Il comando “Crea Matrice 3D su Superficie” duplica geometrie 2D o 3D su un oggetto planare o su una superficie NURBS; in questo modo è possibile creare facilmente trame a nido d’ape, facciate continue, armature a gabbia, superfici groffate, impalcature complesse, tensostrutture e altro ancora.
Come superficie di base è possibile utilizzare le seguenti tipologie di oggetti: Arco, Polilinea, Poligono, Rettangolo, Rettangolo arrotondato, Cerchio, Ellisse e Superficie NURBS.
La seguente tabella descrive i tipi di oggetti che possono essere utilizzati come elementi della matrice 3D, nonché il metodo utilizzato per proiettare gli oggetti sulla superficie di base.
Elemento |
Metodo proiezione |
---|---|
Solido |
Proiezione rispetto al centro del volume di ingombro. |
Simbolo |
Proiezione rispetto all’origine del Simbolo. |
Punto 2D/3D |
Proiezione rispetto ai punti che definiscono l’oggetto (il risultato è sempre un oggetto planare). |
Estrusione |
Proiezione rispetto al profilo dell’oggetto definito dai suoi punti. |
Poligono 3D |
Proiezione rispetto ogni vertice (il risultato può non essere planare). |
Gruppo |
Proiezione rispetto agli oggetti che fanno parte del Gruppo; tutti gli elementi devono essere di tipo corretto. |
Per creare una Matrice 3D su Superficie:
1. Selezionare un oggetto planare o una Superficie NURBS da utilizzare come superficie di base; se si desidera, selezionare anche una geometria 2D o 3D che verrà replicata su tale superficie (in alternativa è possibile modificare l’oggetto dopo averlo creato per aggiungere la geometria di matrice).
2.Richiamare il comando Crea Matrice 3D su Superficie.
Si apre il dialogo Creazione Matrice 3D su Superficie.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Scegli l’oggetto da usare come base |
Se sono stati selezionati più oggetti, l’oggetto più grande viene automaticamente evidenziato in rosso, che indica che è stato selezionato per essere utilizzato come superficie di base. Fare clic sul bottone Precedente o Successivo per evidenziare un oggetto diverso. I bottoni non sono utilizzabili se è stato selezionato un solo oggetto. |
Fattore Origine X’ |
Inserire lo spostamento X dell’origine dell’oggetto usato come matrice dal centro della superficie di base. Il valore deve essere un numero compreso tra -1 e 1: ad esempio, per spostare ogni elemento della matrice a destra per metà della sua lunghezza lungo l’asse X, immettere il valore “0,5”. |
Fattore Origine Y’ |
Inserire lo spostamento Y dell’origine dell’oggetto usato come matrice dal centro della superficie di base. Il valore deve essere un numero compreso tra -1 e 1: ad esempio, per spostare ogni elemento della matrice verso il basso per un quarto della sua lunghezza lungo l’asse Y, immettere il valore “-0,25”. |
Rotazione matrice |
Inserire il valore angolare di rotazione della matrice. |
Parametri ripetizione |
Questi parametri permettono di controllare come gli oggetti della matrice vengono ripetuti rispetto agli assi X e Y. |
Modalità ripetizione su X’ / Y’ |
Questo menu permette di scegliere se la ripetizione degli elementi deve essere fatta rispetto a un determinato numero di istanze (Con ripetizione) oppure con un certo offset fra di loro (A distanza fissa). |
N. ripetizioni |
Se si è scelta la modalità Con ripetizione, impostare il numero di volte che l’oggetto matrice deve essere ripetuto lungo l’asse X o l’asse Y. Se necessario, gli oggetti matrice vengono ridimensionati in modo da riempire la superficie di base. |
Distanza fissa |
Se si è scelta la modalità A distanza fissa, impostare la lunghezza di ogni oggetto matrice lungo l’asse X o l’asse Y. Il numero di oggetti matrice necessari per riempire la superficie di base viene calcolato automaticamente. |
Fattore Offset X’ / Y’ |
Questo valore controlla la spaziatura fra ogni coppia di oggetti matrice. Il fattore è la distanza fra il centro di un elemento della matrice e il centro dell’elemento successivo (nella stessa riga o colonna) moltiplicato per le dimensioni dell’elemento della matrice. Ad esempio, se l’elemento della matrice è lungo 30cm, e il Fattore Offset X’ è impostato a “1,25”, la distanza dal centro di un elemento al successivo della stessa riga sarà 37,5cm (30 x 1,25). Se il fattore di offset è 1, gli elementi matrice in quella riga o colonna si toccano; se il fattore è negativo, gli elementi matrice si sovrappongono. |
Fattore Trasla X’ / Y’ |
Immettere un numero per modificare la posizione degli oggetti matrice da una riga o colonna alla successiva. Il fattore è la distanza fra il centro di un elemento della matrice e il centro dell’elemento nella riga o colonna successiva moltiplicato per le dimensioni dell’elemento della matrice. Ad esempio, se l’elemento della matrice è lungo 30cm, e il Fattore Trasla Y’ è impostato a “0,25”, la distanza dal centro di un elemento al centro di quello alla sua destra (nella colonna successiva) sarà 7,5cm (30 x 0,25). Se il fattore di traslazione è 0, gli elementi matrice sono allineati. |
Controllo sui bordi |
Questo menu permette di scegliere come gestire i casi in cui la geometria degli elementi matrice si estende oltre i bordi della superficie di base. Le scelte possibili sono tre: ● Lascia eccedenze non effettua alcuna modifica geometrica ● Elimina eccedenze fa in modo da omettere le istanze che intersecano i bordi della superficie ● Ritaglia apporta delle modifiche alla geometria, eliminando le parti al di fuori dei bordi della superficie di base. |
Superficie di base visibile |
Attivare o meno questa opzione per mostrare o nascondere la superficie di base. |
Riscala lungo l’asse Z’ |
Se questa opzione è attiva, gli oggetti matrice vengono automaticamente ridimensionati lungo ladattarsi alla superficie di base). Se questa opzione non è attiva, gli oggetti hanno lo stesso valore Z dell’elemento matrice originario. |
3.Fare clic su OK per creare l’oggetto Matrice 3D su Superficie.