Requisiti di sistema

Vectorworks 2018

Le seguenti sono indicazioni reali pe un corretto funzionamento di Vectorworks 2018. Nel casi in cui si lavora con progetti molto complessi, suggeriamo di usare un computer più performante rispetto a quello indicato sotto. Analogamente, quando si lavora su progetti semplice, è possibile usare Vectorworks anche con computer più datati.

Requisiti generali

Mac OS X

Windows

Sistema operativo

macOS 10.10
macOS 10.11
macOS 10.12
macOS 10.13

Windows 7 SP 1 (64-bit)
Windows 8 (64-bit)
Windows 8.1 (64-bit)
Windows 10 (64-bit)

Processore

64-bit Intel Core i5 (o equivalente AMD) o superiore

RAM*

4GB minima
8 GB raccomandata
8GB – 16GB raccomandata per progetti grandi o rendering complessi

Scheda video**

compatibile OpenGL 2.1
VRAM: 1GB (minima), 2GB-4GB (raccomandata)
È richiesta una scheda video discreta, con VRAM non condivisa

Risoluzione schermo

1440 x 900 minima
1920 x 1080 o superiore raccomandata

* vedi note nella sezione "Perfomance ottimizzate" qui sotto.

** vedi note nella sezione "Scheda video" qui sotto.

Dettagli aggiuntivi

Scheda video

IMPORTANTE – Vectorworks 2018 dispone di funzionalità che fanno affidamento sulla presenza di schede video con GPU di classe. Le performance e la qualità dell’immagine elaborata dal Vectorworks Graphics Module dipendono direttamente dalla velocità, memoria ed estensioni supportate dalla scheda video. Queste caratteristiche hanno la capacità di offrire un flusso di lavoro molto veloce e fluido se è presente un hardware adeguato, ma possono avere problemi con hardware datato o incompatibile. La scheda video deve come minimo supportare OpenGL versione 2.1; le schede che non soddisfano questo requisito offrono funzionalità limitate e scarse performance, in particolare con il rendering in OpenGL. In generale, migliore è la scheda video, migliore sarà l’esperienza di lavoro con Vectorworks.

La quantità di RAM video (VRAM) necessaria a Vectorworks dipende in gran parte dalle dimensioni dello schermo utilizzato e dalla complessità del progetto Vectorworks. Schermi di medie dimensioni con una risoluzione nativa di 1920x1080 o meno dovrebbero essere connessi ad una scheda video con almeno 1 GB di VRAM. Schermi più grandi dovrebbero usare una scheda video moderna con almeno 2 GB di VRAM, ma 4 GB sono vivamente raccomandati.

Il rendering OpenGL di ombre e bordi fa un uso intensivo della VRAM e richiede almeno 1 GB, ma sono raccomandati 2GB di VRAM (o superiore). Se si vuole trarre il massimo vantaggio dalle ombre e dalla resa dei bordi OpenGL, soprattutto in situazioni in cui si ha una combinazione dei seguenti elementi:

  • molte luci
  • luci Punto
  • texture basate su immagine
  • anti-aliasing
  • alta qualità delle ombre
  • geometria complessa

e se si dispone di una scheda video che ha meno di 1GB di VRAM, si deve prendere in considerazione un cambio della scheda video (o del computer).

Si consiglia vivamente agli utenti di controllare che il driver della scheda video sia il più aggiornato disponibile. La maggior parte dei problemi di visualizzazione segnalati ai nostri uffici di assistenza tecnica sono stati ricondotti a driver della scheda video non aggiornati.

Per informazioni aggiornate sulle schede video raccomandate per Vectorworks 2018, vedere il Vectorworks Knowledgebase e cercare la voce "OpenGL".

Remote e Virtual Machines

Non si ritengono adatti ad un uso regolare i login remoti ad ambienti quali Remote Desktop, Terminal Services e VNC, oppure l'uso di macchine virtuali quali Parallels e VMware; l'uso di Vectorworks in tali ambienti non è stato in alcun modo ottimizzato. Questi ambiti possono essere adatti a compiti di amministrazione, di test o per l'uso di utilities, ma non per un uso di una applicazione CAD; Vectorworks in ogni caso in grado di operare in questi ambienti, anche se non ci si possono aspettare alte performance, specialmente nel caso di feedback interattivo con lo schermo.

L'uso di Vectorworks in ambiente Bootcamp su Intel Mac è supportato. Si raccomanda di utilizzare sempre i driver più aggiornati ed appropriati per il computer in uso.

Versioni di manutenzione

Si raccomanda di installare sempre le release di mantenimento del sistema operativo in uso, a meno che non vi siano conclamati problemi di funzionamento. Raccomandiamo l'uso della release di mantenimento disponibile in concomitanza con Vectorworks, essendo quella che è stata utilizzata in fase di test. Se si rilevano problemi con l'uso di release precedenti, il primo passo da fare è sempre quello di aggiornare il sistema almeno alla release raccomandata.

Performance ottimizzate

Per gli utenti che lavorano con progetti di grandi dimensioni e rendering complessi, si consiglia di avere con almeno 8GB di RAM. Quando si esaurisce la RAM, Vectorworks di solito continua a funzionare, ma è rallentato in modo significativo la necessità di accedere al disco rigido per usare la memoria virtuale. In condizioni di mancanza di RAM, determinate operazioni possono generare errori, ma se la RAM fosse sufficiente, verrebbero eseguite senza problemi. Dischi rigidi veloci possono avere un grande impatto sulle prestazioni del sistema in particolare quando viene fatto un uso attivo della memoria virtuale.

La minore o maggiore velocità di clock del processore ha un impatto prevedibile sulle prestazioni di Vectorworks. Lo spazio libero sul disco rigido dipende dalla dimensione totale dei software installati e dalla quantità di documenti. È possibile ridurre le dimensioni dell'installazione di Vectorworks, optando per non installare alcuni dei file di risorse Vectorworks di maggiori dimensioni.

Condivisione dei progetti e velocità della rete locale

Le performance di Vectorworks quando si lavora su un progetto condiviso in rete dipendono dalla larghezza di banda disponibile. Se la velocità della rete locale è insufficiente, le operazioni di trasferimento di grandi quantità di dati attraverso la rete risulteranno lente.

Si consiglia al minimo una connessione di rete Fast Ethernet (100 Mbit/s). Quando si opera con progetti grandi, raccomandiamo l'uso di una rete Gigabit Ethernet (1Gbit/s) per avere un'esperienza veloce e fluida. Reti più lente possono ancora fornire un'esperienza utente soddisfacente se si riducono al minimo le operazioni di trasferimento di grandi quantità di dati tramite rete, ad esempio riducendo al minimo le operazioni di conferma delle modifiche apportate al progetto o quelle di aggiornamento di un documento di lavoro registrato sul disco fisso in locale.

Ulteriori informazioni

Per informazioni aggiornate su Vectorworks 2018, vedere il Vectorworks Knowledgebase e cercare la voce "2018".