Aperture parametriche

ALS_s00723.png 

Lo strumento “Apertura” permette di creare in modo semplice dei Simboli o degli Oggetti parametrici, con un preciso Punto di inserimento nei muri, che rappresentano porte, finestre, porte-finestre e fori.

Lo strumento gestisce una libreria di opere di falegnameria, cioè permette di costruire degli elementi stabilendo le loro dimensioni in un dialogo. È possibile anche intervenire successivamente sull’elemento creato.

Per inserire delle porte nei Muri:

1.      Disegnare dei Muri.

2.Attivare lo strumento Apertura apertura_icona.png.

Tramite la Barra di Modo è possibile accedere alle icone di controllo.

apertura_modo.png

 

3.Scegliere nel primo gruppo di icone il tipo di opera da creare: porta, finestra, porta-finestra o foro.

4.Facendo clic sull’icona Impostazioni Apertura si accedere al dialogo che permette di definire i parametri dell’oggetto.

Creazione di una Porta

Creazione di una finestra e di una porta-finestra

Creazione di un foro

Creazione di una Apertura complessa

Spostamento delle aperture inserite in un muro

Creazione di una Porta

1.      Se nella Barra di Modo è attiva l’icona Creazione porta parametrica e si fa clic sul bottone Impostazioni Apertura, si apre il dialogo Impostazioni Porta, che permette di scegliere e di configurare il modello di porta desiderato.

07_Progettazione_architettonica00726.png

 

Opzione

Descrizione

Misure

Le opzioni di questo pannello permettono di definire le misure della porta.

Larghezza apertura

Permette di definire la larghezza della porta (senza il telaio).

Larghezza passaggio

Permette di definire la larghezza utile della porta (tenendo conto del telaio).

Altezza apertura

Permette di definire l’altezza della porta.

Soglia

Permette di definire l’altezza dell’eventuale soglia. Il valore “0” fa in modo che non venga inserita alcuna soglia.

Scegli modello

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo di scelta del modello di porta.

Registra modello

Apre il dialogo di definizione e di registrazione di un nuovo modello di porta.

Inserimento

Le opzioni di questo pannello permettono di definire il Punto di inserimento dell’oggetto.

Telaio

Le opzioni di questo pannello permettono di definire la struttura del telaio.

Strombatura

Le opzioni di questo pannello permettono di definire la larghezza dell’apertura; attivare l’opzione Strombatura interna per definire una porta strombata.

Opzioni

Questo pannello permette di decidere se avere una maniglia, se inserire una cornice esterna e se avere un cassonetto.

Rappresentazione

Le opzioni di questo pannello permettono di definire se creare un oggetto ibrido 2D/3D, se creare una rappresentazione 2D in pianta o una rappresentazione 2D frontale.

Imposte

Le opzioni di questo pannello permettono di definire i parametri delle imposte.

Creazione di una finestra e di una porta-finestra

1.      Se nella Barra di Modo è attiva l’icona Creazione finestra parametrica (o Creazione porta-finestra parametrica), e si fa clic sul bottone Impostazioni Apertura, si apre il dialogo Impostazioni Finestra, che permette di scegliere e di configurare il modello di finestra desiderato.

07_Progettazione_architettonica00729.png

 

Opzione

Descrizione

Misure

Le opzioni di questo pannello permettono di definire le misure della finestra.

Larghezza totale

È la larghezza della finestra (senza il telaio). Il nome del Simbolo tiene conto delle dimensioni dell’oggetto.

Altezza

Permette di definire l’altezza dell’elemento.

Altezza da terra

Permette di definire la distanza della finestra dal pavimento.

Numero di ante

Permette di scegliere il numero di ante della finestra, da una a quattro.

Larghezza ante

Apre un dialogo per definire larghezze asimmetriche delle ante.

Scegli modello

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo di scelta del modello di finestra.

Registra modello

Apre il dialogo di definizione e di registrazione di un nuovo modello di finestra.

Inserimento

Le opzioni di questo pannello permettono di definire il Punto di inserimento dell’oggetto.

Telaio

Le opzioni di questo pannello permettono di definire la struttura del telaio.

Strombatura

Le opzioni di questo pannello permettono di attivare l’opzione Strombatura interna per definire il secondo dato di larghezza per una finestra strombata.

