Per utilizzare al meglio l’ODBC con Vectorworks, è richiesto un sistema di gestione del database e occorre seguire questi passi per impostare la connessione e gestire il flusso dati.
1. Configurare e impostare i dati nel programma gestione database desiderato. La connettività database nel programma Vectorworks è supportata per i seguenti sistemi database:
● Microsoft Excel
● Filemaker Pro
● Microsoft Access
● MySQL
● SQLite
● Qualsiasi database che supporti l’ODBC e abbia driver macOS o Windows
I database e/o i sistemi operativi di solito includono un programma di amministrazione ODBC o un’applicazione separata di gestione che definisce i driver e le sorgenti dati.
Nota:L’installazione, il setup e l’utilizzo del sistema database non sono tra gli scopi di questo Manuale e non vengono descritti in questa sede. Si prega di consultare la documentazione relativa al proprio sistema operativo o al proprio software database per ulteriori informazioni.
Nota:I file database SQLite non richiedono un ODBC Manager o un server. Per informazioni su SQLite, vedere il sito http://www.sqlite.org
2. Impostare la connessione tra Vectorworks e il database. È necessario definire una colonna “chiave” con valori univoci, in modo da stabilire e mantenere la corrispondenza tra il sistema database e lo Schedario di Vectorworks.
3. Identificare le parti principali di ogni tipo di oggetto che debbano essere connesse e definire un collegamento tra il database e lo Schedario.
4. Quando le connessioni sono state stabilite, determinare le impostazioni per aggiornare i dati di Vectorworks dal database e per aggiornare il database in base ai dati associati agli oggetti di Vectorworks. Il processo di comunicazione a doppia via può essere automatizzato.