto o in Sezione.

Rendering

Nel caso si sia scelta nel menu Vista una voce diversa da Vista Alto/Pianta, in questo menu si sceglie la modalità di rendering per l’anteprima.

Registra Porta

Facendo clic su questo bottone si apre un dialogo Creazione Stile, che permette di definire il nome del Simbolo con cui la porta viene aggiunta alle Risorse del progetto oppure alla Libreria Utente. Per ulteriori informazioni sugli stili, vedere Creare degli stili di Porte Architect.

Porta_dlg_19.png

 

Parametri standard

Questo bottone permette di annullare le personalizzazioni dei valori dei parametri e di riportare l’oggetto alle impostazioni originali.

Modifica multipla

Fare clic su questo bottone per applicare le modifiche appena eseguite a tutti gli oggetti aventi gli stessi parametri di quello in corso di modifica. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica multipla delle Porte Architect.

L’attivazione della voce Ibrido 2D/3D nel menu Tipo di oggetto è quella che permette di ottenere la rappresenta­zione più completa possibile dell’oggetto Porta Architect, sia con i particolari grafici che determinano la raffigura­zione in pianta 2D sia con i particolari costruttivi tridimensionali. Le altre voci permettono invece di ottenere rappresentazioni specializzate per determinati usi. Per esempio, chi dovesse trovarsi a eseguire un progetto basato su disegno bidimensionale, può fare uso di oggetti Porta Architect ottenuti con la prima voce del menu per le tavole in pianta e inserire a scopo raffigurativo prospetti e sezioni degli infissi da utilizzare. Nel seguito, a meno che non si dica il contrario, si deve immaginare che nel menu Tipo di oggetto sia attiva la voce Ibrido 2D/3D, che permette di accedere alla totalità dei dialoghi e delle opzioni previsti.

Impostare l’altezza della Porta Architect

Facendo clic sul bottone Altezza è possibile richiamare il dialogo Impostazioni altezza Porta.

I parametri presenti in questo dialogo variano in base alle scelte impostate relative ai parametri Larghezza anta, al Vincolo bordo inferiore e al tipo di infisso.

Porta_dlg_17.png

 

Opzione

Descrizione

Altezza

Questi parametri permetto di definire l’altezza della porta.

Altezza esterna porta

Definire il valore desiderato di altezza.

Altezza rispetto a Elevazione Lucido

Se si attiva questa opzione, l’altezza di apertura è misurata rispetto al valore definito dal bordo inferiore dell’anta. Se è disattiva, viene misurata dal bordo della porta.

Misura rispetto a Elevazione Lucido

Se si attiva questa opzione, il valore indicato nelle misure di apertura è misurata rispetto al valore definito dal bordo inferiore dell’anta. Se è disattiva, viene misurata dal bordo della porta.

Bordo inferiore anta

Questi parametri permetto di definire la posizione geometria del bordo inferiore dell’anta.

Vincolo base

Selezionare un livello di riferimento a cui vincolare il bordo inferiore.

Offset

Definire un eventuale offset rispetto al livello scelto.

Bordo inferiore telaio/infisso

Questi parametri permetto di definire la posizione geometria del bordo inferiore del telaio o dell’infisso.

Vincolo base

Selezionare un livello di riferimento a cui vincolare il bordo inferiore del telaio o dell’infisso.

Offset

Definire un eventuale offset rispetto al livello scelto.

Telaio sotto la porta

 

Bordo inferiore foro

Questi parametri permetto di definire la posizione geometria del foro.

Vincolo base

Selezionare un livello di riferimento a cui vincolare il bordo inferiore del foro.

Offset

Definire un eventuale offset rispetto al livello scelto.

Disegna muro sotto porta

Attivare questa opzione per creare la geometria 3D del muro posto sotto la porta.

Anteprima

L’immagine di anteprima si aggiorna per adeguarsi alle scelte effettuate.

I parametri avanzati

Il pannello “Parametri avanzati” contiene vari controlli e bottoni che consentono di accedere ad altri dialoghi per impostare i parametri che definiscono i particolari costruttivi della Porta Architect complessa.

Porta_dlg_18.png

 

Nel dialogo compaiono i seguenti controlli, alcuni dei quali possono non essere presenti o non essere attivabili per certe scelte compiute nel menu Tipo del pannello “Parametri di base”:

Opzione

Descrizione

Impostazioni avanzate

In questa sezione sono contenuti i controlli che permettono di definire rapidamente le parti costitutive della porta o di accedere a dialoghi specializzati di impostazione dei parametri.

Infisso

Apre il dialogo Definizione parametri Infisso. Per una descrizione di questo dialogo vedere “Il dialogo Definizione parametri Infisso.

