Esportazione di dati progettuali

ALS_s00021.png 

 

Il comando “Esporta Info Oggetti” permette di esportare in un documento in formato testo informazioni su alcuni o tutti gli oggetti in un disegno (ad esempio tipo di oggetto, Categoria, lunghezza, volume, ecc.). Il documento creato può essere riaperto in qualsiasi programma in grado di gestire quel tipo di formato (elaboratori di testi, fogli elettro­nici, database, ecc.), oppure direttamente in Vectorworks, creando un Foglio Elettronico e importando i dati tramite il comando “Importa Foglio Elettronico”.

Scegliendo il comando “Esporta Info Oggetti”, si apre il dialogo delle impostazioni:

Esporta_info_ogg_01.png

 

Opzione

Descrizione

Formato di Esportazione

Formato

Questo menu consente di scegliere un formato di esportazione già definito.

Modifica

Fare clic su questo bottone per modificare il formato selezionato nel menu.

Formati

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo di gestione dei formati.

Modalità

Esporta tutti gli Oggetti

Selezionando questa opzione, vengono esportate tutte le informazioni relative agli oggetti che appartengono alle Categorie e ai Lucidi selezionati negli elenchi Categorie e Lucidi.

Esporta solo gli Oggetti selezionati

Selezionando questa opzione, vengono esportati solamente i dati degli oggetti selezionati che appartengono alle Categorie e ai Lucidi selezionati negli elenchi Categorie e Lucidi.

Scegli

Facendo clic su questo bottone, si apre il dialogo Scelta delle Categorie e dei Lucidi che permette di determinare le Categorie e i Lucidi da considerare nell’esportazione delle informazioni.

Opzioni Muri

Considera i Fori nei Muri

Attivando questa opzione, i fori nei muri (per esempio le finestre o le porte) vengono trattati ed esportati come oggetti individuali. Nel documento di testo, questi dati vengono elencati direttamente dopo i dati del muro nei quali sono posizionati.

Assegna un nome ai Muri

Attivando questa opzione, qualsiasi muro del disegno, anche se non esportato, viene nominato e numerato. È possibile cambiare nome ai muri in qualunque momento, tramite il Pannello “Dati” della Tavolozza Informazioni.

Ignora Fori inferiori a

Attivando questa opzione, durante i calcoli del volume vengono ignorati tutti i fori la cui area sia inferiore al valore inserito nel campo corrispondente.

 

Facendo clic sul bottone Formati è possibile accedere al dialogo di gestione dei formati di esportazione.

Esporta_info_ogg_02.png

 

Opzione

Descrizione

Lista Formati

In questo elenco vengono mostrati i formati definiti.

Crea

Facendo clic su questo bottone si apre il dialogo per la definizione di un nuovo formato. Lo stesso dialogo si apre facendo clic sul bottone Modifica dopo aver selezionato una voce esistente.

Elimina

Facendo clic su questo bottone si elimina il formato selezionato nell’elenco.

Modifica

Facendo clic su questo bottone si modifica il formato selezionato nell’elenco.

Duplica

Facendo clic su questo bottone si duplica il formato selezionato nell’elenco.

 

Facendo clic sul bottone Crea, presente nel dialogo Formati di Esportazione, si apre il dialogo di definizione del For­mato, tramite il quale è possibile definire quali sono i campi dei dati da esportare, in quale ordine, come separarli e altro ancora.

Esporta_info_ogg_03.png

 

Opzione

Descrizione

Nome

In questo campo si inserisce il nome da assegnare al formato di esportazione.

Impostazioni Campo

Separazione

Selezionando questa opzione, i campi vengono separati da un carattere scelto nel menu.

Menu Separazione

In questo menu si sceglie se i campi dei dati verranno separati da un punto, una virgola, un tabulatore, uno spazio o un punto e virgola. La scelta deve essere effettuata in base al tipo di programma che poi dovrà importare tali dati (nel caso di un database il formato più idoneo è il “Tabulatore”).

Num. caratteri Campo variabile

Attivare questa opzione quando il campo di testo non deve essere delimitato da un separatore, ma deve contenere un certo numero di caratteri.

Impostazioni Riga

Separ. decimali

Utilizzare questo menu per scegliere il carattere da usare per marcare le cifre decimali.

Marker Fine Riga

Questo controllo permette di stabilire se i dati registrati nel documento di esportazione verranno separati da un Ritorno Carrello (CR - Carriage Return) o da un Ritorno Carrello più un LineFeed (CR + LF). Tale scelta dipende dal tipo di utilizzo che viene fatto dei dati da esportare e su quale piattaforma verranno utilizzati in seguito (macOS, DOS o Windows). Se devono essere utilizzati in macOS, si usi il Carriage Return (CR), mentre per gli ambienti DOS o Windows è necessario utilizzare il Carriage Return più il LineeFeed (CR+LF).

Definizione della Lista

Utilizzabili

Questa lista contiene tutti i dati che possono essere esportati.

Scelti

Questa lista contiene tutti i dati che verranno esportati.

Modifica

Tale bottone diventa attivo solo se nell’area Definizione della Lista è selezionato un campo di dati. Facendoci clic si apre un dialogo che permette di modificare il dato.

Su

Facendo clic su questo bottone, il campo di dati selezionato si sposta in alto di una posizione (il campo più in alto nella lista verrà mostrato come il primo a sinistra nel documento esportato).

Giù

Facendo clic su questo bottone, il campo di dati selezionato si sposta in basso di una posizione (il campo più in basso nella lista verrà mostrato come l’ultimo a destra nel documento esportato).

