Si possono definire due rappresentazioni per un Timbro. Ad esempio, si può definire una rappresentazione per tutte le Scale fino a 1:10 e una seconda rappresentazione per Scale più ridotte. Perché ciò sia possibile, è necessario che il Simbolo sul quale il Timbro si basa contenga solo due oggetti che devono entrambi essere dei gruppi. Uno dei gruppi deve essere nella Categoria “Timbro Speciale-Rappresentazione 1", l'altro deve essere nella Categoria “Timbro Speciale-Rappresentazione 2".
Un Timbro di questo genere può ad esempio essere il Timbro di una stanza che mostra il nome della stanza e l'area se la Scala è inferiore a 1:50 e presenta dei campi di testo addizionali se la Scala è maggiore.
Per produrre un Timbro simile, bisogna per prima cosa disegnare gli oggetti e le variabili per la rappresentazione 1 (ad esempio, Scala 1:20), raggrupparli e poi porli nella Categoria “Timbro Speciale-Rappresentazione 1". Bisogna poi disegnare gli oggetti e le variabili per la rappresentazione 2 (ad esempio, Scala 1:100) e posizionarli nella Categoria “Timbro Speciale-Rappresentazione 2" (può accadere che i due gruppi siano uno sopra l'altro e che quindi il disegno non risulti chiaro, in questo caso, si consiglia di sfruttare la possibilità di rendere le Categorie invisibili). Si può dunque procedere alla generazione del Timbro nel modo usuale. La Scala discriminante viene definita al livello di Preferenze Documento, attivando o meno l’opzione “Mostra vista schematica degli elementi architettonici se la Scala è”.