Per dare inizio al processo di creazione di un Oggetto StairLogic, occorre prima di tutto attivare lo strumento Modulo StairLogic: nella Barra di Modo compaiono cinque icone (per un’analisi dettagliata, vedere Le modalità di lavoro di StairLogic).
1. Attivare la quinta icona Impostazioni Scala per aprire il dialogo Impostazioni scala.
2.Fare clic sul bottone Scegli configurazione per aprire il dialogo Configurazione scala, in cui si sceglie il tipo di scala che si desidera, per esempio “A 180° con pianerottolo”.
Non appena si chiude questo dialogo facendo clic sul bottone OK, si torna al pannello Configurazione del dialogo principale. Occorre scegliere una voce del menu Tipo oggetto per indicare se si desidera ottenere un oggetto Solo 2D o Ibrido 2D/3D; si devono poi definire le caratteristiche della geometria di base, cioè la larghezza, l’altezza e le misure dei gradini. Dopo ogni modifica a uno dei valori dei parametri della scala, l’attivazione di uno degli altri campi comporta il ricalcolo da parte del Modulo StairLogic degli altri parametri.
Quando, per esempio, si modifica la misura di una rampa, il numero di gradini deve essere adattato; ciò comporta l’aggiustamento del valore della lunghezza delle altre rampe e, in riferimento al valore della pedata, anche l’alzata può subire una modifica. Per prevenire una modifica non desiderata di un certo parametro, il campo che ne contiene il valore può essere bloccato, facendo clic sul relativo bottone a forma di lucchetto (). Tutti i valori che si desidera non vengano modificati possono essere bloccati.
Nota:Si consiglia di bloccare il numero più contenuto possibile di valori, in modo da lasciare a StairLogic la possibilità di calcolare i valori più adatti alla creazione della nuova scala.
Nel dialogo Valori intervalli accettabilità si stabiliscono i valori massimi e minimi di pedata, alzata e riferimento: StairLogic cercherà il valore migliore, in modo da ottenere la voluta conformazione della scala.
Le diverse anteprime dei particolari della scala che compaiono nei pannelli del dialogo Impostazioni scala sono dinamiche, nel senso che rispettano le modifiche via via apportate. Una, in particolare, permette anche il controllo della conformazione degli angoli delle scale. Se si fa clic con il mouse su un vertice d’angolo interno o esterno della scala, si apre il dialogo Impostazioni angolo sulla scala in cui si può scegliere di smussare o raccordare l’angolo stesso. Nel caso di scale senza pianerottoli, un clic sui gradini posti in prossimità degli angoli permette di controllare il numero di gradini angolati. Lo stesso succede nel caso di scale dotate di inclinazione iniziale o finale.
3.Dopo aver inserito tutte le misure per la conformazione della scala e dei gradini nei pannelli Configurazione e Geometria, attivare il pannello Rappresentazione 2D per accedere ai parametri con cui è possibile definire l’aspetto delle interruzioni grafiche della scala, della linea percorso e di altri elementi della rappresentazione 2D.
Nel pannello Attributi grafici si possono impostare la penna, il riempimento, il colore, ecc. per i differenti elementi della scala.
Se si vuole ottenere la rappresentazione 3D della scala, occorre impostare i relativi parametri aggiuntivi nel pannello Costruzione 3D e nel pannello Ringhiera. Prima di tutto, nel pannello Costruzione 3D si sceglie se si desidera una scala in cemento con o senza rivestimento, oppure una scala in legno monotrave o a doppia fascia. A seconda della scelta fatta, gli altri parametri possono variare di conseguenza. Nel pannello Ringhiera si possono impostare le varie tipologie di ringhiera per la scala.
Dopo aver impostato tutti i parametri come si desidera, è possibile attivare la prima icona nella Barra di Modo per inserire la scala nel disegno con un clic del mouse. La Tavolozza Informazioni permette una modifica limitata degli Oggetti StairLogic; tuttavia presenta il bottone Modifica Scala che permette di rientrare nel dialogo Impostazioni scala per modificare i parametri della scala selezionata. Altrimenti è possibile fare doppio clic su un oggetto StairLogic già inserito nel disegno per rientrare nel dialogo di impostazione e modifica.
Durante e dopo l’impostazione dei parametri, StairLogic esamina i valori inseriti e la loro coerenza. Poiché alcuni parametri sono in relazione gli uni con gli altri, in particolare i parametri dei pannello Configurazione e Geometria del dialogo Impostazione scala sono fortemente correlati, può succedere che siano in contraddizione. In questo caso, vengono posti uguali ai valori minimi accettabili. Un dialogo avvisa l’utente della circostanza verificatasi.