Estendere e combinare gli oggetti 3D

Strumento Congiungi/Combina

Per definizione, congiungere significa estendere o tagliare l’oggetto primario e/o l’oggetto limitante in modo che si incontrino nel punto di intersezione. Lo strumento “Congiungi/Combina” permette di congiungere oggetti usando tre modalità.

congiungi_combina_modo.png

 

Opzione

Descrizione

Congiungi singolo oggetto

Taglia o estende il primo oggetto selezionato in modo da congiungerlo a un secondo oggetto (detto limitante).

Congiungi due oggetti

Taglia o estende due oggetti per congiungerli nei loro punti terminali o nelle intersezioni.

Congiugi e Combina due oggetti

Taglia o estende due oggetti per congiungerli in uno solo nei loro punti terminali o nelle intersezioni.

Estensione di più oggetti

Designa il primo oggetto su cui si fa clic come oggetto limitante poi taglia o estende gli oggetti selezionati consecutivamente, in modo da congiungerli con il primo.

Congiunzione falde a taglio obliquo

Crea una congiunzione obliqua fra falde di tetto, secondo la geometria della superficie di giunzione.

Congiunzione falde a taglio verticale

Crea una congiunzione verticale fra falde di tetto che vengono fatte congiungere.

 

Per informazioni sull’impiego di questo strumento con oggetti 2D, vedere Estendere e combinare gli oggetti 2D. Per informazioni sull’impiego di questo strumento con oggetti Falda Tetto, vedere .

Quando si connettono o combinano un paio di curve NURBS, di polilinee o di poligoni aperti mediante i loro punti terminali, Vectorworks può chiedere ulteriori informazioni per completare il processo. In questa situazione, si apre il dialogo Impostazioni Congiungi/Combina.

congiungi_combina_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Mantieni la posizione
(solo curve e superfici NURBS)

Connette/combina due curve o superfici NURBS spostando il punto terminale del primo oggetto scelto fino al punto terminale scelto dell’oggetto limitante (non disponibile se i punti terminali sono coincidenti).

CCT_positionmatch.png

 

Mantieni la tangenza
(solo curve e superfici NURBS)

Connette/Combina due curve o superfici NURBS rendendo il punto terminale scelto del primo oggetto tangente al punto terminale scelto dell’oggetto coincidente.

tangency_match.png

 

Mantieni la curvatura
(solo curve e superfici NURBS)

Connette/combina due curve o superfici NURBS facendo coincidere la curvatura nel punto terminale scelto del primo oggetto con quella del punto terminale scelto dell’oggetto limitante.

curvature_match.png

 

Congiunzione singola

Congiunzione doppia

Congiunzione e combinazione doppia

Congiunzione singola

La modalità “Congiungi singolo oggetto” permette di tagliare o estendere un oggetto per congiungerlo a un secondo (o oggetto limitante). Possono essere connessi solo oggetti aperti come linee, archi, poligoni aperti e curve NURBS. Gli oggetti chiusi come cerchi, rettangoli e poligoni chiusi non possono essere connessi; possono essere trattati come oggetti limitanti.

Premendo Alt (Windows) o Opzione (macOS), questa modalità permette di connettere più oggetti a un oggetto limi­tante.

Per connettere un singolo oggetto a un oggetto limitante:

1.      Attivare lo strumento Congiungi/Combina congiungi_combina_icona.png.

2.Selezionare la modalità Congiungi singolo oggetto nella Barra di Modo.

3.Fare clic sull’oggetto da congiungere e fare clic sull’oggetto limitante. Il primo oggetto viene ridimensionato in modo che si congiunga all’oggetto limitante.

Congiungere oggetti multipli

Per connettere più oggetti a un oggetto limitante:

1.      Selezionare l’oggetto

2.Attivare lo strumento Congiungi/Combina congiungi_combina_icona00388.png.

3.Selezionare la modalità Congiungi singolo oggetto nella Barra di Modo. Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) per poter compiere una selezione multipla.

4.Fare clic su uno degli oggetti da congiungere e fare clic sull’oggetto limitante. Gli oggetti selezionati vengono ridimensionati in modo che si congiungano all’oggetto limitante.

Opzione

Descrizione

Superficie NURBS estesa fino a un’altra superficie NURBS

04_Creare_oggetti00389.png

 

Selezione multipla per connettere oggetti 2D a un oggetto limitante.

04_Creare_oggetti00392.png

 

Congiunzione doppia

La modalità “Congiungi due oggetti” taglia o estende due oggetti per connetterli nei loro punti terminali o interse­zioni. Solo oggetti aperti, come linee e polilinee, possono essere connessi. Gli oggetti chiusi, a parte le superfici NURBS, non possono essere congiunti.

Per congiungere due oggetti:

1.      Attivare lo strumento Congiungi/Combina congiungi_combina_icona00395.png.

2.Scegliere la modalità Congiungi due oggetti nella Barra di Modo.

3.Fare clic sul primo e poi sul secondo oggetto, per congiungerli.

Si apre il dialogo Impostazioni Congiungi/Combina. Scegliere un metodo per ridimensionare e connettere i due oggetti.
I due oggetti sono ridimensionati e connessi l’uno all’altro.

CCT_originalobjects.png

 

Opzione

Descrizione

Muovi Punto medio

position_match.png

 

Effettua un Blend

blend_between.png

 

Mantieni la posizione

CCT_positionmatch00398.png

 

Mantieni la tangenza

tangency_match00399.png

 

Mantieni la curvatura

curvature_match00400.png

 

Congiunzione e combinazione doppia

La modalità “Congiungi e combina due oggetti” permette di tagliare o estendere due oggetti per combinarli in uno singolo, in corrispondenza dei punti terminali o delle intersezioni. Solo gli oggetti aperti, come linee, curve e super­fici NURBS, possono essere connessi.

Per combinare due oggetti:

1.      Attivare lo strumento Congiungi/Combina congiungi_combina_icona00401.png.

2.l’opzione Congiungi e Combina due oggetti nella Barra di Modo.

3.Fare clic sul primo oggetto e poi sul secondo per combinarli.

I due oggetti vengono tagliati, o estesi se necessario, e combinati in un solo oggetto.

04_Creare_oggetti00402.png