Finestre semplici

ALS_s00719.png 

Lo strumento “Finestra (semplice)” permette di creare oggetti parametrici che rappresentano finestre e fori secondo le esigenze tipiche dell’edilizia italiana. Oltre alle solite tipologie di scuri, si trovano ad esempio scuri avvolgibili o a libretto. È possibile inserire cornici di marmo o di cemento; è direttamente inseribile la quotatura dei fori in mezze­ria.

Per inserire delle finestre semplici nei Muri:

1.      Disegnare dei Muri.

2.Attivare lo strumento Finestra (semplice) finestra_icona.png.

3.Fare clic sul Muro.

La prima volta che si inserisce un oggetto Finestra in un documento, si apre automaticamente il dialogo Proprietà Oggetto, che permette di impostare i parametri di creazione dell’oggetto. Tutti i parametri sono modificabili anche successivamente utilizzando la Tavolozza Informazioni.

4.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK.

5.Quando si desidera inserire una Finestra con parametri differenti da quelli impostati è sufficiente attivare lo strumento e fare clic sull’ultima icona a destra della Barra di Modo per accedere al dialogo Proprietà Oggetto.

Per una più facile gestione sono stati lasciati sulla Tavolozza Informazioni solo i parametri più utilizzati, mentre gli altri sono stati raggruppati in quattro pulsanti tematici che aprono altrettanti dialoghi.

I menu delle Categorie permettono di scegliere tra tutte le Categorie presenti nel documento.

La precisione dell’arrotondamento delle quote della finestra segue automaticamente quella delle quote, impostabile tramite il comando “Unità di misura”.

07_Progettazione_architettonica00720.png

 

Opzione

Descrizione

Stile

Tramite questo menu è possibile applicare uno Stile precedentemente registrato, selezionato la voce Sostituisci. Nel menu sono presenti anche i seguenti comandi:
Modifica Stile - permette di intervenire sui parametri dello Stile. Le modifiche verranno applicate a tutte le porte controllate da quello Stile.

Converti in Oggetto senza Stile - elimina la dipendenza della Finestra ai parametri dello Stile.

Nascondi parametri Stile

Attivando questa opzione, nella Tavolozza Informazioni compariranno solo i parametri che non sono controllati dallo Stile.

Tipo

Permette di scegliere se creare un oggetto ibrido completo oppure con caratteristiche solo 2D in pianta o prospetto.

Larghezza

Larghezza netta dell’apertura.

Altezza

Altezza netta dell’apertura.

Quota

Quota dell’estradosso del davanzale.

Sp. vano finestra

Permette di dare uno spessore al vano finestra nel caso in cui quest’ultimo non sia inserito in un muro.

Forma

Permette di definire una forma rettangolare, arcuata o inclinata, utile per esempio per i sottotetti.

Punto centrale

Permette di inserire un punto al centro dell’apertura. Utile per trascinare l’oggetto parametrico.

Freccia arco

Valore della freccia dell’arco (forma a sesto). Un valore pari alla metà della larghezza restituisce un arco a tutto sesto, valori inferiori restituiscono archi a sesto ribassato.

Inclinazione

Valore indicante il dislivello tra un estremo e l’altro della sommità dell’apertura (forma inclinata a sinistra o a destra).

Quotatura

Permette di definire la presenza e la posizione della quotatura sulla mezzeria del vano.

Davanzale/Cornice/Sguinci

Fare clic su questo bottone per accedere al corrispondente dialogo di definizione dei parametri.

Telaio/Serramento

Fare clic su questo bottone per accedere al corrispondente dialogo di definizione dei parametri.

Scuri

Fare clic su questo bottone per accedere al corrispondente dialogo di definizione dei parametri.

Formato Testo

Fare clic su questo bottone per accedere al corrispondente dialogo di definizione dei parametri relativi al testo.

I dialoghi di definizione dei parametri della finestra

I dialoghi di definizione dei parametri della finestra

È possibile aprire quattro diversi dialoghi facendo clic sui bottoni corrispondenti, presenti nella Tavolozza Informa­zioni quando si è selezionata una finestra.

Finestra_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Cornice

Cornice

Permette di inserire una cornice.