Porta

Apre il dialogo Definizione parametri Porta. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Porta.

Forma

Apre il dialogo Definizione parametri Forma 3D. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Forma 3D.

Soglia/Limite

Apre il dialogo Definizione parametri Soglia / Limite. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Soglia / Limite.

Pannello

Apre il dialogo Definizione parametri Pannello 3D. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Pannello 3D.

Vetrata

Apre il dialogo Definizione parametri Vetrata. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo parametri Vetrata.

Misure

Apre il dialogo Definizione parametri Misure. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Misure.

Attributi

Apre il dialogo Definizione Attributi. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione Attributi.

Sezione

Apre il dialogo Definizione parametri Sezione. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Impostazioni Sezione.

Info/Dati IFC

Apre il dialogo Informazioni/Dati IFC.

Informazioni

Apre il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni.

Energos

Apre il dialogo Energos.

Rappresentazione 3D

3D basato sulla vista

Tramite questo menu è possibile scegliere solo le voci Dettagliata e Schematica. A seconda della scelta fatta in questo menu, se nei vari dialoghi di definizione delle parti della porta sono state distinte rappresentazioni più o meno dettagliate, il modello tridimensionale risulterà più o meno dettagliato.

Gestione dei set di parametri

I controlli presenti nell’area “Set parametri” dei dialoghi tematici permettono di gestire la registrazione e il recupero di parametri utili per la costruzione dei vari elementi. Quest’area è comune a quasi tutti i dialoghi richiamabili con i bottoni presenti nel pannello “Parametri avanzati” del dialogo Definizione parametri Porta. Una volta definito un set di parametri utile da registrare, fare clic sul bottone Registra per aprire il dialogo Registrazione Set Parametri, in cui è possibile assegnare un nome al set di parametri che si sta registrando, oppure modificare (sovrascrivere) un set esistente.

Porta_dlg_20.png

 

Una volta registrato il nuovo set di parametri, comparirà una nuova voce nel menu Set parametri posto sulla sinistra del bottone Registra. Se invece si fa clic sul bottone Gestione si apre il dialogo Gestione Set Parametri in cui è possi­bile cambiare il nome o eliminare uno, o più, dei set di parametri definiti.

Porta_dlg_21.png

 

Creazione di una semplice apertura

Se nel menu Tipo del pannello “Parametri di base” del dialogo Definizione parametri Porta è attiva la voce Solo aper­tura, sarà possibile ottenere la creazione dell’apertura senza battente. Nelle aree “Dettagli costruttivi” e “Altri para­metri” del pannello “Parametri avanzati” sono disponibili i seguenti bottoni:

Bottone

Descrizione

Infisso

Apre il dialogo Definizione parametri Infisso.

Forma

Apre il dialogo Definizione parametri Forma 3D.

Soglia/Limite

Apre il dialogo Definizione parametri Soglia / Limite.

Misure

Apre il dialogo Definizione parametri Misure. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione parametri Misure.

Attributi

Apre il dialogo Definizione Attributi. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Definizione Attributi.

Sezione

Apre il dialogo Impostazioni Sezione. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Impostazioni Sezione.

Info/Dati IFC

Apre il dialogo Informazioni/Dati IFC.

Informazioni

Apre il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni. Per una descrizione di questo dialogo vedere Il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni.

Energos

Apre il dialogo Energos.

Il dialogo Definizione parametri Infisso

Questo dialogo permette di inserire i parametri 2D e 3D riguardanti l’infisso. È possibile scegliere fra diverse tipolo­gie e inserire le dimensioni delle singole parti.

Il pannello 2D
Porta_dlg_02.png

 

Opzione

Descrizione

Rappresentazione

Dettagliata

Definire le caratteristiche del modello dettagliato, destinato alle Scale poco ridotte. L’impostazione della Scala discriminante è fissata nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Schematica

Definire le caratteristiche del modello schematico, destinate alle Scale più ridotte. L’impostazione della Scala discriminante avviene nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Usa una sola rappresentazione

Quando si vogliono usare due distinte rappresentazioni occorre disattivare questa opzione, altrimenti le impostazioni fatte valgono in entrambi i casi. Se l’opzione non è attiva, le impostazioni valgono per la rappresentazione dettagliata o schematica a seconda di quale fra le due opzioni precedenti è attiva.

Costruzione

Bottoni di scelta del tipo di infisso

Questi bottoni permettono di scegliere la tipologia di infisso che si vuole rappresentare. Ogni tipologia presenta un certo numero di parametri da impostare nella sezione “Anteprima”.