Opzioni

Questo pannello permette di decidere se inserire una cornice e/o un davanzale e e se avere un cassonetto. Sporgenza davanzale è la distanza dall’estremità del muro al bordo del davanzale. Per un davanzale senza sporgenza, inserire il valore “0”.

Rappresentazione

Le opzioni di questo pannello permettono di definire se creare un oggetto ibrido 2D/3D, se creare una rappresentazione 2D in pianta o una rappresentazione 2D frontale.

Imposte

Le opzioni di questo pannello permettono di definire i parametri delle imposte.

 

2.Facendo clic sul bottone Scegli Modello si apre il dialogo Scelta del modello, che permette di scegliere e di configurare il modello di finestra desiderato.

apertura_dlg_telaio.png

 

3.Il menu a sinistra permette di stabilire il numero delle ante (da 1 a 4) della finestra. I modelli proposti si adattano in base alla scelta effettuata.

4.Dopo aver scelto il modello di finestra, fare clic su OK.

Creazione di un foro

1.      Se nella Barra di Modo è attiva l’icona Creazione apertura di passaggio fra vani e si fa clic sul bottone Impostazioni Apertura, si apre il dialogo Impostazioni Foro, che permette di scegliere e di configurare il modello di foro.

Questa modalità permette di forare un muro. È possibile scegliere fra due modelli: foro diritto o centinato (ad arco). L’opzione “Con vetro” permette di aggiungere un vetro all’interno del foro. Per quanto riguarda il Punto di inserimento del foro, fare riferimento a quanto già visto a proposito delle finestre

07_Progettazione_architettonica00732.png

 

Opzione

Descrizione

Con vetro

Opzione per collocare o meno un vetro nel foro.

Cornice 3D

Questa opzione permette di inserire una cornice al foro di cui è definibile la larghezza.

Larghezza totale

Larghezza del foro.

Sporgenza davanzale

Distanza dal bordo del muro al bordo del davanzale.

Altezza

Altezza totale del foro.

Altezza da terra

Distanza fra la base del foro e la base del muro.

Arco

Per il modello centinato, altezza dell’arco.

Con imposte

Fare clic su questo bottone per attivare le opzioni relative alle imposte.

Creazione di una Apertura complessa

L’opzione riguardante l’Apertura complessa offre possibilità complementari rispetto alla modalità della “Finestra”, nel senso che propone la creazione di forme di apertura più varie e di composizione interna più complessa. Se si sce­glie questa modalità, il dialogo assume questo aspetto.

Aperturacomplessa_dlg.png

 

Il principio di costruzione delle aperture complesse è il seguente:

        Occorre scegliere prima di tutto la forma generale dell’apertura, cioè la forma del foro nel muro. È possibile scegliere fra cinque forme generali.

        Determinare poi le dimensioni esatte da applicare a questa forma.

        Infine definire la suddivisione dell’apertura facendo clic sul bottone “Suddivisione”.

Per ciascuna delle cinque forme disponibili, l’area centrale (Misure) del dialogo parametrico varia. I parametri sono sufficientemente espliciti.

Opzione

Descrizione

Misure

Permette di fissare le dimensioni dell’apertura. I parametri cambiano in funzione del tipo di aper­tura scelta.

Inserimento

Le opzioni di questo pannello permettono di definire il Punto di inserimento dell’oggetto.

Telaio

Le opzioni di questo pannello permettono di definire la struttura del telaio.

Strombatura

Le opzioni di questo pannello permettono di attivare l’opzione Strombatura interna per definire il secondo dato di larghezza per una finestra strombata.

Opzioni

Questo pannello permette di decidere se inserire un davanzale e/o una cornice. Sporgenza davan­zale è la distanza dall’estremità del muro al bordo del davanzale. Per un davanzale senza spor­genza, inserire il valore “0”.

Rappresentazione

Le opzioni di questo pannello permettono di definire se creare un oggetto ibrido 2D/3D, se creare una rappresentazione 2D in pianta o una rappresentazione 2D frontale.

Suddivisione dell’apertura

Costruiamo come esempio l’apertura complessa seguente, di forma trapezoidale, con una vetrata soprastante una porta finestra che risulta affiancata a una parte piena o vetrata.