Muovi >>

Facendo clic su questo bottone si sposta il campo selezionato dalla lista Utilizzabili a quella degli Scelti.

<< Muovi

Facendo clic su questo bottone si sposta il campo selezionato dalla lista Scelti a quella degli Utilizzabili.

Il campo selezionato è il

Nel menu si stabilisce se il campo di dati selezionato nella lista Scelti, dovrà essere usato come criterio di ordinamento per la lista esportata e se dovrà essere il primo, il secondo o il terzo.

Ordinamento in modo

In questo menu è possibile stabilire se gli oggetti esportati verranno mostrati nella lista in ordine ascendente o discendente, qualora nel menu a sinistra sia stata scelta la voce I°, II° o III°.

Facendo clic sul bottone Modifica del dialogo Definizione Formato Esportazione è possibile intervenire sul campo di dati.

Esporta_info_ogg_04.png

 

Opzione

Descrizione

Nome

In questo campo si inserisce il nome del campo di dati.

Indicatore decimale

Con questo menu si stabilisce se verrà usato un punto o una virgola come separatore dei decimali. Qualora i dati esportati siano da importare in un Foglio Elettronico di Vectorworks, è necessario utilizzare il “Punto”.

N° di posti decimali

Dal menu si stabilisce se il valore verrà arrotondato oppure no, e quante cifre saranno utilizzate dopo il punto decimale.

Riempito

È necessario attivare questa opzione qualora nel dialogo Definizione Formato Esportazione Info Oggetti, nell’area “Impostazioni Campo”, sia stata selezionata la modalità Separazione, ma i campi di dati in questione devono essere comunque riempiti in modo da contenere il numero inserito in Num. caratteri Campo variabile. Qualora nel dialogo Definizione Formato Esportazione Oggetti, fosse attiva l’opzione Num. caratteri Campo variabile, automaticamente verrebbe selezionata anche l’opzione Riempimento (che non può essere disattivata).

N° di caratteri

Inserire il numero di caratteri da utilizzare nel campo in oggetto.

Riempimento

Avendo selezionato l’opzione Riempito, nel menu si sceglie se il campo di dati interessato verrà riempito con spazi o zeri, fino al raggiungimento di quanto inserito nel campo N° di caratteri.

Facendo clic sul bottone Modifica presente nel dialogo Formati Esportazione Info Oggetti, si apre il dialogo di defini­zione del Formato, tramite il quale è possibile impostare le modifiche volute. Lo stesso dialogo si apre facendo clic sul bottone Crea. Consultare la trattazione relativa al bottone “Crea” per delle informazioni più dettagliate riguardo al dialogo.

Il bottone Elimina permette di eliminare il formato di esportazione selezionato.

Esportare solo i dati relativi a certi oggetti

Esportare solo i dati relativi a certi oggetti

Se si è scelta la terza modalità “Solo gli oggetti posti su certi Lucidi e Categorie”, è possibile fare clic sul bottone Sce­gli per scegliere le Categorie e i Lucidi: si apre un dialogo che permette di selezionare determinate Categorie e/o Lucidi.

Esporta_info_ogg_05.png

 

Opzione

Descrizione

Categorie

In questo elenco vengono mostrate tutte le Categorie esistenti nel disegno. Per abilitare una Categoria all’esportazione, è necessario fare clic su di essa (alla sua sinistra apparirà un contrassegno). Verranno esportati solamente i dati degli oggetti che appartengono alle Categorie selezionate.

Tutte

Facendo clic su questo bottone verranno marcate tutte le Categorie.

Nessuna

Facendo clic su questo bottone, verranno rimossi tutti i marcatori dall’elenco Categorie (tutte le Categorie evidenziate vengono deselezionate). Qualora non ci fossero delle Categorie marcate, non verrebbe esportato alcun dato degli oggetti. Pertanto è necessario attivare almeno una Categoria.

Lucidi

In questo elenco vengono mostrati tutti i Lucidi esistenti nel disegno. Per abilitare un Lucido all’esportazione, è necessario fare clic su di esso (un piccolo segno apparirà alla sua sinistra). Verranno esportati solamente i dati degli oggetti che appartengono ai Lucidi selezionati.

Tutti

Facendo clic su questo bottone verranno marcati tutti i Lucidi.

Nessuno

Facendo clic su questo bottone, verranno rimossi tutti i marcatori dall’elenco Lucidi (tutti i Lucidi evidenziati vengono deselezionati). Qualora non ci fossero dei Lucidi marcati non verrebbe esportato alcun dato degli oggetti. Pertanto è necessario attivare almeno un Lucido.

Modalità di numerazione dei muri

Modalità di numerazione dei muri

Il primo criterio utilizzato è il Lucido di appartenenza e l’ordine di sovrapposizione dei Lucidi (più in alto è un Lucido e più basso sarà il numero assegnato agli oggetti).

Il secondo criterio utilizzato è la Categoria. Avendo più muri sullo stesso Lucido, viene assegnato un numero più basso a quelli appartenenti alla Categoria “1” rispetto a quelli che appartengono alla Categoria “2”. Al muro apparte­nente alla Categoria “2” viene assegnato un numero inferiore rispetto a un muro appartenente alla Categoria “Muri esterni”, ecc.

Il terzo criterio utilizzato è la posizione dei muri rispetto alla vista “Alto/Pianta”. Avendo più muri sullo stesso Lucido che appartengono alla stessa Categoria, viene assegnato il numero più basso all’oggetto all’estrema sinistra del dise­gno. Qualora due oggetti siano posizionati all’estrema sinistra, viene assegnato il numero più basso al muro più in alto del disegno.