Con questo strumentoè possibile creare una clotoide (curva con raggio decrescente al crescere dell’arco) all’estremità di una retta. La clotoide si raccorda sempre tangenzialmente alla retta nel suo punto estremo. La direzione della clotoide, verso destra o sinistra, è determinata dal modo in cui si traccia la linea guida. Le clotoidi vengono utilizzate per definire l’uscita da svincoli autostradali, curve e viadotti.
Facendo clic sull’estremità di una retta mentre è attivo lo strumento “Clotoide”, compare il dialogo Impostazioni Clotoide, che permette di definire sia la costante della clotoide, sia il suo raggio alla fine dell’arco.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Costante A |
In questo campo va immessa la costante della clotoide. Più è piccolo il suo valore, tanto prima verrà raggiunto il raggio finale della clotoide. |
Raggio |
In questo campo va immesso il raggio che la clotoide deve avere alla fine dell’arco. |
Angolo |
Selezionando questa voce del menu si imposta l’arco di cerchio da raccordare alla clotoide in modo che sia definito tramite il raggio dell’angolo. |
Lunghezza |
Selezionando questa voce del menu si imposta l’arco di cerchio da raccordare alla clotoide in modo che sia definito tramite la lunghezza dell’arco. Se la clotoide non deve raccordarsi con un arco di cerchio, basterà semplicemente immettere in questo campo il valore “0”. |
Per disegnare una clotoide, procedere come segue:
1.Attivare lo strumento Clotoide .
2.Controllare che, nel menu a comparsa Riempimento della Tavolozza Attributi, sia attiva la modalità Nessuno.
3.Fare clic su un’estremità di una linea.
4.Tracciare una linea di riferimento per definire la direzione della clotoide e fare di nuovo clic.
Compare il dialogo Impostazioni Clotoide.
5.Impostare i valori riportati nel dialogo come indicato in figura e poi fare clic su OK.
Ecco come dovrebbe presentarsi il risultato.