Recepisci gli attributi del Muro

Se questa opzione è attiva, l’infisso si adatterà al muro in cui viene inserita la porta.

Anteprima

In quest’area viene mostrata un’anteprima dell’elemento. La figura è solo schematica e non corrisponde né alla Scala reale né alla lunghezza o all’area.

Il pannello 3D

Questo pannello permette essenzialmente di valutare l’anteprima del modello 3D che verrà creato.

Porta_dlg_05.png

 

Opzione

Descrizione

Anteprima

In quest’area viene mostrata un’anteprima dell’elemento. La figura è solo schematica e non corrisponde né alla Scala reale né alla lunghezza o all’area.

Il dialogo Definizione parametri Forma 3D

Questo dialogo permette di impostare la forma geometrica della porta vista frontalmente.

Porta_dlg_06.png

 

Opzione

Descrizione

Forma Telaio

È possibile creare porte rettangolari o ad arco.

Anteprima

In quest’area viene mostrata un’anteprima dell’elemento. La figura è solo schematica e non corrisponde né alla Scala reale né alla lunghezza o all’area. Nel caso si sia scelto di creare una porta ad arco, in questa sezione compare un campo in cui è possibile inserire la misura della freccia dell’arco.

Il dialogo Definizione parametri Soglia / Limite

Questo dialogo permette di inserire i parametri 2D e 3D riguardanti la soglia. È possibile scegliere se e dove dise­gnare la soglia e altre opzioni.

Il pannello 2D
Porta_dlg_03.png

 

 

Opzione

Descrizione

Rappresentazione

Dettagliata

Definire le caratteristiche del modello dettagliato, destinato alle Scale poco ridotte. L’impostazione della Scala discriminante è fissata nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Schematica

Definire le caratteristiche del modello schematico, destinate alle Scale più ridotte. L’impostazione della Scala discriminante avviene nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Usa una sola rappresentazione

Quando si vogliono usare due distinte rappresentazioni occorre disattivare questa opzione, altrimenti le impostazioni fatte valgono in entrambi i casi. Se l’opzione non è attiva, le impostazioni valgono per la rappresentazione dettagliata o schematica a seconda di quale fra le due opzioni precedenti è attiva.

Soglia

Esterna

In questo menu si sceglie se e dove rappresentare la soglia esterna.

Interna

In questo menu si sceglie se e dove rappresentare la soglia interna.

Disegna linea soglia

Attivare questa opzione per disegnare una linea della soglia.

Mostra misure soglia

Attivare questa opzione per inserire la quota della soglia.

Attributi Testo

Facendo clic su questo bottone si accede al dialogo Attributi di Misura soglia in cui si possono impostare gli Attributi tipografici del testo.

Limite

Limite esterno/interno

Attivando una di queste opzioni, il limite interno/esterno del muro viene contrassegnato con una linea tratteggiata.

Anteprima

In quest’area viene mostrata un’anteprima dell’elemento. La figura è solo schematica e non corrisponde né alla Scala reale né alla lunghezza o all’area.

Il pannello 3D

Questo pannello permette di scegliere se rappresentare in modo tridimensionale la soglia e quale altezza usare.

Porta_dlg_07.png

 

Opzione

Descrizione

Disegna soglia

Attivare questa opzione per avere l’inserimento della soglia nel modello 3D.

Altezza

Inserire la dimensione dell’altezza della soglia 3D.

Il dialogo Definizione Attributi

Questo dialogo rappresenta il luogo centralizzato per controllare l’aspetto grafico di tutte le componenti della Porta Architect complessa in tutte le rappresentazioni possibili, cioè in pianta, in viste 3D generiche, in prospetto e in sezione.

Porta_dlg_22.png

 

Opzione

Descrizione

2D / 3D / Prospetto / Sezione

I vari pannelli suddividono le varie componenti della porta a cui è possibile assegnare Attributi grafici. Nei pannelli 2D, Prospetto e Sezione, facendo doppio clic su una delle voci contenute nell’Elenco delle componenti sottostante si apre un dialogo in cui è possibile assegnare Attributi grafici riguardanti la rappresentazione 2D della componente, mentre se si fa doppio clic su una delle voci contenute nell’analogo elenco del pannello 3D, nel dialogo che si apre è possibile assegnare anche la Texture.

Elenco delle componenti

Attivando uno dei pannelli 2D, 3D, Prospetto o Sezione, il contenuto dell’elenco delle componenti cambia, a seconda di quale rappresentazione della porta si sta considerando. Per variare l’impostazione degli Attributi grafici e/o per assegnare a una certa Categoria una componente della porta, fare doppio clic su una voce dell’elenco per accedere al dialogo di definizione diretta degli Attributi. Dopo la modifica, sarà possibile leggere le nuove impostazioni in questo elenco.