ApertCompl_0.png

 

1.      Dopo aver inserito i parametri di forma e dimensione nel dialogo Apertura complessa, fare clic sul bottone Struttura.

Si apre il dialogo Apertura complessa.

ApertCompl_1.png

 

Di norma, la superficie interna dell’Apertura è selezionata (in rosso). Il principio di costruzione consiste nel suddividere la superficie con traversi orizzontali o verticali. A ogni suddivisione, si creano due superfici più piccole, ciascuna delle quali può di nuovo essere suddivisa o riempita con un elemento a vetri o pieno o con falegnameria standard.

2.Per realizzare il nostro esempio, occorre cominciare a creare una suddivisione orizzontale. Fare clic su Suddividi.

3.Scegliere Orizzontale. Posizione: Fissa a una distanza di “90 cm” dal lato inferiore della superficie. Questi 90 cm si calcolano fra l’asse del traverso e l’estremità inferiore della superficie. Ogni regolazione effettuata aggiorna l’anteprima dell’apertura.

ApertCompl_2.png

 

4.Fare clic poi sulla superficie superiore per attribuirle un riempimento con vetro.

ApertCompl_3.png

 

5.Selezionare poi la superficie inferiore e suddividerla di nuovo con un traverso verticale, questa volta al 75% di distanza dal bordo sinistro.

ApertCompl_4.png

 

6.Fare clic sulla superficie inferiore destra e applicare un riempimento di tipo Pieno.

7.Fare clic sulla superficie inferiore sinistra e scegliere come riempimento “Porta-finestra standard”. Ciò permette di accedere alla scelta di porte finestre standard e ai parametri di impostazione.

ApertCompl_5.png

 

8.La composizione dell’apertura complessa è terminata: s50i può chiudere il dialogo facendo clic su OK.

In ogni momento è possibile tornare alla composizione dell’apertura, facendo clic su una delle superfici componenti o su una separazione per modificarne le proprietà. Non è possibile eliminare una superficie; è la separazione (suddi­visione) che ha dato origine alla superficie che occorre eliminare.

Il posizionamento di un’apertura complessa è identico a quello degli altri tipi di aperture.

Spostamento delle aperture inserite in un muro

Per spostare le aperture parametriche inserite nei muri è possibile utilizzare la metodologia standard (vedere Spostare i Simboli nei muri con lo strumento Selezione ).

9.Attivare lo strumento Apertura apertura_icona00735.png.

10.Posizionare il cursore sopra l’apertura fino a quando non compare il puntatore a 4 frecce cursore4frecce.png:

11.Fare clic

Si apre il dialogo Posizionamento Apertura.

apertura_dlg_posiz.png

 

Opzione

Descrizione

Punto di riferimento sul Muro

Rappresentazione schematica dell’apertura nel muro. Facendo clic su questo schema interattivo si determina il Punto di Riferimento del muro (cerchio in nero) rispetto al quale si desidera posizio­nare l’oggetto e si cambia il senso di apertura secondo i quattro effetti speculari possibili.

Distanza muro-oggetto

Il valore contenuto nella casella di testo “Distanza” corrisponde alla distanza dal Punto di inseri­mento dell’apertura al Punto di Riferimento del muro (cerchio in nero).

Informazioni

Informazioni statistiche sull’oggetto. Da notare che le impostazioni sono possibili anche nella Tavolozza Informazioni. È inoltre presente il bottone “Modifica” che permette di accedere al dia­logo di parametrizzazione dell’oggetto.

Punto di riferimento sull’oggetto

Permette di scegliere la posizione del Punto di riferimento sull’oggetto.

Nota:I Simboli o gli Oggetti generati con questo strumento posseggono le proprie impostazioni di posizionamento rispetto alla Linea di Riferimento del muro (Alto, Centro o Basso); nella Tavolozza Informazioni la voce “Inserimento” deve essere sempre impostata a “Centro”.

12.Inserire i valori desiderati per Distanza e Altezza.

13.Fare clic su Modifica per accedere ai dialoghi di modifica delle aperture.

14.Fare clic su OK per confermare i parametri e spostare l’Apertura.