Sottocornice

Permette di inserire la parte inferiore della cornice: utile per portefinestre nel caso in cui la cornice vada sotto la quota del pavimento.

Cornice esterna

Permette di scegliere tra una cornice rettangolare o ad arco (forma a sesto).

Larghezza cornice

Larghezza della cornice esterna.

Sporgenza cornice

Sporgenza della cornice dal muro esterno.

Davanzale/Soglia

Tipo

Permette di inserire la soglia o il davanzale oppure di non inserire nulla.

Spessore

Spessore del davanzale o della soglia.

Sporgenza laterale

Sporgenza laterale esterna del davanzale o della soglia.

Sporgenza frontale

Sporgenza frontale esterna del davanzale o della soglia.

Controdavanzale late­rale

Sporgenza laterale interna del davanzale.

Controdavanzale fron­tale

Sporgenza frontale interna del davanzale.

Tipo

Permette di scegliere tra una strombatura diritta o obliqua o nessuna strombatura.

Componente frontale

Valore di larghezza della strombatura.

Componente laterale

Valore di profondità della strombatura.

Cornice/Davanzale

Permette di scegliere la categoria della cornice e/o del davanzale.

Finestra_dlg2.png

 

Opzione

Descrizione

Telaio

Tipo

Permette di scegliere tra un telaio con battuta inferiore, senza battuta inferiore o assente.

Larghezza

Permette di inserire la larghezza del telaio.

Rientranza

Permette di inserire la rientranza del telaio.

Ante

Tipo

Permette di inserire le ante nel serramento.

Numero

Permette di decidere il numero di ante del serramento interno (max 4).

Modifica

Permette di modificare le ante tutte insieme oppure specificando una diversa larghezza per ognuna di esse.

Larghezza 1/2/3/4°

Larghezza di ogni singola anta.

1/2/3/4° fissa

Permette di creare una partizione fissa del telaio.

Cardine

Permette di gestire la posizione del cardine delle ante, invertendo il senso di apertura. La presenza e la posizione del montante di sostegno, se necessario, vengono automaticamente aggiornate.

Apertura

Gestisce l’apertura delle ante solo in 3D, sia in 2D che in 3D o la chiusura sia in 2D che in 3D.

Rotazione

Valore di rotazione delle ante.

Serramento

Larghezza

Valore di larghezza del serramento.

Larghezza inferiore

Permette di inserire un valore distinto per la larghezza inferiore del serramento.

Spessore

Valore di profondità del serramento.

Maniglia

Permette di inserire una maniglia e definirne il punto di inserimento.

Correnti

Permette di inserire i correnti nei pannelli delle ante.

Larghezza

Valore di larghezza dei correnti.

Spessore

Valore di profondità dei correnti.

Correnti verticali

Permette di definire il numero dei correnti verticali.

Correnti orizzontali

Permette di definire il numero dei correnti orizzontali.

Attributi

Telaio\Serramento

Permette di scegliere la categoria del telaio e del serramento.

Pannello

Permette di scegliere la categoria del vetro/pannello del serramento.

Maniglia

Permette di scegliere la categoria della maniglia.

Correnti

Permette di scegliere la categoria dei correnti.

Finestra_dlg3.png

Opzione

Descrizione

Scuri ad ante

Scuri

Permette di scegliere se inserire degli scuri ad ante, avvolgibili, a libretto oppure non inserirli affatto.

Apertura

Permette l’apertura degli scuri solo in 3D, sia in 2D che in 3D o la chiusura sia in 2D che in 3D.

Numero ante

Permette di decidere il numero di scuri (max 4).

Spessore

Valore di spessore dello scuro.

Scuri avvolgibili

Apertura

Valore di apertura dell’avvolgibile.

Cassonetto

Permette di inserire il cassonetto dell’avvolgibile.

Lunghezza

Valore di lunghezza del cassonetto dell’avvolgibile.

Profondità

Valore di profondità del cassonetto dell’avvolgibile.

Altezza

Valore di altezza del cassonetto dell’avvolgibile.

Orientamento

Permette di inserire o meno delle doghe con un orientamento verticale o orizzontale.

Passo

Permette di definire il passo delle doghe.

Attributi

Scuri

Permette di scegliere la categoria degli scuri.