Porta_dlg_14.png

 

Opzione

Descrizione

Categoria

È possibile assegnare alla componente della porta o la Categoria dell’oggetto complessivo o una specifica Categoria creata in precedenza.

Riempimento

Mediante questo menu è possibile scegliere il tipo di riempimento che si intende assegnare alla componente della porta.

Colore/Retino/Tratteggio/Sfumatura/Immagine

A seconda della voce scelta nel menu Riempimento, si trova un menu che permette di scegliere il riempimento del tipo selezionato fra quelli a disposizione.

Stile Penna

In questo menu si stabilisce lo stile di Penna.

Colore

Questo menu permette di scegliere il colore di Penna.

Stile Linea

In questo menu si imposta lo spessore di Penna e l’eventuale tratteggio di linea.

Opacità

Permette di definire il fattore di opacità del colore.

Texture

In questo menu è possibile scegliere la Texture da assegnare alla componente della porta fra quelle contenute nel documento di lavoro e negli Elementi base.

Il dialogo Definizione parametri Misure

Questo dialogo permette di definire l’inserimento delle misure dell’infisso ed eventualmente della freccia.

Porta_dlg_04.png

 

Opzione

Descrizione

Rappresentazione (solo vista dettagliata)

Dettagliata

Definire le caratteristiche del modello dettagliato, destinato alle Scale poco ridotte. L’impostazione della Scala discriminante è fissata nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Schematica

Definire le caratteristiche del modello schematico, destinate alle Scale più ridotte. L’impostazione della Scala discriminante avviene nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks; per ulteriori informazioni, vedere Le Preferenze Documento.

Usa una sola rappresentazione

Quando si vogliono usare due distinte rappresentazioni occorre disattivare questa opzione, altrimenti le impostazioni fatte valgono in entrambi i casi. Se l’opzione non è attiva, le impostazioni valgono per la rappresentazione dettagliata o schematica a seconda di quale fra le due opzioni precedenti è attiva.

Impostazioni generali

Inserisci

In questo menu si sceglie se inserire o meno un’asse centrale e le misure della porta.

Parte interna/esterna

Queste opzioni compaiono se nel menu Inserisci si scelgono le voci Linea & Misure o Linea.

Contrassegna altezza con “h”

Attivare questa opzione se si desidera che una lettera “h” identificativa preceda il valore dell’altezza della porta.

Testo

In questo campo è possibile inserire direttamente un testo che si vuole far comparire oppure una formula che comporti l’inserimento di particolari dati aggiornati sulla geometria della porta.

Menu formule

Scegliere in questo menu i fattori di una formula che crei un’etichetta aggiornata con i dati della porta.

Lunghezza interna

Definire la misura della linea portaquota interna o la posizione X del testo.

Lunghezza esterna

Definire la misura della linea portaquota esterna o la posizione Y del testo.

Formato Numeri

Facendo clic su questo bottone si apre il dialogo Formato Numeri con attiva la voce Porta Architect nell’elenco. Facendo doppio clic sulla stessa voce, è possibile controllare la rappresentazione decimale delle quote opzionalmente inserite nella Porta Architect complessa.

Il dialogo Impostazioni Sezione

È il dialogo con cui è possibile impostare i parametri che definiscono la sezione dell’apertura.

Porta_dlg_08.png

 

Opzione

Descrizione

Linee Muro

Linea esterno/interno Muro

Attivare questa opzione per disegnare la linea esterna del muro o quella interna.

Parti sezionate con propri attributi

Se questa opzione è attiva, le parti sezionate, nella rappresentazione in sezione, assumono gli Attributi di Riempimento stabiliti nel pannello Sezione del dialogo Definizione Attributi per l’elemento Parti sezionate con propri attributi.

Il dialogo Configurazione Tavolozza Informazioni

In questo dialogo è possibile definire quali fra i parametri geometrici a disposizione si desidera far comparire nella parte bassa della Tavolozza Informazioni quando è selezionato un oggetto Porta Architect. Sono dati di riferimento sfruttabili per abachi e computi tecnici. Nella lista dei campi compaiono quindici voci che è possibile personalizzare per ottenere parametri aggiuntivi da impostare nella Tavolozza Informazioni. Occorre fare clic nella colonna Visibile alla destra del nome del parametro per attivare e disattivare la visualizzazione del parametro stesso. Tutte le voci spuntate compariranno nella Tavolozza Informazioni, nella sezione Dati personali.

Porta_dlg_23.png